CREA UNA DISCUSSIONE
Fai un affare a comprare Dacia?...chi lo sa...
21 novembre 2016 - 11:47
Ritratto di Double G
alVolante di una
Kia Rio 1.1 CRDI high tech 5 porte
Ho sempre avuto dei dubbi sul reale vantaggio di acquistare una Dacia da un concessionario ufficiale, non dico dal lato tecnico/qualità prodotto ma dal lato economico nella ricerca di fare un vero affare. Se vi fate fare un preventivo, compaiono delle voci non richieste; tra le tante, esempio, il kit sicurezza e approntamento: si parte da un centinaio di euro e aumentano a secondo del valore del veicolo che si vuole acquistare; alle volte l’ IPT spesso aumentata anche di 100 euro. Ma a parte questo, il bello arriva con la valutazione del tuo usato: la valutazione viene fatta con un sofware specifico della casa madre che quasi ti dimezza (da 40 al 45% in meno) il reale valore del tuo veicolo usato. Ma, allora la Dacia ci prende in giro perchè il discorso che le Dacia hanno un prezzo d'acquisto iniziale inferiore non regge se poi mi dimezzi la valutazione dell'usato, giusto???..il vantaggio va a farsi benedire!! Per poi non dire dei finanziamenti per niente favorevoli. Il bello è che in tutta tranquillità e sorridendo, il venditore mi ha dato la completa ragione. Ritengo che questa politica commerciale è da suicidio. Una possibile soluzione per aggirare questa enorme svalutazione della proprio vecchia auto è quella di acquistare un veicolo Dacia da un rivenditore multimarche (e quindi applica valori in linea con quelli Eurotax) oppure vendere privatamente il proprio usato.
Aggiungi un commento
Ritratto di Roby92
16 giugno 2018 - 23:16
Io sono perplesso su questo marchio. La Dacia Duster, con 16000 euro si acquista la versione benzina full optional, ma quando viene venduta usata anche dopo un anno varrà molto meno di 10000 euro. Piuttosto che venderla per prendere pochi soldi, quando la si cambia si rottama la Dacia (dovrebbero almeno scontare l'acquisto del nuovo con la rottamazione), e si acquista il nuovo modello (non per forza un'altra Dacia). Io la vedo così, poi la Dacia , essendo di proprietà Renault, nel corso del tempo avrà dei miglioramenti.
Ritratto di Luca 123
21 gennaio 2019 - 15:30
2 anni fa ho comlrato un dacia dokker da lavoro e retropassa a benzina,nn riescono a mettermelo apposto ,sto perdendo tempo e denaro, in più si staccano le guarnizioni .pessimo
Ritratto di Roby92
10 dicembre 2019 - 02:31
In questo 2019, è uscita la versione speciale TechRoad, sono andato nel mese di luglio nel concessionario a vederla e ho fatto fare un preventivo sulla versione a GPL. Morale della favola: il prezzo era di 18300 euro, di cui 1300 euro di acconto e 17000 euro a rate da 150 euro al mese per se non erro, 7 anni. La maggior perplessità l'avevo riscontrata, oltre a considerarla come pessimo modello, la mancanza della ruota di scorta. Per averla almeno a pagamento come optional, avrei dovuto fare un preventivo sulla versione a benzina 4x4, magari in quel caso la ruota di scorta ci sarebbe stata. In conclusione, chi opta per la versione a GPL, tenga da mente che non potrà avere la ruota di scorta ed è disponibile solo a trazione anteriore, che poi il motore è un 1.6 Sce da 115 CV, mentre quello a trazione integrale è un benzina 1.3 Tce da 130 o 150 CV. Rimango pur sempre perplesso su questo modello come anche negli altri, dove vengono acquistati solo per il basso prezzo e l'affidabile motore Renault.