CREA UNA DISCUSSIONE
acquisto auto
14 maggio 2015 - 20:59
Ciao a tutti! Sto pensando all'acquisto di un auto e sono indeciso tra la nuova mercedes classe a cdi 180 sport e l'alfa romeo giulietta 1.6 sempre diesel. Vorrei sapere pareri, pregi, difetti e costi di gestione e mantenimento di entrambi i modelli! grazie a tutti in anticipo...
Aggiungi un commento
Ritratto di TheStig_97
15 maggio 2015 - 11:18
L'Alfa Romeo Giulietta 1.6 JTDm l'ho provata e sono rimasto stupito dalle sue doti dinamiche e dalla guida sportiva che offre anche con i suoi 105 CV, però è un'auto che ha l'età sulle spalle, e si fa sentire soprattutto negli interni che non sono proprio a livello di una premium. Se la dovrei prendere io, sceglierei l'allestimento Sprint che offre un pacchetto di finiture sportive che non passano inosservate; il prezzo è un po' salato: € 26.300. Della Mercedes A180 CDI Sport non so molto, so che ha un 1.5 di origine Renault da 109 CV (quindi costi di gestione simili all'Alfa) e che ha finiture di alta qualità, e questo lo fa pagare caro al prezzo di quasi € 29.000. Perciò, io guarderei all'usato e valuterei la situazione sapendo che l'Alfa è una vettura valente, facile da trovare usata, costi di gestione un po' inferiori rispetto la MB, ma è a fine ciclo. Per la Mercedes, visto che è in procinto di restyling, aspetterei così nel frattempo calano i prezzi dell'usato. Spero di esserti stati d'aiuto. Un saluto.
Ritratto di domi2204
15 maggio 2015 - 21:20
sulle valutazioni, dell due auto. Solo il prezzo di giuliettà in realtà è molto più basso, una distinctive 1.6 viene via intorno ai 20.000 euro, poco più per la sprint e la exclusive, a me è stata preventivata una 2.0 mjet 150 cv exclusive a 26.000, senza rottamazione tra l'altro.
Ritratto di TheStig_97
16 maggio 2015 - 12:30
Per il prezzo della Giulietta mi sono attenuto al prezzo originale di listino, poi con tutte le promozioni che peridiocamente FCA applica sulla gamma dei propri marchi sarà pure vero che con poco più di € 20.000 ci si porta via una Giulietta ben accessoriata, ancora meglio se si ha da rottamare. Un saluto.
Ritratto di domi2204
16 maggio 2015 - 14:26
per mia esperienza personale è solo indicativo, poi ogni concessionario ha del margine per fare sconto, fiat ha sempre avuti listini alti per poi applicare sconti consistenti, sarà una loro politica commerciale, altri invece applicano sempre sconti più bassi, ad esempio le coreane rispetto al listino non scendono particolarmente, partendo da listini un po' più bassi, ma alla fine quello che conta è il prezzo che uno paga.
Ritratto di marcel68
28 febbraio 2016 - 10:06
Ciao, mio fratello ha una Classe A 200 d 4matic automatica. Che dire, l'ho provata e mi è piaciuta molto: piuttosto sportiva nella guida, con la trazione integrale è incollata al suolo. E non consuma neppure molto. Certo ha più cv rispetto alla 180, però la base è ottima. Anche dentro... gli interni mi piacciono moltissimo Acquisto consigliato, quindi ;)
Ritratto di Usso
16 maggio 2015 - 21:05
Giulietta 1.6 Mjet magari con la versione da 120cv,coppia di 320NM (pari ad un 2 litri diesel da 140cv della golf 6),sviluppata su un pianale collaudato da tempo e ha già superato i problemi che possono affliggere un veicolo fresco nel mercato Costi di gestione molto buoni a mio parere poichè non è un propulsore spendaccione dal benzinaio e secondo me la Classe A non è poi troppo bella ne dentro e nemmeno fuori
Ritratto di panda07
19 maggio 2015 - 21:20
1
la Giulietta senza nulla togliere alla Classe A anche se la giulietta la trovo più bella specialmente nella versione sprint, a livello di motore giulietta il 1.6 mtj lo monta il doblò che abbiamo in famiglia versione 105cv e va una bellezza ed è meglio del 3 cilindri renault, il top è il 2.0 mtj da 150 o 175cv con ben 380nm di coppia! io andrei di giulietta sprint rosso metallizzato, cerchi neri, tetto skydome ;)
Ritratto di ciropersico
11 giugno 2018 - 18:16
Sconsiglio l'acquisto di una qualsiasi auto nuova di marca Mercedes, si diventa schiavi degli standard della casa madre. Io purtroppo l'ho fatto lo scorso anno e sono vittima di una brutta avventura. Durante un viaggio di rientro a casa, colto da improvviso temporale, la mia C220 CDI ha imbarcato acqua nel motore attraverso la presa d'aria mentre tutte le altre auto viaggiano regolarmente. La mercedes dice che la colpa è mia perchè, essendo la strada allagata, mi dovevo fermare. Inoltre mi hanno fatto un preventivo di 16000 euro perchè, secondo gli standard della casa madre, il motore danneggiato non va riparato ma sostituito integralmente con un nuovo senza dirmi cosa effettivamente si è rotto del motore, solo una biella o che altro? A nulla sono valse le mie rimostranze verso il Customer Service e nemmeno le PEC inviate alla Direzione Generale che non mi ha nemmeno risposto. Il CS mercedes risponde sempre allo stesso modo: il motore va sostituito per rispettare gli standard della casa madre. Nessuna risposta riguardo cosa sia stato danneggiato effettivamente del motore. Ho l'auto ferma da quasi due mesi e pago regolarmente la rata di leasing. Devo solo far intervenire un legale. Ho scritto anche alla rubrica "ditelo al volante" ma nessuna risposta nè dalla mercedes nè dalla rivista.
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser