CREA UNA DISCUSSIONE
DISASTROSA UP
18 settembre 2013 - 16:22
Ritratto di duilioprofili
alVolante di una
Volkswagen up! 1.0 eco high up!
ACQUISTO VOLKSWAGEN Prenoto l’auto il giorno 27/04/2013 e dopo circa due mesi mi viene consegnata il giorno 19/06/2013. Dopo i primi giorni di entusiasmo iniziano i primi problemi . Dopo aver fatto pieno di metano sento un sibilo entrare di gran fastidio all'interno dell’abitacolo il disturbo noto va via via scomparendo non appena termina il pieno.Questo difetto si accentua sempre di piu inoltre si abbina a questo anche un preoccupante scrocchio nel pedale della frizione ogni qualvolta la spingo anche da motore fermo.faccio passare altri giorni e decido di portare l’auto in assistenza dove ho acquistato. Il giorno 29/07/2013 sono in assistenza espongo i problemi ma mi avvertono che il centro è prossimo alla chiusura estiva perciò l’auto potrebbe rimanere ferma un bel po anche perche devono far presente il difetto alla casa madre, accetto e lascio l’auto. Faccio passare una settimana e il 05/08 chiamo per avere notizie , il capo officina mi conferma della sostituzione della valvola e che avrebbe fatto il possibile per riconsegnarla in tempi brevi.Infatti il giorno 07/08 mi riconsegna l’auto specificando che per il pedale frizione ha tamponato momentaneamente con del grasso perche era un lavoro lungo e se volevo potevo riportagliela dopo le vacanze mentre la valvola era stata sostituita con una nuova modificata dalla casa madre che già era al corrente del difetto. Utilizzo l’autovettura e se il fischio valvola sembra risolto la frizione è sempre piu evidente lascio passare il ferragosto e mi ripropongo di tornare in assistenza.Nel frattempo però noto un altro difetto ben evidente quello cioè di rumori fastidiosi sotto il fondo dell’auto non appena la guido sullo sconnesso noto che non è riconducibile ad un ammortizzatore o ad una sospensione ma noto questo difetto anche quando riparto con lo start stop la vibrazione rumore scatolato la sensazione è quella di un qls di lento evidente. Il giorno 22/08/2013 lascio nuovamente l’auto in officina, il giorno 23/08/2013 mi chiama l’officina per avere un contatto con il collaudatore per trovare bene il difetto della vibrazione che a loro non risulta. Nel pomeriggio sono li faccio il giro di prova e dopo un ora riesce a sentire un rumore che a me molto evidente.Lascio l’auto e torno a casa. Martedi 27/08 mi comunicano che la macchina è ok. Mercoledi 28/08 ritiro l’auto eliminato lo scrocchio alla pedaliera della frizione ma dopo pochi km noto nuovamente il problema ancora piu evidente di prima causato da questa vibrazione sotto pianale lato guida . Torno in ufficio indignato scrivo al servizio clienti Volkswagen di verona e di poco a li vengo contattato .La signora si prende cura della cosa chiama l’officina e io nel pomeriggio sono di nuovo li 28/08. Lascio l’auto e sconsolato mi assicurano di fare il possibile. Nuovo contatto telefonico da parte dell’assistenza dicendomi che il problema è piu complicato del previsto e salta anche questo fine settimana senza auto e senza quella di cortesia. Lunedi 02/09 mi chiama l’officina auto ok prova collaudo e ritiro. Martedi 03/09 mi reco in officina nel pomeriggio faccio il giro di prova con il capo officina che insieme constatiamo che il difetto è sparito non del tutto ma al momento mi accontento firmo il foglio di ritiro e vado via. Nella serata giro con l’auto e sento che il difetto c’è non evidente ma c’è. Mercoledi 04/09 sono di nuovo li mi vedo con Il capo officina e gli chiedo un giro su un’altra UP per vedere se il difetto è presente anche su altre macchine, infatti si presenta con un auto di 15000 km a benzina e la prova su strada è deludente il rumore è evidente e sfiduciante. Qui mi consiglia di vigilare sul problema e vedere se peggiora e sperare che altri clienti nel frattempo facciano le stesse mie rimostranze in casa Volkswagen……….morale me la tengo cosi e pace e bene. Per pranzo mi chiama Verona chiedendomi come è andata tutta la vicenda, qui molto sconsolato e amareggiato racconto tutto anche loro sono titubanti e naturalmente non trovano immediata soluzione. GIORNI DI POSSESSO 78 di cui GIORNI IN ASSISTENZA 21 Tutto questo racconto spero potrà essere d’aiuto a tutti quelli che hanno quest’auto e/o quelli che potrebbero pensare da li a poco di fare questo acquisto. A mio parere auto finora al di sotto delle aspettative e principalmente del marchio che rappresenta se avete questi problemi non esitate a rivolgervi nei centri assistenza a me ha dato l impressione che quest'auto sia stato messa su strada con po troppa facilità e che i collaudatori principi........sono i clienti buona sorte
Aggiungi un commento
Ritratto di domi2204
29 settembre 2013 - 19:21
fatti mettere l' auto a posto, i soldi erano buoni, l'auto deve essere a posto, se la concessionaria nicchia chiama direttamente la casa, questi ci provano a far scadere la garanzia. Non fidarti gira più concessionarie.
Ritratto di Pelli
20 novembre 2013 - 20:14
voglio riportarti anche la mia esperienza. Ho ricevuto a inizio settembre la mia ecoup versione high. Il problema che riscontro è a livello del cambio: la retro fa molta fatica a entrare e quando la frizione stacca e attacca fa uno strano rumore, quasi da "ferro vecchio". Lunedi ho appuntamento con l'assistenza. Tu hai avuto sviluppi?
Ritratto di leonardo antonio intiso
21 dicembre 2013 - 15:42
E' vero per il consumo della UP è irrisorio, però sto avendo problemi in seguito ad un un rumore seguito da un sussulto della macchina soprattutto in accensione. Porto video ed auto in assistenza e dopo 12 giorni mi fanno sapere che bisogna cambiare la frizione a spese mie: 550€. Auto con soli 6 mesi e 15000 Km di percorrenza. Ora mi chiedo: i due problemi del sibilo dovuto al pieno di metano e la vibrazione che fa ovalizzare il disco frizione sono ormai difetti noti delle UP come ognuno può verificare "girando" fra i molti blog e forum dedicati ai difetti della UP. Perché il servizio tecnico insiste nel voler far pagare ai clienti queste anomalie? Dicono che la frizione è bruciata, ma io ho le foto della frizione smontata dalle quali si vede che la frizione è integra, salvo a constatare che è leggermente ovalizzata, ma a quel punto il problema non è dovuto all'uso o al cattivo uso della stessa...Aspetto notizie dai responsabili della casa tedesca.
Ritratto di donna
31 gennaio 2014 - 13:27
Buongiorno a tutti, proprio oggi ho ritirato la mia ECO UP MOVE UP a metano, l'ho portata al service VW per il primo tagliando e ancora una volta hanno cambiato tutto il blocco della valvola del gas. Acquistata a fine Aprile 2013, dopo circa un mese, o meglio 28/05/2013 ore 7,00 circa di mattina, giro la chiave un rumore di ferraglia assordante, chiamo l'assistenza stradale VW, caricano me e l'auto e subito ci portano al centro dove l'ho acquistata. 1 settimana senza auto in attesa del pezzo che non avevano nemmeno a Verona. Non vi dico poi per avere l'auto in sostituzione, per cui ho dovuto combattere per averla per più di 3 gg., considerando che per me l'auto è importantissima lavoro a circa 80 Km da casa. Dopo questo evento, ho tenuto l'auto sotto controllo e non solo sentivo il famoso sibilo, a volte sì a volte no, ma facevo sempre meno km con il pieno. Quindi in occasione del tagliando, e comunque l'avrei riportata, ho comunicato nuovamente il problema e così hanno cambiato nuovamente tutto il blocco valvola. Anche io ho avvertito qualche problemino al cambio, sia in retromarcia che quando riparto, ma visto che anche voi avete avuto gli stessi problemi, ora sarò ancora più vigile, io ho posseduto una Golf tanti anni fa e non ho mai avuto problemi pensate che ho percorso 398.000 Km e la frizione l'ho cambiata solo 1 volta per usura, quindi l'ovalizzazione del disco e comunque dopo pochi chilometri, è veramente una cosa no strana, di più e comunque la tua auto è ancora in garanzia e certi pezzi non vanno fatti pagare. Ora la prossima settimana andrò a ritirare la garanzia del pezzo sostituito, ma scriverò comunque alla VW Gruppo Italia, perché devono essere al corrente di tutto ciò, e se queste auto hanno un problema loro devono richiamare le auto in assistenza e verificare tutte le anomalie che comunichiamo ed assistere i propri clienti. Non penseranno mica che finita la garanzia ognuno di noi si debba far carico delle eventuali anomalie che non possono essere dovute al chilometraggio dell'auto. Loro devono tener conto dei ns. reclami e non devono dimenticare che, come dice Duilio, noi siamo i migliori collaudatori, perché le testiamo su strada tutti i gg., non siamo retribuiti per questo, oltre a subire i disagi per tutto quel che comporta stare senza auto, permessi di lavoro e tanto altro. Ma la cosa più importante per loro e che stanno trascurando è che si lavora e si vende per referenza e una buona pubblicità dovuta alla riuscita di una autovettura, non è cosa da poco, devono considerare tutto ciò che stiamo scrivendo come una cosa positiva per loro. Abbiamo acquistato questo tipo di auto per risparmiare sul carburante, altrimenti ci saremmo comprati una macchina da corsa, ma ciò non vuol dire che ci dobbiamo rimettere con tutto il resto. Non ci dimentichiamo che per essere una piccola utilitaria, non costa mica poco!!! Non ci vogliamo mica approfittare di loro, per noi tutto ciò è un gravissimo disagio e poi non voglio arrivare a pensare che la casa automobilistica che ho sempre tanto stimato, mi stia deludendo così tanto!! Per favore VW Gruppo Italia, ascoltateci e fateci sapere tutto ciò che non va. Attendo vs. notizie. Buona giornata a tutti!
Ritratto di Alexio19
31 agosto 2014 - 18:14
Up 60 cv acquistata 2014 .. Un aborto.. che errore di macchina.. Manca il tasto alzavetro lato guida per abbassare il vetro passeggero.. Quindi a 130km/h allungatevi per raggiungere il tasto e non guardate piu' la strada.. Ciliegina sulla torta, i tasti alzavetro sono al buio compresi tasti chiusura portiere e regolazione specchietti.. Si vede che in Germania costano tantissimo 2 lucine .. Comunque tranquilli munitevi di lampadina tascabile.. Poi dopo che e' piovuto e abbassate i vetri, l'acqua dal tetto vi entrera' dentro l'abitacolo.. Quando salirete in auto sbatterete il piede nel ferro binario guida dei sedili.. La radio si sente a tratti.. Il portellone posteriore in vetro e' deformato di serie.. Luce nel baule non c'e'.. Ma avete la torcia..che delusione volkswagen.. Meglio una macchina coreana del cavolo, che ha tutto quello che occorre..
Ritratto di ulamen
28 agosto 2018 - 14:20
Un saluto a tutti gli sfortunati (come me) possessori di questo modello di casa VW. Io posseggo una Mii a metano del 2015. Poco prima dei 20.000km i freni hanno iniziato a vibrare ma me ne sono accorto "tardi" perchè l'auto è usata da mia moglie. Dopo aver cercato invano di chiedere l'intervento in garanzia negato sostenendo che si trattasse di shock termico (all'epoca non ero al corrente che si trattava di un problema strutturale) ho fatto sostituire da un meccanico di fiducia i dischi, dato che il preventivo VW di 370 euro mi sembrava esagerato... Purtroppo dopo circa altri 10.000 km mi sono trovato nella stessa situazione, a quel punto ho intuito che il problema potesse non essere la moglie :D :D :D ed ho cercato documentazione imbattendomi anche in questo forum. Oggi dopo aver letto diverse esperienze sui forum (fra cui ripetute sostituzioni di mozzi oltre a dischi e freni) ed aver sentito diversi autorevoli pareri di specialisti freni in cui si ipotizzano anche problemi dovuti al gioco del trapezio, o addirittura che hanno testato dei dischi diversi (di una Polo) senza successo, dopo aver contattato anche la Tarox che a conoscenza della criticità della vettura mi ha suggerito l'utilizzo dei dischi F2000 o SPORT JAPAN, che costano però 230 euro :( :( :( senza però avere la certezza matematica che il problema si possa risolvere ho maturato la convinzione che l'unica soluzione (eccetto quella di disfarsi dell'auto) sia quella di intentare una CLASS ACTION. Sarei intenzionato pertanto a raccogliere quanti più casi possibile (documentati dai vari interventi di manutenzione inutilmente eseguiti) ed appoggiandomi all'associazione Altroconsumo a cui sono iscritto cercare di portare avanti questa azione per costringere VW ad ammettere le proprie responsabilità, perchè è assai fastidioso essere presi in giro! Chiunque quindi sia interessato a tentare questa strada, mi contatti senza impegno, cercheremo assieme il modo migliore per agire.
Ritratto di Beccan
10 ottobre 2018 - 16:37
Ciao ulamen, stesso problema seat mii metano 2015 presa usata, sapevo di questo problema 60.000 km. Appena presa vibrazione notevole del volante in frenata, sostituisco pastiglie dischi ( su consiglio del meccanico prendo tutto marca Brembo prima scelta) , dopo nemmeno 5000 km di nuovo la vibrazione. Volkswagen suggerisce di stringere i perni della ruota con chiave dinanometrica a 105 nw. Seat dice che il problema oltre ai dati ruota andrebbero stretti sempre con chiave dinanometrica anche i perni dei mozzi, molti meccanici interpellati non mi hanno saputo dare spiegazioni. Qualcuno dice dei mozzi,ma mi domando se fosse questa componente meccanicadeformata l'auto quaneo viaggia non dovrebbe vibrare? Molte ricerche fatte tante ricette ma nessuna soluzione certa.
Ritratto di LPM
10 marzo 2020 - 22:24
Salve sono interessato ad unirmi al tuo ricorso se non è troppo tardi . Anch'io possessore di una eco up del giugno 2013 comprata usata nel 2017 con 76000km riesco a percorrere 130000 km e cambio pastiglie usurati. Monto kit brembo a 5000km percorsi si ovalizzano i dischi decido di portarli a rettifica percorro altri 5000 km il problema ritorna. A questo punto decido di acquistare kit tarox f200 +pastiglie euro 330 pensando di risolvere il problema ma niente 5000km e il problema è ritornato .
Ritratto di saracenigiorgio
10 giugno 2020 - 19:37
Ciao Ulamen, anch'io ho avuto lo stesso problema e sto per far sostituire i freni col prossimo tagliando. Ho provato a contattare la seat, a far vedere i dischi al concessionario, ma niente, non possono fare niente dicono. Tu hai risolto qualcosa? Se si fammi sapere. Se vuoi fare class action o altro fammi sapere che ci sto. Giorgio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser