CREA UNA DISCUSSIONE
Ibrida a metano o gpl?
01 maggio 2020 - 00:16
Ritratto di Bajazet
alVolante di una
Toyota Prius 1.8 H ECVT Active
Ho una Prius terza serie del 2010 e mi sto chiedendo se sia possibile e conveniente trasformare la vettura con impianto a gpl o metano. Ho la fortuna di avere il distributore del metano per auto vicinissimo al posto di lavoro.
Aggiungi un commento
Ritratto di Mark R
2 maggio 2020 - 00:25
Ciao, io ho una Prius V2 del 2006 ma non l'ho fatta metanizzare o mettere a GPL anche se si potrebbe; è possibile metanizzare o mettere il GPL anche sulla Prius V3. Per il fatto se conviene o meno.. Devi metterti lì a fare 2 conti: quanto costa l'impianto e in quanto tempo viene ammortato. Per capire in quanto tempo viene ammortato devi vedere quanto consumi ora mediamente, quanti km all'anno percorri, percorsi tipici e fare un confronto in base ai consumi fatti da altri utenti. Esempio leggendo online ho visto che con la Prius V3 mediamente a metano fanno i 30km/kg, in casi rari anche i 35-38km/kg, nei casi peggiori i 25km/kg; mentre a GPL mediamente fanno i 16km/l, in casi rari fanno i 20-21km/l e nei casi peggiori i 14km/l. Molto dipende dal percorso e dal proprio stile di guida. Ho letto di gente che ha sborsato circa 2.000-2.200€ per l'impianto a metano e attorno ai 1.500€ a GPL.. Forse i prezzi odierni sono più bassi. Però ci sono degli svantaggi... Mettendo le bombole dovrai per forza mettere delle molle rinforzate al posteriore e facendo fare il lavoro dal meccanico significa che partono altri 300€ se non di più; oltretutto maggior peso significa maggior consumo... Dunque per un impianto a metano si possono preventivare anche 2.500€ in tutto; per dire io consumo circa 2.500€ di benzina in 2 anni e son sicuro che non devo spendere altro e non avrò problemi di alcun genere. Poi devi tener conto che devi fare la revisione delle bombole e avrai eventuali costi di sostituzioni di valvole, tubi, raccordi e ovviamente la manodopera. Altro punto è che finchè il liquido di raffreddamento non ha raggiunto una certa temperatura va a benzina; sopra ad un certo regime probabilmente andrà a benzina. Mentre dal punto di vista meccanico e prestazioni si hanno questi inconvenienti: dal punto di vista meccanico si possono avere problemi alle valvole (gioco valvole), temperature più elevate poichè si sta iniettando un gas e non un liquido il quale per passare allo stato gassoso assorbe più energia, altra cosa essendo un gas non lubrifica come la benzina. Dal punto di vista prestazionale devi tener conto che perderai potenza e coppia.. Il motore della Prius è un aspirato e non un sovralimentato i quali anche se vanno a metano non perdono le prestazioni o forse vanno di più (che poi tutto viene gestito da centralina). Infatti chi ha messo la Prius V3 a metano ha notato che la batteria viene gestita in modo diverso, ovvero il sistema la tiene ad un livello di carica più basso (solitamente 2 tacche in meno); probabilmente dovuto al fatto che la centralina legge una minor potenza. Dicono anche che a pari velocità il motore gira circa 200-300 giri in più.. Questo prova che con il metano sviluppa meno potenza poichè deve andare su di giri per tirare fuori la stessa potenza. Quindi oltre ad aumentare il peso, perdi coppia e potenza. Io sulla mia per migliorare i consumi ho messo il filtro aria lavabile, poi ho fatto la pulizia degli iniettori (che dopo 230.000km fa sol bene ed infatti dagli iniettori è uscita sporcizia), pulita la valvola PCV e poi facendo a casa il tagliando acquisto l'olio che ritengo opportuno però rispettando sempre le specifiche imposte da Toyota.
Ritratto di Bajazet
2 maggio 2020 - 21:00
Ti ringrazio per la risposta dettagliata ed esaustiva, In teoria la mia vettura ha ancora una lunga vita davanti; ha solo (si fa per dire) 125000 km ed è praticamente perfetta. Percorro circa 20000 km annui e giornalmente faccio 20 km per andare al lavoro + 20 al ritorno e nel week end spesso mi reco a Milano partendo da Genova.
Ritratto di Mark R
3 maggio 2020 - 16:22
Di nulla! Anche io mediamente percorro 20.000km/anno e faccio circa 18+18km casa/lavoro; mentre almeno 2 volte al mese vado a Garda partendo da Modena, quindi circa 115+115km di sola autostrada.. A velocità reale di codice, sul piano in 2 in auto, faccio la media dei 17km/l circa; non mi lamento. Al di fuori dell'autostrada faccio i 25km/l di media annuale; in primavera/estate arrivo a fare i 28-29km/l mentre in inverno circa i 21,5-22km/l... Non mi lamento. Questo è uno dei motivi per cui non metanizzo la Prius; poi ci sono i motivi meccanici/prestazionali (specie su un motore aspirato, e su questo motore si parlerà di una perdita di coppia attorno al 15-20% mentre per la potenza la centralina cerca di compensarla aumentando di circa 300 giri il regime del motore, dunque anche qui a parità di giri la perdita di potenza è avvertibile) che fanno tutt'altro che propendere per una conversione.. Lavorando proprio attorno ai motori benzina e gas in un team di ricerca e sviluppo non metterò mai il metano su un'auto che non è stata progettata per l'alimentazione a metano specie su un aspirato. Non so di preciso quanto possa costare l'impianto... Ma ti posso dire che le molle non rinforzate online almeno costano 60-70€, dunque in officina tra manodopera, componenti (rincarati) almeno 300-350€ ci vanno. Altro punto.. Tieni conto che poi non fai tutti e 20.000km a metano; ma a freddo vai a benzina e sopra un certo regime, sperando in una gestione cosciente di chi ha programmato l'impianto, il motore passa a benzina o comunque fa delle iniezioni di benzina (spesso si hanno sopra ai 3000-3500 giri). Altro aspetto è che viene consigliato di fare ogni 7-8 di metano, 1 pieno a benzina per la questione lubrificazione dovuta dalla benzina e anche perchè la benzina è volatile e perde le sue proprietà chimico-fisiche. Alla fine di quei 20.000km penso che circa, andando a "spanne" 15.000km li fai totalmente a metano supponendo che appena finisce il metano o sta per finire fai subito il pieno così da non usare benzina. Dunque non devi prendere per il calcolo dell'ammortamento 20.000km fatti a metano.. Ma circa 15.000km a metano e circa 5.000km a benzina. Ho letto di uno che ha metanizzato la Prius V3 nel 2015 e ha speso circa 2.500€ senza molle. Il punto di pareggio è abbastanza lontano secondo me; mentre se uno fa quasi solo autostrada allora il punto di pareggio si avvicina dato che in autostrada sembra che faccia i 30km/kg contro i 15-17km/l. Fai bene a dire che ha solo 125.000km, in giro ci sono Prius che hanno più di 400-450.000km. Io per dire ho cambiato per vecchiaia le pastiglie dei freno dopo 230.000km anche se erano a più di metà; anche la batteria dell'ibrido dopo 14 anni è ancora in ottimo stato e dire che l'auto è sempre rimessata fuori, quindi caldo freddo etc. Il test della batteria lo faccio tramite l'app Hybrid Assistant (gratuita) installata su smartphone, serve un dispositivo OBD che si può prendere anche su amazon per 10-15€ (senza cercare dispositivi di qualità); questa app restituisce molti dati dell'auto durante il funzionamento.. Poi con l'altra app Hybrid Reporter mette i dati sottoforma di grafici. Ora ne ha più di 250.000km e va perfettamente senza aver fatto alcuna manutenzione straordinaria, solo tagliandi ordinari (che dopo gli 8 anni di garanzia li faccio io risparmiando molto e scegliendo, data l'esperienza nel settore fatta sul lavoro, i componenti che ritengo opportuni e di qualità).
Ritratto di Hypercar_
5 maggio 2020 - 09:08
Io con una Auris non l'ho mai montato, però so di gente che lo fa aftermarket. Sostanzialmente l'utente sopra ha spiegato tutto
Ritratto di Eugenioce76
8 gennaio 2022 - 01:14
Ho una Prius 2. Comprata 3 anni fa con 50000 km. Oggi ne ha 160000. Tutti percorsi a GPL. L'auto va benissimo e non perde niente con il GPL. E viaggiare risparmiando è il massimo. Impianto landi Renzo 850 euro. Importante è scegliere il giusto installatore
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser