ELETTRIFICATA - Sono entrati subito nel vivo i test su strada della nuova Audi A3, che il settimanale Autocar ha sorpreso già dotata della carrozzeria definitiva. Ciò significa che le prove di sviluppo sono a buon punto, considerato la nuova Audi A3 dovrebbe giungere sul mercato nella seconda metà del 2019. Dal punto di vista tecnico dovrebbe essere un'evoluzione di quella odierna, visto l’utilizzo della medesima piattaforma (la MQB), la stessa di tutte le auto compatte del gruppo Volkswagen. Anche i motori saranno molto probabilmente gli stessi benzina e diesel, con 3 o 4 cilindri, a partire dal piccolo 1.0 TFSI, ma chi è alla ricerca delle prestazioni potrà fare affidamento sulle grintose versioni S3 e RS3, entrambe con qualche cavallo in più di oggi (ne hanno 310 e 400). La novità dovrebbe essere la presenza di più versioni ibride: quelle di base dotate del medesimo sistema micro-ibrido che vedremo sulla VW Golf (qui per saperne di più) e ci dovrebbe essere anche una full-hybrid con batterie ricaricabili.
LOOK PIÙ MUSCOLOSO - Le principali differenze rispetto all’Audi A3 attuale in vendita si troveranno all'esterno, dove la quinta generazione avrà un look all'apparenza più muscoloso e grintoso, pur mantenendo dimensioni simili al modello odierno: la lunghezza infatti dovrebbe restare nell'ordine dei 430 cm, simile alle rivali BMW Serie 1 e Mercedes Classe A. A dispetto della camuffature si può notare che la A3 2019 avrà una larga mascherina anteriore, fari anteriori che si estendono verso il basso in una sorta di “L” rovesciata e un posteriore meno spigoloso con sottili fanali che “puntano” verso l'alloggiamento della targa. L'esemplare fotografato dovrebbe essere la sportiveggiante Audi S3, come si nota dei cerchi maggiorati, ma il look più “energico” farà sembrare accattivanti anche le versioni con motori meno potenti. Nell'abitacolo dovremmo trovare invece la strumentazione digitale e il sistema multimediale con schermo touch (oggi di gestisce con la rotella).
QUATTRO VARIANTI - L'Audi A3 del 2019 quasi certamente dirà addio alla variante con carrozzeria a tre porte, ma nei mesi successivi arriveranno altre due versioni: la classica berlina a quattro porte con la coda (la Sedan) e una berlina a cinque porte con la coda filante stile fastback e il portellone, che dovrebbe prendere il nome Sportback. Arriverà poi anche la cabriolet.