CREA UNA DISCUSSIONE
Lancia: un'occasione sprecata
09 maggio 2014 - 10:51
Ritratto di PariTheBest93
alVolante di una
Fiat Punto 1.2 5 porte HLX
Come ormai avrete capito il marchio Lancia è destinato man mano a scomparire. Ora un marchio di prestigio come questo, non meriterebbe un'altra chance? Al gruppo Fiat è sempre stata preferita l'Alfa Romeo (peraltro con scarsi risultati), la quale nei prossimi anni verrà riposizionata nella fascia premium del mercato. Ora senza avere nulla contro Alfa Romeo, perchè per Lancia non è stato pensato un vero piano di rilancio? Non sono mancate le ipotesi, solo che nessuna è stata presa in considerazione, come ad esempio una collaborazione giapponese, visto che Fiat ha accordi con Mazda e Suzuki. Ma il punto è, come salvereste voi Lancia? Visto come è messa adesso, per colpa dell'incompetente gestione, al massimo lo vedrei un marchio come Vauxhall con una sua gamma, ma in un solo paese (almeno all'inizio), per poi rientrare nel mondo del motorsport e ampliare la sua gamma nel resto del mondo, con modelli assai richesti (vedi suv e crossover), oltre naturalmente alle ammiraglie e sportive che hanno fatto la sua storia! Certo ci vorrà del tempo, ma vorrei ricordare che alla VW, visto che non avevano un brand premium se lo sono creato (Audi). Chi potrebbe salvare il nostro marchio? Cinesi, giapponesi, tedeschi? Marchionne ripensaci su Lancia, perché tra il lusso sportivo di Maserati, il cuore sportivo di Alfa Romeo, è sempre mancato il LUSSO senza altri aggettivi!
Aggiungi un commento
Ritratto di PariTheBest93
9 maggio 2014 - 10:56
3
La nascita della Lancia, nel 1906, si deve alla passione accumulata da Vincenzo Lancia sia in gioventù sia negli anni in cui lavorò presso i fratelli Ceirano, produttori di automobili a Torino. Contraddistinte sempre da connotazioni eleganti, le Lancia non si sono limitate ad acquisire notorietà per gli aspetti formali ma anche per le innovazioni tecnologiche che hanno portato alla ribalta. Dall’elevata potenza specifica di alcuni modelli degli anni Dieci del secolo scorso all’architettura di alcuni motori V6 e V8 (sempre di quel periodo) per arrivare alla scocca portante e alle sospensioni anteriori a ruote indipendenti, sino alla monoscocca dell’Augusta degli anni Trenta. Insomma, la passione e la competenza che guidarono i primi decenni di vita della Lancia furono davvero notevoli e l’efficacia delle soluzioni spinsero il marchio anche verso il mondo delle corse: dalla F1 alle gare su strada – tanto per intenderci, Carrera Panamericana piuttosto che Mille Miglia – sino ai rally. Contesto in cui la Lancia vanta un palmares da primato. Nel 1958, sull’onda di una crisi, passò nella mani del Gruppo Pesenti, in seguito s’associò con l’Alfa Romeo formando un’entità industriale, poi assorbita dalla Fiat. Dal 2014 è uno dei marchi della galassia Fiat Chrysler Automobiles e sviluppa la maggiore parte dei nuovi modelli congiuntamente con il brand Chrysler......... http://www.motori.it/lopinione/16178/salvare-lancia-si-puo-anzi-conviene.html ................... http://www.motori.it/lopinione/17628/lancia-e-se-diventasse-giapponese.html ............. VIDEO TRIBUTO: http://www.youtube.com/watch?v=Fngkf0lBRa4
Ritratto di Fr4ncesco
9 maggio 2014 - 17:34
2
Il problema è la collocazione del marchio. Oggi come oggi i marchi di un gruppo puntano ad un determinato pubblico per non sovrapporsi. Per la fascia premium c'è Alfa Romeo e per quella premium di alta gamma la Maserati. Dodge e Fiat hanno lo stesso target ad esempio, ma dove c'è l'una non c'è l'altra, proprio per non sovrapporsi. In poche parole lo spazio per Lancia non c'è. Inolte Lancia, a differenza di Alfa Romeo, non è conosciuta sul piano internazionale e comunque ha una cattiva nomea. Ad esempio in Gran Bretagna si è tenuto il marchio Chrysler proprio perchè Lancia era diventato sinonimo di scarsa qualità. Ma nemmeno qui da noi le cose sono andate meglio. I modelli Chrysler si vedevano molto di più col marchio americano che con quello Lancia. Anzi, da quando la Voyager è stata rimarchiata, ne ho viste giusto 3-4 in giro in tutta Italia. Lancia ha una potenzialità veramente scarsa e produrre modelli solo per i pochi appassionati rimasti è impensabile. A meno che non diventi una casa di nicchia con modelli di nicchia, ma poi per rientrare nei costi dovrebbero venderle al prezzo delle Ferrari. L'idea di cedere il marchio la trovo un impensabile. Prima di tutto l'acquirente comprerebbe solo l'immagine di Lancia. Quindi escludiamo qualsiasi società al di fuori dell'automotive. Tra le case automobilistiche vanno escluse quelle cinesi ed indiane. Quando queste acquistarono marchi europee come Volvo e Jaguar ad esempio, acquistarono anche uffici di progettazione, dipendenti, stabilimenti ecc. Cosa che Lancia non ha perchè è solo un marchio. (pensare poi di vedere il marchio Lancia su vetture realizate in Cina poi...) I giapponesi non tendono ad acquistare altre case, almeno storicamente da quanto ne so non è mai successo, gli americani pensano a risanare i loro marchi, quindi resterebbero solo i tedeschi, ma anche qui si parlerebbe di sovrapposizione di marchi e della scarsa immagine di Lancia. L'unico gruppo a disinteressarsi della sovrapposizione di modelli e condivisioni ai limiti del possibile è VW, ma siamo sicuri di voler vedere delle Lancia condividere pianali, motori e altre parti meccaniche con Skoda e Seat? Cosa cambierebbe ad esempio dall'attuale rimarchiamento delle Chrysler? (anzi, col rimarchiamento abbiamo comunque una Thema a trazione posteriore, cosa che VW non ha).
Ritratto di Fr4ncesco
9 maggio 2014 - 17:37
2
.
Ritratto di PariTheBest93
9 maggio 2014 - 17:46
3
Il problema non la trazione posteriore o anteriore, ma il fatto di dover far sopravvivere il marchio! Ora se un marchio come VW acquistasse Lancia, queste verrebbero prodotte nei loro stabilimenti! Quanto alla collocazione hai ragione sul fatto che va identificata, ma non ti dò ragione sul fatto sia impossibile farlo: la collocazione potrebbe essere quella "generalista del lusso". Fiat fa auto economiche le più costose sui 20-25mila, le future alfa (giulietta esclusa) partiranno dai 35mila euro sino ai 70mila (più o meno dove inizia Maserati), Lancia lo inserisci tra i 20mila e i 40 euro, con una spiccata connotazione dell'eleganza e del lusso... Ovviamente il tutto condito da un MARKETING SPIETATO!
Ritratto di Fr4ncesco
9 maggio 2014 - 18:01
2
Ma ricordiamoci che storicamente Lancia è stato un marchio sportivo quanto Alfa Romeo. Privarla di questa connotazione è già sbagliato se vogliamo rilanciarla come si deve, e verrebbe sminuita se collocata al di sotto di Alfa Romeo che, come direbbero gli americani, diventarebbe una "entry level premium". In ogni caso la Lancia diventerebbe un'accozzaglia di Fiat ed Alfa come è giù successo in precedenza e lo stesso se venisse acquistata da un altro gruppo. Non verrebbe rivalutata. Per rivalutarla dovrebbero fare come vorrebbero fare con Alfa, ma in questo momento non è possibile e nemmeno nei prossimi 5 anni. Come detto su, poi al di fuori di FCA può andare solo in mano ad altri gruppi, perchè altre società non avrebbero impianti per produrle e i cinesi non avrebbero le tecnologie. Ma poi si ritornerebbe a parlare di Lancia basate sulle Volkswagen e per un Lancista (solo questi effettivamente rivolgiono la Lancia), sarebbe lo stesso (anzi peggio) della sopressione del marchio.
Ritratto di PariTheBest93
9 maggio 2014 - 18:18
3
Mah non credo! Prendi ad esempio la Lamborghini: VW l'ha salvata ed è stato decisamente meglio che sopprimerla! Porla sotto AR già è un inizio, magari col tempo si affiancheranno senza "disturbarsi" a vicenda, proprio come avviene con Hyundai e Kia! Ma il tutto dipende da una cosa: se il marchio lo mantiene FCA allora sarebbe meglio fare come detto sopra, se il marchio lo acquisisce un'altro costruttore che sia pure la VW, non ci saranno problemi a farla diventare rivale di AR! In fondo al gruppo VW se volevano l'AR per la sua storia, perchè non prendersi Lancia? Basta lo slogan "E' una tedesca" e tutti comprano Lancia XD XD Ora so che Lancia non ha apeal fuori dall'Italia, ma il blasone si costruisce, anche grazie ad una giusta strategia di marketing
Ritratto di Fr4ncesco
9 maggio 2014 - 18:39
2
Magari in futuro, ma i tempi non sono ancora maturi. Poi già Lamborghini per i puristi, con motori Audi e pianali prodotti in Slovacchia (o Ungheria, non ricordo) non viene più considerata come un tempo. A chi vorrebbe la Lancia come in passato non andrebbe comunque bene. Ho capito il tuo ragionamento, ma in questo momento (da qui a 10 anni) si rischierebbe un colossale flop. Poi diciamocelo, nonostante la storia e tutto, Lancia non è blasonata come Alfa Romeo. Se invece vogliamo tenerne viva solo l'immagine andrebbe bene qualsiasi cosa, anche come Seat rimarchiate, ma poi ci ricordiamo tutti i commenti degli alfisti riguardo una possibile cessione a VW...
Ritratto di PariTheBest93
9 maggio 2014 - 19:50
3
Nessun dubbio sul fatto che AR sia più blasonata di Lancia, ma ormai tanti marchi sono stati snaturati, come porsche, lamborghini, bugatti, ma anche la nostra Maserati, che differenza farebbe per Lancia che è un marchio generalista? Meglio riprendersi oggi, per poi fare auto "vere" un domani... Ma nel frattempo se non si agisce ora il fallimento ci sarà comunque, quindi meglio tentare qualcosa!
Ritratto di Fr4ncesco
9 maggio 2014 - 21:15
2
Con Alfa Romeo però vogliono ritornare alle origini, poi non è detto che se non la si rivaluta ora non la si rivaluta più. Una volta sopressa la registrazione del marchio rimane alla FCA, quindi il marchio lo si potrebbe sempre tirar fuori in periodi più prosperosi. I soldi non sono molti e conviene investirli in qualcosa di sicuro. Poi chissà, magari un giorno il mercato europeo tornerà a splendere e ci sarà spazio per un'altra gamma di modelli da marchiare Lancia.
Ritratto di PariTheBest93
9 maggio 2014 - 21:30
3
Il punto è che la strategia di FCA prevede nuovi modelli ispirati alla 500, tra cui la 500plus che in pratica ruberebbe tutto alla Y (che bene o male se la cava nelle vendite)... Poi se sopprimono il marchio, beh difficilmente lo ritireranno fuori (vedi autobianchi o innocenti)
Ritratto di Fr4ncesco
9 maggio 2014 - 21:53
2
Difficile, ma non impossibile. Ad esempio la Mercedes riprese la Maybach o la Nissan ha ripreso la Datsun.
Ritratto di PariTheBest93
9 maggio 2014 - 22:20
3
Che io sappia la Mayback è fallita. Nissan si ha ripreso la datsun e forse si farà l'erede della 240Z... Ma se si parla di Marchionne, non ci metterei la mano sul fuoco!
Ritratto di 19miki90
9 maggio 2014 - 18:15
4
Il problema é cosa farne... Perché hanno tentato di farne il marchio un po' più lussuoso nel recente passato con Delta, Musa, Ypsilon, che erano versioni più curate di bravo punto e idea, ma da quando hanno creato anche il brand 500 questo si é piano piano mangiato quello spazio (infatti é nei piani, famiglia 500 modelli più "chic", famiglia panda mezzi per chi bada di più al sodo). Diciamo che chi si prendeva Musa e Ypsilon ora punta più a 500 e 500L (benché la 500 sia un segmento inferiore, ma se pensate al cliente tipo non penso si curi di questo fatto. Non si possono nemmeno ricollocare in un segmento più sportivo in quanto per le piccole ci sono le abarth e per le più grandi alfa e poi maserati. L'unica soluzione per mantenere il marchio lancia senza rubare clienti a nessun altro marchio di casa Fiat sarebbe utilizzarlo alla "DS", ovvero producendo auto curate, con un design interno ed esterno innovativo e tanta tecnologia all'interno...
Ritratto di PariTheBest93
9 maggio 2014 - 18:21
3
Ora alla Citroen vogliono creare il brand DS come marchio autonomo, tu vorresti fare la cosa inversa con Lancia! Io sopprimerei Abarth, perché prima del 2007 era solo l'alternativa sportiva nella gamma, proprio come farà ora Renault con "Gordini". Ma la risposta è unanime: serve la collocazione!
Ritratto di fabri99
9 maggio 2014 - 21:19
4
Che tristezza che marchi italiani così importanti, famosi e grandi nel passato, vengano lasciati morire... Lancia ha creato per me le auto più belle di sempre, insieme con Alfa Romeo, Fulvia HF Coupè su tutte. E vederla ridotta così è davvero brutto, pensare che un tempo creavano capolavori come quella piccola Fulvia arrabbiata e ora fanno Panda travestite da bidet, hatchback orribili e con una versione(contro le innumerevoli delle avversarie europee), berline medie assenti, se non una cabriolet americana e pure un po' datata, ricarrozzata completamente e addobbata con un altisonante nome che non si merita, berline di grosse dimensioni che sono dei barconi americani che piacciono solo in America e poi un grosso, ciccione MPV, anch'esso preso dagli States... Ne sportive ne berline, niente made in Lancia, a parte la Y che è una Panda ricarrozzata e la brutta Delta... Sembra che Fiat abbia deciso di provare la vecchia stategia General Motors, ovvero lasciar morire un marchio. Ma con tutto il rispetto per marchi falliti, come Oldsmobile o Pontiac, la loro storia non è neanche lontanamente paragonabile a ciò che è stata Lancia. E ciò che sarà? Sinceramente, spero che qualche danaroso cinese o indiano che sia, se la compri e la riavvii, voglio vere Lancia, non scarti Fiat tanto per....
Ritratto di PariTheBest93
9 maggio 2014 - 21:34
3
Bravo fabri hai capito bene il mio punto di vista... Anche Pontiac è stato un grande marchio è stata sua la prima vera muscle car (gto). Rip Lancia e Pontiac!
Ritratto di Fr4ncesco
10 maggio 2014 - 03:02
2
Pontiac e Oldsmobile hanno invece una storia del tutto paragonabile a Lancia. La Oldsmobile è stata una delle prime case automobilistiche. E' stata la prima ad introdurre il cambio automatico, il motore turbo e se non sbaglio la trazione anteriore. Ha partecipato alle principali competizioni autombilistiche americane e ha donato al patrimonio automobilistico oltreoceano tanti bei modelli, dalle berline alle coupe alle vetture sportive. La Pontiac ha dato ai natali modelli come la GTO e la Firebird. La GTO (voluta da De Lorean), come ha detto Pari,è stata la prima muscle car e ciò significa che ha aperto un'epoca ed un mito nello scenario delle auto. E' inutile dire che la Firebird/Trans Am è una leggenda. Anche Pontiac poi ha avuto i suoi successi sportivi. Negli USA l'hanno presa davvero male la soppressione di questi due marchi, in particolare della Pontiac. Avevano addirittura creato una class action per convicere GM ha trovare una soluzione per ripristinare il marchio. La cosa infatti che più ha fatto rabbia è stata che la Pontiac vendeva anche bene, ed è stata soppressa solo per ridimensionare il gruppo facendo quadrare i bilanci, per egoismo di GM poi, perchè di potenziali acquirenti del marchio c'erano.
Ritratto di IloveDR
10 maggio 2014 - 11:40
3
ma con il successo della 500 e la successiva decisione di sviluppare un sottobrand più chic come Mini col suo nome, ha decretato definitivamente la soppressione del marchio Lancia
Ritratto di PariTheBest93
10 maggio 2014 - 14:38
3
Esatto la nuova famiglia di 500 renderà completamente inutile il brand Lancia!
Ritratto di Mattia Bertero
10 maggio 2014 - 14:02
3
Purtroppo è vero, la Lancia è destinata a morire e la cosa non può altro che farmi arrabbiare. Del resto la Lancia è sempre stata considerata un po' una sottomarca secondo i piani alti della Fiat. Pensa solo quello che capitò alla Stratos, che venne tolta dai rally per fare il posto alla Fiat 126 mi pare, era un'auto vincente ed innovativa e venne estromessa da un cambio di regolamenti anche per pressioni da parte della Fiat. Avrebbe vinto per altri anni. E poi, in tutte le categorie motoristiche in cui la Lancia ufficialmente la Fiat la finanziava solo parzialmente, era la Lancia a mettere la maggior parte dei soldi. In ogni caso per rilanciare la Lancia dieri che bisognerebbe che la FCA gli creasse un brand addosso come la Citroen ha fatto per la DS, così si preserverebbe anche il DNA della Lancia fatto di auto lussuose, con forme particolari e facilmente riconoscibili a prima vista. Alla Citroen il rischio ha pagato ed adesso la DS va a gonfie vele, forse bisognerebbe che Marchionne prendesse esempio ci facesse davvero un pensiero....
Ritratto di PariTheBest93
10 maggio 2014 - 14:43
3
Lancia come DS, potrebbe realmente funzionare, ma ormai il destino (salvo miracoli) sembra segnato... Potevano essere l'alternativa raffinata e particolare da porre a fianco ai modelli alfa romeo, secondo me!
Ritratto di PariTheBest93
11 maggio 2014 - 09:46
3
Ieri al raduno Ferrari ho parlato con uno che era stato possessore di Lancia Delta HF, Stratos e 037, assieme ad altri che comunque erano indignati per la storia dei rimarchiamenti peraltro rilevati dei flop! E' inaccettabile far fallire un marchio cosi (parole loro!)... Marchionne non ha saputo dare il prestigio che merita né a Lancia né ad AR, speriamo che il 4° piano di rilancio sia la volta buona! Almeno che si salvasse qualcuno!!!
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
23 maggio 2014 - 18:22
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PariTheBest93
27 maggio 2014 - 10:13
3
Saluti anche a te, spero che qualcuno si faccia avanti per rilanciarla seriamente...
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser