OBIETTIVI AMBIZIOSI - Dopo aver presentato al salone di Detroit la RDX (il concept del nuovo SUV), la berlina media ILX e la supercar NSX, l'Acura lancia il quarto modello del 2012, l'ammiraglia RLX. Con questa vettura la Honda pensa ai clienti con alta capacità di spesa, proponendo in una linea accattivante tutti i contenuti di una grande berlina di lusso. Sono tante le novità presentate quest'anno dall'Acura, che nonostante il periodo difficile si aspetta di raddoppiare le vendite arrivando ad immatricolare quest'anno 180.000 pezzi. La Acura non è presente in Europa, ma la l'ammiraglia RLX potrebbe dare origine all'erede della Legend.
PIÙ SPAZIO DENTRO - Sotto la pelle della Acura RLX c'è un nuovo telaio misto acciaio-alluminio, più leggero per un minore consumo di carburante, con sospensioni anteriori indipendenti e posteriori di tipo multilink. Il tutto è poi “vestito” da un design che in Acura chiamano “Keen Edge”, con un profilo filante esaltato dai grandi cerchi da 20 pollici. Il frontale e la vista laterale sono gradevoli, mentre la coda sembra la parte meno riuscita. Incuriosiscono i nuovissimi i fari anteriori completamente a led denominati Jewel Eye, con dieci lampade a diodi separate e una speciale lente direzionale: vedremo se verranno mantenuti sull'auto definitiva. La nuova Acura RLX è ha un passo più lungo, rispetto all'attuale RL, di 2 pollici può riservare più spazio agli occupanti.
TRAZIONE ANTERIORE - Sotto il cofano del concept Acura RLX batte un nuovo V6 di 3.5 litri, dotato di valvole a fasatura variabile VTEC ed accoppiato ad un cambio automatico DCT a 7 rapporti con doppia frizione. In questa configurazione la vettura è a trazione anteriore e utilizza il sistema Precision All Wheel Steer che sterza tutte e quattro le ruote in maniera indipendente attraverso attuatori elettrici. Il tutto lavora insieme al volante elettronico e al sistema antisbandata VSA.
BEN QUATTRO MOTORI - Per chi non potesse rinunciare alla trazione integrale segnaliamo che è disponibile anche una versione con sistema Sport Hybrid SH-AWD, che con tre motori elettrici combinati al V6 arriva ad esprimere più di 370 CV. Recentemente introdotto con il prototipo della nuova NSX, lo Sport-Hybrid SH-AWD consiste in un motore elettrico montato frontalmente, in corrispondenza del cambio automatico a doppia frizione, ed altri due invece sistemati sulle ruote posteriori. Questi motori gestiscono indipendentemente la coppia trasmessa alle ruote posteriori, provvedendo secondo l'Acura a restituire una superiore sensazione di agilità e stabilità in curva. Interessanti (per le prestazioni offerte) i consumi dichiarati, che si attestano intorno ai 12,75 km con un litro.
SICUREZZA MON AMOUR - La lunga lista di dispositivi della RLX comincia con quelli elettronici, e comprende la frenata automatica di emergenza che mitiga le conseguenza di una eventuale collisione, il sistema di mantenimento della carreggiata e i segnalatori di cambio accidentale di carreggiata e di collisione imminente. Per quanto riguarda la parte più squisitamente “meccanica” non potevano mancare gli airbag frontali, a tendina e alle ginocchia sia per il guidatore che per il passeggero. Il tutto è avvolto da una cellula rinforzata a deformazione programmata. L'Acura si aspetta di ricevere i massimi risultati nei diversi crash test del mondo.
IL VIAGGIO PASSA VELOCE - I passeggeri sono al centro di numerose attenzioni a bordo della Acura RLX, che li provvede di sistemi di connessione internet e di intrattenimento all'avanguardia. Due schermi da 7 pollici a sfioramento danno accesso a tutte le funzioni incluse navigazione, climatizzazione e controllo dei sistemi audio. Comodo il controllo vocale, che permette la lettura e la compilazione di SMS ed e-mail nonché di effettuare ricerche su internet. Già, perché la Acura RLX è connessa alla rete. Il sistema audio con 14 altoparlanti e sistema ELS Surround infatti, oltre ad avere le consuete connessioni USB e bluetooth, può anche riprodurre musica attraverso applicazioni basate su internet come Pandora Radio e Aha Radio. Interessante l'integrazione con i social network, che consente di accettare feed musicali anche da Facebook e Twitter. L'ampia connettività via telefono cellulare e internet può venire utile anche in casi di emergenza: il sistema entra infatti in azione chiamando i soccorsi in caso di incidente ed è in grado di riconoscere il furto della vettura, allertando così le autorità competenti.