TETTO SPIOVENTE - Dal 2018 si affiancherà alle Q2, Q3, Q5 e Q7 una nuova suv dell’Audi, con motore elettrico e carrozzeria ispirata al prototipo Audi e-tron Quattro. Gran parte della sua meccanica verrà ripresa nel 2019 da una seconda suv a zero emissioni, basata sull'Audi e-tron Sportback (nelle foto), che verrà esposta in anteprima al Salone dell’automobile di Shanghai (21-28 aprile) e avrà uno stile più emozionale rispetto alla e-tron: i passaruota saranno torniti, la vetratura laterale più rastremata e il lunotto ricorderà quello di una coupé, per via dei montanti inclinati e del padiglione spiovente. L’Audi e-tron Sportback sarà quindi idealmente una concorrente delle BMW X6 e Mercedes GLE Coupé, complice la lunghezza molto generosa (490 cm), che l’Audi dissimula attraverso le enormi ruote da 23 pollici e il frontale a sviluppo orizzontale.
LUCI “PARLANTI” - Sull'Audi e-tron Sportback specchietti vengono sostituiti da piccole telecamere, che migliorano la circolazione dell’aria sulle fiancate e l’acustica in velocità, mentre la tradizionale mascherina anteriore è di foggia ottagonale e prefigura una possibile evoluzione in termini di stile: l’assenza di un motore convenzionale libera gli stilisti dalla necessità di doverlo raffreddare attraverso grandi aperture e prese d’aria, quindi il frontale delle nuove vetture a zero emissioni potrebbe subire minori influenze di natura tecnica. I fari anteriori sono del tipo Matrix LED, che modulano il fascio luminoso in funzione della luce o della presenza di altre auto sulla strada. Una novità è rappresentata dai 250 led montati sotto le luci diurne, che creano giochi luminosi sull’asfalto per accogliere a bordo il guidatore o per comunicare informazioni di vario tipo.
FINO A 500 KM - L’Audi e-tron Sportback si avvale di una configurazione tecnica che verrà ripresa sulle vetture di serie, composta da un singolo motore elettrico sull’asse anteriore e due su quello posteriore. In questo modo i pesi rimangono ben distribuiti (48-52% fra i due assi) e c’è la possibilità di ottenere un sistema a quattro ruote motrici. I motori sviluppano complessivamente 435 CV, ma possono arrivare a 503 CV in particolari frangenti di guida. La batteriea ha una capacità di 95 kWh e garantisce fino a 500 chilometri di autonomia, mentre lo spunto 0-100 km/h viene portato a termine in 4,5 secondi.