CREA UNA DISCUSSIONE
Perché la Fiat non fa una coupé?
19 settembre 2014 - 13:06
Leggendo l'articolo della gara con la Peugeot RCZ (https://www.alvolante.it/news/peugeot-rcz-r-cup-un-weekend-leoni-337310) mi sono chiesto perché la Fiat non faccia macchine così sportive. Vero che faranno una spider sulla base della mazda mx-5. Ma chissà se la marchieranno Fiat o che altro. E poi già che c'erano potevano anche fare una piccola coupé. Forse hanno paura di togliere clienti all'alfa romeo 4c. A proposito, io in giro non ne vedo di 4c...
Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
19 settembre 2014 - 13:53
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Moreno1999
19 settembre 2014 - 17:03
4
Il problema è che la Miata MY15 è già stata conosciuta, vista e presentata al pubblico. La ipotetica Fiat/Abarth per ora è conosciuta al pubblico solo a parole: ne un bozzetto, ne un'auto camuffata, niente di niente. Una mossa quando se la danno? Comunque di Mazda non avrà moltissimo in quanto quest'ultima non è decisa ne a condividere ne a vendere lo Skyactiv.
Ritratto di Fr4ncesco
21 settembre 2014 - 21:18
2
La collaborazione con Mazda è stata ufficializzata e i piani per una modello sviluppato su base MX-5 anche, infatti non potendola (o volendola) più marchiare Alfa, si è pensato di proporla con marchio Fiat.
Ritratto di PariTheBest93
19 settembre 2014 - 15:36
3
Perché prima c'è un'intera gamma da ricostruire, già è tanto che c'è la spider.
Ritratto di Moreno1999
19 settembre 2014 - 17:05
4
La 4C non la vedi perché è una sportiva 'nuda e cruda', non è comoda, ne spaziosa, non ha interni pregiati, non sembra tecnologica. Insomma la gente preferisce spendere qualcosina in più e prendere la Cayman oppure fermarsi alla TT. Per il resto leggi la risposta a M93
Ritratto di selvaggio
19 settembre 2014 - 18:43
Il mercato fiat è concentrato in italia, l'italia è in recessione, gli italiani non comprerebbero un mezzo di nicchia ad prezzi elevati e senza un marchio germanico.
Ritratto di Challenger RT
19 settembre 2014 - 19:56
Purtroppo il mercato italiano non le vuole. "Macchine così inutili, con solo due porte e troppo basse (reminiscenza del passato) scomode per entrarci e per partire per le vacanze (un tempo...)." Gliele hanno fatte pure diesel (orrore!) per convincerli questi italiani... ma non c'è stato nulla da fare. In Italia in tutto il 2013 (fonte Unrae) sono state vendute 1915 Audi A5 coupé, 534 Mercedes E coupé, 440 BMW serie 4, 389 Mercedes C coupé, 380 Porsche 911, 351 Toyota GT86, 292 Peugeot RCZ,... (NB: Da questa parziale classifica sono stati epurati dal sottoscritto i dati di vendita relativi ad Alfa Mito, Mercedes CLS e Porsche Panamera che gli "esperti" di Unrae considerano coupé...). Insomma in Italia, a parte qualche appassionato come me e pochi altri (escludo ovviamente chi si compra la coupé diesel, chiaramente per apparire ed intossicarsi/ci)) questo tipo di vetture, come le cabriolet, sono considerate auto per eccentrici o milionari. E' quindi più che logico che Fiat al momento in listino non offra nulla. Se arriverà la Spider su base Mazda sarà solo perché si sarà calcolato il possibile successo sul mercato statunitense, come fu per la vendutissima (soprattutto da quelle parti) Fiat 124 Sport Spider. In realtà la stessa cosa sta accadendo per l'Alfa 4C venduta oltreoceano con grandi aspettative, oltre che per motivi d'immagine cioè per preparare il ritorno del marchio in Usa. Del resto allargando il discorso ad FCA (e senza voler giustamente includere le non certo popolari Maserati e Ferrari) una coupé venduta mensilmente in oltre 4000 esemplari, nonostante sia sul mercato dal 2008 c'è già, in America ovviamente... e qualcuna, ogni tanto, anche in Italia.
Ritratto di Fr4ncesco
21 settembre 2014 - 21:08
2
Anche in America ho notato che le coupe non sono più apprezzate come un tempo, se non premium come in Europa. Se escludiamo le classiche muscle o modelli sportivi, le case generaliste americane e non, non hanno più modelli coupe. Solo la Honda continua a proporre la versione coupe di Accord e Civic, la Nissan ha ritirato la Altima Coupe mentre la Toyota la Camry Solara. La Chevrolet non ha più riproposto la Montecarlo già da anni così come la Ford la Thunderbird e la Dodge con la Stratus Coupe o anche quelle di lusso come la Eldorado, la Riviera e così via.
Ritratto di Challenger RT
23 settembre 2014 - 04:54
In effetti pure negli Stati Uniti molti giovani, clienti tipo delle coupé non di lusso, si sono orientati verso altri segmenti, specie quello delle "small crossover". Tra le case automobilistiche americane attualmente solo Cadillac propone qualcosa di inedito: la nuova ATS coupé, l'unica che (viste le altre più impegnative CTS ed ELR) potrebbe essere considerata abbordabile come prezzo. Escludendo le sportivissime americane Viper e Corvette e le tre Muscle coupé (anche se le rispettive versioni base hanno prezzi molto bassi) sono le orientali a farla da padrone sul mercato Usa delle coupè sotto un certo prezzo. Oltre alle da te citate coupé Accord e Civic, completano l'offerta del sol levante Hyundai Elantra Coupé, Hyundai Genesis, Kia Forte Koup. Scion tC, Scion FR-S e Subaru BRZ.
Ritratto di Challenger RT
23 settembre 2014 - 05:06
Anche la Nissan 370Z potrebbe essere inclusa nelle coupé che ho elencato.
Ritratto di 19miki90
20 settembre 2014 - 11:51
4
Visto che l'avete nominata, qualcuno ha qualche informazione sulla famosa spider su base mx5? Io spero ancora nella Duetto, anche se molto più probabilmente sarà un erede della 124... spero almeno non gli mettano il muso della 500, potrebbe uscire una specie di dahiatsu Copen...
Ritratto di Fabio1711
27 settembre 2014 - 10:12
La fiat non fa una coupè semplicemente perchè il mercato in italia di questo tipo di auto è estremamente ridotto, il gioco non vale la candela
Ritratto di giuggio
13 ottobre 2014 - 10:02
sono d'accordo, e anzi penso che il discorso valga non solo in Italia. Mi pare che neppure di RCZ se ne vedano in giro tante, e tanto meno di GT86 e di BRZ, tanto per dire le ultime uscite. Chi compra una coupé al limite sceglie un marchio "nobile", tipo bmw e audi, e non spende 30.000 euro per una fiat, una toyota e tantomeno una fiat
Ritratto di anarchico
13 ottobre 2014 - 11:00
In altro periodo una fiat coupè (come l'ultima) o alfa gtv/brera forse avrebbero venduto abbastanza. Il problema è che anche in passato fiat non le ha rinnovate periodicamente, con il risultato di proporle in una sola motorizzazione, ovvero sopprimerle per stanchezza.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser