Quando si smontano le gomme estive per mettere quelle invernali sarebbe opportuno contrassegnarle per poterle rimettere nella stessa posizione quando si rimonteranno? o la cosa è indifferente?
Io le contrassegno, questo perché normalmente le gomme si usurano in maniera diversa tra asse anteriore e posteriore. Così, quando dovrò rimontarle, potrò anche invertirle, in base al livello di consumo raggiunto, per mantenere l'usura regolare!
sì, certo, è giusto contrassegnarle. Anche perché rischieresti di accoppiare sullo stesso assale una gomma che prima era montata davanti e una dietro, quindi con usure diverse... avresti una macchina storta, di poco ma storta...
Credo proprio di sì, non tanto per bilanciare l'usura tra asse posteriore e anteriore, ma perchè, secondo me, l'auto potrebbe diventare instabile se avesse, per esempio all'anteriore, due gomme usurate in modo diverso.
Credo, non sono sicuro.
Ti spiego io... Esiste un operazione chiamata convergenza che si esegue dal gommista in cui si cambia la posizione delle ruote, l'ha fatta mio padre l'anno scorso: avevano cambiato la ruota anteriore sx con quella posteriore dx e quella ant dx con quella posteriore sx capito? In modo che le ruote si consumino unifornemente, altrimenti ci sono parti della gomma che rimangono inutilizzate ed è uno spreco... PS Ho scritto la prova della mia punto (non molto lunga) mi piacerebbe la tua opnione...
Grazie, non sapevo si facesse questa cosa.
Pensavo si cambiassero solo tra posteriore e anteriore, soprattutto se la macchina non ha trazione integrale, per uniformare la corrosione, ma non addirittura da sinistra a destra.
Ciao!
quando si esegue l'inversione delle gomme viene praticata la bilanciatura delle stesse, cioè posizionate su un apposito strumento che rileva dove installare sul cerchione i vari pesini in modo che l'usura sia più uniforme possibile e che alle alte velocità il volante non vibri. per quanto riguarda la convergenza, viene eseguita quando l'auto tende a virare verso dx o sx. per ultimo, l'inversione delle ruote non è sempre possibile eseguirle nella maniera che dici tu, esistono le gomme direzionali (segnalate da una freccia riportata sul fianco della gomma) che devono essere invertite sempre nel seguente modo anteriore dx con posteriore dx e anteriore sx con posteriore sx. ciao. marco