CREA UNA DISCUSSIONE
Fiat Panda Twin Air 900 Turbo 85cv
30 ottobre 2014 - 21:32
Ritratto di th3g3nius
alVolante di una
Fiat Panda 0.9 TwinAir Turbo 85 CV Lounge Dualogic 5 posti
Salve a tutti, ho acquistato quest'auto a metano a febbraio 2014, macchina bella, motore brillante, rispetto al 1400 del modello precedente e tutto molto più bello. Sono militare e di conseguenza l'auto ce l'ho a casa, la uso solo nel week end quando, qualche volta in settimana la prendono i miei ecc. Ad oggi l'auto ha 8800 km circa, e da settembre è già la 3° volta che la porto in garanzia per l'accensione della spia avaria motore. La prima volta, mi sostituiscono la bobina di accensione, poi il 22 settembre la devo riportare perchè l'auto ancora non va bene, cambiano la rampa degli iniettori, e fin qua tutto bene. Settimana scorsa ecco di nuovo la spia accendersi, la riporto e facendo la diagnosi, mi dicono che devono aggiustare la testata. Nel frattempo che l'auto è in officina, chiamo il servizio clienti Fiat e mi dicono che mi faranno sapere, ieri mi chiamano per dire che i pezzi di ricambio sono arrivati e molto probabilmente oggi la macchina sarà pronta, così è stato. Ora vorrei chiedere un consiglio a voi, è mai possibile che una macchina nuova, 8000km, abbia 3 guasti nel giro di un mese e mezzo? Vi ringrazio per le future risposte.
Aggiungi un commento
Ritratto di ilpongo
1 novembre 2014 - 20:21
5
Potrei raccontarti di un pc che in 18 mesi l'ho portato 7 volte al negozio (a 70 km A/R da casa) e solo sul finire della garanzia pare che siano riusciti a farlo andare. Tornando nello specifico di guasti "seriali" ne ho sentito parlare ed uno, minimo (la freccia sx si bruciava in continuazione) l'ho vissuto con la 155, ma al terzo tentativo andò bene. Quello che mi preoccupa un po', nel tuo caso, è che diversi guasti inficino tutti sul motore. Probabilmente, ma lo scrivo per sentito dire, è un generale problema elettrico e stanno cambiando pezzi a c@zz0 perché non ci capiscono un beneamato. In ogni caso l'auto è nuova, se si dovesse ripresentare ulteriormente fai la voce grossa e chiedi se non una sostituzione una vantaggiosissima permuta, magari sfruttando il peso della divisa. A me spesso funziona...
Ritratto di th3g3nius
5 novembre 2014 - 01:19
Ho ritirato l'auto e per ora tutto ok. Se nelle prossime settimane si ripresenterà il difetto, parto con l'avvocato. Non credo che cambiano pezzi a caso, l'officina mi ha detto che loro fanno la diagnosi e comunicano i risultati a fiat, in cui se c'è qualche valore che è sballato, gli dicono di sostituire determinati pezzi. Questo non so se sia vero o falso. Ho contattato anche il servizio clienti fiat, ma non mi ha risolto nulla, mi hanno soltanto detto che la macchina era pronta.
Ritratto di selvaggio
2 novembre 2014 - 15:01
Il problema principale del twin air è che essendo un progetto nuovo alcune volte da dei grattacapi,anche se i principali difetti di progetto sono stati individuati e risolti con rimappature dellla centralina. Il fatto che devono agire sulla testata, non penso sia bruciata la guarnizione di testa, vuol dire che il problema sta proprio nella tecnologia innovativa di questo motore che permette di variare il flusso di aspirazione agendo sui tempi di apertura delle valvole.Tale problema può aumentare colla doppia alimentazione.
Ritratto di th3g3nius
5 novembre 2014 - 01:21
Invece si mi hanno detto che hanno cambiato la guarnizione della testata. Devo ancora ritirare la ricevuta, appena la prendo, leggo con attenzione. Spero che con questo non ci siano altri problemi.
Ritratto di th3g3nius
5 novembre 2014 - 17:18
Oggi mi chiama il servizio clienti e mi dice che mi hanno prolungato la garanzia per il 3 anno.
Ritratto di selvaggio
5 novembre 2014 - 17:21
Se ti hanno cambiato la guarnizione di testa vuol dire che era bruciata e che l'acqua entrava nei cilindri, non ti eri accorto che consumava acqua? o che la temp. saliva?
Ritratto di th3g3nius
5 novembre 2014 - 19:49
La temperatura nel cruscotto della nuova panda non c'è proprio. L'acqua era al liv massimo.
Ritratto di Pippo01
14 novembre 2015 - 12:34
Alla mia Panda comprato ad ottobre 2014 sono state sostituite numero 5 Frizioni con Volanoè ancora tutto oggi ho problemi per non parlare della sostituzione del motorino di avviamento, del tubo dell'ariaclimatizzata, delle guarnizioni esterne, la turbina, casse dello stereo,spazzole tergicristalli non so più che fare e tutto questo dopo due settimane che l'ho presa dalla concessionaria, più reclami sono stati aperti la cosa più simpatica è che dopo ogni intervento la Fiat di manda la sua certificazione che la macchina è conforme però dopo 2500 chilometri la macchina ritorna ad avere lo stesso problema adesso che il muro di omertà e alto i problemi che riscontravano i tecnici prima adesso sono normali cioè mi spiego se prima la frizione salta la retromarcia muggiva ora è tutto normale allora mi domando e dico ma come mai sono stati fatti allora questi interventi come mai il motorino di avviamento che era normale durante l'accensione dopo qualche settimana incominciamo a fare rumore.E adesso è normale ,questa macchina è come un camaleonte la compri che non ha nessuno di questi difetti dopo due settimane e da rottamare. Non ne posso più.
Ritratto di vinciforte
5 maggio 2016 - 11:13
ieri la mia panda ha avuto qualche problema; perdita prestazioni, rumorosità cambio, forti vibrazioni e difficoltà ad inserire le marce...........che altro?A parte una serie di inefficienze da parte di alcune concessionarie ufficiali (una richiedeva che lasciassi l'auto un giorno per la diagnosi senza auto di cortesia; un'altra che sosteneva che per interventi fino a 72 ore di officina non mi fosse riconosciuta vettura di cortesia...) una volta contattato il numero verde FIAT ho avuto conferma di quanto testè riportato: dopo essersi accertati che la mia auto marciasse ancora, mi hanno indirizzato alla concessionaria più vicina tranquillizzandomi sul fatto che diagnosi alla mano con intervento superiore alle 4(QUATTRO) ore, l'officina mi avrebbe garantito l'auto sostitutiva.Detto, fatto: diagnosi in tempo reale: volano e frizione, a conferma di quanto avevo sospettato e comunque già letto su diversi forum.Unico inconveniente: ho dovuto attendere 15 minuti che rientrasse l'auto di cortesia.Il paradosso? Detta auto era stata data al proprietario di auto simile alla mia, con stesso difetto: VOLANO e FRIZIONE.Mi pare di capire che si tratti di difetti di serie; il mio problema a quaesto punto è: se di problema seriale si trattasse, perchè non fanno richiami ufficiali alle auto, prolungandone a questo punto la garanzia su questo problema per ulteriori 2 anni?????????
Ritratto di nanoferoce
4 ottobre 2016 - 00:35
forse uno dei grossi problemi di fiat da sempre, che ha fatto perdere credibilità nell'affidabilità... (perchè audi e bmw si rompono di più ma nessuno lo dice), deriva proprio dalle troppe officine presenti, e che non tutte lavorano nello stesso modo, sembra che più ci si metta le mani e più le auto cominciano a rompersi, soprattutto quelle complesse, evidente segno che nel sistemare un problema , le mani non tutte esperte provocano danni ad altre cose...
Ritratto di walterat
31 dicembre 2017 - 10:42
Buongiorno, volevo chiedere a Vinciforte se il problema riscontrato sulla tua Panda abbia portato anche alla sostituzione dei supporti motore. Premetto che ho riscontrato le stesse avvisaglie, ma il mio meccanico (non fiat ufficiale) mi ha detto di cambiare i supporti motore e poi vedere se c'è altro. Ora non so se portare la macchina in Fiat avendo l’auto 2 anni e mezzo di vita e 57.000 km ed essendo ancora in garanzia (estensione a 4 anni). Il mio meccanico mi dice che i supporti motore non sono coperti da garanzia. Cosa mi consigli? Grazie mille
Ritratto di Ferraritsr
1 novembre 2016 - 15:23
Ad arrivarci ai 200mila km promessi dalla casa. Ad appena 25mila km perdite strane ed ingiustificate al circuito di raffreddamento. Il motivo non si conosce e la stessa Fiat non sa neanche che fare se non darti il contentino dell'estensione della garanzia(come nella scena di Carlo Verdone e di Sora Lella quando il nipote tornava col buono della farmacia). Dai tempi di Carnot credo che fare un circuito di raffreddamento non sia così difficile. Ora non per fare l'esterofilo ma la Fiat dovrebbe meglio controllare i fornitori esterni ed evitare di mettere in commercio auto 'sperimentali' e un pochino improvvisate. Poi per cortesia è dalla Panda 30 che la retromarcia gratta, in tempi dei razzi supersonici vogliamo regolare meglio il meccanico della retromarcia?
Ritratto di Ferraritsr
25 dicembre 2018 - 20:04
...mi dispiace per te, ma il 'bello' deve ancora arrivare. E' statisticamente provato che a 80mila km ceda il volano di trasmissione con sostituzione del componente assieme alla frizione. Nel 21 esimo secolo alla fiat non sono riusciti a capire il problema e ad effettuare la rettifica di tutti gli esemplari usciti. E pensare che ora si vogliono buttare sui motori firefly.....da riderci!
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser