CREA UNA DISCUSSIONE
Nuovo Codice della Strada
19 agosto 2015 - 11:58
Ritratto di PongoII
alVolante di una
Ford Galaxy 2.0 TDCi 140 CV Business
Mentre la Redazione posta articoli a ripetizione sugli ennesimi SUV, trovo utile informare gli utenti che il Codice della Strada è stato implementato con la modifica e/o l'introduzione di alcune novità, principalmente quella che permette ai sedicenni muniti di relativa abilitazione di portare sul 50ino o sulla microcar un'altra persona. Ma vediamo (fonte ANSA) le altre novità:LIMITAZIONI ALLA GUIDA DEI MINORENNI: Con le nuove norme decade il divieto per i sedicenni e diciassettenni titolari di patenti AM, A1 e B1 di trasportare un passeggero a bordo dei ciclomotori (fino a ieri si poteva fare solo a 18 anni) a condizione che il veicolo sia omologato anche per questo trasporto. Il divieto resta comunque in vigore per i titolari di patente AM con età compresa tra 14 e 16 anni. - LIMITAZIONI PATENTE DISABILI: Ai disabili che possiedano una patente speciale viene data la possibilità di guidare veicoli trainanti rimorchi senza limiti di massa (il limite era fissato a 750 kg complessivi). - PATENTE DI GUIDA ESAMINATORI: Per quanto riguarda la patente di guida per gli esaminatori, viene abrogato il requisito richiesto dal decreto legislativo n. 59 del 2011, di essere titolari di patente di categoria B da almeno tre anni per il rilascio delle patenti di categoria AM, A1, A2, A, B1 e B, poiché la normativa europea richiede ''la titolarità da parte degli esaminatori, da almeno tre anni, di una patente della stessa categoria per la quale essi intendono esercitare la professione di esaminatore''. - REQUISITI PATENTE DI GUIDA: Due modifiche riguardano il campo visivo verticale minimo richiesto per la patente (passa dagli attuali 25 gradi a 30 gradi, come previsto dalla direttiva 2006/126/CE) e una riformulazione del criterio della residenza richiesta per il rilascio della patente e delle abilitazioni professionali, attualmente contenuto nell'articolo 118-bis del Codice della strada. La nuova formulazione del comma 1 prevede ora che per residenza s'intenda la "residenza normale in Italia di cittadini di Stati membri dell'Ue o dello Spazio economico europeo", ovvero il luogo, sul territorio nazionale, in cui una persona dimora abitualmente, vale a dire per almeno 185 giorni all'anno, per interessi personali e professionali". SALUTI e buona guida a tutti.
Aggiungi un commento
Ritratto di PongoII
19 agosto 2015 - 12:00
7
Domanda impertinente... ma l'omicidio stradale? Ancora materia da proclami politici?
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
19 agosto 2015 - 12:34
Commento rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di PongoII
19 agosto 2015 - 14:19
7
Anche in questo caso, siamo concordi al 100%. Ciao
Ritratto di Mattia Bertero
19 agosto 2015 - 15:21
3
Ciao Gabriele. Certe volte, fortuna che ci sono gli utenti seri come te che mettono notizie dimenticate. Sulla questione direi che sono d'accordo sulle modifiche improntate, danno qualche libertà in più. Sull'omicidio stradale, come ben sappiamo tutti, la politica ed i suoi interessi si scontrano con l'esigenza reale di questa riforma, troppi morti sulle strade per colpa di guidatori sprovveduti, ubriachi e drogati, che vengono puniti in maniera esigua semplicemente con il ritiro della patente e la possibilità di essere in libertà in attesa del processo, con il solito lungo procedimento burocratico tipicamente italiano. Un saluto da Mattia.
Ritratto di PongoII
19 agosto 2015 - 15:38
7
Grazie per avermi definito serio. Non che non mi consideri tale, ma ritengo che questi strumenti (rete, blog, ecc.) debbano essere usati per questo fine: condivisione ed apprendimento. Ma sappiamo che siamo in pochi ad utilizzarli così....
Ritratto di TheStig_97
19 agosto 2015 - 17:53
Ciao Gabriele! Mi unisco a Marco e Mattia, e ti ringrazio per aver postato questa notizia. Le modifiche apportate le trovo condivisibili, in quanto solo leggere modifiche. Una grossa modifica, invece era ben aspetta: l'omicidio stradale, ma come visto ancora tutto tace. Speriamo alla prossima...
Ritratto di PongoII
19 agosto 2015 - 20:45
7
Grazie Angelo, vale anche per te la risposta che ho dato a Mattia, su concetto che ho della Rete e... del Governo Telespot che abbiamo.
Ritratto di Delicious
19 agosto 2015 - 18:45
3
Grazie per aver postato la notizia, sono nozioni che posso essere utili da sapere in caso di necessità. Ovviamente per quanto riguarda l'omicidio stradale lo stato tentenna. Fare qualcosa per i cittadini? Giammai!
Ritratto di PongoII
19 agosto 2015 - 20:46
7
Sul finire della giornata, con solo 40 ore di ritardo, anche la Redazione ha postato l'articolo specifico... Sull'operato "televisivo" del Governo... bé che lo dico a fare?
Ritratto di Albert91Cobra11
20 agosto 2015 - 12:09
io personalmente mi sarei aspettato anche il discorso dei 125 in autostrada che se ne parla da anni, ai maggiori di anni 18 e che abbiano una velocità max uguale o superiore agli 80km/h (perchè pochissimo sanno che in autostrada c'è li limite minimo di 80 km/h)
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser