UN PIENO DI NOVITÀ - Sono più di sessanta i nuovi modelli in arrivo nel 2015. Ve li presentiamo sul nuovo numero di alVolante, dove trovate immagini ufficiali, foto-spia e ricostruzioni al computer delle principali primizie pronte al debutto. Si va dalla fascinosa Mercedes CLA Shooting Brake alla Volkswagen Touran, dalla Ford S-Max alla piccola Opel Karl, fino all’imponente suv di lusso Maserati Levante. Fra le debuttanti ci sono anche tante richiestissime crossover, come Fiat 500X, Mazda CX-3, Suzuki Vitara e Renault Espace, che nella sua nuova edizione cambia radicalmente veste. Di alcune vi diciamo pure come vanno: è il caso delle piccole Suzuki Celerio e Mazda 2, dell’attesissima Fiat 500X, della rinnovata Audi Q3 e della potente Mercedes-AMG GT Coupé S (l’abbiamo guidata nel circuito di Laguna Seca, in California, quello della celebre doppia curva del “Cavatappi”).
UNA SCOPERTA PER SOGNARE - Chi ama le sportive potrà riempirsi gli occhi con l’auto da sogno di questo mese, che è stata una delle stelle dell’ultimo Salone di Parigi: la Ferrari 450 Speciale A, versione scoperta della supercar a otto cilindri di Maranello, che (con i suoi 605 CV) promette uno “0-100” di appena 3 secondi! Ma il menu offerto da alVolante di questo mese prevede altre ghiotte portate, come la prova (coi rilevamenti strumentali delle prestazioni e dei consumi) di due delle utilitarie “tutte pepe” più desiderate: l’Alfa Romeo MiTo 1.4 T MultiAir Quadrifoglio Verde TCT, da 170 CV, col cambio robotizzato a doppia frizione, e la Ford Fiesta 1.6 ST a tre porte da 182 CV. Accanto a queste picccole “bombe”, vi proponiamo la panoramica delle rivali più in vista: Abarth 595, Audi S1, Citroën DS3, Mini Cooper S, Nissan Juke Nismo RS, Peugeot 208 GTi, Renault Clio RS, Seat Ibiza SC Cupra, Suzuki Swift Sport e Volkswagen Polo GTI. Un bel gruppetto, con potenze da 135 a 218 CV.
LE NOSTRE IMPRESSIONI - Come di consueto, nelle pagine del giornale anche i primi contatti, con le impressioni di guida delle ultime novità. Si comincia dalle nuove Smart, a due o a quattro porte: la prima con il “1000” da 71 CV a benzina, la seconda col 900 turbo (sempre a benzina) da 90 cavalli. Poi, è la volta della Hyundai i20 1.1 a gasolio da 75 CV, tutta nuova, più personale e spaziosa, e dell’Alfa Romeo Giulietta 1.4 Turbo MultiAir Sprint, che sfoggia un inedito allestimento sportivo e il quattro cilindri a benzina da 150 CV. Tra le prove, spicca quella della BMW i8, affascinante granturismo ibrida dalle forme avveniristiche, spinta da un tre cilindri 1.5 a benzina e da un motore elettrico, che assieme sprigionano ben 362 CV. Risultato? Scatto da supercar e consumi da utilitaria. Il prezzo, però, non è per tutti: 134.300 euro, che con gli optional possono lievitare parecchio.
SEI WAGON A CONFRONTO - Alle prove segue un test che mette a confronto sei station wagon di medie dimensioni, tute con motore turbodiesel. Lungo le strade “tutte curve” della Costa Azzurra, in Francia, così come in autostrada, su statali e in pista, abbiamo “tirato il collo” alle versioni famigliari di Honda Civic, Opel Astra, Peugeot 308, Renault Mégane, Seat Leon e Toyota Auris. Alla prova dei fatti, si confermano vetture spaziose e con bauli capienti: proprio ciò che ci vuole per godersi i viaggi.
PROVA-CLIENTE E RICAMBI: DUE INCHIESTE - Su alVolante trovate anche un’inchiesta nella quale vi raccontiamo come si prenota la prova-cliente di un’auto su internet. Compilata la richiesta nei siti di 20 case diverse, abbiamo verificato che cosa accade dopo aver fissato online il giorno e l’ora del test drive, recandoci di persona nelle concessionarie. Alla fine, abbiamo valutato la qualità e l’efficienza del servizio, la cortesia e la competenza del personale. Ma le inchieste, nel nuovo numero di alVolante, non si fermano qui: in una seconda indagine abbiamo verificato sul campo la reperibilità e il costo di alcuni ricambi comuni, come la batteria, il filtro dell’aria e il tergicristallo. Prezzi alla mano, scoprirete che cosa fare (e che cosa evitare) per non perdere tempo e denaro.
DUE “SALOTTI” A BUON PREZZO - Infine, se siete in cerca di una berlina di seconda mano, leggete la guida all’acquisto dell’auto usata, che questo mese mette di fronte due medie dalla linea poco convenzionale, caratterizzate da un aspetto elegante e da finiture curate. Si tratta della Lancia Delta 1.6 Multijet e della Volvo V40 D2, entrambe del 2012 e a norma Euro 5.