Ciao a tutti voi. Due giorni fa ho portato la mia Volkswagen Polo 1.2 TDI 75 cv alla più vicina concessionaria a fargli fare il richiamo per l'aggiornamento del software dovuto al Dieselgate, il motore della mia Polo apparteneva alla famiglia incriminata EA189. Un paio di settimane fa ho ricevuto la raccomandata dalla Volkswagen Italia in cui specificava che l'aggiornamento per i motori 1.2 Tdi era pronto e che potevo prenotare il richiamo in qualsiasi concessionaria autorizzata. Così ho deciso di portarla al richiamo. Ho deciso di fare così per evitare che in futuro l'originare dei problemi in caso delle future revisioni nel ambito delle emissioni. Al diavolo azioni legali, risarcimenti, mi interessa solamente avere la macchina a posto. Ieri ho fatto un piccolo viaggio di 300 Km in diverse condizioni d'asfalto ed in diversi ambienti quali cittadine, pianura, colline e montagne. Le righe che seguiranno saranno un resoconto di come la mia macchina sia cambiata o meno dopo l'aggiornamento del software. Allora, cosa è cambiato dopo l'aggiornamento? QUASI NIENTE è la mia risposta. Attenzione, ho detto quasi niente perché qualcosa è cambiato... C'erano tanti timori e notizie che un possibile aggiornamento del software potesse cambiare in senso negativo le prestazioni ed i consumi dell'auto. Bah, da quello che ho riscontrato non è cambiato assolutamente niente. La mia Polo va come prima in qualsiasi ambito, i consumi si attestano nella media con cui ho sempre viaggiato (dai 19 ai 22 Km/l a seconda di quanto spingo o meno), la guida è sempre la stessa: tranquilla come un 1.2 TDI 75 cv può dare ma che se la cava bene anche nelle salite e nelle ripartenze sempre se si usa correttamente il cambio. Che cosa è cambiato? Due cose visibilmente. La prima: l'erogazione del motore è più fluida, prima del richiamo la coppia del motore veniva espressa in modo un po' brutale nei sui giri in cui si esprime al massimo (1800-2500 giri) per poi morire ai giri più alti, ora invece viene rilasciata in maniera più dolce sempre negli stessi giri in cui si può esprimere al massimo, inizialmente pensavo che mi avessero tolto un po' coppia poi nei pezzi di strade di montagna ho riscontrato che la macchina se la sbrogliava esattamente come prima in termini di tempi e di accelerazione, insomma una coppia espressa meno brutalmente di prima. La seconda cosa è un qualcosa di visibile sul cruscotto: come sapete sulle auto odierne c'è l'indicatore di cambio marcia che ti consiglia di salire di marcia quando lo ritiene opportuno. La mia Polo precedentemente al richiamo mi consigliava di cambiare solamente nella marcia più alta o più bassa rispetto a quella innestata (esempio dalla 3° mi consigliava la 4° e viceversa in caso di scalata), dopo il richiamo ha iniziato a consigliarmi anche due marce dopo oppure due marce prima in scalata (ho notato per esempio che in 3° con un acceleratore costante mi consiglia di mettere la 5° e viceversa a seconda della pressione dell'acceleratore). Ok, la seconda cosa potrebbe anche non essere causata dall'aggiornamento del software ma prima di esso questa cosa non me l'ha mai fatto percui...Se il richiamo ha cambiato qualcosa riguardo alle emissioni non lo posso sapere direttamente se non quando andrò a fargli fare la prossima revisione, staremo a vedere. Adesso so già che partiranno i soliti commenti dei soliti utenti in cui diranno che sono di parte, un Vaggaro che difende la casa inquinatrice anche contro l'evidenza. Oh, ragazzi, io più che la verità non so che dirvi, da quello che ho potuto constatare non è cambiato quasi niente rispetto a prima a parte il discorso della coppia che ho fatto in precedenza. Ah, per premiare la mia fiducia la Volkswagen mi ha regalato un buono da 50 euro da spendere in un futuro intervento presso le officine Volkswagen ed un cofanetto regalo con un portachiavi, una penna ed un caricabatterie portatile. Sinceramente queste due ultime cose se la potevano risparmiare la casa tedesca, perfino il venditore che me l'ha consegnato era un po' in imbarazzo, sembra quasi che ti comprano per tre piccole cosucce da niente... Comunque già prima dello scandalo avevo già deciso di non comprare più Volkswagen in futuro perché a me piace cambiare, magari ritornando ad una giapponese dove in precedenza avevo una Yaris che mi aveva soddisfatto di più della mia attuale Polo. Intendiamoci, adesso la Polo me la tengo finché campa perché, a parte piccoli problemini come un paio di scricchiolii nell'abitacolo e quello un po' più fastidioso dei freni rumorosi, va più che bene e non mi posso di certo lamentare.