COSÌ PICCOLE, COSÌ DESIDERATE - Siete in cerca di un’auto piccola? Allora, per presentarvi il nuovo numero di alVolante, partiamo proprio dalla grande panoramica sul settore delle vetture più richieste, cioè citycar e utilitarie, che apre il giornale. Una guida all’acquisto con i pregi, i difetti e le promozioni delle case dedicata a chi non vuole spendere troppo e a un’auto chiede soprattutto facilità di guida e di parcheggio. Sotto la nostra lente sono finiti 42 modelli, dalla Fiat Panda (la più venduta) alla Toyota iQ (la quattro posti più piccola), dalla Honda Jazz (la più spaziosa) alla Citroën C3 (quella con gli sconti maggiori). E tante altre.
PER TUTTI I GUSTI - Se invece la vostra automobile deve innanzitutto emozionarvi, ecco il primo contatto della potentissima Mercedes A 45 AMG 4Matic e quelli di Porsche Panamera S E-Hybrid e Maserati Ghibli. Ma se al primo posto mettete la funzionalità, possono fare al caso vostro delle monovolume come la nuove Citroën C4 Picasso e Nissan Note, oltre, naturalmente, alla sette posti Fiat 500L Living 1.6 16V. Prime impressioni di guida anche per la Suzuki S Cross e per due tedesche attesissime: Volkswagen Golf 2.0 TDI GTD BlueMotion (in pratica, la GTI a gasolio) e Audi A3 Sedan (una piccola quattro porte).
SUPERCAR DA 549 CAVALLI - Passando all’auto da sogno, questo mese tocca all’inarrestabile Italdesign Giugiaro Parcour, un prototipo di suv-coupé che prefigura un nuovo genere di vettura dalla quale potrebbe derivare un modello del gruppo Volkswagen. La Parcour ha il piglio e la meccanica di una supercar (monta il 10 cilindri da 550 CV della Lamborghini Gallardo), ma può adattarsi a impieghi diversi grazie alla trazione 4x4, all’assetto variabile e all’elevata altezza da terra, da vera fuoristrada.
SUPERTEST ESCLUSIVO - Hanno il look alla moda delle grandi suv, ma due sole ruote motrici e dimensioni compatte: bevono poco e non costano troppo. Il nostro supertest mette a confronto quattro crossover compatte: auto versatili, in grado di sgusciare nel traffico ma anche di affrontare i viaggi in autostrada o di inerpicarsi agilmente sui tornanti di montagna. I loro nomi? Chevrolet Trax, Mitsubishi ASX, Peugeot 2008 e Renault Captur.
LE NOSTRE PROVE - Questo mese, comunque, abbiamo “torchiato” anche la Mini Paceman Cooper e la piccola ma slanciata station wagon Renault Clio Sporter. Leggete i due test, corredati dai rilevamenti strumentali, per farvi un’idea di come vanno queste vetture: vi anticipiamo soltanto che le versioni provate (la Cooper D da 111 CV nel caso della crossover anglotedesca e la 1.5 dCi da 90 CV per la famigliare francese) si accontentano entrambe di poco gasolio.
ATTENZIONE AI CONSUMI - Chi tiene d’occhio i consumi non può perdere la prova speciale dedicata al selettore di guida, il dispositivo (sempre più diffuso) che varia i parametri di funzionamento dell’auto per farla “bere” meno o conferirle più grinta o maggior comfort. Il test è stato effettuato con la BMW 118d lungo un “anello” cittadino di 20 chilometri e su un percorso extraurbano di 60. Le sorprese non sono mancate.
SEMPRE CONNESSI - Com’è l’ascolto, in automobile, delle radio che trasmettono via internet? Per rispondere a questa domanda abbiamo testato tre sistemi che consentono la connessione al web dell’impianto audio della macchina: 300 chilometri su strade di ogni tipo per provare il dispositivo My Link della Chevrolet Aveo, l’Asteroid Mini della Parrot e il Car Audio Connect Aux Bluettooth della Belkin.
L’USATO PRATICO - A chi serve spazio, ma non intende “dissanguarsi” con una spesa esagerata, la nostra “guida all’acquisto usato” propone nove piccole monovolume che, sul mercato delle auto di seconda mano, si trovano a prezzi vantaggiosi. Quelle del 2010 costano quanto le utilitarie nuove di fabbrica, ma con un’abitabilità degna di automobili ben più grandi. Questo e molto altro sul nuovo numero di alVolante.