Salve a tutti. Un paio di giorni fa sono andato a visitare il Motor Show di Bologna e nell'area adibita ai test drive ho avuto la possibilità di provare per qualche minuto la nuova ibrida plug-in dell'Audi, la A3 Sportback e-tron. Poiché il tempo dedicato al test era troppo breve per scrivere una prova vera e propria, ho pensato buttare giù qualche riga in una discussione, giusto per dare qualche idea sul comportamento dell'auto. Ebbene, dopo circa un quarto d'ora di coda e dopo aver firmato la solita liberatoria, eccomi finalmente entrare nell'abitacolo. Non mi dilungherò in inutili descrizioni, dato che gli interni della A3 immagino li conosciate già bene; le uniche differenze rispetto ad una A3 "normale" sono l'assenza del pedale della frizione (dato che il cambio è automatico) e del contagiri, sostituito dal cosiddetto “power meter", uno strumento che indica se e quanto si stanno sfruttando i motori (sia l'elettrico che il termico) e quando le batterie sono in fase di ricarica (in frenata). Per il resto, non cambia nulla; molto bello però il volante multifunzione sportivo, tagliato in basso, e la regolazione elettrica dei sedili, molto comoda. Passiamo ora alla guida, che ho compiuto in modalità totalmente elettrica (per la cronaca, il motore termico è il 1.4 TFSI da 150 CV; quello elettrico ne sviluppa 55, per una potenza combinata di 205 CV): in questa modalità, l'auto ha un'autonomia di circa 50 km, se non si corre troppo. Per partire, bisogna premere il pulsante "Start", posizionato sul tunnel centrale, tenere premuto il pedale del freno, spostare la leva del cambio su "Drive", rilasciare il freno e poi premere l'acceleratore; la macchina così inizia a muoversi, senza il minimo rumore. Il motore elettrico è sempre pronto e garantisce uno scatto davvero notevole, considerando anche che questa A3 pesa circa 300 kg in più della "normale" per via delle batterie. Nonostante questo, l'auto sfoggia delle qualità dinamiche più che buone, con una reattività notevole e una maneggevolezza ottima considerando appunto il peso e le dimensioni; buona anche la tenuta di strada. Lo sterzo, piacevole da impugnare, è leggerissimo e abbastanza diretto. Ottimo anche il comfort acustico: il silenzioso motore elettrico ovviamente aiuta, ma nell'abitacolo non si avverte alcun rumore se non quello del rotolamento dei pneumatici (e neanche tanto forte). Così, dopo aver fatto un paio di giri, mi avvio verso l'uscita, fermo la macchina e, dopo aver messo il cambio nella posizione "Parcking" scendo. In generale posso comunque dire che la mia impressione su questa A3 Sportback e-tron è stata buona: è una vettura sicuramente interessante, piacevolissima da guidare e con contenuti tecnici di alto livello, ma non è proprio una vettura fatta per chi vuole risparmiare, e il prezzo lo conferma. La versione da me provata (full optional) costava infatti 56.000 € e rotti. Diciamo che per un risparmio più "vero" nella guida di tutti i giorni, sarebbe meglio optare per la versione a metano g-tron; questa e-tron, essenzialmente, è una sorta di costoso giocattolo fatto per chi ha un'anima "eco" e un corposo conto in banca. La comprerei? Personalmente no, anche se, come ho detto, mi è piaciuta molto, ma spendere tutti quei soldi per una A3 è una follia. Voi che ne pensate? Fatemi sapere la vostra opinione! saluti da MatteFonta92.