Ciao a tutti.
Con questa discussione non voglio scatenare la solita e insopportabile guerra fra "sostenitori" VW e FCA; volglio solo fare delle considerazioni sui diesel VW e chiedere le vostre opinioni/esperienze. Alla luce di quanto scoperto dall'EPA i motori 2.0 e ora anche 3.0 TDI sono dotati del famoso software. Da quanto ho letto da possessori anche il 1.2 e 1.6 TDI sono incriminati. Volevo fare delle considerazioni: VW ha ammesso la presenza del software su "alcune" vetture EURO5 (per parlare dell'europa), penso sia difficile che ci sia qualche auto (appunto diesel E5) che non sia incriminata (se avessero sviluppato la tecnologia a norma perchè non introdurla, magari gradatamente su alcune auto): c'è qualcuno che possiede una VW diesel del periodo incriminato che inserendo il codice telaio sul sito ha ricevuto come risposta: la sua auto è OK? Poi mi chiedo, ma se VW non ha superato i seppur più stringenti cicli di omologazione USA per il 2016, è del tutto certo che gli euro 6 siano a norma come dice la casa? A quanto capito la tecnologia VW per abbassare i NOx è quella dell'ADBlue, iniezione di urea nella post-combustione, il che mi sembra un metodo che tutte le altre case non usano e che, secondo alcuni, porta ad un gran consumo di questo additivo (che serbatoio per l'additivo serve?). Poi mi chiedo anche: ma se un EU5 emette anche il 400% in più dell'omologato (aldilà dei difetti del ciclo di omologazione), ho forti dubbi anche sull'EU4, che sì aveva dei limiti da rispettare più larghi, ma non così tanto: cioè se l'euro4 era a norma senza trucchi perchè non hanno usato quello e l'anno migliorato (mi risulta che 1.6 e 2.0 TDI sono nati con l'EU4) anzichè passare ad un nuovo motore con software truffaldino?
Voi cosa ne pensate?
Un saluto a tutti