NEWS

AirCar: l’auto volante

Pubblicato 07 novembre 2020

L'AirCar è sia un'auto che un aereo: è stata realizzata dall'azienda slovacca Klein Vision, che l'ha provata con successo presso l’aeroporto di Piestany.

AirCar: l’auto volante

DUE MONDI IN UNA - Un’auto che si può trasformare in un areo è un’idea quantomeno affascinante. Una delle startup più promettenti, nate con l’obiettivo della realizzazione un progetto tanto ambizioso, è la slovacca Klein Vision, che ha realizzato AirCar. Frutto dell'ingegno di Stefan Klein, l'AirCar ha forma a metà strada tra un’auto e un aereo. Il corto frontale si raccorda con il cupolino di stampo prettamente aeronautico. La coda è quella di un velivolo: lunga e affusolata, si divide in due estremità sormontate dalle ali di coda necessarie per la stabilità in volo. Al centro della coda l’elica necessaria per la propulsione. Osservando l’AirCar lateralmente si possono notare le quattro ruote quasi completamente carenate.

SI TRASFORMA IN 3 MINUTI - La trasformazione da auto ad aereo avviene in maniera completamente automatica e impiega 3 minuti per completarsi. La sezione posteriore si allunga e le ali si dispiegano dalla parte centrale del corpo dell’auto, come si vede dal video qui sotto diffuso dalla Klein Vision, nel quale si vede l’AirCar portare a termine un decollo, una sessione completa di volo e un atterraggio, effettuati presso l'aeroporto di Piestany in Slovacchia. Stando ai dati diffusi dalla dalla Klein, il modello a due posti pesa 1.100 kg e in volo può trasportare un carico aggiuntivo di 200 kg. È alimentato da un motore BMW di 1,6 litri, con una potenza di 140 CV. La velocità massima raggiungibile in volo è di 200 km/h.

OMOLOGARLA NON SARÀ FACILE - Non è stata ancora stata comunicata l’uscita sul mercato dell’AirCar, della quale verranno proposte versioni a tre e quattro posti, oltre a una variante con due motori. Come tutti i progetti di questo tipo, la parte più difficile coinciderà con il processo di omologazione, poiché la AriCar dovrà rispettare sia i requisiti di legge previsti per un'automobile, sia quelli per un aereo, secondo i dettami dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea (EASA).



Aggiungi un commento
Ritratto di Giuliopedrali
8 novembre 2020 - 18:44
Non salirei su sto coso neanche a fianco di una pornostar stupenda in azione......
Ritratto di BioHazard
8 novembre 2020 - 21:22
Non è che salendo sui trabiccoli cinesi che tanto vai sponsorizzando saresti più sicuro ahaha
Ritratto di Miti
9 novembre 2020 - 07:33
1
Giuliopedrali ... ma la pornostar in azione con chi ?
Ritratto di Giuliopedrali
9 novembre 2020 - 07:56
Col progettista di sto coso pur di scendere...
Ritratto di gbvalli
8 novembre 2020 - 19:23
1
Fenomenale! Ma bisognerà stare attenti al traffico aereo, oltre che a quello stradale. E trovare una pista adeguata per l'atterraggio. Forse potrebbero venderne abbastanza negli USA. Comunque l'idea e la realizzazione sono ammirevoli.
Ritratto di Clementina Milingo
9 novembre 2020 - 10:50
e poi avere un brevetto da pilota e attenersi ai regolamenti di sorvolo (con tutte le città off limits) insomma: totalmente inutile.
Ritratto di Flavio8484
8 novembre 2020 - 20:54
Certo le hanno inventate tutte:l auto che vola, l auto che naviga, l auto che guida da sola....ma ancora l auto che fa il caffè non l ha inventata nessuno!guarda se non la devo brevettare io!!
Ritratto di lucaconcio
9 novembre 2020 - 13:52
2
Pensavo fosse la nuova Opel: la Mokka elettrica...
Ritratto di fabrizio GT
9 novembre 2020 - 22:32
@flavio 8484 fiat 500L qualche anno fa, c'era qualcosa a che vedere con il caffe ma non mi ricordo.....sennò https://www.hdmotori.it/2015/03/17/audi-espresso-mobil-la-macchina-per-il-caffe-in-auto/
Ritratto di fabrizio GT
9 novembre 2020 - 22:33
https://it.motor1.com/news/210179/fiat-500l-come-funziona-la-macchina-che-fa-anche-il-caffe/
Ritratto di Flavio8484
10 novembre 2020 - 13:31
Quindi addio brevetto?e io che non volevo piu lavorare...
Ritratto di RubenC
9 novembre 2020 - 08:13
2
Sinceramente trovo questo veicolo un po' inutile...
Ritratto di Salvo6569
9 novembre 2020 - 08:29
Non sono certo una novità le auto aereo
Ritratto di Giuliopedrali
9 novembre 2020 - 08:47
A cosa serva nella realtà a parte che non abiti nel deserto dell'Arizona.... O uno ha un'auto o un piccolo aereo.
Ritratto di Francesco Pinzi
9 novembre 2020 - 09:10
Uno scenario da fantascienza!! Peccato che nei film futuristici non avessero previsto che ci fosse bisogno ancora delle ali..
Ritratto di andrea750
9 novembre 2020 - 16:02
Poi quando sbatti nel parcheggio chi si fida più a distendere le ali?
Ritratto di verdebiancorosso
9 novembre 2020 - 18:35
cioè fatemi capire, uno dovrebbe spendere probabilmente come per due aerei da turismo ed una macchina di lusso per non avere i vantaggi di nessuno dei due veicoli e tutti gli svantaggi. Viene da chiedersi perché chiunque si cimenti in tali cose, funzionanti o meno
Ritratto di Giuliopedrali
9 novembre 2020 - 18:37
Ma veramente qualcuno si fiderebbe di volare co sta roba... Poi come auto credo che non sia migliore di una Trabant del 1960, nel senso che si è del 2020, ma portatevi a spasso impennaggi e ali di un aereo e relativi pesi in scala 1:1...
Ritratto di Kranio71
10 novembre 2020 - 17:35
Tranquilli che qualche miliardario, non sapendo come buttare nel cesso qualche mucchietto di soldi, se la comprerà.
Ritratto di Robyevo
12 novembre 2020 - 18:32
Una roba del genere va bene in un film di 007, non nella realtà