NEWS

Alfa Romeo: nel 2020 la suv grande

28 agosto 2018

Più lungo di 20 cm della Stelvio, il nuovo modello (che potrebbe chiamarsi Brennero) è atteso nel 2020 con una linea grintosa e motori ibridi.

Alfa Romeo: nel 2020 la suv grande

UNA SUV DI LUSSO - Il 2018 è un anno sostanzialmente privo di novità per l'Alfa Romeo dopo il 2016 e 2017 quando hanno fatto il loro esordio Giulia e Stelvio. La situazione sembra però destinata a cambiare verso la fine del prossimo anno, quando l’Alfa potrebbe presentare la suv più grande della Stelvio, già confermata nel piano industriale fino al 2024 (qui per saperne di più). Quella che potrebbe chiamarsi Alfa Romeo Brennero dovrebbe misurare circa 490 cm (la Stelvio è lunga 469 cm) e quindi sarà una rivale di BMW X5 e Mercedes GLE. In attesa di vederla nelle concessionarie, intorno a marzo 2020, abbiamo ricostruito il suo aspetto (nel disegno qui sopra), che sarà certamente filante e grintoso in linea con la tradizione della casa del Biscione, nonostante le dimensioni generose.

SARÀ IBRIDA - Nel mese di luglio 2018 i manager della FCA hanno incontrato i lavoratori dello stabilimento di Mirafiori per rassicurarli sul futuro, dopo lo stop alla produzione dell'Alfa Romeo MiTo. Dall'incontro è emerso che alla fabbrica torinese verrà assegnata dal 2019 la produzione della nuova suv dell’Alfa Romeo. Questo lascia ipotizzare che, per logiche industriali, non sarà basata sulla piattaforma di Giulia e Stelvio (costruite a Cassino), ma su quella della Maserati Levante, realizzata proprio a Mirafiori. Per quel che riguarda i motori è possibile ipotizzare che l’Alfa Romeo Brennero (per ora continuiamo a chiamarla così) sia la prima vettura della marca ad utilizzare le nuove soluzione ibride con batterie ricaricabili annunciate nel piano industriale, con l’addio al motore diesel.



Aggiungi un commento
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 13:08
1
Più bella della Stelvio. Parere personale, ovviamente
Ritratto di Magnificus
28 agosto 2018 - 13:25
a si condivido..specialmente il frontale , che quello della Stelvio sembra un tapiro
Ritratto di AMG
29 agosto 2018 - 11:18
Assolutamente !
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 17:16
5
Bhe non ci vuole tanto, la stelvio sembra Andreotti dal vivo.
Ritratto di tricuspide66
30 agosto 2018 - 18:45
Leonal ho l'impressione che la tua percezione dello stile (viste le tue auto in garage) sia più o meno quella che ha Malgioglio della f.ca
Ritratto di torque
28 agosto 2018 - 22:11
Significa che ti piace il rendering di Al Volante. Per giudicare la macchina vera, di tempo ne deve ancora passare.
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 22:22
1
Ovvio il rendering. Non intravedo fra l'altro la possibilità di piazzare in classico stile Alfa la targa anteriore lateralmente
Ritratto di lucios
28 agosto 2018 - 13:15
4
Per violazione della policy del sito.
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 13:35
Sinceramente non vedo l'ora che esca la compatta cross-over Alfa, questa grossa SUV invece sarà piuttosto inutile da noi, ne vedremo due, il problema è che anche un tipo di prodotto che venderebbe poco all'estero in quanto italiana, come auto barcone meglio una coreana o giapponese e tra poco cinese. Secondo me hanno preso male le misure, farà la fine dell'Alfa6, cioè gli stranieri in questa categoria qua, cercano praticamente dei trattori come affidabilità e auto assolutamente confortevoli, non vedo come possa essere caratterizzata sportivamente una 7 posti. Facile che sia un buco nell'acqua, in USA ecc si aspettano un auto sportiva o una compatta dall'Alfa, boh.
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 17:18
5
Tra le svariate persone che conosco che hanno o vorrebbero un SUV, mai sentito uno che voglia coreane jappo specialmente quei concept iperfuturistici cinesi, che tu vedi tanto il futuro. A ognuno le sue idee di futuro, tanto i tuoi discorsi si sentivano anche 20 anni fa, eppure è pieno di auto europee in giro per la maggioranza.
Ritratto di Sepp0
29 agosto 2018 - 10:28
Quando capirete che la "nuova" Alfa NON è diretta al mercato nostrano, sarà sempre troppo tardi. Il SUV da 5 metri serve per gli USA e i mercati asiatici, ovvio che in Italia con gli stipendi da fame che abbiamo ne venderanno due.
Ritratto di AMG
29 agosto 2018 - 11:20
Mah, va detto che di X5, Q7 e GLE varie comunque se ne vedono...
Ritratto di gilrabbit
3 settembre 2018 - 15:16
Io sarei curioso di leggere i nomi sui libretti. Perlopiù sono flotte aziendali, noleggi o dipendenti. Oggi nessuno acquista più l'auto.
Ritratto di lucios
28 agosto 2018 - 20:13
4
Pera Admin. Mi scuso se ho scritto in dialetto e ad alta voce ma non pensavo che questo violasse la Policy! Ad ogni modo faccio la traduzione nella speranza che lo stesso non venga cancellato: "mi raccomando, impegnativi bene, perché solo così si potranno arrivare ai 400.000 veicoli venduti come obiettivo. Migliorando anche la qualità interna come in quelle tedesche". Ecco, più o meno, era questo il senso del mio post
Ritratto di MAXTONE
28 agosto 2018 - 13:32
Il 2020 sarà l'anno della Opel Manta C. Me lo sento.
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 13:47
Sinceramente ne ho vista una alla manifestazione di auto d'epoca di domenica e non mi ha detto granché, sarà stato un esemplare di Manta ultima serie troppo mal tenuto e tamarro... Invece ieri ho visto un'esemplare perfetto, rosso arancio di Ascona prima serie verso il 79, davvero bella, mi ha entusiasmato molto di più.
Ritratto di MAXTONE
28 agosto 2018 - 16:25
Devi vedere esemplari belli altrimenti sono spenti: Della A è bellissima la S/R (Sport Rally) con cofano nero e strip laterali oltre ai cerchi specifici. Della B le più belle sono la 400, la i200 Irmscher e la GT/E. La GSi cambiando i cerchi con dei BBS identici a quelli della BMW M635 CSi è fantastica e in Germania molti optano per questa modifica. In Italia effettivamente non ho mai visto delle Manta esaltanti (quelle pochissime che ho visto).
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 16:59
Mio amico ne ha una di Manta del 1971 prima serie ovviamente che era di suo padre, in garage, color argento poco restaurata e il motore sempre meno funzionante, gli dico sempre di ripitturarla almeno e magari abbassarla di un centimetro come assetto come le versioni USA Opel Buick Manta, così si sarebbe notevole!
Ritratto di MAXTONE
28 agosto 2018 - 18:38
Tenerla così male e optare per un restauro solo parziale non renderebbe giustizia all'auto. Sarebbe meglio venderla a chi saprà darle una seconda possibilità. La versione Buick venduta negli USA era fantastica perché aveva un tocco esotico aggiunto dai paraurtoni USA, il tetto in vinile e le sidemarker oltre ad una plancia completamente diversa con bocchette rettangolari anziché tonde e maggiormente imbottita nella zona inferiore per meglio superare i crash test USA all'epoca più severi di quelli europei.
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 19:01
2
Bellissimi quei paraurti ad assorbimento d' urto con i sidemarks, tant'è che delle auto europee preferisco sempre le versioni destinate agli USA, come L'Alfa Milano, la 75 nordamericana venduta qui nella versione più potente, QV, 75 America che conservata tali specifiche USA.
Ritratto di 82BOB
28 agosto 2018 - 19:09
2
No Fr4ncesco... le versioni USA delle europee, salvo rare eccezioni, con quei paraurti sono sempre state inguardabili... a mio parere! Infatti molti restauri o personalizzazioni hanno sempre cercato di riportare all'originalità! In tema Alfa, solo la 4C la preferirei americana...
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 19:45
2
Sui modelli più classici tipo Ds, Duetto, Countach, stonavano, ma sulle vetture squadrate anni 80 ci stavano bene, ma a parte questo secondo i miei gusti mi riportano alla filmografia dell'epoca e mi sanno di esotico e affascinante.
Ritratto di MAXTONE
28 agosto 2018 - 21:50
D'accordissimo con Francesco, anche la SL R107 di "American Gigolo'" o se preferite la SL di Patrick Duffy/Bobby Ewing in "Dallas" è diventata un mito del cinema e delle serie tv degli anni 80 solo in quella configurazione la quale tra l'altro prevedeva doppi proiettori tondi inglobati nella struttura originale del gruppo ottico, la ricordo molto bene anche gialla di proprietà dei coniugi Hart della serie cult "Cuore Batticuore". Di fatto appariva come una diva truccata per apparire in tv ma quando ne incontravi una normale in italia dal vero non ti faceva quell' effetto glamour di quando la vedevi immersa nel contesto USA. A proposito della R107 c'è da dire che in California è diventata così mitica che ci sono concessionari che, dopo averle riportate alle condizioni originali, le rivendono a quotazioni altissime, più alte della successiva SL del 1989, ricordo di aver visitato una di queste concessionarie a Palm Springs qualche anno fa.
Ritratto di 82BOB
29 agosto 2018 - 08:18
2
Ah, allora ragazzi questa è un'altra storia... una questione emozionale, di ricordi... non discuto! Però non prendetemi in giro se poi dico che preferisco una NSU Prinz alla Brennero eh! ;)
Ritratto di gjgg
29 agosto 2018 - 08:31
1
Per Nsu Prinz intendi Audi?
Ritratto di gjgg
29 agosto 2018 - 08:32
1
(se non erro a un certo punto si sono fuse/inglobate)
Ritratto di 82BOB
29 agosto 2018 - 08:41
2
No, no... è una cosa emozionale, io da bambino ero affascinato dalla Prinz che aveva un vicino di casa!
Ritratto di Giuliopedrali
29 agosto 2018 - 08:23
Be l'unica ben riuscita in versione USA era la Milano, l'Alfa 75 USA stupenda!
Ritratto di Giuliopedrali
29 agosto 2018 - 09:54
Si è vero fino al 90 era Audi- NSU AG la ragione sociale e anzi NSU secondo me se venisse ripescato come marchio avrebbe forse più possibilità di Audi, a parte alla Prinz era un marchio giovane dinamico che guardava sempre avanti e attirava i migliori designer e ingegneri. Tutte le BMW più belle, anni 80/90 furono disegnate da Klaus Luthe ex designer NSU e NSU inventò letteralmente un motore: il wankel.
Ritratto di flavio84
28 agosto 2018 - 22:00
Non lo so, preferivo il ford capri!mio padre ne aveva una 1.3 se non sbaglio, aveva il suo fascino
Ritratto di Claus90
28 agosto 2018 - 13:38
wow bellissima e sofisticata sera che sia lanciata quanto prima
Ritratto di freaklondon
28 agosto 2018 - 14:04
Sempre meglio di Fréjus!
Ritratto di 82BOB
29 agosto 2018 - 08:19
2
Beh, però con Brennero avrebbe un filo logico con la Stelvio...
Ritratto di Vincenzo1973
28 agosto 2018 - 13:57
un altro articolo parlava della C suv come primo arrivo nel 2020...boh
Ritratto di Rieccomi
28 agosto 2018 - 14:00
Son curioso di vedere se farà mangiare la polvere a Catene, come Stelvio ha fatto con Macan. Negli USA e in Cina troverà il suo mercato più consono.
Ritratto di Rieccomi
28 agosto 2018 - 14:02
*Cayenne
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 17:25
5
Mi sembra che l'unica polvere che conta ( i soldi e le vendite) l'abbia mangiata Stelvio. Se per polvere intendi le piste... con quelle non paghi gli operai i fornitori le tasse ecc ecc...
Ritratto di Rieccomi
28 agosto 2018 - 18:31
Veramente Stelvio vende bene. E per polvere che conta si intende quella fatta mangiare a Porsche bmw Mercedes e jag...
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 19:19
1
In verita in italia Stelvio è il suv più venduto in assoluto. E va ricordato che i gusti italiani sono quelli della madrepatria di Ferrari, Maserati, Pagani, Alfa, Lamborghini. Poi se altrove hanno altri gusti non è detto che possano avere tutti la nostra cultura automobilistica.
Ritratto di Spinoza
28 agosto 2018 - 20:37
1
suv piu venduto in Italia lo stelvio? non credo proprio. secondo ilsole24ore è in 20a posizione. http://listino.motori24.ilsole24ore.com/auto-prezzi/classifiche/le-suv-piu-vendute/?refresh_ce=1
Ritratto di Belli Ivan
28 agosto 2018 - 21:05
Penso intendesse della categoria
Ritratto di Spinoza
28 agosto 2018 - 21:09
1
Sì, non ci avevo pensato.
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 21:07
1
* Premium. Ovviamente in assoluto il più venduto è automaticamente o 500X o Renegade.
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 21:15
1
Caspita però, sfogliando la classifica. Compass più di Tiguan non me l' aspettavo. X1 invece penso sia attualmente scavalcato da Stelvio sia perché quest' ultimo è oramai a regime di produzione, sia perché l' arrivo della X2 penso eroso alla sorella
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 21:16
1
Caspita però, sfogliando la classifica. Compass più di Tiguan non me l' aspettavo. X1 invece penso sia attualmente scavalcato da Stelvio sia perché quest' ultimo è oramai a regime di produzione, sia perché l' arrivo della X2 penso eroso alla sorella
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 21:17
1
* abbia
Ritratto di 82BOB
29 agosto 2018 - 08:21
2
Alfa Romeo non è competitor di Porsche...
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 14:11
Non credo troverà un grande mercato. Alfa è associata alla leggerezza, Lotus ad esempio farà un cross-over ovviamente ora che è di Geely e pure Alpine, anzi più di una, ma punteranno su cross-over non troppo enormi e a 7 posti, anche se è un po' un ossimoro saranno SUV leggeri, nel peso e nell'immagine. Poi il nome Brennero ora è un po' come Calais (Cadillac) una volta era elegante ora piuttosto drammatico...
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 14:18
1
Alfa è associata alla leggerezza -> Anche Porsche lo era.
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 14:18
1
Inoltre la 159 non è che fosse proprio una piuma
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 14:19
1
Che poi non è detto che il suv in questione non possa essere il più leggero del segmento. Dalla linea sembra abbastanza dinamico
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 17:26
5
È un disegno di al volante, non di fca
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 14:51
Cioè per noi dove non c'è mercato per grosso SUV Alfa è associata a leggerezza all'estero ancora di più. Alfa molto grandi hanno sempre fallito: 2600 berlina, 2000 berlina, Alfa6. Poi appunto il prezzo allora sarebbe tra Macan e Cayenne, io personalmente preferirei il marchio Alfa ma se viene quanto una Porsche, non so...
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 17:33
2
Questa è una segmento E, no F come la 6, è paragonabile alla Alfetta.
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 17:57
5
Condivido. Logico che chi abbia il portafoglio da Premium o segmento di grandi dimensioni , non compra quasi mai Alfa.
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 19:21
1
Tranne che in Italia, patria del buongusto.
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 21:51
5
Forse dove abiti tu, ma ti assicuro che qua di alfa pochissime.
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 22:30
1
Considera che c' è stato un periodo relativamente lungo di quasi vuoto di gamma. Qui invece pochissime Seat ultimamente, lo dico perché stasera finalmente incrociata una nuova Ibiza (color bronzo) mi ha convinto molto più della nuova polo (che qui spopola). Se il concessionario non è troppo fuorimano prossimamente l' andrei a vedere (l' ibiza), probabilmente un'auto sottovalutata.
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 17:57
5
Quando mai alfa è leggerezza. Mica è Lotus. La 1y4 mica era leggera.
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 17:58
5
164
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 17:39
2
Il peso è relativo al segmento e Alfa ha storicamente prodotto vetture di grossa taglia (JK, 6...) come auto economiche anche (Dauphine, Arna, Mito...), Lotus ha unicamente prodotto auto da track day.
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 18:10
Un Alfa grossa troppo grossa o pesante non viene accettata, fine. La 164 ottima era lunga 456 cm per esempio ed era molto filante. Se no ci si rivolge ad altre case (perché non aver lasciato vivere Lancia...) e comunque prima bisogna far si che il marchio Alfa Romeo venga digerito come marchio di qualità.
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 19:05
2
Questa è una segmento E rapportata alle mode e ai tempi, addirittura una taglia media per gli americani, non è così grossa come intendi, al giorno d'oggi.
Ritratto di 82BOB
29 agosto 2018 - 08:27
2
Come si faceva notare in altri articoli, le auto sono decisamente aumentate come dimensioni... dalla 75 alla Giulia l'aumento di dimensioni è stato notevole, dato che la stessa Giulia ora supera come dimensioni la 164 (che è di segmento superiore), che comunque non può, a mio avviso, essere presa come esempio di Alfa Romeo storica, perché nata dalla collaborazione del Gruppo FIAT con SAAB! Resta comunque una bella Alfa!
Ritratto di Spock66
28 agosto 2018 - 14:17
Ma non so .. mi chiedo se finirà mai questa moda dei SUV in tutte le taglie .. spero che l'uscita dal diesel dia una mano a liberarsi di tali inutili mezzi, che non sono né auto né fuoristrada, ma un ibrido che unisce il peggio di tutte: pesanti, ingombranti, assetate, impacciate tanto in città (per le dimensioni) che fuoristrada (perché sono fighetti e sulle rocce si strisciano tutte), pericolose (per pedoni e per le auto normali, essendo più alte fanno da ariete)..bah, davvero ridateci le coupè e i fuoristrada veri...
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 15:04
Speriamo cross-over al posto dei SUV, più basse e dinamiche.
Ritratto di Rieccomi
28 agosto 2018 - 14:50
Hanno riaperto, ma tu sei a casa perché licenziato...
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 18:02
5
Concordo Morino , perché la stelvio è nata vecchia come Giulia. Ma questo è un rendering di AV. Paraurti Giulietta, fari degli ultimi disegni dell'ammiraglia, fiancate stelvio.
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 20:33
2
Definisci "nata vecchia".
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 21:54
5
Senza riferimi a guide autonome o dispositivi sicurwzza: Nella tecnologia, software, hardware, luci, ambiente, vita a bordo, insonorizzazione ecc... non che non abbia queste cose,, ma che le ha 4/5 anni indietro. Poi su altre cose regina indiscussa.
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 21:27
1
C' è qualcosa che non quadra, se a fronte di giri record in pista, comparative dinamiche sempre dominate e, nel caso della Giulia, anche diversi concorsi vinto (estetica e nonsolo) le 2 alfa fossero nate vecchie allora le concorrenti sarebbero dinosauri. 2 sole info a supporto. In una comparativa a non mi ricordo 10 o 11 concorrenti fatta in America, Giulia prima assoluta con motivazione d' eccellenza sulle doti stradali, encomio di cosa in primis una berlina premium deve offrire (dissero o giudicatori). Stelvio diesel gira a vairano più veloce di Macan benzina 250HP. "Nate vecchie"...
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 21:57
5
Leggi su tu guardi sempre le cose a 180° ma nel Premium si guardano 360 e parli di primati che rispetto e stima Ma gli manca sempre quella parte poi diventa al top.
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 22:37
1
In verità penso che quello che più manca a Alfa sia una rete di vendita (extranazionale) e una tradizione di vendita decennale nei vari mercati. Qui dove queste cose ci sono sia Giulia che Stelvio vendono. Se poi volessimo far passare il messaggio che un Italiano (che compra Alfa) non ne capisca di auto mentre un esteuropeo o asiatico o sudamericano o africano o oceanianico (che compra tutt'altro) sì, bah...
Ritratto di torque
28 agosto 2018 - 22:08
Il disegno di Al Volante sa di vecchio?
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 14:30
2
Da qua al 2020 ne potrebbero fare 3 di modelli, inoltre bisogna rafforzare la rete vendita Alfa in USA e considerando che è uno dei due Paesi di appartenenza del gruppo è tutto da dire, questo perché hanno abbandonato i marchi Chrysler e Dodge a loro stessi. È tutto in stand by, in attesa, ma di ché!? Servono almeno 15 modelli per tutto il gruppo e subito anche.
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 18:04
5
Giusto, servirebbero 10 modelli alfa, 10 fiat, 5 lancia luxuri e 1 HF e 5 Maserati, oltre a jeep ecc... PENSARE CHE FERRARI ORMAI ha una gamma con più modelli di fiat è ridicolo.
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 18:10
2
Anche 6, la nuova Giulietta, un SUV C, il SUV E, berlina E e una spider, una GTV.
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 22:04
5
Sarebbe già molto....ma con tecnologia adeguata al Premium tedesco/jappo. Magari grazie ai marchi americani un software in collaborazione con apple, con lcd veloci e di alta qualità antiriflesso, così si parla di Premium, così si margine e stringono al minimo le scontistiche. Ormai l'era è questa TUTTO È NELLO SMARTPHONE, anche se non lo vogliamo, e chi fa il premium o si adegua (vedi VW/PORSCHE) o smette di farlo a breve e diventa come lancia.... capisco che sia una brutta realtà per i puristi.
Ritratto di 82BOB
28 agosto 2018 - 19:11
2
In attesa di vendere (coreani, giapponesi, cinesi, ...)!!!
Ritratto di elakos
28 agosto 2018 - 14:30
1
Su base Levante?! Ma stiamo scherzando?! Già la stessa Maserati sta scontando un comportamento stradale non all'altezza del marchio con un peso da camion, realizzarci sopra un'Alfa rovinerebbe il livello di guida introdottobcon Giulia e Stelvio. Piuttosto ho sentito voci ben più fondate affermare che sarà la stessa Maserati ad usare i pianali Alfa.
Ritratto di Rieccomi
28 agosto 2018 - 14:51
Infatti è su base Giorgio. A parte che Levante è ben recensito in dinamica.
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 15:05
Levante : buco nell'acqua a Levante come a Ponente...
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 15:28
2
Sono almeno 40anni che deve fallire, come quasi tutti i marchi non tedeschi, ma fanno sempre breccia tra gli appassionati.
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 15:43
SAAB ho paura che coi cinesi/svedesi di NEVS la rivedremo presto e più in forma che mai... Il problema è che dietro ad Alfa ci fossero i cinesi e invece no...
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 15:19
2
Why, il Levante ha un ottimo handling senza rinunciare a capacità fuoristradistiche e pesa da 30 ai 150kg in meno rispetto la concorrenza.
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 15:33
Boh che ne so, intanto sto SUV Maserati vende un decimo di Porsche...
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 15:40
2
Le vendite non qualificano la bontà di un progetto ma dipendono dal marketing in tutti i sensi, dalla rete vendita, dalle modalità e dalla pubblicità.
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 19:41
5
Bhe c'è da dire che levante ha il solito problema che c'è in Fca, manca la tecnologia. A Porsche credo non manchi nulla.
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 21:34
1
Performance. La Macan 250HP benzina gira a vairano più lenta della Stelvio diesel 210HP (40HP in meno, il 20%).
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 22:10
5
È chissene frega, i clienti SUV non girano a vairano lo sapevi? Si quelli che fanno guadagnare le case automobilistiche non vanno a girare.
Ritratto di torque
28 agosto 2018 - 22:05
@Leonal, senza vena polemica, potresti dirmi cosa manca? Anch'io ho sempre sostenuto che Maserati dovesse tappare dei buchi con le prime Ghibli e Levante, ma ora hanno fari a matrici di led, tutti gli adas (cruise adattivo, antitamponamento anche in retromarcia, blind spot monitor, mantenimento in corsia), Carplay e Android Auto, impianti hi-fi prestigiosi, adesso c'è pure il V8. Che manca? A parte un ibrido, che è stato annunciato. Che poi, diciamocelo, tutti gli accessori menzionati li hanno anche tutte le tedesche, e mi piacerebbe sapere quanti li comprano davvero, perché poi quando c'è da pagarli non penso siano così popolari! Come anche i powertrain ibridi: fighi, ma poi l'X5 si vende 2.0 a gasolio in versione anti-superbollo, siamo onesti... e vale anche per Porsche: per quanto mi riguarda, non ho mai incrociato un Cayenne o Macan che non fosse diesel. Staremo a vedere ora che li han tolti...
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 22:13
5
Ormai tutte le auto Premium si basano su tecnologia a bordo. Si ha gli optional in versione 2.0, poi provi che ne so un A7 e ti sembrano 5.0 sia in software che in hardware.... È ti chiedi perché? Se la pago tanto deve avere questa arretratezza.
Ritratto di torque
28 agosto 2018 - 22:20
Quindi in realtà è questione di gusti, non di mancanze. Gli accessori ci sono tutti, è solo che a te piace il Virtual Cockpit e il doppio touchscreen. Preferenze: a me ad esempio il doppio schermo piace solo su Range Rover, perché è integrato con dei comandi fisici, quindi riesce ad essere spettacolare senza perdere in ergonomia. Il nuovo setup di Audi, invece, trovo abbia un aspetto sterile e non mi sembra particolarmente intuitivo. Ma non l'ho mai provato, ci farò caso...
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 22:43
1
Il Rotellone (Bmw, e giustamente per ciò replicato da Alfa) è da sempre la soluzione migliore. Altri recensori (diversi da Av) all'Americana col maxi touch e zero comandi fisici al tempo la demolirono come giudizio in tale ambito.
Ritratto di torque
28 agosto 2018 - 22:30
Oltre al fatto che, tu immaginati un'auto come può essere una Ferrari 250 GTO, o una F40, cosa sarebbe se avesse avuto gli schermi! Appendici che non potresti più utilizzare perché logorate dal tempo, completamente rotte o al più lentissime nelle reazioni. E' evidente che un'auto che usa tutti quegli schermoni anche per banalità come la temperatura del condizionatore è destinata ad un utilizzo usa e getta, non lascerà mai il segno nella storia dell'auto, perché tra vent'anni sarà un'auto di lusso senza nemmeno il climatizzatore o la radio, come una qualunque Panda Pop... e nel frattempo la tecnologia dei display avrà fatto passi avanti talmente grandi che i vari Virtual Cockpit, InControl, iDrive eccetera faranno la stessa figura che fanno oggi i televisori Mivar con tubo catodico di fianco a un 4K 3D da 80". Il problema, però, è che certi aggeggi li stiamo mettendo anche su Lamborghini, Bentley, Audi R8, marginalmente anche su Ferrari, auto che si prestano benissimo a resistere nel tempo e a diventare oggetti da collezionisti...
Ritratto di Gatsu
29 agosto 2018 - 01:19
2
Porsche ha certamente una gamma più ampia, però il modello che vendono di più è il Macan, quindi bisogna vedere se e come cambieranno le cose con l'alternativa Maserati che presenteranno
Ritratto di elakos
28 agosto 2018 - 21:36
1
Bèh, veramente a parità di cilindrata, Levante pesa +50 kg rispetto a Cayenne, + 40 rispetto Audi Q7, -15 rispetto a X6. Non mi sembra proprio una campionessa di leggerezza. Sull'handling che è cosa ben diversa dall'agilità, sicuramente nulla da eccepire viste le raffinate soluzioni sospensive e alle gomme generose, ma in quanto ad Agilità Maserati dovrebbe essere molto avanti alle dirette concorrenti rispettando la migliore tradizione sportiva e la Levante non lo è.
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 22:56
2
Meno anche di X5, Range Rover, GLE, direi quindi che ha un peso nella media. Riguardo l'agilità citando la stessa rivista <<Lo sterzo è diretto: ottimo nelle svolte, dove, però, capita di avvertire delle vibrazioni. In Sport, l’efficacia dell’assetto e la prontezza del sei cilindri e del cambio rendono l’auto così reattiva e agile da far dimenticare che pesa oltre 2000 kg. Potenti i freni; ma, se sollecitati, il pedale perde modulabilità.>>___<<Oltre che facile, nella modalità Sport riesce a entusiasmare: è agile e reattiva questa suv!>>... Inoltre <Nella modalità Off Road, e con le sospensioni alla massima estensione, l’auto è alta da terra 24,7 cm, sufficienti per superare dossi impegnativi. Per affrontare le discese ripide c’è il sistema elettronico che mantiene costante la velocità (il guidatore gestisce solo il volante); ci fossero anche le ridotte...>>. Tra i difetti dotazioni e infotainment, implementati con l'ultimo aggiornamento. Mi sembra dunque molto valida, andrebbero visti sull'Alfa giusto i setup di guida e i comandi del cambio.
Ritratto di 82BOB
29 agosto 2018 - 08:36
2
Si sta parlando di decine di kg su auto che pesano oltre 2 tonnellate... oscillazioni che nell'uso quotidiano sono praticamente irrilevanti! Poi vorrei sapere quante differenze mai ci possono essere tra la base Stelvio e la base Levante, dato che entrambe le strutture sono state fatte da Maserati per auto a trazione posteriore! Già solo a guardare il corpo vettura si nota come Giulia sia una Ghibli/Quattroporte accorciata! Non penso che gli ingegneri di Maserati siano così bipolari da fare un ottimo lavoro con Stelvio e un pessimo lavoro con Levante basandosi praticamente sullo stesso know-how!
Ritratto di Gatsu
29 agosto 2018 - 11:05
2
Devi cmq tenere conto del progresso, la nuova piattaforma avrà un uso più ampio di materiali leggeri, non è che si usa sempre la stessa ricetta eh
Ritratto di 82BOB
29 agosto 2018 - 11:09
2
Infatti bisogna essere fiduciosi dei tecnici Maserati... Invece per i vertici FCA il discorso è ben diverso! Eheh...
Ritratto di andrea120374
28 agosto 2018 - 14:34
3
Bel frontale, rispetto a quel musone orrendo della Stelvio e speriamo in qualche accessorio più al passo coi tempi a livello della triade tedesca
Ritratto di Probabilmente
28 agosto 2018 - 14:34
2
20 centimetri di di lunghezza di differenza con Stelvio secondo me sono un po' pochini... non trovate?
Ritratto di Rikolas
28 agosto 2018 - 14:53
Pochini? Già è un assurdo pensare a un Suv Alfaromeo, furgoni formato famiglia senza alcun significato sportivo, se poi consideriamo altri 20cm in più avremo l'ennesimo carroarmato stradale dal peso di 2 tonnellate, semplicemente ridicolo. Viviamo in un paese fatto di piccole strade e angusti centri storici, ma che bisogno abbiamo di questi camion? Non sono nemmeno da considerare delle auto vere e proprie, questi affari sono adatti al territorio americano da cui nascono, con strade immense e spazi infinti, con costi del carburante ridicoli. Qui da noi sono inutili, dispendiosi, ingontranti, impacciati e se permettete anche tremendamente sgraziati, cafonate senza senso. alfaromeo dovrebbe dedicarsi a ben altri prodotti SPORTIVI, i Suv per la famiglia li lasci fare al marchio Jeep...
Ritratto di Probabilmente
28 agosto 2018 - 14:57
2
Io dicevo in ottica di non pestare i piedi a Stelvio. In 20 cm devono farci stare una terza linea di sedili altrimenti non si giustifica un nuovo modello rispetto a Stelvio. Poi per il discorso SUV in generale posso essere d'accordo, ma si sa che i SUV più grandi servono soprattutto per altri mercati. Vanno fatti per necessità di mercato. Ho smesso di arrabbiarmi perché le case anche sportive producono pachidermi, mi limito a ignorarli quando è il momento di cambiare auto.
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 15:23
2
@probabilmente, 20cm è la differenza media tra questi segmenti: l'a3 è 471cm, l'X5 492.
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 15:23
2
La X3*..correttore...
Ritratto di 82BOB
28 agosto 2018 - 19:13
2
Sì, io starei più su dimensioni Levante, visto che è pensata per certi paesi...
Ritratto di Rikolas
28 agosto 2018 - 14:36
Alfaromeo deve fare berlone, coupè, spider e biposto, i Suv e furgonati vari non c'entrano NULLA con la storia del biscione, chi li compra non ha capito niente di questa casa! Non bastava già quel "coso" allucinante dello Stelvio a rovinare il prestigio del marchio? C'era proprio bisogno dell'ennesimo furgone formato famiglia? Eh basta con questi carriarmati stradali, sono qualcosa di allucinante! Fanno schifo! Ma come fa a piacere un auto alta da terra mezzo metro che pesa 1,5/2 tonnellate? E' l'anti-sportività per eccellenza, possibile che la gente sia così rincitrullita?
Ritratto di Rieccomi
28 agosto 2018 - 14:52
Il coso allucinante ha successo e fa le scarpe a Macan in dinamica e prestazioni.
Ritratto di Rikolas
28 agosto 2018 - 17:50
Fa le scarpe al Macan che è un altro furgone assurdo che ha rovinato il prestigio di Porsche, assieme al suo fratellone Cayenne che è un altro scempio inguardabile. E' una moda imposta per farci spendere di più, possibile che non l'abbiamo ancora capito? Sono auto inutili, se di "auto" vogliamo parlare, specialmente su un territorio come il nostro fatto di piccoli comuni arroccati e strade strette. Non servono in città, non lavorano bene in off-road, hanno un rollio eccessivo, serve una mole di cavalli per avere delle prestazioni appena decenti, costano tanto in manutenzione e sono poco divertenti alla guida, mi spiegate il senso?
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 19:46
5
Imposta? Veramente sono stati i clienti abbienti con famiglia a fare moda con i SUV RRover,X5, ML e successivamente Q7.
Ritratto di gjgg
28 agosto 2018 - 21:43
1
Range Rover non va confuso con gli altri. Quando il primo già esisteva gli altri nemmeno erano una bozza d' idea. In verità un altro assieme a RR è il LandCruiser (V8), che ovviamente data la sua nazionalità per i più casca nel dimenticatoio. E poi le americane, che qui iniziarono però la diffusione solo con la GrandCheeroke
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 22:15
5
Intendevo SUV, tipo RR sport, non fuoristrada.
Ritratto di torque
28 agosto 2018 - 21:55
Ma quale moda imposta: esistono ancora fior fior di berline e di station wagon, se la gente compra suv è perché se li sceglie, mica perché non ha alternativa.
Ritratto di Rikolas
29 agosto 2018 - 08:07
Berline e station? Ormai sono quasi del tutto scomparse, i Suv la fanno da padrone in ogni ambito ma non per scelta degli utenti, bensì per imposizione: massicce campagne pubblicitarie a favore di questi carriarmati stradali, inutili, cafoni, poco prestazionali in relazione alla loro potenza e poco pratici, ma al tempo stesso molto redditizi per le aziende che li producono, per lo Stato che ci lucra sul bollo elevato e per la manutenzione notevolmente più esosa rispetto a un auto tradizionale, gli unici a perdere siamo noi che non abbiamo più la scelta di qualche anno fa, costretti ad acquistare uno di questi orribili furgoni formato famgilia. E' una moda al pari dell'elettrico, sono scelte calate dall'alto per pilotare le vendite e creare business, la gente compra senza sapere cosa sta realmente acquistando, ormai si chiedono Suv più per moda che per reale necessità, col triste risultato che la maggior parte delle persone sta dimenticando cosa sia il vero piacere di guida, condurre un auto dall'assetto basso e dal rollio ridotto significa maggior comfort e divertimento, ma sembrano tutti essersene dimenticati, assuefatti ormai da un mercato privo di significato fatto solo di Crossover e mezzi appesantiti.
Ritratto di torque
29 agosto 2018 - 11:04
Assolutamente no. Sul discorso bollo esagerato ti ho già risposto più sotto, mentre le station wagon che puoi acquistare sono più o meno le stesse di vent'anni fa: Audi, BMW, Mercedes e Volvo ne hanno tutti svariate, e tra i generalisti praticamente tutti ne hanno almeno una. Anzi oggi si trova anche qualche station di segmento B, come la Clio Sporter, che anni fa non esistevano. Ripeto, la gente compra suv perché li vuole, non perché non c'è altro.
Ritratto di 82BOB
29 agosto 2018 - 08:38
2
Anche la Panda fa le scarpe a Rolls Royce! Per piacere... Non confondiamo le mele con le pere... Porsche e Alfa Romeo non sono, non sono (quasi) mai stati, e mai saranno (spero) competitors!
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 19:44
5
Rikolas sono i tempi, se mio nonno ti sentiva dire che alfa deve fare delle berline, ti infamerebbe come fai tu per i SUV.
Ritratto di Giovanni Rana
28 agosto 2018 - 14:55
Un altro SUV e l'ignoranza avanza!
Ritratto di Rikolas
28 agosto 2018 - 17:50
Concordo al 400%!
Ritratto di 82BOB
28 agosto 2018 - 19:16
2
Lode a te! Quoto!
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 14:55
Infatti deve fare un cross-over, al limite, ma al di sotto della Stelvio, così gli italiani almeno avrebbero davvero una bella vettura da scegliere, dinamica e pratica insieme, altro che il dinamismo delle Jeep o delle 500X o L...
Ritratto di Giovanni Rana
28 agosto 2018 - 15:00
Dalla piattaforma Maserati non può derivare un granchè. Scommetto che sarà questa l'occasione per sostituire la vecchia piattaforma Maserati basata sulla Chrysler 300. Comunque, nasce un altro SUV e l'ignoranza avanza!
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 19:49
5
Maserati piattaforma chRysler300? Ahahah no davvero? C'è chi critica i crucchi perché hanno dato una piattaforma Q7 a Lambo per la Urus da modificare, con cui Han spaccato ogni pronostico negativo e poi Maserati....hahahah
Ritratto di Gatsu
29 agosto 2018 - 11:13
2
A parte che sono pianali diversi quello della Maserati/Chrysler, quello della Urus è lo stesso anche della A4 che è di base a trazione anteriore (e viene usato anche sulla Bentayga), per un'auto da €200.000 si poteva fare uno sforzo progettuale maggiore, credo che questo Stanno condannando.
Ritratto di Gatsu
29 agosto 2018 - 11:11
2
Sono pianali diversi, l'ha progettato Maserati dopo l'acquisizione ma non c'entra nulla https://it.m.wikipedia.org/wiki/Pianale_Maserati_M156?wprov=sfla1
Ritratto di Fr4ncesco
29 agosto 2018 - 15:29
2
All'epoca mi informati bene sull'argomento sempre in merito ad una diatriba e concludendo, di Chrysler quel pianale ha solo... Il pavimento dove poggi i piedi!
Ritratto di Gatsu
29 agosto 2018 - 17:38
2
Ma neanche quello, ho anche postato le prove
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 15:02
I giapponesi sono andati a rompere le uova nel paniere agli americani alle varie F150 con la Nissan Titan ecc che comunque non è una bestseller, e ora pure i coreani con berline di prestigio in USA, ma non è che ci abbiano messo due secondi per farlo e comunque dopo essersi consolidati parecchio come immagine. Che Alfa Romeo venda da subito in quantità qualcosa in USA nel settore grossi SUV (molto seriosi) dove gli americani si sentono maestri... E dove le finiture i gadget davvero devono presentarsi "mostruose"'. Gli americani si aspettano qualcosa di più divertente da Alfa credo.
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 15:37
2
Sarà l'alternativa a marchio Alfa, semplice. Che non farà grandi numeri poco ma sicuro, prima di tutto hanno una rete vendita poco capillare e poi non producono lì. Perché per il resto impazziscono per Giulia, Stelvio e Levante. Vincono numerosi premi e sanno di Ferrari, ma ovviamente se devo farmi 60 miglia per trovare un venditore Alfa quando in 20 ne trovo 3 di Cadillac, Infiniti o Mercedes e aspettare 6 mesi invece di 3 per portarla a casa, prevale la ragione.
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 15:44
Proprio impazziscono non direi se uno guarda Bestsellingcars.blog o similia...
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 15:50
2
"ma ovviamente se devo farmi 60 miglia per trovare un venditore Alfa quando in 20 ne trovo 3 di Cadillac, Infiniti o Mercedes e aspettare 6 mesi invece di 3 per portarla a casa, prevale la ragione. "
Ritratto di Fr4ncesco
28 agosto 2018 - 23:22
2
Tra l'altro in USA seguendo le loro recensioni prediligono spazio degli occupanti e comfort acustico, di assetto, vibrazioni che manegevolezza e sterzo, per fare più numeri va bene un'Alfa che punti anche a quelle caratteristiche.
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 15:38
Be da quando Fiat ha comprato Alfa a divertente si è sostituito il termine tamarro più o meno... La Stelvio sarebbe anche una bella auto invece ma appunto sfruttane il successo, l'appeal per farne una più piccola economica per il grande pubblico, non ripetere l'errore della Levante...
Ritratto di Rieccomi
28 agosto 2018 - 15:38
Leggo commenti di chi mastica amaro perché Alfa inizia a programmare la produzione di nuovi modelli. Che soddisfazione.
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 15:47
In realtà di questo SUV enorme non me ne frega proprio niente, mentre come il 99% degli italiani e sotto sotto alfisti godro' moltissimo quando finalmente uscirà un cross-over compatto Alfa Romeo, in quel caso ci sarà la fila.
Ritratto di Rieccomi
28 agosto 2018 - 15:56
Guarda guarda chi risponde. Che coppia! :) :) :)
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 16:03
Be ho avuto 4 Alfa, purtroppo anche una AlfaFiat, quindi non boxer che in famiglia non ho mai guidato...
Ritratto di 82BOB
28 agosto 2018 - 19:15
2
@Rieccomi, Alfa toglie di produzione e forse produrrà, è un po' diverso!
Ritratto di Mattia Bertero
28 agosto 2018 - 15:39
3
BRENNERO. In Alfa Romeo stanno facendo numerose gite in Trentino per avere questi nomi... Comunque è chiara la strategia Alfa di seguire le orme delle case tedesche premium. I SUV vendono e quindi tanto vale farne, lo Stelvio è un ottimo SUV quindi direi che sono in grado di realizzare bene questa tipologia di auto. Ora all'Alfa servirebbe una nuova Giulietta a trazione posteriore e, perchè no, anche una piccola spider.
Ritratto di HaldeX
28 agosto 2018 - 15:41
1
Ed entro il 2050 la gamma completa, e vorrebbero sfidare le tedesche, ma dai.....
Ritratto di 82BOB
29 agosto 2018 - 08:42
2
Infatti... assurdo!
Ritratto di FANTAMAN
28 agosto 2018 - 15:44
Con il pianale giorno , avrà un handiling da riferimento per la categoria
Ritratto di probus78
28 agosto 2018 - 15:45
Effettivamente in Europa servirebbe di più un C SUV. Ma evidentemente i mercati di riferimento per Alfa stanno diventando Usa e Cina.
Ritratto di Giuliopedrali
28 agosto 2018 - 15:51
Ma forse fanno il passo più lungo della gamba.
Ritratto di Leonal1980
28 agosto 2018 - 22:18
5
È la penso pure io..
Ritratto di bubu
28 agosto 2018 - 15:47
il 2020? siamo alle solite, dovremmo aspettare altri 10 prima di un altro nuovo modello! non riuscirò mai a capire perché si debba aspettare così tanto prima di un nuovo modello rispetto alla concorrenza, che si salva solo grazie a questi ritardi!
Ritratto di 82BOB
28 agosto 2018 - 19:17
2
Chissà?!? Forse in attesa di vendere a cinesi, giapponesi, coreani, ... passano il tempo per non farsi dire male anche dai fiattari!!!
Ritratto di stefbule
28 agosto 2018 - 15:48
12
Indipendentemente da questo SUV, qui molti non riescono a capire il perché del successo di queste auto un po' rialzate. Molti qui sono giovani e non avvertono ancora il problema di distendersi per salire in macchina, ma quando sorpassi i 40-50 anni il fatto di salire senza contorcersi semplifica molto lo scricchiolio delle vertebre. Beati voi...

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 11 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser