CREA UNA DISCUSSIONE
Benzina o diesel?
02 settembre 2015 - 13:52
Voglio comprare una macchina nuova (piccola, ma non citycar) e sono in dubbio tra benzina e diesel. Faccio circa 15.000 km all'anno (mi muovo molto in città, ma anche su strade extraurbane e autostrade). Il prezzo iniziale della vettura mi è indifferente, così come le considerazioni sul prezzo del carburante. Quello che mi preoccupa sono i costi di manutenzione del motore e le spese dal meccanico. Potete darmi qualche delucidazione in merito?
Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
2 settembre 2015 - 20:38
7
Ciao. La tua domanda, seppur ben circostanziata, rappresenta un eterno dubbio nel panorama delle alimentazioni. La percorrenza annua dichiarata è lo spartiacque tra l'una e l'altra scelta, quindi molto dipende dalle tue esigenze. Il diesel, se munito di FAP, su una piccola potrebbe dare noie, ma d'altro canto, la spinta (coppia) e la robustezza di un gasolio potrebbe alla lunga essere utile, anche in chiave rivendita. Qualcuno potrebbe anche consigliarti una scelta ibrida (o gas o elettrica) ma anche li è da valutare costi e soprattutto (gas) diffusione dei distributori. Saluti da Gabriele
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
2 settembre 2015 - 20:56
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di Mattia Bertero
3 settembre 2015 - 15:40
3
Ciao. Per il chilometraggio che fai sei al limite minino per un motore Diesel, però hai scritto che la usi molto in città. In quel ambito un Diesel moderno, con il filtro antiparticolato, soffre molto in questo ambiente per via che il filtro deve avere una temperatura alta per scaricarsi, cosa che avviene quando l'auto viaggia per molti chilometri con regolarità. Il rischio di intasarsi è più elevato in un uso cittadino dove le velocità non sono elevate e dopo ci sono continue ripartenze e fermate. In alternativa al classico benzina andrebbe bene un GPL oppure, se nella tua zona ci sono i distributori, il Metano va ancora meglio. Oppure oserei proporti un ibrida (l'ibrido Toyota è il migliore sul mercato per farti un esempio) ma i prezzi di acquisto e quelli di manutenzione salgono un po'.
Ritratto di Challenger RT
6 settembre 2015 - 04:11
Le automobili con motore benzina aspirato (quindi non turbocompresso) con un numero di cilindri non inferiore a 4 ed una cilindrata non troppo "piccola" in rapporto al peso, sono sicuramente quelle che hanno bisogno di meno manutenzione straordinaria. Non hanno turbine che si rompono, costosi sistemi di scarico che s'intasano ecc. ecc. Ho sempre avuto auto a benzina con motori aspirati da 4 ad 8 cilindri e gli amici meccanici che conosco, quando passo a salutarli mi dicono: "Se tutti gli automobilisti fossero come te faremmo la fame!"
Ritratto di selvaggio
14 settembre 2015 - 21:57
Per quello che scrivi, nessun dubbio, benzina> motore leggero, silenzioso, senza filtri, rigenerazioni, fumi neri e puzza. Lascia il gasolio ai camionisti.
Ritratto di Claus90
19 settembre 2015 - 20:09
Con la percorrenza che hai messo decisamente un benzina e c'è l'imbarazzo della scelta per i modelli di auto, in genere un motore benzina all'acquisto ti costa meno rispetto ad un diesel, anche assicurare un benzina a partità di cilindrata costa meno rispetto ad un diesel, anche i costi di manutenzione sono inferiori rispetto ad un diesel, e con i diesel moderni che hanno il FAP o il DPF rischieresti di fare cambi olio frequenti, e intaseresti il filtro e ogni tanto dovresti farti tratti di autostrada per la rigenerazione del filtro naaa lascia stare orientati sul benzina oltretutto non è una percorrenza da diesel
Ritratto di gianluca.sgandurra
29 settembre 2015 - 17:17
Per violazione della policy del sito.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser