CREA UNA DISCUSSIONE
Ho fatto eseguire il richiamo per i motori EA189 alla mia Polo 1.2 TDI.
11 settembre 2016 - 15:56
Ritratto di Mattia Bertero
alVolante di una
Kia Stonic 1.0 T-GDI 120 CV Energy
Ciao a tutti voi. Due giorni fa ho portato la mia Volkswagen Polo 1.2 TDI 75 cv alla più vicina concessionaria a fargli fare il richiamo per l'aggiornamento del software dovuto al Dieselgate, il motore della mia Polo apparteneva alla famiglia incriminata EA189. Un paio di settimane fa ho ricevuto la raccomandata dalla Volkswagen Italia in cui specificava che l'aggiornamento per i motori 1.2 Tdi era pronto e che potevo prenotare il richiamo in qualsiasi concessionaria autorizzata. Così ho deciso di portarla al richiamo. Ho deciso di fare così per evitare che in futuro l'originare dei problemi in caso delle future revisioni nel ambito delle emissioni. Al diavolo azioni legali, risarcimenti, mi interessa solamente avere la macchina a posto. Ieri ho fatto un piccolo viaggio di 300 Km in diverse condizioni d'asfalto ed in diversi ambienti quali cittadine, pianura, colline e montagne. Le righe che seguiranno saranno un resoconto di come la mia macchina sia cambiata o meno dopo l'aggiornamento del software. Allora, cosa è cambiato dopo l'aggiornamento? QUASI NIENTE è la mia risposta. Attenzione, ho detto quasi niente perché qualcosa è cambiato... C'erano tanti timori e notizie che un possibile aggiornamento del software potesse cambiare in senso negativo le prestazioni ed i consumi dell'auto. Bah, da quello che ho riscontrato non è cambiato assolutamente niente. La mia Polo va come prima in qualsiasi ambito, i consumi si attestano nella media con cui ho sempre viaggiato (dai 19 ai 22 Km/l a seconda di quanto spingo o meno), la guida è sempre la stessa: tranquilla come un 1.2 TDI 75 cv può dare ma che se la cava bene anche nelle salite e nelle ripartenze sempre se si usa correttamente il cambio. Che cosa è cambiato? Due cose visibilmente. La prima: l'erogazione del motore è più fluida, prima del richiamo la coppia del motore veniva espressa in modo un po' brutale nei sui giri in cui si esprime al massimo (1800-2500 giri) per poi morire ai giri più alti, ora invece viene rilasciata in maniera più dolce sempre negli stessi giri in cui si può esprimere al massimo, inizialmente pensavo che mi avessero tolto un po' coppia poi nei pezzi di strade di montagna ho riscontrato che la macchina se la sbrogliava esattamente come prima in termini di tempi e di accelerazione, insomma una coppia espressa meno brutalmente di prima. La seconda cosa è un qualcosa di visibile sul cruscotto: come sapete sulle auto odierne c'è l'indicatore di cambio marcia che ti consiglia di salire di marcia quando lo ritiene opportuno. La mia Polo precedentemente al richiamo mi consigliava di cambiare solamente nella marcia più alta o più bassa rispetto a quella innestata (esempio dalla 3° mi consigliava la 4° e viceversa in caso di scalata), dopo il richiamo ha iniziato a consigliarmi anche due marce dopo oppure due marce prima in scalata (ho notato per esempio che in 3° con un acceleratore costante mi consiglia di mettere la 5° e viceversa a seconda della pressione dell'acceleratore). Ok, la seconda cosa potrebbe anche non essere causata dall'aggiornamento del software ma prima di esso questa cosa non me l'ha mai fatto percui...Se il richiamo ha cambiato qualcosa riguardo alle emissioni non lo posso sapere direttamente se non quando andrò a fargli fare la prossima revisione, staremo a vedere. Adesso so già che partiranno i soliti commenti dei soliti utenti in cui diranno che sono di parte, un Vaggaro che difende la casa inquinatrice anche contro l'evidenza. Oh, ragazzi, io più che la verità non so che dirvi, da quello che ho potuto constatare non è cambiato quasi niente rispetto a prima a parte il discorso della coppia che ho fatto in precedenza. Ah, per premiare la mia fiducia la Volkswagen mi ha regalato un buono da 50 euro da spendere in un futuro intervento presso le officine Volkswagen ed un cofanetto regalo con un portachiavi, una penna ed un caricabatterie portatile. Sinceramente queste due ultime cose se la potevano risparmiare la casa tedesca, perfino il venditore che me l'ha consegnato era un po' in imbarazzo, sembra quasi che ti comprano per tre piccole cosucce da niente... Comunque già prima dello scandalo avevo già deciso di non comprare più Volkswagen in futuro perché a me piace cambiare, magari ritornando ad una giapponese dove in precedenza avevo una Yaris che mi aveva soddisfatto di più della mia attuale Polo. Intendiamoci, adesso la Polo me la tengo finché campa perché, a parte piccoli problemini come un paio di scricchiolii nell'abitacolo e quello un po' più fastidioso dei freni rumorosi, va più che bene e non mi posso di certo lamentare.
Aggiungi un commento
Ritratto di Mattia Bertero
12 settembre 2016 - 10:25
3
Si, infatti...Quelle tre cose li regalate mi sono sembrate davvero fuori luogo.
Ritratto di marcoveneto
12 settembre 2016 - 16:41
Grazie Mattia per aver descritto la tua esperienza personale... credo che a breve prenderò anche io appuntamento per farla "aggiornare" .
Ritratto di Mattia Bertero
12 settembre 2016 - 16:44
3
Ci mancherebbe, ho scritto questo post sul forum apposta per fare sapere le mie considerazioni su questo argomento molto attuale e che riguarda centinaia di migliaia di clienti del gruppo, visto che non trovo in giro tanta gente che ha scritto di aver fatto l'aggiornamento e su come la macchina si comporta dopo averlo fatto.
Ritratto di tody
13 settembre 2016 - 09:47
2
Volevo dire che solo le lingue più biforcute potevano sostenere che con l'aggiornamento del software i consumi sarebbero peggiorati, mentre sulle prestazioni avevo qualche serio dubbio. Comunque alla fine dei conti non ti è andata male, resta da capire se l'auto ora rientra nei parametri di emissioni. Saluti.
Ritratto di tody
13 settembre 2016 - 14:06
2
Ma in base a cosa se le emissioni diminuiscono i consumi dovrebbero alzarsi? E' un controsenso assoluto.
Ritratto di genega
15 settembre 2016 - 15:09
Io invece con la MIA Golf comprata è pagata per un EURO 5 non ho avuto nessuna comunicazione.... E IO PAGO
Ritratto di IloveDR
16 settembre 2016 - 12:44
3
Grazie Mattia per la tua chiarezza
Ritratto di darione84
20 ottobre 2016 - 23:16
Ciao a tutti. In risposta al tuo commento mattia devo dirti che più o meno ho avuto i tuoi riscontri sull'aggiornamento software e la sostituzione del fap. Coppia più fluida e meno brutale e a essere sincero appena provato avevo paura di un depotenziamento poi smentito. La macchina va benone. Peccato per chi diffida di vw. Io mi trovo alla grande con la polo. Saluti!
Ritratto di LEP
22 ottobre 2016 - 21:02
Premetto che viviamo a Roma (quindi siamo sempre nel traffico) e la macchina ha buoni consumi ma ha una guidabilità a dir poco difficile, La macchina quando arriva in prossimità di un incrocio e nel rallentare e ripartire in seconda stenta parecchio, spesso bisogna fermarsi e mettere la prima (e vi posso assicurare che è snervante). Poi è arrivata la lettera di richiamo!! La macchina è diventata ancora più piatta e ha perso anche quel pochissimo di spunto che aveva in seconda e sempre nel traffico ultimamente il minimo è irregolare. Quindi per noi l'aggiornamento è peggiorativo.
Ritratto di MassiT
9 gennaio 2017 - 21:52
Riscontro gli stessi difetti. Polo del 2011, 99000 km utilizzata per il percorso casa/lavoro. Dal giorno stesso che ho fatto l'aggiornamento del software, l'auto è peggiorata PARECCHIO. In particolar modo in accelerazione dai bassi regimi...in maniera più lieve dai medi. Dai bassi: dove prima riuscivo a riprendere in 2a, ora devo mettere la 1a....se tengo la 2a, tende a SPEGNERSI!. In città è un'esperienza che solo una Polo 1.2TDI può regalare.VOTO -10. Dai medi: ha perso quel poco di grinta che aveva....sale di giri...con calma...c'è tempo.... Agli alti, pare sia rimasto tutto come prima. I consumi sono pressochè invariati. Conclusione: anche i Tedeschi sono umani, sbagliano, ci mettono una pezza ma NON fanno miracoli!. Per riuscire nel miracolo, probabilmente, l'intervento non sarebbe durato 45 minuti, 1 penna, 1 portachiavi, 1 powerbank e 1 buono da50€. per un tagliando....ma la vw avrebbe dovuto sostituire pezzi del motore + manodopera che sarebbero costati molto di più di quanto sopra. Fine dell'esperienza vw!
Ritratto di marbos
14 gennaio 2017 - 01:25
Ho una Polo 1.2 TDI del 2012 con 85000 km con regolari tagliandi, solo sostituzione pompa gasolio in garanzia, per il resto tutto ok. A fine ottobre 2016 su richiamo della VW aggiornato il sw...quando mai l'ho fatto! Ho aspettato un paio di mesi ma ora vedo che non sono l'unico ma tanti. Riscontro esattamente lo stesso problema riportato in questo forum : ai bassi regimi ora riprende a rilento e quasi manca e poi parte appena entra il turbo. Per evitare questo comportamento si deve usare la frizione tenendo il motore su di giri. E' riscontrato da tre persone che la usano in famiglia. Oserei dire che non e' cosi sicuro guidare un auto che presenta indecisione alla partenza. Prima la partenza era sempre uguale con l'erogazione progressiva, andava benissimo con i 75cv. Da quando e' stato fatto l'aggiornamento si comporta come la Fiat Punto Multijet 1300 del 2006(auto sostituita dalla Polo) che alle rotonde a stento partiva per poi scattare ad un certo numero di giri. Non credo si possa tornare indietro col sw, ora si deve capire cosa fare...o forse cambiare auto ? Saluti.
Ritratto di pbensaia
2 gennaio 2017 - 11:09
io ho un grave problema la comparto degli iniettori. Sono dei siemens che vanno in crash per via di un difetto sull'isolamento della parte elettrica. La casa mi ha detto che posso attaccarmi sebbene il problema sia conclamato su tutti i motori di passat e golf simili al mio. Farò l'aggiornamento della centralina ma sinceramente sono molto deluso e sopratutto ho gia speso 950€ ad iniettore..e me ne restano 2 che sono certificati come difettosi...ah, vettura sempre controllata e tagliandata in concessionaria (5000€ di interventi spesi dal 2010 al 2016)..fate voi..
Ritratto di andrea1223
23 gennaio 2017 - 13:15
1
Fatti 60.000 km senza problemi abbiamo portato l'auto per il tagliando e l'aggiornamento. Appena dopo ha cominciato ad accendersi la spia anomalia motore e portata in concesionaria (molto correttamente ) hanno sostituito il radiatore fap in garanzia anche se gia' scaduta da 4 mesi ( 1000 eu costo ) il 10% a carico nostro e due giorni senza auto. L'auto e' diventata come descritto perfettamente da LEP. Premetto che abbiamo sempre desiderato una wolkswagen e al di la dei gusti non abbiamo preconcetti verso nessun marchio.Conclusione l'abbiamo data in permuta con un auto nuova di un'altra casa ovviamente smenandoci dei soldoni , mai piu'..
Ritratto di LUPO77
3 febbraio 2017 - 21:52
Mi sono recato in officina il 23/01/2017 per aggiornamento software golf tdi 2.0.Dopo l'aggiornamento consumi 3 Km anche 4 in meno al litro da 19 km a 16 Km scarsi,il motore a freddo sobbalza singhiozza come una tendenza a spegnimento con giri motore corretti.Bella schifezza dalla padella alla brace.
Ritratto di Alekr
9 aprile 2017 - 10:50
buongiorno ragazzi vi racconto la mia storia su audi A1 1.6 tdi 105 cv. ho fatto eseguire il richiamo (purtroppo) nel mese di febbraio presso un centro audi di Como (intervento di 45 minuti durato 2 ore chissà perché), appena ritirata l'auto al primo semaforo rosso mi fermo e pensavo ci fosse il terremoto da come vibrava al minimo. sono tornato in officina la mattina seguente facendo notare il problema è stato effettuato nuovamente l'aggiornamento ( un'altra ora di attesa), provo l'auto ed è rumorosa come un diesel anni 90 quindi ritorno in officina il giorno dopo alle 9 mi viene detto che l'auto mi sarebbe stata consegnata entro le 17 invece era pronta alle 16 ma del giorno successivo quindi 2 giorni a piedi cmq hanno effettuato l'allineamento degli iniettori su strada cioè con auto in movimento. ritiro l'auto che sembrava fosse migliorata ma dopo due giorni sono ritornate vibrazioni e rumorosità quindi ritorno in officina (nel frattempo scrivo due mail visto che la prima è stata ignorata ad Audi Italia) mi viene consegnata un'auto sostitutiva, la mia secondo i dati rilevati aveva problemi all'EGR (risultata perfettamente pulita e funzionante) successivamente i dati rilevavano problemi agli iniettori (famosi iniettori difettosi montati) quindi vengono sostituiti tutti e quattro, mi riconsegnano l'auto dopo 10 giorni in perfette condizioni (a detta del capo officina e del responsabile service) ma dopo 3/4 giorni punto e a capo, l'auto in 2 e 3 marcia 'singhiozza', durante la rigenerazione FAP il minimo inizia ad oscillare su e giù quindi torno per l'ennesima volta in officina, viene effettuata una prova 'RIDICOLA' su strada dal capo officina seduto lato passeggero mentre io guidavo nel traffico, al rientro mi sento dire che secondo le sue 'SENSAZIONI' la macchina va benissimo e che probabilmente ho le gomme ovalizzate (gomme nuove con 6000km) che i lavori sono stati effettuati gratuitamente quindi andare 7 volte in officina non doveva essere per me un disagio, che il problema non è meccanico semmai di confort quindi per loro non è un difetto e non potevano intervenire e che ero l'unico caso in Europa (ma a quanto pare non è affatto cosi visti i forum). sono andato via con la promessa che sarei tornato non appena si fosse ripresentato il problema...ma non vedo l'ora di sbarazzarmi dell'auto cambiando marchio ovviamente
Ritratto di roberto750
11 giugno 2017 - 10:59
ciao Mattia sono Roberto, ho una polo 1.6 tdi 75 cv e prima dell'aggiornamento andava come un orologio. dopo aver fatto l'aggiornamento la vettura strappa in accelerazione e decelerazione, gli iniettori sono rumorosissimi anche ad alti giri, nel giro di 6 giorni ho dovuto fare due volte la rigenerazione filtro particolato...una delusione totale.se lo sapevo e chi lo avrebbe fatto fare questo aggiornamento. credo cambiero' vettura.
Ritratto di Franco Nanni
2 gennaio 2018 - 13:13
5
Ho avuto una polo 1.2 tdi 75 cv, come la tua. All'inizio era perfetta, comoda, materiali di qualità anche se un po' rumorosa. A 70.000 km la porto in officina per il richiamo del dieselgate (anche la mia era coinvolta). Per circa 12.000 km va tutto bene. Ad 82.000 km comincia ad avere problemi agli iniettori, sostituiti in garanzia... poi con lo scadere di quest'ultima ha cominciato ad avere un susseguirsi di problemi di ogni genere, naturalmente pagati di tasca mia. A 140.000 km me ne sono liberato. Mi dispiace ma vw mai più.
Ritratto di roberto750
10 agosto 2018 - 15:09
Caro franco la mia a distanza di un anno dall'aggiornamento dieselgate sembra essere un trattore.anche io mai piu volkswagen… il motore è irregolare… la odio oggi quando prima la amavo..
Ritratto di Vergaro Antonio Fabrizio
15 ottobre 2018 - 09:11
Sono proprietario di una Seat Leon16tdi copa..fedelissimo cliente seat da sempre.Da premettere che tengo tanto alla mia macchina,per cui sempre tagliandata seat.Sino a 60000km mai avuto un solo problema,dopo vengo piu volte richiamato telefonicamente(due volte)e ricevo più di tre lettere per effettuare il richiamo.Nel mese di Settembre 2017 decido di tagliandare la macchina prima che il computer di bordo mi ricordasse di farlo(circa 10000 km prima!!!) e dagli uffici mi consigliano di fare l'aggiornamento,pena la perdita di qualsiasi garanzia sul motore qualora avessi avuto problemi.Mi convincono....no l'avessi mai fatto!!!Dopo soli 12O km nello stesso giorno mi spunta la spia della preincandescenza e si scoprirà che il turbocompressore si era spaccato.2500€di danni che dopo varie polemiche Seat decide di cambiare in garanzia.A distanza di solo un anno e 10000km percorsi ,rimango per strada con di nuovo la spia della preincandescenza e mi dicono che stavolta a danneggiarsi era stata una centralina che comanda un iniettore.1000€di danni che Seat immediatamente decide di cambiare in garanzia nonostante la sua scadenza.Risultato ...mi viene detto che ciò sarebbe potuto succedere su qualsiasi macchina e che non potendo cambiare la centralina forse in futuro avrò altri problemi elettrici.....Se avrò fortuna terrò la macchina per un altro anno,dopodiché cambierò auto a malincuore e siccome sono stato truffato e danneggiato dal gruppo VW farò loro una pessima pubblicità e non acquisterò mai più un auto del gruppo.