NEWS

Solo un automobilista su cento si protegge con il... Kasko

24 agosto 2010

Se si causa un incidente, la polizza Rc auto non rimborsa i danni alla propria macchina: servirebbe la garanzia Kasko. Che, però, è molto costosa e sono pochissimi gli italiani che la stipulano.

IL CASO ITALIA - Non esiste solo la polizza obbligatoria Rc auto, che risarcisce i danni causati alle altre macchine in un incidente: c’è anche la garanzia facoltativa Kasko per coprire le riparazioni dopo un sinistro con un’altra vettura, oppure per un’uscita di strada, un ribaltamento, o un urto contro un albero, un lampione, un muro... Ma, secondo i dati raccolti da Assicurazione.it che è il comparatore on line delle Rc auto in Italia, solo l’1,2% degli automobilisti stipula quella copertura aggiuntiva. Una percentuale bassissima, specie se messa a confronto con il 37% della Germania, il 57% della Francia e addirittura l’84% della Gran Bretagna.

AL SUD È SCONOSCIUTA - Ancora più eclatante la differenza fra aree geografiche in Italia: al Nord, due automobilisti su cento stipulano la Kasko, con picchi del 3% in Lombardia e in Piemonte; al Sud, la percentuale scende allo 0,4%, con lo 0,1% della Campania e uno 0,08% da record di Napoli.

DUE PROBLEMI - A parte questioni di cultura assicurativa, ben più sviluppata in altri paesi europei che da noi, la scarsa diffusione della Kasko è, a nostro avviso, dovuta soprattutto a due fattori: il suo costo elevato e le franchigie pesanti. Nel primo caso, il prezzo della Kasko, che varia a seconda della compagnia, (quella completa garantisce qualsiasi sinistro; quella collisione include solo l’urto contro un altro veicolo) lo si fa in millesimi: in media, il 25 per mille del valore del veicolo per chi è in una classe di merito bassa (ha causato pochi incidenti). Grosso modo, per un’auto che vale 20.000 euro, a Milano nel caso di un cliente “virtuoso”, servono 400 euro l’anno per stipulare la Kasko (una spesa, ovviamente, da aggiungere a quella per la Rc auto). In una città come Napoli, dove l’incidentalità è elevatissima, i prezzi lievitano. Invece, per quanto riguarda le franchigie (gli importi che restano a carico dell’automobilista in caso di sinistro), è il loro “tetto” troppo alto a tenere lontani gli italiani dalla Kasko. Nonostante il prezzo salato di queste polizze, può comunque valere la pena stipularle se si ha un’auto nuova e si percorrono molti chilometri nell’arco di un anno (almeno 15.000).



Aggiungi un commento
Ritratto di trap
24 agosto 2010 - 19:27
...credo di avere un rischio di incidente relativamente basso, pertanto mi costerebbe molto di più pagare la kasko ogni anno che riparare l'auto una volta ogni diversi anni (magari tagliando la spesa con pezzi non originali).
Ritratto di apm
25 agosto 2010 - 01:20
mio padre non ce l'ha semplicemente perchè anche lui, come l'utente sopra di me, è a basso rischio di incidenti e quindi non converrebbe, per 15000km annui (se si usa spesso) e con una macchina che ora come ora vale anche poco, non ne vale la pena di aumentare l'assicurazione e ripararla, se la si sfascia con colpa, si paga e si butta. Il discorso sarebbe quasi lo stesso con me, ancora senza patente, quindi fra qualche mese sarò anche più a rischio, però finchè come prima auto prendo un catorcio che se vale 3.000 euro è tanto, non conviene affatto nemmeno a me, io potrei pensarci in un futuro quando avrò l'auto mia nuova di valore e che penso di tenerla parecchi anni
Ritratto di bravehearth
25 agosto 2010 - 10:26
in Italia le kasko sono così care perchè siamo il paese dei furbi. troppi i finti incidenti, soprattutto al sud (guardacaso è lì che le assicurazioni costano di più). e anzichè combattere i furbi, finisce che pagano gli onesti.
Ritratto di supermax63
26 agosto 2010 - 03:18
A prescindere da Furbetti della RC o meno,Nord Sud,Basso Rischio Sinistrosità il vero problema della Garanzia KASKO è il costo esorbitante in Italia come pure per la RC Auto soprattutto se paragonata ai costi nella vicina care vecchia EUROPA vedi GERMANIA,FRANCIA, SPAGNA o GRAN BRETAGNA

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 08 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser