CAMBIANO LE PROPORZIONI - L’Audi Q3, suv dalle dimensioni compatte, è il modello più anziano fra tutte le Audi oggi in vendita: risale al 2011 ed è ancora basata sull’ormai datata piattaforma PQ35. Non sorprende allora che il costruttore tedesco abbia fissato per la seconda metà del 2018 l’arrivo negli autosaloni della nuova generazione, basata su una meccanica più evoluta e con dettagli di stile ripresi dalla sorella più grande Q5. La mascherina sarà più larga e “schiacciata” e il profilo del tetto diventerà più arcuato, come si può osservare dalla nostra ricostruzione grafica (qui sopra). Guardando l’Audi Q3 2018 si avrà quindi un’impressione di maggior sportività, complice anche l’incremento della lunghezza, che secondo le indiscrezioni dovrebbe crescere di circa 5 cm e attestarsi a 445 cm (in linea con le rivali BMW X1 e Volvo XC40). Come ormai tutte le auto compatte del gruppo Volkwagen anche la Q3 adotterà la piattaforma MQB, più moderna e flessibile, che dovrebbe assicurare un taglio dei pesi nell’ordine dei 50 kg.
PIÙ SPAZIOSA - L’aumento degli ingombri esterni renderà l’Audi Q3 più spaziosa all’interno, complice l’incremento della distanza fra le ruote anteriori e posteriori: a bordo dovrebbero esserci quindi più cm a disposizione delle ginocchia e il baule potrebbe contenere più bagagli. A richiesta si potranno avere dotazioni già viste su altre Audi, come ad esempio la strumentazione digitale Virtual Cockpit, ma non mancheranno nemmeno i più recenti sistemi di assistenza alla guida. I motori previsti sulla nuova Q3 dovrebbero essere i moderni benzina turbo 4 cilindri 1.5, oltre ai diesel 1.6 e 2.0, ma non dovrebbe mancare nemmeno la sportiva ad alte prestazioni RS Q3 con 400 CV. Dalla nuova Q3 verrà derivata una suv in stile coupé attesa sul mercato fra due anni, che si chiamerà Q4. L’Audi Q3 del 2018 sarà costruita in Ungheria (a Győr, insieme alle A3 e TT) e non più nella fabbrica spagnola di Martorell.