LA SFIDA - Non vive soltanto sulle piste il testa-a-testa tra Porsche e Audi, protagoniste delle gare di durata. Al Salone di Francoforte, alla concept car Porsche Mission E a trazione elettrica si contrappone l’Audi e-tron quattro, proposta anch’essa elettrica che la casa di Ingolstadt ha presentato come la prefigurazione di un modello di serie che vedrà la strada all’inizio del 2018.
DESIGN PIÙ AUDACE - Si tratta di una suv, con un’impostazione stilistica che pur partendo dal profilo classico della categoria, assume connotati originali grazie a diverse soluzioni riguardanti un po’ tutte le parti della vettura. In quella anteriore risaltano almeno due cose. Anzitutto la mascherina centrale che propone la forma non arrotondata a otto lati come quelle dei modelli Audi più recenti, ma lo fa “schiacciando” la forma che si sviluppa così in orizzontale. Poi ci sono i gruppi ottici dalla forma sottile e netta, con un contatto con la stessa mascherina, capace di creare uniformità al design generale.
PARTE POSTERIORE TAGLIATA IN DUE - La parte posteriore dell'Audi e-tron quattro brilla per semplicità e pulizia delle linee, con i gruppi ottici con luci a led che si allargano in senso orizzontale iniziando un motivo luminoso che attraversa tutta la vettura in senso trasversale, come una sorta di divisione luminosa dell’insieme.
“SPALLE” LONGITUDINALI AD EFFETTO - Infine, un elemento importante sotto il profilo dello stile sono le “spalle” che la carrozzeria presenta all’altezza della linea di cintura e che uniscono l’estremità superiore dei fari anteriori con quella dei gruppi ottici posteriori. Ne risulta un’efficace immagine di insieme per l’eleganza e sportività. In sostanza le due componenti dell’immagine di marca dell’Audi.
IMPORTANZA DEL MODELLO - L’Audi e-tron quattro è lunga 488 cm, larga 193 e alta 154. Dimensioni che dànno forza all’ipotesi che prevedono la nuova suv elettrica dell’Audi come nuovo tassello della gamma suv della casa, con collocazione tra la Q5 e la Q7. E ciò induce a credere che il nuovo modello si chiamerà Q6. In sostanza, con la nuova suv a emissioni zero l’Audi va ad ampliare la sua offerta di suv, e non soltanto a proporre a una versione elettrica.
TRE MOTORI - Il duello in famiglia con la Porsche interessa pure l’aspetto tecnico. Come sulle vetture di Le Mans, le soluzioni adottate sono diverse. Mentre la concept Mission E della Porsche si muove grazie a due motori, l’Audi e-tron quattro dispone di tre unità: una collocata davanti per muovere le ruote anteriori, e le altre due dietro.
POTENZA A RICHIESTA - Complessivamente la potenza disponibile dell’Audi e-tron quattro è di 435 CV, che però per brevi periodi può salire a 497 CV, grazie al dispositivo che funge come una sorta di boost. Di 800 Nm il valore della coppia massima. Il sistema è mutuato da quello impiegato sulla R8 di Le Mans. La gestione della risposta dell'Audi e-tron quattro è affidata al Torque Control Manager che si fa carico di distribuire la coppia tra le ruote anteriori e posteriori, arrivando anche a ripartire, se rileva la necessità, la trazione tra le due ruote dell’asse posteriore.
SFIDA SULL’AUTONOMIA - Il sistema a tre motori dell’Audi consente l’accelerazione 0-100 km/h in 4,2 secondi e velocità massima di 210 km/h. Ma le prestazioni velocistiche non sono tutto. Per un’auto elettrica sono importanti (se non determinanti) i dati di autonomia di marcia e del tempo di ricarica. E pure questo fronte risulta materia di confronto tra Audi e Porsche. Come la Mission E della Porsche, anche l'Audi e-tron quattro dichiara una autonomia elettrica di 500 km e per l’intera ricarica della batteria occorrono 50 minuti. Infine, un altro terreno di confronto per le due “elettriche” di Porsche e Audi, è quello del pannello solare sistemato sul padiglione del tetto. Anche l’Audi e-tron quattro ne è dotata, sempre con lo scopo di portare un contributo alle batterie al litio
COMODA E AVVENIRISTICA - L’abitacolo è in sintonia con la tradizione Audi a cui vengono aggiunte soluzioni moderne, come la connettività. Aspetto particolare è il cruscotto che riporta le informazioni mediante grafica luminosa di tipo Oled (organic light-emittingdiode) una tecnologia in cui l’Audi crede molto e in cui si è molto impegnata. Tutti i display presenti sulla Audi e-tron quattro funzionano con le luci Oled.