Ciao,
vorrei acquistare un auto da 7 posti diesel con un budget sui 25-30.000 Euro. Sarei orientato tra Freemont, C4 Gran Picasso e vorrei vedere la nuova Espace. Quale consigliate? Ho sentito che la C4 può dare dei problemi con il FAP?
Grazie
Carissimo, ormai da anni mi sono dovuto convertire alle monovolume e vista la prolificità credo che sarà dura uscirne... Cominciamo col FAP: che io sappia la problematica principale sta nella periodica "rigenerazione" che, ammesso non si possieda un circuito anulare privato da percorrere a velocità costante, costringe a periodiche "visite" a pagamento in officina. Quando stavo comprando il Galaxy (novembre '06) fu proprio il venditore a sconsigliarmi la versione dotata di tale dispositivo e, sentendo un amico con la Zafira col FAP, feci proprio bene a non dotarne la mia auto. Passando alla disamina delle papabili, occorrerebbe sapere se i 7 posti ti servono "veri" o 5+2, ma dagli esempi che hai fatto, immagino che una C-Max 7 od un Doblò Family non ti interessino. Cmq, la nuova Espace è bella, ma "non balla", nel senso che ha perso il DNA di monovolume per assuefarsi alle richieste del mercato; resta un buon prodotto ma - a mio parere - non come prima. La Picasso, a dispetto della simpatica pubblicità attualmente in programmazione, non la vedo molto in circolazione e la conosco ancora meno. La Freemont, a dispetto di una linea "americana" e "vecchia", complici forse le agevolazioni agli agenti di commercio, la vedo più in giro. Nei giorni scorsi ho portato le auto "aziendali" a fare il cambio gomme inv/est e nell'attesa ci sono salito su: è imponente, interni discreti, motori accettabili, anche 4x4, forse un po' troppo costosa, ma io la considererei una 5+2 in quanto in configurazione 7 ha il bagagliaio di una Panda. Guidandola da più di 8 anni in cui ho eseguito solo i tagliandi programmati e cambiato 3 o 4 lampadine fulminate, mi sentirei di consigliarti anche il Galaxy: 7 posti veri. Poi tra poco uscirà il nuovo modello e forse trovi un km 0 od un pronta consegna con un discreto risparmio. Oppure la sorellina S-Max, 5+2, ma dalla linea più accattivante e, sinceramente, molto diffusa. Non hai specificato se nuovo od usato, perchè in quest'ultima opzione col tuo budget troveresti molto, forse qualche Vojager: vero salotto regale su ruote, ma dall'imponenza e dai costi adeguati a tale classificazione. In ultimo, giusto per completezza d'informazione, qualora rientrassi nei canoni delle famiglie numerose (almeno 4 figli), con l'iscrizione all'associazione di categoria potresti ottenere dal Gruppo FCA uno sconto del 32% su Scudo la mia prossima auto...) e Ducato. Anche La Renault pratica agevolazioni, di minore entità, ma mi pare su più modelli. Sperando di esserti stato d'aiuto, resto a disposizione. Gabriele.
La C4 può dare problemi al fap come tutte le diesel se girano troppo in città o comunque a bassa velocità per troppi km. Dipende da come vuoi i sette posti: se tutti comodi la Citroen, altrimenti la Espace molto attraente come linea del Freemont, sebbene (in quanto appena uscita) più cara. Per i prezzi vedi al concessionario.
Che ha una linea davvero riuscita. La Freemont non mi piace come non mi piace la C4 Picasso che dalla sua ha un confort straordinario ed è anche ben fatta, non lo nego! Prova a guardare anche il nuovo S-Max
Per l'uso che ne farei i 2 posti sarebbero un di più per alcuni viaggi. Perciò vorrei fossero comodi, lasciando il giusto spazio per i bagagli. Per i km fatti (max 10000 annui) con brevi percorrenze giornaliere ed il FAP sarebbe meglio un benzina? Tutti i Diesel in questione prevedono il FAP?
Tornando ai modelli, vorrei un nuovo. Magari aspetto di vedere la Espace (ho letto di rumorosità ad alta velocità e prezzi alti) e valuto anche Voyager e S-Max
In realta' il FAP non da' i problemi elecnati qui, non disinformate ragazzi...il FAP lo usa solo Citroen/Peugeot da non confondere assolutamente con il DPF....i due sistemi fanno in pratica la stessa cosa ma lo fanno in modo molto diverso. Io ho avut auto con DPF e infatti e' molto fastidioso dover fare giri in piu' per far rigenerare il filtro, se spegni il motore troppe volte durante le rigenerazioni ti cresce il livello dell'olio e devi cambiarlo prima del previsto oppure ti si potrebbe bloccare il DPF e dovrai andare per forza in officina(sborsando cifroni non da poco..) per fare la rigenerazione forzata.
Il FAP invece non ha bisogno di alcuna rigenerazione in quanto usa la cerina(che si trova in una sacca vicino al motore..) per ridurre le polveri sottili quindi puoi tranquillamente fermare il motore quando vuoi, insomma la usi tranquillo senza troppi pensieri, l'unica differenza rispetto al DPF(che ha una vita illimitata teoricamente se fai le strade giuste e non gli dai fastidio..) e' che il FAp va cambiato intorno ai 180-190.000 km e non costa poco(circa 1000 euro credo..) in ogni caso i meccanici hanno detto che si trovano spesso di rigenerati che costano al massimo 400 euro...
Io al momento ho la Citroen Grand C4 Picasso modello nuovo 1.6 e-HDi 116 cavalli Diesele mi trovo da dio e tutti i 7 posti sono comodissimi pure quelli 2 in piu' ci stanno persone alte fino a 1.85 metri di altezza, di bagagliaio non ne hai moltissimo con tutti e 7 posti in uso ma io ho ovviato con un box da 480 litri sopra la macchina.
Sul fronte consumi credimi che la Picasso e' ineguagliabile, io ho una media (reale calcolata ogni pieno di 4.2 litri per 100 km facendo un po' di tutto dall'autostrada fino alle piccole cittadine e statali, a velocita' costante col cruise control inserito mi segna un consumo istantaneo di 1.6-2 litri per 100 km(cioe' oltre 30 km con un litro....se riesci a tenerla alla velocita' costante sarebbe da favola....
Saluti e buona scelta!!