I PROBLEMI NELL’ABITACOLO - Traffico, smog, infrazioni stradali: ecco il cocktail che ci rende nervosi in macchina. A confermarlo è una ricerca del Centro studi Direct Line (compagnia assicuratrice che opera sul web), secondo cui l’ansia alla guida colpisce un italiano su due: se il 48% dei guidatori intervistati nel corso della ricerca somatizza la stanchezza provocata dalla guida diventando più ansioso, per il 37% cresce a dismisura il senso di irritazione.
QUALI SINTOMI - C’è anche chi manifesta lo stress in maniera più fisica che psicologica: il 15% del campione percepisce un aumento della sudorazione alle mani, mentre il 14% viene colto da attacchi di mal di testa, e il 13% lamenta un aumento del battito cardiaco. Infine, il 6% degli intervistati dichiara di provare una sensazione di nausea e di confusione generale. I più giovani manifestano maggiori segnali di tensione nervosa alla guida: il 56% di chi ha meno di 25 anni si dichiara colpito dall’ansia.
SITUAZIONI A RISCHIO - È la guida nella nebbia a generare più stress ai guidatori (65%). Segue il doversi destreggiare nel traffico provocato dai mezzi pensanti, uno dei maggiori incubi (42% degli intervistati). Il periodo estivo vede invece come maggiore fonte di stress la guida durante i temporali estivi e l’essere colti dalla grandine durante un tragitto (41%). L’assenza di illuminazione sulla strada si attesta al 30%. Spesso sono i comportamenti degli altri utenti della strada a provocare fastidio o irritazione: parcheggi in doppia fila, individuati come causa primaria dal 52% dei guidatori, seguiti da chi non usa gli indicatori di direzione (51%) o getta i rifiuti dal finestrino (50%). Chi suona il clacson senza motivo è segnalato dal 42% del campione come una delle fonti di fastidio principali, mentre gli insicuri alla guida sono un problema per il 34%.
-
I guidatori con il cellulare in mano
28%
-
Le auto che vanno troppo piano
22%
-
Chi non rispetta la distanza di sicurezza
20%
-
Chi non usa le “frecce”
16%
-
Chi non tiene la destra
9%
-
Le auto che vanno troppo veloci
6%