Buonasera a tutti amici di alVolante, ne approfitto del rientro dalla vacanze e della presenza degli utenti noti sul sito per condividere una "riflessione" automobilistica con altri appassionati. Tutto è iniziato durante un weekend a Trieste quando c'era un'auto ante-guerra parcheggiata vicino ad una Opel Mokka e ho notato che avevano proporzioni sorprendentemente simili! Mi sono chiesto dunque, non è che i SUV altro non sono che un'evoluzione delle auto come le abbiamo intese fin'ora? Ora guardiamo il parco auto americano, mercato che ha sempre preceduto le tendenze che poi arrivano anche in Europa. Se una volta c'erano più vetture classiche che SUV, ora è il contrario e il trend non è che ha favore di questi ultimi infatti, secondo alcune indiscrezioni, Ford, Buick, Chevrolet e Cadillac si concentreranno solo sui SUV lasciando il segmento delle auto tradizionali. Non a caso anche i corpi di polizia statunitensi sono passati dall'adottare le berline i SUV, ad esempio la vettura per antonomasia della polizia americana, ovvero la Ford Interceptor non è più la Crown Victoria ma la Explorer. Pensate anche ai convogli presidenziali e le scorte, una volta erano berline, ora SUV. Ho avuto modo di confutare oltremodo la mia "tesi" quando sono stato ospite da parenti presso strutture della marina americana notanto che nei parcheggi un'auto su tre, inclusi minivan e pickup, fosse un SUV. "Tornando" in Italia, confrontandomi con persone dal pensiero radicale, adesso rispetto a prima sono disposte a prendere un SUV se non l'hanno già fatto. Anche le utilitarie e le medie si stanno "suvvizzando", ad esempio la Micra e la Pulsar mi sono sembrate veramente alte e massicce rispetto le antenate. E la 500X non ha forse preso il posto della Punto? L'Espace e la Scenic non sembrano SUV? Tutto questo per dirvi che i SUV non sono più una moda, ma un'evoluzione delle auto "basse" che abbiamo avuto dal dopoguerra agli anni 2000 che stanno diventando "alte". Fatemi sapere cosa ne pensate!