CREA UNA DISCUSSIONE
New Clio RS 200 cv EDC - Desicamente sottotono
31 maggio 2013 - 19:48
Ritratto di Tony83
alVolante di una
Mini Mini Cooper S Wired Cream
Seguivo con attenzione questa nuova bombetta del reparto Renault Sport, convinto che la nuova Clio "pepata" potesse risultare ancora più gratificante del precedente modello, forte anche di un motore turbo, più elastico e decisamente più sfruttabile del vecchio 2.0, piuttosto vuoto in basso come tutti gli aspirati. Tuttavia, da quel che leggo e vedo sul web, la nuova Clio RS sembra essersi fortemente imborghesita: anche con il telaio cup non è in grado di offrire quel piacere e divertimento di guida del modello che sostituisce in quanto patisce un eccessivo e fastidioso sottosterzo. Inoltre, sembra poco riuscito anche il cambio EDC doppia frizione che risulta lento sia nello shift up che nello shift down e, soprattutto, sembra non adatto nella guida impegnata, nemmeno nella modalità manuale. Senza contare che il costo d'acquisto è superiore alle concorrenti, in primis alla 208 gti, e, soprattutto, alla Fiesta ST che risulta la preferita per via di un telaio - motore ben accoppiato. Peccato. Ritengo che sia opportuno correre ai ripari, magari con un allestimento ancora più estremo.
Aggiungi un commento
Ritratto di Subaru_Impreza
31 maggio 2013 - 20:33
Confermo, è un po' un flop sotto tutti i punti di vista. Secondo me la miglior utilitaria pepata è la Punto Abarth "base", 163 cv dichiarati e 179 reali. Anche in pista ha un ottimo handling, l'assetto è ben progettato (la differenza tra base e Supersports è proprio nell'assetto, oltre che nelle diversa erogazione del turbo), i freni molto potenti, sterzo e cambio all'altezza della situazione, prezzo di listino al di sotto delle concorrenti di un paio di migliaia di euro almeno (anche se è appena uscita di listino la "base"). Altrimenti non è male la Polo GTI, considerando quanto sono care le Vw in media la piccola pepata ha un buon rapporto qualità prezzo. Oltre alla Fiesta non sottovaluterei nemmeno la Corsa OPC, in particolare Nurb. Edition del buon Italians86. Logico che tutte sono utilitarie con assetto e cavalli in più, i motori sono piccolini e l'affidabilità è quella che è, però per divertirsi senza svenarsi vanno più che bene.
Ritratto di Tony83
1 giugno 2013 - 11:48
6
Peccato che il reparto Renault sport, stavolta, a quanto pare, non abbia fatto centro. I puristi resteranno un po' delusi. Per quanto riguarda l'Abarth, non mi trovi d'accordo :D Ho avuto una Grande Punto Abarth stock da 155cv con la quale ho percorso oltre 50.000 km in due anni e qualcosa. Ti dirò che il motore non era male: ottima la "doppia mappa". In normal si comportava come un aspirato, piuttosto vuoto in basso, per poi tirare a partire dai 5000 giri fino ai 6000. In sport, invece, cambiava totalmente l'erogazione: il turbo entrava già a 3000 giri con un allungo deciso solo fino ai 5500, poi, la spinta scemava vistosamente. Tuttavia, era molto divertente. A deludere, invece, l'assetto, un po' molliccio; soffriva un tantino di beccheggio e rollio, in curva si coricava un po' troppo. Per questo scelsi di montare le sole molle del kit ss, una modifica quantomai azzeccata. L'assetto era finalmente come piaceva a me, rigido il giusto, senza più eccessivo rollio...certo, il comfort era peggiorato di molto ma a me andava bene così. Altra nota dolente, il cambio, dall'escursione eccessiva della leva e dagli innesti non troppo precisi e secchi, e il volante, troppo aritificale, poco comunicativo. L'impianto frenante, invece, era decisamente all'altezza, potente, modulabile, resistente, con un ottimo feedback restituito dal pedale del freno, bello duro da azionare e senza quel fastidioso bite iniziale che, per esempio, ha la mia R. Tuttavia, nelle frenate decise ed in determinate condizioni, tipo asfalto non perfettamente livellato, si lasciava andare a pericolosi serpeggiamenti :( comportamento questo accettabile in pista ma non in strada...ti dirò che più di una volta me la sono fatta sotto :D troppo nervosa da gestire in frenata...a nulla sono valsi convergenza, equilibratura, cambio gomme, ecc. ecc..si comportava proprio così...non solo la mia :( L'ho venduta per l'attuale Scirocco R...un altro pianeta su tutti i fronti :D
Ritratto di Subaru_Impreza
1 giugno 2013 - 16:04
Io conosco meglio la Evo Abarth, il restyling da 163 cv (ripeto, 179 effettivi), e sapevo che una delle cose che hanno migliorato rispetto alla Grande Punto è proprio il cambio, dall'impostazione più sportiva. Lo sterzo secondo me è una delle cose più soggettive in un'auto, dipende a come uno è abituato, comunque sapevo che in modalità Sport diventa più consistente e meno "blando". I freni sono da sempre tra i pregi della Abarth, mi meraviglio della tua lamentela sui serpeggiamenti. Non scordiamoci però che la Grande Punto Abarth costava 17/18 mila euro, poco più di una Punto a gasolio, non è che possano darti una supercar ........... per questo non mi stupisci dicendo "la R un altro pianeta su tutti i fronti", costa più del doppio e ha 110cv in più, penso che il confronto non si possa nemmeno fare. Comunque la Scirocco R è forse l'unica Vw che tutto sommato non mi dispiace, anche se la trovo molto cara per quello che offre (la STI la prendi con la stessa cifra praticamente, poi sono d'accordo che sono due tipologie di auto differenti).
Ritratto di Tony83
3 giugno 2013 - 15:07
6
Nella modalità Sport Boost effettivamente lo sterzo acquistava maggiore consistenza ma continuava a peccare di precisione e ad essere poco comunicativo..sembrava quasi un comando da videogame, troppo artificiale... Riguardo ai serpeggiamenti, ti assicuro che non era affatto una bella sensazione :D Inoltre, a quanto pare, anche la sorellina, 500Abarth patisce lo stesso problemino.... Hai ragione :D Il paragone con la R è decisamente improponibile...era solo per dire che con la R ho acquistato una sicurezza e tranquillità alla guida, anche forzando un po' l'andatura, che avevo perso con la GPA a causa del suo anomalo e scorbutico comportamento
Ritratto di Delicious
1 giugno 2013 - 16:43
3
Fin dall'inizio sono stato scettico su questa nuova Clio RS, per cercare di renderla appetibile a un pubblico maggiore hanno tolto tutte le particolarità che la rendevano più personale, ora come ora per me perde il confronto con la Fiesta ST. Discorso opposto per la sorella Megane RS che secondo me è un capolavoro e senza dubbio la reputo la miglior anteriore sul mercato.
Ritratto di fabri99
1 giugno 2013 - 19:12
4
Non ho altro da aggiungere, se non che alla Clio si aggiunge la 208 GTi, che delusione.... La Fiesta invece, è davvero interessante... Ciao!
Ritratto di Tony83
3 giugno 2013 - 15:03
6
La Fiesta St è senz'altro valida ma è la meno bella, a mio avviso, delle altre...
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser