NUOVA PROPOSTA - Con la sua marca dedicata Acura, la Honda rilancia sul mercato americano delle auto di prestigio. Al salone di New York ha presentato la nuova Acura TLX, che si propone come alternativa alle dominatrici nella categoria delle berline di fascia alta. Rispetto alla precedente TL (la TLX sostituisce in realtà due modelli in un solo colpo, la TL e la TSX) la Acura TLX è più corta di 10 cm, che significa una lunghezza di 483 cm contro 493, pur con la stessa misura di passo, 277 cm. In pratica, dimensionalmente la Acura TLX si propone come una sfidante nella categoria della BMW Serie 5. Ciò anche perché assieme alle misure analoghe si presenta con un’identità sportiveggiante ben sintetizzata dai motori scelti per equipaggiarla.
4 O 6 CILINDRI - Sotto il cofano della Acura TLX sono previsti il 4 cilindri 2.4 da 206 CV e 247 Nm di coppia, o il V6 3.5 da 290 CV e 362 Nm (rispettivamente 10 CV e 17,6 Nm in più rispetto alla versione impiegata sulla Acura TL), entrambi a iniezione diretta di benzina con fasatura variabile i-VTEC. Il 4 cilindri è abbinato a un inedito cambio a doppia frizione con 8 rapporti mentre per il V6 si è preferito la trasmissione automatica convenzionale a 9 marce. La Acura, che non è importata in Europa, è l'unica nel panorama delle marche premium, che comprende BMW, Mercedes Audi, ma anche Lexus e Infiniti, ad aver scelto sin dall'inizio la disposizione del motore longitudinale e la trazione anteriore o integrale.
4 RUOTE STERZANTI - Il livello dei motori è abbinato, su tutta la gamma, al sistema P-AWS con cui anche le ruote posteriori contribuiscono alla sterzatura, migliorando la maneggevolezza della vettura. La Acura TLX con il motore V6 3.5 può essere dotata anche della trazione integrale SH-AWD (Super Handling all wheel drive). Il mix viene presentato come capace di garantire un comportamento sicuro e affidabile nella guida sportiva ma avendo anche un elevato livello di comfort sui lunghi viaggi.
SPORT E CLASSE FUORI E DENTRO - All’esterno la Acura TLX vuole offrire un’immagine sportiva, attraverso la linea generale e i dettagli che migliorano del 25% l’aerodinamica, così come con il design dei gruppi ottici, con luci a led. Analoga doppia personalità fatta di sportività ed eleganza si ritrova nell’abitacolo, dove i sedili, l’allestimento e le finiture tengono conto delle necessità di un’auto di buone prestazioni ma con attenzione alla qualità e all’eleganza. Ne fanno fede gli inserti di metallo e di legno, così come i sedili rivestiti in pelle.
AIUTI ELETTRONICI ALLA GUIDA - Ricco è l’equipaggiamento di sicurezza tra cui spicca il Collision Mitigation Braking System, che utilizzando telecamere e radar controlla ciò che avviene attorno alla vettura ed eventualmente interviene su acceleratore e freni.