FA IL PIENO DI POTENZA - La crossover elettrica Audi e-tron, e la sua variante con carrozzeria più filante, denominata e-tron Sportback, hanno debuttato nel 2018 in due versioni: la e-tron 50, con 313 CV e batterie di 71 kWh; e la e-tron 55, con 360 CV (incrementabili a 408, per una durata di 8 secondi) e accumulatori di 95 kWh. Ad esse si aggiunge l’inedita versione sportiva S, svelata oggi e attesa in Italia nel terzo trimestre del 2020, con batterie sempre di 95 kWh ma tanta potenza in più: i cavalli sono 503 CV e la coppia raggiunge i 973 Nm. Il risultato è un miglioramento dello sprint, perché bastano 4,5 secondi per lo ‘0-100’; la velocità invece non supera elettronicamente i 210 km/h, al fine di non far esaurire troppo rapidamente la carica delle batterie. L’autonomia dichiarata per l’Audi e-tron S è di 360 km, mentre la e-tron S Sportback arriva a percorrere 365 km (grazie alla migliore aerodinamica). Entrambe però non avvicinano la percorrenza massima della meno potente Audi e-tron 55, che percorre 400 km con un “pieno” di energia.
TRAZIONE A PUNTINO - A differenza delle versioni 50 e 55, con un motore alloggiato anteriormente (di maggiori dimensioni) e uno al posteriore, l’Audi e-tron S ne ha due al retrotreno: danno trazione alle ruote posteriori quando l’aderenza è ottimale e il guidatore non ha bisogno della massima potenza, perché altrimenti subentra anche il motore davanti. Oltre alla funzione motrice, però, i motori posteriori delle e-tron S sono deputati anche a quella di torque vectoring, dunque alla distribuzione attiva della coppia fra le ruote: sfruttando i dati delle centraline del controllo di stabilità, di trazione e dell’assetto, hanno bisogno di pochi millisecondi per inviare coppia alla ruota con più presa sul terreno e migliorare la trazione. Inoltre, scegliendo la modalità di guida Dynamic e quella Sport dell’esp, la e-tron S può dare origine a sbandate controllate e fare divertire anche i guidatori più esperti.
SONO PIÙ DINAMICHE - Oltre al terzo motore, le Audi e-tron S sono dotate anche di specifiche tarature per lo sterzo e le sospensioni regolabili con molle ad aria. Le ruote sono di 20” (optional quelle di 22”) e i dischi freni anteriori hanno diametro di 40 cm, 2,5 cm in più rispetto a quelli che adotta la e-tron 55. Le S sono state personalizzate anche nello stile, perché hanno un’ampliata apertura nella parte bassa del fascione, passaruota allargati di 2,3 cm, la griglia ed i suoi listelli di colore nero e fregi esterni in alluminio. L’ambiente interno ha colori più scuri, sedili sportivi e il logo S nel selettore del cambio, nelle soglie d’accesso e nel volante.