CREA UNA DISCUSSIONE
Ford GT: la supercar ideale?
17 febbraio 2014 - 17:01
Ritratto di MatteFonta92
alVolante di una
Fiat 500 1.2 EasyPower Lounge
Quando si parla di supercar esclusive ad altissime prestazioni generalmente i primi marchi che vengono in mente sono Ferrari, Lamborghini, McLaren, Pagani, Bugatti e via dicendo. Ma oggi vorrei il vostro parere su un'auto particolare, realizzata da un marchio non proprio famoso per le supercar: la Ford GT. Una sportiva che ingiustamente è passata quasi inosservata nel mondo delle supercar, forse anche a causa di qualche pregiudizio nei confronti della Casa produttrice, e che a mio parere meriterebbe molta più considerazione. Infatti, nonostante sia un'auto concepita più di 10 anni fa (il prototipo fu presentato nel 2002 e la produzione in serie iniziò nel 2004), ha tutte le carte in regola per dare filo da torcere anche alle supercar odierne: monta infatti un V8 da 5.4 litri interamente in alluminio, sovralimentato tramite un compressore volumetrico e capace di erogare una potenza massima di 558 CV e ben 678 Nm di coppia motrice; il cambio è un sei rapporti rigorosamente manuale (per la gioia degli appassionati), e il corpo vettura pesa solo 1.450 kg, appena 16 kg in più di una McLaren MP4-12C! Grazie a ciò, la Ford GT è capace di coprire lo 0-100 km/h in appena 3,3 secondi e di raggiungere i 330 km/h di velocità massima. Anche in termini di esclusività questa supercar non ha nulla da invidiare ai bolidi più moderni: ne sono state prodotte poco più di 4.000 unità, di cui solo 101 attualmente si trovano in Europa, dato che la Ford non ha mai importato ufficialmente questo modello nel nostro continente. A causa di ciò, la Ford GT, anche a 10 anni dal lancio, ha subito una svalutazione molto bassa: oggi un esemplare costa sui 130.000 €, quando il prezzo di listino da nuova era di 180.000 € circa. Per intenderci, al prezzo di una Porsche Cayenne Turbo nuova si può portare a casa un'auto con prestazioni paragonabili ad una Ferrari 458 Italia! Per chi se lo può permettere è davvero un'ottimo affare. Voi che ne pensate? Siete d'accordo o no? Dite la vostra, ogni opinione è la benvenuta! Saluti da MatteFonta92.
Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
17 febbraio 2014 - 18:43
3
Su EVO (N°100, gennaio 2012) che ho a casa c'è una ford GT del 2005 in vendita in italia da un privato, ad un prezzo "molto interessante" se vuoi ti do il numero del proprietario XD Comunque se si parla di auto sottovalutate, quella per eccellenza è la Honda NSX, uno dei più grandi flop della storia, si spera bene per l'erede attesa l'anno prossimo...
Ritratto di PariTheBest93
17 febbraio 2014 - 19:06
3
Quanto al cambio manuale anche le varie supercar dell'epoca lo avevano (automatico opzional) come Ferrari Lamborghini, Porsche, Aston Martin... Però la Ford Gt non è cosi veloce come immagini, basta andare un occhiata ai tempi in pista... A Vairano la nuova Quattroporte è stata 20 ms più veloce!! http://fastestlaps.com/cars/ford_gt.html
Ritratto di MatteFonta92
17 febbraio 2014 - 19:47
3
Io mi ero affidato ai dati delle caratteristiche tecniche, ma forse ho esagerato un po'... in effetti se paragonata alle moderne supercar è qualche secondo più lenta, però a me la Ford GT piace da morire... è un'auto esclusiva, unica, con una linea tanto semplice che sembra quasi banale ma al tempo stesso stupenda... insomma, è un'auto da collezionisti, se vogliamo. Se mi dicessero di scegliere tra questa e una Ferrari 458 Italia sinceramente non saprei quale scegliere...! :-)
Ritratto di MatteFonta92
17 febbraio 2014 - 19:36
3
Quale sarebbe il prezzo "molto interessante"? Così, per curiosità... XD Comunque la NSX è già qualcosa di diverso... è vero, è stato un grande flop, ma gli appassionati oggi la conoscono e ne riconoscono comunque il valore, la Ford GT invece ancora oggi è semisconosciuta... eppure è un'ottima supercar, soprattutto se consideriamo che è stata costruita da un marchio generalista!
Ritratto di PariTheBest93
17 febbraio 2014 - 20:18
3
Non saprei, dice di chiamarlo per sapere il prezzo, per questo ti ho chiesto se vuoi il numero ;) Non dimentichiamoci che anche Honda è un supergeneralista... Resta comunque il fatto che era una delle mie auto preferite la Ford GT :)
Ritratto di MatteFonta92
17 febbraio 2014 - 20:42
3
Beh, con il superbollo mi sa che in Italia quel tipo non la venderà tanto facilmente... ;-) Certo, anche Honda è un costruttore generalista, ma ha una grande fama anche come costruttore di auto sportive, oltre ad avere forse la più alta affidabilità tra le Case mondiali. Perché dici che la Ford GT "era" una delle tue auto preferite? Vuoi dire che adesso non lo è più?
Ritratto di PariTheBest93
17 febbraio 2014 - 20:56
3
Beh anche Ford ha la sua sportiva iconica (vedi mustang) ed altre più accessibili come come focus RS, Fiesta ST... Comunque con "era" non avevo finito la frase "era fra le mie preferite... a gran turismo" ma ora non ci gioco più da parecchio... Quanto al tizio, magari in 2 anni potrebbe averla venduta all'estero (germania), ma mi auguro per te non sia cosi ;)
Ritratto di MatteFonta92
17 febbraio 2014 - 21:02
3
Adesso allora se mi dai il numero lo chiamo e gli dico di bloccare l'auto che la compro subito... in fondo, chi non ha 130.000 € da investire in una supercar, al giorno d'oggi? XD Comunque mi piacerebbe davvero averla... o anche solo guidarla... comunque anche in Gran Turismo è una delle mie preferite, fin da quando ho iniziato a giocarci (con GT4)! ;-)
Ritratto di PariTheBest93
17 febbraio 2014 - 21:06
3
Io l'avevo in gt concept, non so se lo conosci... http://en.wikipedia.org/wiki/Gran_Turismo_Concept
Ritratto di MatteFonta92
17 febbraio 2014 - 23:11
3
No non lo conosco, fino ad ora ne ignoravo completamente l'esistenza...
Ritratto di fabri99
17 febbraio 2014 - 18:52
4
Non saprei... La Ford GT mi ha sempre affascinato, è davvero rara e molto bella... Però è larga, poco affidabile, molto assetata e come prestazioni non credo paragonabile a una 458 Italia. Sì, velocità, potenza e accelerazione ci sono, ma il comportamento in curva, complici anche le dimensioni, non era dei migliori. Era comunque un'ottima supercar, molto sottovalutata... Però, a mio parere, la supercar ideale è la Countach, inguidabile, bella, cattiva, esagerata, scomoda, poco pratica, assetatissima ma stupenda e con un sound incredibile...
Ritratto di MatteFonta92
17 febbraio 2014 - 19:53
3
Sì, come prestazioni non siamo certamente al livello di una 458 Italia, anche se comunque sono di tutto rispetto. L'affidabilità è il vero punto debole di quest'auto, ma è anche vero che non è un catorcio, bisogna semplicemente trattarla bene, come si fa in ogni caso con le supercar. E anche se è larga, beh, per me non è un problema, la fa sembrare più imponente e "muscolosa", pur essendo molto bassa da terra. Forse la supercar definitiva per me potrebbe essere la Ferrari F40, quella sì che è esagerata, inguidabile e cattiva... ma anche la Countach non è male! ;-)
Ritratto di fabri99
19 febbraio 2014 - 17:45
4
Per la F40, troppo focalizzata e sacrificata per me... E poi la Countach è così affascinante e, al contrario della F40, non ha niente di buono, sinceramente...
Ritratto di Rikolas
17 febbraio 2014 - 20:59
..mah, nella realtà è stata molto criticata prorio dai suoi clienti: scarsa guidabilità, sottosterzo, reazioni improvvise non facilmente controllabili, telaio non molto bilanciato. Ovvio, non l'ho provata, ma quando un Jenson Button dichiara che la Ford GT è la peggiore macchina e abbia mai guidato, beh forse un fondo di verità c'è. Si aggiunga poi che il marchio non suscita grande fascino, e a quei prezzi non esiterei a prendere una Ferrari, anche se amo di più il cambio manuale, unico vero punto di forza della Ford GT. Personalmente non mi dispiace, è molto bella e ricorda la mitica Gt40, ma viste le critiche cadutegli addosso, pensi che il suo parziale insuccessocsia giustificato...
Ritratto di MatteFonta92
17 febbraio 2014 - 21:10
3
Quella di Jenson Button ammetto che non la sapevo... però a volte capita che anche dei grandi piloti si trovino in disaccordo sul valore tecnico di un'auto sportiva, dipende da cosa si vuole ricercare in essa. Concordo con te sull'ottima impressione che suscita quest'auto, che per me rimane una delle mie sportive preferite in assoluto, sarebbe interessante parlare con qualcuno che la possiede per vedere se è davvero così piena di difetti. Comunque al momento con 130.000 € di Ferrari nuove non ne puoi prendere, si deve puntare sull'usato, come una F430... però non so quanto sia valutata, sinceramente.
Ritratto di Rikolas
17 febbraio 2014 - 22:43
...in una intervista a Jenson Button di parecchi anni fa (2005 forse). Gli chiesero qual'era la vettura peggiore che avesse mai guidato e lui citò la Ford GT definendola pessima per via della scarsa manovrabilità. Non credo che abbia la verità assoluta in mano il buon Button, ma forse qualcosa di vero c'é visto che altri hanno espresso questo giudizio. Ripeto, a me piace molto e quando uscì mi interessai parecchio a questo veicolo, perché lo trovai molto intessante sia dal punto di vista estetico che meccanico. Poche macchine sono così "rudi" come questa, purtroppo oggi sono troppo imbottite di elettronica, rendendo la guida talvolta troppo facile. Poco tempo fa lessi una prova fatta con la Aventador: bellissima, ma troppo facile da guidare a quanto pare, fatta più per il riccone occasionale che per il vero appassionato. Ma lo stesso dicasi per Ferrari e compagnia bella, tutte ormai con palette al volante ed elettronica esaperata, rendendo la guida un videogioco. Percui la Ford GT rimane forse uno degli ultimi baluardi della supersportiva alla vecchia maniera, ma vuoi la sua scarsa efficienza telaistica, vuoi il marchio non molto prestigioso...rimane comunque un auto di nicchia, un esercizio di stile... ;)
Ritratto di MatteFonta92
17 febbraio 2014 - 23:20
3
Appunto perché è un'auto di nicchia è così affascinante... lo stesso dicasi per altre auto come l'Alfa Romeo 8C Competizione del resto, anche se qui siamo su livelli qualitativi più alti. È vero che al giorno d'oggi le supercar sono imbottite di sistemi elettronici, però esiste sempre la possibilità di escluderli, in modo da lasciare l'auto completamente in mano al pilota: il sistema Manettino della Ferrari ha una posizione (se non ricordo male la "ESC Off") apposta per questo. Insomma, se non vuoi che l'elettronica guidi l'auto al posto tuo non sei obbligato a lasciarglielo fare ;-)
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
22 febbraio 2014 - 08:41
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di MatteFonta92
22 febbraio 2014 - 14:57
3
Concordo con quanto hai scritto, però c'è da dire che altri modelli Ford ufficialmente non importati in Europa godono comunque di una certa notorietà anche nel nostro continente, Mustang su tutte. Evidentemente per la Ford GT i pregiudizi verso la Casa madre sono stati fatali. Comunque la sapevo la storia del nome GT40, e so che inizialmente la Ford tentò di aggirare il problema chiamando la nuova sportiva GT43, ma poi fecero marcia indietro perché non era un nome molto convincente ;-)
Ritratto di Mustang GT
26 maggio 2014 - 00:10
anche a me piace tanto!!!!...potessi, la prendere bianca con stripes blu (come la Mustang), ne vidi una la scorsa estate con targa monegasca (Montecarlo)...peccato non averla sentita ma, visto che mi piace il sound dei V8, immagino fosse tanta roba!!!! Non sapevo questa cosa del nome...ma anche GT è bello
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser