TORNA IL DIESEL - L'Alfa Romeo MiTo si uniforma alle novità stilistiche recentemente introdotte dalla Giulia e guadagna un frontale leggermente ristilizzato, nel quale è presente una calandra di aspetto più massiccio e sportiveggiante. Ora la MiTo arriva in vendita a partire da 15.900 euro e sarà nelle concessionarie italiane a partire da sabato 18 giugno. La MiTo 2016 vede ritornare a listino il motore a gasolio 1.3 MultiJet, da 95 CV, che rappresenta un’alternativa ai benzina 0.9 TwinAir (105 CV) e 1.4: l’unità aspirata eroga 78 CV, mentre quelle turbo sviluppano 120 CV, 140 CV e 170 CV. Il 1.4 da 120 CV prevede l’alimentazione a Gpl. La gamma si compone degli allestimenti Mito, Super e Veloce e include anche sei pacchetti di accessori.
SI RIFÀ ALLA GIULIA - L’aggiornamento dell'Alfa Romeo MiTo interessa la griglia radiatore, la grafica delle lettere sul portellone ed i loghi del marchio (aggiornati). Debuttano poi una serie di novità estetiche: a listino è presente ora la nuova colorazione bianco pastello e tre inediti set di cerchi in lega, offerti nelle misure da 16, 17 e 18 pollici. A disposizione ci sono così otto vernici esterne ed altrettante tipologie di ruote. La versione d’ingresso, chiamata semplicemente MiTo, offre di serie le ruote in acciaio da 16 pollici, il climatizzatore manuale, 7 airbag ed il controllo elettronico della stabilità. L’allestimento Super aggiunge i cerchi da 16, il regolatore di velocità, sedili di qualità maggiore, le calotte degli specchi laterali ad effetto satinato ed il sistema multimediale Uconnect, dotato di uno schermo touch da 5 pollici.
IL 1.3 PER I PASSISTI - Al vertice del listino è presente l’Alfa Romeo MiTo Veloce, abbinata esclusivamente al 1.4 MultiAir da 170 CV, che offre una serie di contenuti graditi all’utenza più sportiva: l’equipaggiamento di serie include il nuovo paraurti posteriore, il doppio terminale di scarico, i cerchi da 17 pollici, l’impianto frenante della Brembo e le sospensioni irrigidite, che migliorano il comportamento su strada. La Veloce si avvale anche del volante tagliato nella sua metà inferiore, dei sedili sportivi e della soglia d’ingresso in alluminio. In questo caso il prezzo è di 24.550 euro. La 1.3 MultiJet parte invece da 19.000 euro, cifra alla quale si acquista una vettura indicata più ai passeur che ai velocisti: le percorrenze dichiarate sono superiori a 30 km/l, quando invece lo spunto 0-100 km/h richiede 12,5 secondi.
PER TUTTI I GUSTI - A listino si trovano anche sei pacchetti, riservati ciascuno ad una precisa area: l’opzione Music (340 euro) include ad esempio i comandi al volante e lo Uconnect, mentre il pack Visibility (250 euro) aggiunge il sensore pioggia, il sensore crepuscolare e lo specchietto interno che si scurisce da solo per non abbagliare chi guida. I pacchetti più ricchi si chiamano Veloce (1.750 euro) e Lusso (2.420 euro) e includono un maggior numero di accessori: il primo offre ad esempio il volante ed i paraurti di tipo sportivo, i vetri posteriori oscurati e la pedaliera in alluminio; il secondo prevede il climatizzatore automatico, i sensori di parcheggio posteriori, i sedili anteriori riscaldabili e il divanetto posteriore frazionato.