NEWS

Assicurazioni auto: per la Rca cambiamenti in vista?

12 ottobre 2016

Al Senato si discute di possibili novità del settore delle assicurazioni Rca: ecco che cosa potrebbe cambiare.

Assicurazioni auto: per la Rca cambiamenti in vista?

PRIMO SCONTO - L'assicurazione obbligatoria per chi possiede un'auto, la cosiddetta Rca, potrebbe essere rivoluzionata dal disegno legge concorrenza che, nei giorni scorsi, è approdato in Senato. Si discute, in particolare, sulla possibilità di applicare uno sconto sul prezzo della polizza a fronte dell'installazione della scatola nera o di un dispositivo che impedisca l’avvio del motore quando il guidatore è in stato di elevato tasso alcolemico. Sarà l’Ivass (Istituto di vigilanza sulle assicurazioni) a determinare la percentuale di riduzione della tariffa. 

SECONDA RIDUZIONE - Ulteriori sconti sono all’esame per ridurre le differenze tra i prezzi applicati nelle diverse aree del territorio nazionale agli assicurati omogenei per classe di merito e caratteristiche: obiettivo, non penalizzare i guidatori virtuosi che risiedono nelle province con un alto tasso di sinistrosità. In sostanza, tariffe unificate in tutta Italia: chi risiede al Sud (dove, statisticamente, sono più frequenti tanto gli incidenti quanto le frodi) e non provoca sinistri, potrà pagare la stessa Rca di un suo “automobilista gemello” del Nord. Per le compagnie che non concedono sconti, multe da 10.000 a 80.000 euro appioppate dall’Ivass. Questa norma ha già scatenato la reazione delle assicurazioni, che minacciano rincari: vedi qui.

CONTRO LE FRODI - A fronte di sinistri che presentino caratteristiche “sospette”, l’archivio informatico integrato dell’Ivass potrà essere consultato alla ricerca di indizi sintomatici di frode: per esempio, la presenza di uno stesso testimone per decine di incidenti in un breve periodo di tempo. Nei casi in cui emergesse il sospetto di un tentativo di truffa in corso, le assicurazioni potranno non presentare l’offerta di risarcimento, ma seguire una specifica procedura.



Aggiungi un commento
Ritratto di fast2011
12 ottobre 2016 - 15:24
>> Si discute, in particolare, sulla possibilità di applicare uno sconto sul prezzo della polizza in uno dei seguenti casi: ispezione dell’auto; installazione della scatola nera o di meccanismo che impedisce l’avvio del motore per elevato tasso alcolemico.<< Sarebbe interessante solo che non capisco cosa significa ispezione dell' auto, in cosa consiste?? Poi, cosa vogliono vedere nella mia auto??
Ritratto di Sepp0
12 ottobre 2016 - 16:10
Boh, magari vogliono verificare che non hai manomesso la centralina o stai montando pneumatici fuori misura, o hai cambiato lo scarico o altre 1000 customizzazioni più o meno lecite che ci sono in giro.
Ritratto di Giannino
13 ottobre 2016 - 14:49
sì è vero: il ddl parla anche di ispezione dell’auto che dà diritto a sconti. non dice cosa significa ispezione. il ddl dice: “le imprese possono richiedere ai soggetti che presentano proposte per l’assicurazione obbligatoria di sottoporre volontariamente il veicolo ad ispezione, prima della stipula del contratto. qualora si proceda ad ispezione ai sensi del periodo precedente, le imprese praticano una riduzione rispetto alle tariffe stabilite ai sensi del primo periodo”. però il ddl non dice cos’è un’ispezione. a logica, l’assicuratore controlla se l’auto è sicura, a livello di meccanica e altro.
Ritratto di steves
13 ottobre 2016 - 00:51
Si tratta di normali controlli della vettura, per verificare che non ci siano possibi condizioni di pericolo, Es: lampadine bruciate, freni da fare, pneumatici lisci.... Ovvio che una macchina in cattivo stato è più a rischio di incidente rispetto a una a posto.
Ritratto di CiccioBe
13 ottobre 2016 - 09:52
i controlli che hai citati steves, sono i controlli che si dovrebbero fare (l'ipotetico è d'obbligo visto che questi controlli non vengono fatti a dovere purtroppo) durante la revisione dell'auto....quindi se davvero facessero queste verifiche, tanto vale che tolgano la revisione obbligatoria: significa che le compagnie assicurative non si fidano delle officine che svolgono i controlli che la legge ci impone di fare.
Ritratto di Giannino
13 ottobre 2016 - 14:50
sì è vero: il ddl parla anche di ispezione dell’auto che dà diritto a sconti. non dice cosa significa ispezione. il ddl dice: “le imprese possono richiedere ai soggetti che presentano proposte per l’assicurazione obbligatoria di sottoporre volontariamente il veicolo ad ispezione, prima della stipula del contratto. qualora si proceda ad ispezione ai sensi del periodo precedente, le imprese praticano una riduzione rispetto alle tariffe stabilite ai sensi del primo periodo”. però il ddl non dice cos’è un’ispezione. a logica, l’assicuratore controlla se l’auto è sicura, a livello di meccanica e altro.
Ritratto di Giannino
13 ottobre 2016 - 14:50
sì è vero: il ddl parla anche di ispezione dell’auto che dà diritto a sconti. non dice cosa significa ispezione. il ddl dice: “le imprese possono richiedere ai soggetti che presentano proposte per l’assicurazione obbligatoria di sottoporre volontariamente il veicolo ad ispezione, prima della stipula del contratto. qualora si proceda ad ispezione ai sensi del periodo precedente, le imprese praticano una riduzione rispetto alle tariffe stabilite ai sensi del primo periodo”. però il ddl non dice cos’è un’ispezione. a logica, l’assicuratore controlla se l’auto è sicura, a livello di meccanica e altro.
Ritratto di Michele 74
12 ottobre 2016 - 20:41
3
La solita riforma all'italiana: vogliono cambiare tutto perché non cambi niente e con la scusa dei eventuali sconti ci imporranno altri balzelli come l'obbligo della scatola nera! L'unica ipotesi di riforma seria nessuno l'ha mai presa in considerazione: invece di assicurare l'auto, bisognerebbe assicurare la patente. Mi spiego meglio: ad essere assicurato sarebbe il conducente, a prescindere se guida una Ferrari o una 500 e pagherebbe il premio assicurativo esclusivamente basandosi sulla sua condotta (punti della patente, numero di violazioni al codice della strada ecc.) così ognuno sarebbe maggiormente responsabilizzato e chi si comporta bene pagherà di meno, al contrario di chi è meno virtuoso che vedrà il proprio premio assicurativo lievitare!
Ritratto di lucios
12 ottobre 2016 - 20:59
4
Basta che non salgono! Anzi se scendessero ancora di più, sarebbe meglio!
Ritratto di Yellowt
13 ottobre 2016 - 09:06
cercare di uniformare le tariffe di nord e sud sarà una vera e propria truffa... Sicuramente aumenteranno quelle del nord e lasceranno invariate quelle del sud in puro stile italiano. Dubito che semplicemente abbasseranno quelle del Sud Italia lasciando invariate quelle del nord...
Ritratto di orsogol
13 ottobre 2016 - 11:06
1
Garantito che sarà così. Le assicurazioni non ci perderanno un centesimo, gli automobilisti del Sud ci guadagneranno e il solito Pantalone del Nord pagherà.
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
13 ottobre 2016 - 12:46
Pantalone, guarda che i soldi li sudiamo anche al sud. E ti dico una cosa bella, di cui però nessuno tiene conto. Al sud sono maggiori gli incidenti, e per carità, le frodi. Beneinteso che non vuol dire che non ne facciano al Nord. Ma mai nessuno si azzarda a dire che al sud spesso siamo COSTRETTI a salire in macchina per mancanza di mezzi pubblici, e che le strade versano in condizioni, spesso, pietose, al limite del praticabile.Usando di più le macchine, non può essere che il numero maggiore di incidenti sia dovuto ANCHE a questo? Come mai non c'è una percentuale di frodi? e, se sanno che ci sono frodi, si presume sappiano quali siano e quali no. Perché non fanno qualcosa direttamente? La verità è che ci marciano tutti su tutto....
Ritratto di Omar_giugiaggiugia
13 ottobre 2016 - 12:49
E comunque, un guidatore che non commette incidenti, dovrebbe pagare la stessa cifra, a nord e a sud. Esistono onesti e virtuosi di serie B?
Ritratto di risso65
13 ottobre 2016 - 12:25
Concordo pienamente, la classica truffa all'italiana, dove i "furbi" (governo e sud) ci guadagnano e gli idioti pecoroni (italiani e nord) ci rimettono!!!
Ritratto di AlexTurbo90
13 ottobre 2016 - 13:01
Concordo con Omar! @Orsogol e Risso65 non generalizziamo, per favore.
Ritratto di lucasante
13 ottobre 2016 - 17:56
non vorrei che allineassero quelle del nord a quelle del sud e non viceversa... ma pagare 1 sola assicurazione su piu' mezzi intestati e assicurazioni con guida unica allo stesso cliente no????
Ritratto di Supra
14 ottobre 2016 - 23:25
A quando una riforma per legalizzare il tuning???
Ritratto di audi 5
17 ottobre 2016 - 22:14
2
basterebbe assicurare la targa come altri paesi europei ci sarebbero anche piu immatricolazioni, qualcuno si potrebbe comprarsi anche una spaider per la domenica ,e non pagare una assicurazione di un anno per solo il mese di agosto.
Ritratto di caronte
14 novembre 2016 - 16:35
Non credo che la rca venga rivoluzionata perché un po' tutti i governi fanno sempre una promessa del genere.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di lunedì 14 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser