Mentre la Redazione posta articoli a ripetizione sugli ennesimi SUV, trovo utile informare gli utenti che il Codice della Strada è stato implementato con la modifica e/o l'introduzione di alcune novità, principalmente quella che permette ai sedicenni muniti di relativa abilitazione di portare sul 50ino o sulla microcar un'altra persona. Ma vediamo (fonte ANSA) le altre novità:LIMITAZIONI ALLA GUIDA DEI MINORENNI: Con le nuove norme decade il divieto per i sedicenni e diciassettenni titolari di patenti AM, A1 e B1 di trasportare un passeggero a bordo dei ciclomotori (fino a ieri si poteva fare solo a 18 anni) a condizione che il veicolo sia omologato anche per questo trasporto. Il divieto resta comunque in vigore per i titolari di patente AM con età compresa tra 14 e 16 anni. - LIMITAZIONI PATENTE DISABILI: Ai disabili che possiedano una patente speciale viene data la possibilità di guidare veicoli trainanti rimorchi senza limiti di massa (il limite era fissato a 750 kg complessivi). - PATENTE DI GUIDA ESAMINATORI: Per quanto riguarda la patente di guida per gli esaminatori, viene abrogato il requisito richiesto dal decreto legislativo n. 59 del 2011, di essere titolari di patente di categoria B da almeno tre anni per il rilascio delle patenti di categoria AM, A1, A2, A, B1 e B, poiché la normativa europea richiede ''la titolarità da parte degli esaminatori, da almeno tre anni, di una patente della stessa categoria per la quale essi intendono esercitare la professione di esaminatore''. - REQUISITI PATENTE DI GUIDA: Due modifiche riguardano il campo visivo verticale minimo richiesto per la patente (passa dagli attuali 25 gradi a 30 gradi, come previsto dalla direttiva 2006/126/CE) e una riformulazione del criterio della residenza richiesta per il rilascio della patente e delle abilitazioni professionali, attualmente contenuto nell'articolo 118-bis del Codice della strada. La nuova formulazione del comma 1 prevede ora che per residenza s'intenda la "residenza normale in Italia di cittadini di Stati membri dell'Ue o dello Spazio economico europeo", ovvero il luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona dimora abitualmente, vale a dire per almeno 185 giorni all'anno, per interessi personali e professionali". SALUTI e buona guida a tutti.