CREA UNA DISCUSSIONE
Panda 1.2 GPL difetto...
24 gennaio 2017 - 15:13
Salve, ho una fiat panda 1.2 benzina con l'impianto gpl aggiunto da dopo. Ultimamente mi da un problema, mentre cammino all'improvviso si alza la temperatura non accelera più e si accende la spia AVARIA motore, pero quando poi passo a benzina dopo un po la spia si leva ma non siamo ancora riusciti a capire cos'ha. Se vi è mai accaduto vorrei sapere delle notizie. Grazie
Aggiungi un commento
Ritratto di maxstilo
29 gennaio 2017 - 10:42
Rispondo in maniera generale, perchè non dici quale motore è (suppongo un 188a4000 o forse no) e il tipo d'impianto gpl installato. In linea generale (per capire bene bisognerebbe parlare dell'equazione di stato dei gas perfetti, rapporto stechiometrico tra diversi carburanti, finestre d'infiammabilità, cicli termodinamici frigoriferi ecc ecc) diciamo che il gpl si trova in stato liquido nel serbatoio e deve passare allo stato gassoso perchè il motore possa funzionare. Questo compito è riservato al riduttore di pressione o polmone, nel passaggio di stato tra liquido e gassoso il riduttore tende a ghiacciare, per cui bisogna riscaldarlo usando l'acqua di raffreddamento del motore. Il riduttore è riscaldato attraverso uno spillamento d'acqua proveniente dal riscaldamento dell'abitacolo, non dovresti mai avere uno spillamento dal radiatore. Non sò come sia fatto il tuo impianto, ma un motore 188a4000 dovrebbe avere 4,7 litri di liquido nel circuito di raffreddamento, quindi ben oltre a quelli necessari perchè l'auto funzioni correttamente anche con temperature ambientali altissime. Prova a vedere se il riduttore è riscaldato dall'acqua abitacolo e se nel funzionamento a benzina la termostatica funzioni correttamente (prova in salita con alta temperatura ambientale anche se non è il periodo giusto). Potresti avere il problema anche a benzina ma non te ne accorgi in quanto, la benzina immessa vicino la valvola di aspirazione cambiando di stato raffredda l'ambiente vicino, la cosa non avviene a gpl quindi la testata sarà più calda perchè la temperatura in camera di combustione è più elevata e di conseguenza anche i gas di scarico, quindi il circuito di raffreddamento ha un lavoro più gravoso. Se il funzionamento a benzina è corretto potrebbe essere che l'impianto è stato montato male o un problema al riduttore di pressione, escludo che sia un problema di sottodimensionamento dell'impianto di raffreddamento in quanto i radiatori sono sovradimensionati per l'uso normale (comunque aumentando la superficie del radiatore risolvi ugualmente il problema ma incorreresti in problemi a raggiungere la temperatura nell'uso a benzina). In termini pratici potresti riscaldare il riduttore con uno spillamento d'olio dal motore e non toccare il circuito di raffreddamento, ma nel caso di perdite potresti non accorgertene.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser