NEWS

Le auto regine d'Europa in aprile

20 maggio 2013

Entra nella top ten l'Audi A3 ed esce la Nissan Qashqai, ma con 43.175 unità immatricolate ad aprile la Golf resta la più venduta.

Le auto regine d'Europa in aprile

CAMBIAMENTI - Rimescolamento di carte nella graduatoria delle Top ten di aprile, cioè le dieci vetture più vendute in Europa nel mese. Tante sono le posizioni cambiate rispetto alla classifica del mese scorso e anche a quella del mese di aprile 2012. Dalla top ten è uscita la Nissan Qashqai, ed è entrata l’Audi A3 (foto in alto), in tutte le sue configurazioni, piazzatasi in nona posizione con 16.787 unità. Un balzo notevole lo ha fatto anche la Peugeot 208, immatricolata in 24.007 esemplari e che da marzo ad aprile è passata dall’ottavo al quarto posto. La Ford Fiesta era seconda ed è diventata quinta, con 23.564 unità, oltre duemila unità in meno rispetto all’aprile 2012. L’Opel Corsa a marzo era risultata la terza in graduatoria, mentre ad aprile è scesa in sesta posizione, pur con 19.788 unità immatricolate, cioè soltanto l’1,3% in meno dell’aprile 2012. . Un bel balzo in avanti lo ha fatto la Renault Clio (foto sotto) che era quarta a marzo e ad aprile ha conquistato la seconda posizione. 

L’ASCESA DELLA PEUGEOT 208 - Cambiamenti sensibili ci sono stati anche rispetto all’aprile 2012. La Ford Fiesta l’anno scorso era risultata seconda, ora come detto è quinta. La Volkswagen Polo ha mantenuto la terza posizione. La Renault Clio era quarta ed è seconda; la Peugeot 208 da decima (era stata presentata da poco). 
 
 
GOLF INATTACABILE - A fronte dei tanti cambiamenti registrati nella top ten, un dato è rimasto immutato: al primo posto della classifica c’è sempre la Volkswagen Golf, per di più in forte crescita rispetto all’aprile 2012 (dato da sottolineare perché a marzo la Golf era sì prima, ma accusando un calo del 7,8% rispetto al marzo 2012. Al contrario, ad aprile ha registrato un incremento del 17,9% nei confronti dell’anno prima. 
 
QUADRIMESTRE - Ciò fa sì che nel bilancio dei quattro mesi la Golf , con 155.542 esemplari immatricolati, lamenti ora un calo del 2,4%, mentre a fine marzo le perdite erano dell’8,5%. Dato significativo nel bilancio del quadrimestre, confrontato a quello dell’anno passato, è la percentuale di crescita registrata dalla Renault Clio: 17,1% in più rispetto a quanto aveva fatto nel 2012.
 
 
Marca e modello Apr 13 Apr 12 Variaz 13-12 in % 1° quad 13 1° quad 12 Variaz 13-12 in %

VOLKSWAGEN GOLF

43.175

36.608

+17,9%

155.542

159.347

-2,4%

RENAULT CLIO

26.352

20.420

+29,0%

101.691

86.845

+17,1%

VOLKSWAGEN POLO

25.460

23.917

+6,5%

94.306

111.489

-15,4%

PEUGEOT 208

24.007

7.738

-

90.902

12.415

24.007

FORD FIESTA

23.564

25.836

-8,8%

101.282

117.162

-13,6%

OPEL/VAUXHALL CORSA

19.788

20.043

-1,3%

83.320

93.647

-11,0%

FORD FOCUS

18.715

19.860

-5,8%

79.936

94.801

-15,7%

BMW SERIE 3

17.105

17.215

-0,6%

65.292

54.002

+20.9%

AUDI A3

16.787

11.545

+454%

49.908

45.938

+8,6%

OPEL/VAUXHALL ASTRA

16.321

19.165

-14,8%

68.166

82.117

-17,0% 

 



Aggiungi un commento
Ritratto di cervuz
20 maggio 2013 - 17:02
Da questi dati si può vedere come ci siano in classifica solo auto tedesche e francesi cioè auto che hanno il principale mercato negli stati dove la crisi dell'auto è lieve calo
Ritratto di elioss
20 maggio 2013 - 17:05
4
mi meraviglia di mese in mese...sono tutte auto nate dal 2010 in poi eppure la corsa nata nel 2006 o 2007 non ricordo è ancora lì nella top ten, complimenti opel, vuol dire saper valorizzareal massimo un'auto e dare una scelta ampia e per tutti per ogni motorizzazione e allestimento... Continuando così potrebbe restare altri 3 anni tranquillamente lì prima della nuova in stile adam che aspetto magari per poterci fare un pensierino. Spero prima o poi di rivedere la Punto, la panda, la giulietta o la 500 in questa topten.
Ritratto di Giuss
21 maggio 2013 - 00:38
..non è certo il caso di fare i complimenti alla Opel se la Corsa tiene ancora testa. Qualitativamente, meccanicamente, esteticamente la sorella Punto non ha nulla da inviare. La sola fortuna della Corsa è quella di esser protagonista nell'unico mercato europeo che sta andando a gonfie vele: il Regno Unito. Infatti gli inglesi, vuoi per il nome del marchio Vauxhall, considerano questa segmento B come "inglese" nonostante essa venga costruita in Spagna. Quindi beneficia del mercato inglese, spagnolo (essendo prodotta lì) e tedesco, in quanto la Opel è tedesca. Insomma la sentono tutti "loro" ma non è di nessuno. La Punto invece ha sempre e solo potuto contare su un mercato italiano strozzato da molti anni ormai.
Ritratto di IloveDR
20 maggio 2013 - 17:35
3
grazie principalmente alla Panda Classic, ha fatto capolino in questa classifica anche la microcar italiana, ma adesso che è sopravvisuta solo la new Panda sarà molto difficile ripetere le vendite dello scorso anno
Ritratto di Limousine
20 maggio 2013 - 18:09
Ovvero TUTTO ciò che non è deturpato dai Marchi di Fiat Cess Group! Ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah!!!!!
Ritratto di apm
20 maggio 2013 - 18:40
Eh si, peccato che la Opel Corsa è per metà Fiat G.Punto
Ritratto di Limousine
20 maggio 2013 - 18:47
Consolati così, allora, perchè da sola Fiat NON vende più una ceppa manco se sconta le sue latrine del 100%. Ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah!!!!!
Ritratto di apm
20 maggio 2013 - 19:08
Ma veramente io non ho bisogno di consolarmi con nulla né di avere un determinato marchio in una classifica, per me che ci sta la Fiat, la Volkswagen, la Tata o la Ferrari non cambia un bel niente. Tu invece pari estremamente frustato tanto da nominare Fiat ovunque vai, in ogni commento pensi sempre a Fiat, e che cappero fattela una vita
Ritratto di Limousine
20 maggio 2013 - 20:14
ADORO pigliare per i fondelli i fiattarucoli delle mie ghette! Sapere che rosicano da matti è per me un dolce e irrinunciabile piacere. Schiattate fiattari, schiattate! Ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah!!!
Ritratto di ita80
20 maggio 2013 - 23:03
la redazione prenda provvedimenti cacciandolo dal sito...
Ritratto di MatteFonta92
21 maggio 2013 - 12:52
3
Limo, posso capire che non ti stia particolarmente simpatica la Fiat, ma c'è modo e modo per esprimere le proprie opinioni. Qui siamo in un luogo pubblico, e in quanto tale si dovrebbe sempre mantenere un comportamento educato e dignitoso, anche quando si critica, e non avere questi atteggiamenti da pazzoide (senza offesa, sia chiaro).
Ritratto di panda07
21 maggio 2013 - 13:57
1
dove finiremo?!?!!?, c'è bisogno di offendere, e poi se ti informassi la corsa è una punto al 80% cambia solo la carrozzeria esterna e gli interni, e poi la punto non è un cesso, ha qualità tecniche che la opel si sogna, come il frullino 2 cilindri ( è sempre un frullino) ma è un capolavoro, non mi sembra che i tedeschi siano arrivati a fare un motore del genere, o mi sbaglio??? e calcola che questo motore fu presentato nel 2006 o nel 2007 a un salone e veniva montato su una panda, vogliamo parlare dei motori della corsa, un 1.0 3 cilindri da 60 cv hahaahah 0-100 in 18 secondi, neanche una 127 tra poco ci mette cosi tanto, o il 1.7 cdti che è un vecchio motore isuzu se non sbaglio vecchio quanto la religione cristiana! ma per piacere!, ha si ha anche il motore (FIAT) il piccolo 1.3 multijet un'altro gioiello, a poi non offendere, io non mi metto a offendere chi ha un wv dicendogli schiatta!!, si parla civilmente e senza offese, ma per parlare bisogna conoscere! ciao ;)
Ritratto di 911 Carrera
21 maggio 2013 - 16:52
Il 1000 3 cilindri della Corsa di mia moglie x rotture impreviste, rimase 1 volta senza olio eb1 senza acqua. Gira ancora, coda che non posso dire delle auto Fiat.
Ritratto di panda07
21 maggio 2013 - 18:00
1
allora se è per questo il motore della panda non si è rotto mai ed è rimasto senza acqua una volta, perchè era un po che non la controllavamo, ma dopo 66.000 km ancora va come nuovo, sai se dobbiamo fare un confronto (civilmente :) ), il 1.0 3 cilindri 60cv lo conosco bene, e lo ha mia zia sulla corsa del 2002 e fa piu tosto schifo (non voglio offenderti) in termini di prestazioni, un esempio, è che una salita abbastanza ripida, in 4 non riusciva a farcela in 2° marcia e per poco ce la faceva in prima, il peso della corsa 1.0 e circa 905kg, la panda 1.2 (860kg, pesa un po di meno) 60cv nella stessa salita in 4 persone+ spesa in 2° andava una meraviglia, senza pian piano calare di giri ma sempre aumentandoli e con un buon tiro, il 1.0 e sempre morto, specialmente tra i 3000, ai 6000 giri al minuto non ha prestazioni, il 1.2 della panda in quel regime spinge molto in confronto al 1.0, nei bassi regimi non da segni di vita, la muove la macchina per carità!, però non è ai livelli del fire come prestazioni, sia di coppia, e corposità del motore, il 1.0 si sente che è un motore vuoto, il 1.2 come motore è più pieno in ogni situazione!, chiaramente io non voglio accendere una discussione, ma esprimere quello che ho notato avendo visto i 2 motori nelle stesse situazioni :) Ciao ;)
Ritratto di 911 Carrera
22 maggio 2013 - 00:01
male il 1000 fin dall' inizio e non sta dando il meglio. Quella di mia moglie, guidata con precauzione x i primi 2000 km, poi ad andature sempre + allegre, rende benissimo, spunta bene ai semafori,grazie alla maggiore compressione del 3 cilindri, siamo andati in zone collinari e montuose senza particolari problemi, in autostrada tiene bene anche i 140 km/h (permessi a tutor attivo), e non da noie. Il liquido acqua furono persi completamente e in modo rapido, non consumati gradualmente, eppure il motore non ne risenti (brava mia moglie a fermarsi subito, e anche GRAZIE alla lancetta dell' acqua). Prima avevo la Y elefantino blu 1100 cc 55 cv FIRE, quella si che era MOLTO lenta 4 cilindri, poi una marea di noie, impossibili affrontare salite con quel motore, e consumava come un TIR, nonostante le dicerie che il FIRE era economico, non superava i 7/8 km/l in città, stile Ferrari, tanto che gli misi il GPL a 900 e, incentivato, x usarla da lavoro, ma SOLO in pianura. Mai guidato il 1200 cc, solo l' 80 cv, non posso paragonarli, ma il mio 1000 cc non lo riconosco nelle descrizione che fai tu di quello di tua zia. Ci credo, ben inteso, ma non lo ritrovo, forse nasce male il suo, o bene il mio. :-).
Ritratto di panda07
22 maggio 2013 - 13:53
1
o bo non so, un'altro esempio, la collega di mio padre ha un'agila del 2005 con lo stesso motore 10 3 cilindri 60cv, e mio padre alcune volte la porta per fare delle consegne a Roma e cosi via, lui stesso ha detto che confrontando i 2 motori il 1.2 fire era migliore in prestazioni, ripresa ecc, e sinceramente l'ho notato anche io, ma è probabile che tu confrontandolo con la tua vecchia y hai notato il contrario, riguardo al 1.1, la tua y di che anno era?, perchè quando fu introdotta la normativa euro1, la fiat questi motori li dovette adattare, solo che non riusci bene, e i fire avevano perso le loro caratteristiche, sia prestazionali che di consumo, e le prestazioni calarono e il consumo sali, poi più tardi riusci ha riportarli all'origine, come quando ancora non c'erano le normative euro, e ritornò come nacque, con ottime prestazioni e bassi consumi Ciao :)
Ritratto di 911 Carrera
23 maggio 2013 - 00:39
Alta e con ruote + piccole, il 1000 cc rende meno, me provai 1 io x un po, mi trovai malissimo. Magari il mio nasce bene, o il piccolo rodaggio fatto (presa NUOVA), gli sarà servito a girare meglio. Spesso le ragazze o donne non fanno molto caso, e forzano subito i motori anche da nuovi, rovinando un po le future prestazioni. La Y E,blu ricordo che era di 1 ragazza, ma non ricordo l' anno. Facendo 2 conti , l' Opel resta fine 2005 la y condivise circa 1 anno, ne aveva 3, 2006 - 4, si 2002/3.
Ritratto di panda07
23 maggio 2013 - 14:42
1
se uno ci fa pochissimi chilometri, come motore va benissimo, invece se uno usa la macchina per fare un po tutto dalla città, all'autostrada il 1.2 va meglio, dal rodaggio dai l'impronta al motore, per la y forse i 52cv erano pochi per muovere il peso dell'auto, non so, riguardo all'agila concordo non è un gran che e buona giusto per muoverti in città, già se vai sul raccordo non è il massimo! Ciao :)
Ritratto di 911 Carrera
24 maggio 2013 - 01:57
resta sempre meglio che 3, se fosse stata + stabile avrei preso la C3 ai tempi, 1100 cc 60 cv 4 cilindri, ma x mia moglie dondolava un po troppo. Il 3 cilindri resta discreto anche in autostrada, ma fino ai 130 km/h, se li superi, fa solo + rumore e vibra un po a freddo, poi non +. Sicuramente avere 4 cilindri da + elasticità, la Corsa scatta bene fino ai 50/60,Km/h x arrivare ai 100 km/h c'è un po di vuoto, il 1200 cc resta + omogeneo, e con meno vuoti, anche se da 0-50 Km/h resta leggermente meno brioso, x la minor compressione. Credo che i 16 s sullo 0-100 del 1200 cc , migliori dei 18 s. del 1000 cc, vengano persi 2 s. dalla Corsa nel vuoto tra i 2000 e i 3000 giri, ma lo spunto resta molto buono x il 1000 cc. Poi si fa x scambiare opinioni, son motori talmente piccoli. Pensa che mia moglie si RIFIUTò di cambiarla quando ci fu l' occasione.
Ritratto di 911 Carrera
24 maggio 2013 - 01:59
scambio di opinioni.....ciao ;).
Ritratto di panda07
24 maggio 2013 - 14:36
1
anche io ho notato che il 3 cilindri in prima sono un po più scattanti dei 4, ma dopo la seconda perdono e recuperano i 4, il 1.2, per lo meno sulla panda va più che bene, in autostrada si raggiungono senza difficoltà i 130km/h e ha una buona progressione fino ai 165km/h dopo di che si blocca li, non è tanto rumoroso, in 5° a 130 si trova a soli 3.500 giri al minuto, invece a 165 sta intorno ai 4.500, nello scatto 0-100 concordo con quello che dici, è omogeneo e ci mette 14 secondi, le prestazioni sono normali è un piacere anche per me scambiare opinioni senza offese e senza scarnarci a vicenda Ciao ;)
Ritratto di osmica
21 maggio 2013 - 20:00
La Grande Punto, scusa Punto Evo. No, la Punto (ancora sbaglio il nome di oggi) avrà anche motori stupendi (il frullino, che può essere anche buono, non lo prenderei mai in considerazione) e la Corsa motori vecchiotti (non capisco perchè andare tanto contro il 1.0, basta prendere il 1.2 o 1.4) ma mi pare che non venda molto. La Corsa invece (con il pessimo 1.0, che forse lo sceglie il 1% degli acquirenti) vende ben di più, piazzandosi quasi sempre nella top ten europea (ma di Punto manco l'ombra). Corretto o sbaglio qualcosa?
Ritratto di panda07
21 maggio 2013 - 20:37
1
è corretto ;), ma è anche vero che la corsa oltre al 1.3,multijet 1.0, 1.2 e 1.4 ha anche il vecchio 1.7 isuzu e il 1.6 benza, e quindi hai più scelta di motori, infatti alla fiat hanno fatto una cavolata a levare il 1.6 multijet, e quindi bastano 2 motori per alzare le vendite!, infatti quando c'era la evo ( ti rinfresco la memoria visto che sei confuso, nata nel 2009) vendeva di più dell'attuale perche aveva anche il 1.6 multijet!, ora la nuova ( nata se non sbaglio metà 2011) è un po calata nelle vendite a causa della perdita di questo motore, e cosi via! Ciao ;)
Ritratto di Boys
21 maggio 2013 - 22:31
1
Personalmente penso a chi lavora in Fiat e mi dispiace moltissimo che gli ""alti dirigenti"" abbiano cosi poche idee...e chiaramente non meritano il super stipendio che prendono...ecco quello che penso...per commenti del genere tu non meriti risposte basta ed avanza quello che scrivi....ti dipingi da solo !!!!!!
Ritratto di gilrabbit
23 maggio 2013 - 07:04
Da 20 giorni mi è arrivata la mia nuova S80 D4 Businnes. Non è una Mb, non è una Audi, non è una Bmw e non la trovo in nessuna classifica. Devo schiattare? Non trovo in classifica nemeno la mia amata Bravo, la Micra e la Smart e nemmeno la Punto di mia moglie.....dobbiamo schiattare o schiattano gli altri quando mi vedonoi uscire il cancello di casa. Dimenticavo: la Volvo è Blu Navy met....elegantissima e non il solito neroaudicoattoromano!
Ritratto di 911 Carrera
23 maggio 2013 - 14:33
Purtroppo non hanno un 1600 GPL.
Ritratto di panda07
20 maggio 2013 - 20:31
1
dove finiremo!?, la migliore è la corsa che è praticamente una punto, cambia la carrozzeria esterna e interni il resto è uguale, e sinceramente la punto, dal punto di vista tecnico gode di un motore che la opel se lo sogna il frullino 2 cilindri, è sempre un frullino, ma è il motore che neanche i tedeschi sono riusciti a fare, e la fiat lo ha presentato nel lontano 2006 o 2007 a un salone montato su una panda! ed è molto avanti, invece il motore più piccolo dell'opel un ce""o 3 cilindri 1.0 da 60 cv hahahaahahah che da 0-100 ci mette 18 secondi e passa, il 1.2 69 cv sulla punto se lo mangia a colazione, e che altro motore ha, a si il magnifico 1.3 multijet, che è fiat!, a monta anche un vecchio 1.7 turbo disel di origine isuzu se non mi sbaglio vecchio quanto la religione cristiana!, e poi la fiat fa cessi, ma per favore! ;)
Ritratto di wesker8719
21 maggio 2013 - 16:00
ti sfugge il fatto che se non fosse stato per GM (proprietario di opel ) non esisterebbe il pianale della punto ne tanto meno i vari multijet visto che all'epoca GM ci mise soldi e tecnici per svilupparli...continuo a ridere quando un fiattaro vanta i multijet e il pianale punto dicendo che opel li compra da Fiat !! però in effetti la corsa non ha quel motore da tosaerba quindi dev'essere per forza inferiore alla punto
Ritratto di panda07
21 maggio 2013 - 18:20
1
già lo sapevo che il pianale era stato fatto in comune, perchè non credo che la fiat o la opel regali un pianale dicendo "ti regalo il pianale cosi sopra ci puoi costruire un'auto, e l'altra risponde: grazie mille del pensiero" e poi l'ho anche scritto nel commento "e poi se ti informassi la corsa è una punto al 80% cambia solo la carrozzeria esterna e gli interni", ho scritto carrozzeria esterna e interni, non carrozzeria esterna, pianale e interni, altrimenti non sarebbe stata una punto all'80% no??', e poi anche la fiat ha messo tecnici e soldi per creare questo pianale con Gm, riguardo al 1.3, la gm diete le risorse economiche e non gli ingeneri, e poi la tecnologia multijet fu inventata nel 1999 dalla fiat che propose un prototipo 1.2 4 cilindri che erogava 61cv che adottava appunto la tecnologia multijet, però il 1.3 fu progettato dalla fiat e la gm finanziò solo il progetto per averli e non mise ingeneri come detto da te, riguardo al twinair, 2 cilindri è un frullino, ma tecnologicamente e dal punto di vista ingegneristico, e superiore, non mi sembra che qualche casa automobilistica abbia fatto un 0.9 2 cilindri che ha le prestazioni di un motore superiore di cilindrata con una coppia di 145nm e potenze dai 65cv hai 105, o mi sbaglio???, io non voglio aprire una discussione di offese, ma solo un dibattito pacifico Ciao ;)
Ritratto di Fojone
21 maggio 2013 - 21:40
forse quel 20% di carrozzeria ed interni fanno la differenza no?
Ritratto di wesker8719
22 maggio 2013 - 09:52
il twinaiar è un motore che può andare su 500 e panda ,già sulla punto mostra tutti i suoi limiti...non ha senso fare un 2 cilindri che fa 14km/l di media su citycar e che risulta essere molto vuoto in basso ,ora addirittura vogliono fare il 1.000 aspirato che sarà ancora più lento e consumerà lo stesso tanto !!
Ritratto di panda07
22 maggio 2013 - 13:43
1
lo sapranno gli ingenieri se va bene per quell'auto o non va bene, il motore consuma come guidi, se hai il piede pesante non può fare i 20km/l, se invece hai uno stil di guida tranquillo li fai, poi un senso lo ha, il 1.2 4 cilindri fa i 14, 14.5 in città, se il twinair fa lo stesso, ma offre più prestazioni ben venga!, sul mille hai perfettamente ragione se lo faranno per sostituire il 1.2 sono proprio scemi, sviluppa 88nm di coppia contro i 102nm del 1.2, non sembrano tantissimi ma fanno la differenza! Ciao :)
Ritratto di 911 Carrera
23 maggio 2013 - 00:57
Mia moglie prende l' auto tutti i giorni, gli resta indispensabile xchè i suoceri non hanno la patente, quindi serve anche x loro, ma fa pochi km, preferisco, nel mio caso, un 1000 cc da 60 cv che consuma un pochino di +, ma che da FERMO mi costa meno, che non un 1200 cc da 69 cv che consuma meno, ma pago di + di assicurazione e bollo. Invece x me, che faccio + km, mi costa meno la Chevrolet Nubira 1600 cc da 109 cv GPL di adesso, (c'è la prova, se ti interessa), che il 206 diesel 1400 cc da 68 cv. il costo fisso resta di poco superiore x la Nubira, 135 e esattamente da ottobre, mese in cui dovrò iniziare a pagare il bollo, (adesso meno, senza bollo x esenzione), ma con gli stessi soldi di 1 litro di diesel, ne metto 2 (anche abbondati ieri GPL 0.750), ma facciamo in media 2 litri di GPL, erano 18/20 km x la 206 con 1 litro, e sono 20/22 km con gli stessi soldi (pari a 2 litri di GPL, faccio i 10/12 con 1 litro di GPL) con questa, ma di categoria superiore e di altra stazza. Con il diesel 3 anni fa mettevo 20, poi 25, negli ultimi mesi ero arrivato a 30 e. alla settimana, x gli stessi km. Con il GPL son sempre 20 e. Lo misi la 1° volta a 0.920, 4 mesi fa, circa, da allora scese sempre, fino ai 0.750 di ieri. Il diesel SALE SOLO.
Ritratto di Dar
21 maggio 2013 - 16:08
Veramente a te fa così piacere che Fiat vada male?? Io bho, rimango abbastanza allibito che un'italiano possa ridere sulle disgrazie di una casa (automobilistica in questo caso) italiana...
Ritratto di wesker8719
21 maggio 2013 - 16:27
casa automobilistica italiana è un parolone, no non mi piace che vada male ma la situazione è tra il comico e il tragico !!
Ritratto di apm
21 maggio 2013 - 18:50
È comunque una Casa che sta costruendo in Italia, sta dando da mangiare a migliaia di persone, ma tanto chissenefrega, facciamola andare male e critichiamola, così se ne va all'estero e ci arrabbiamo se licenzia
Ritratto di osmica
21 maggio 2013 - 20:05
Bisgona precisarlo, finche lo si può fare! https://www.alvolante.it/news/fiat-sede-negli-usa-306580
Ritratto di MatteFonta92
20 maggio 2013 - 19:02
3
La Qashqai è uscita dalla classifica... era ora! Non capisco come facesse a vendere tanto, dato il prezzo salato in rapporto alle dimensioni e alla (scarsa) praticità dell'auto (esclusa la Qashqai +2). Per il resto, mi stupisce davvero il successo della Clio... non immaginavo che arrivasse a tali livelli, si vede che piace, e anche tanto, come del resto anche la 208, che io considero la migliore del segmento.
Ritratto di Boys
21 maggio 2013 - 22:42
1
Perché stupirti del successo della Clio? linea nuova, sportiva, giovanile, attuale e a mio giudizio bella non male gli interni anche se forse potevano osare di più in qualità, cosi come o in parte per la Peugeot 208.....mia meraviglia invece è la solita, statica e superata linea della Polo che non è che la golf accorciata..anche se la qualità è quasi indiscutibile, però....scusa la battuta ma..gallina vecchia fa buon brodo.
Ritratto di Erdadda
22 maggio 2013 - 10:44
1
E' la Golf 7 che è una Polo allungata ;-)
Ritratto di Boys
22 maggio 2013 - 12:29
1
Giusta osservazione...e precisazione.
Ritratto di MatteFonta92
22 maggio 2013 - 12:40
3
Sono stupito perché gli interni della Clio, pur essendo ben disegnati (come il resto dell'auto), hanno delle plastiche piuttosto scadenti per questo segmento... io ci sono salito, e posso confermarlo. Come linea non c'è nulla da dire, è davvero bella, però gli interni sanno quasi da auto low-cost. Quasi quasi la nuova Dacia Sandero dentro è fatta meglio.
Ritratto di Boys
22 maggio 2013 - 13:44
1
Mi permetto di dirti che forse hai un pò esagerato definendo gli interni della Clio quasi low-cost, ho provato anch'io la Clio x 7/8 km e ho notato la qualità discutibile degli interni che a mio giudizio sono poco più che sufficienti ma per la categoria DOVEVANO essere BUONI e non neanche discreti tuttavia per esempio al confronto della Polo che salgo e trovo una qualità quasi papabile ma gli interni sono classici quasi banali quindi non attuali (a mio giudizio) inoltre gli esterni sono della golf 6 con fari più sottili con i fari posteriori disegnati da un bimbo (a mio giudizio) e la golf 7 l' hanno quasi copiata dalla polo quindi la domanda é: sceglere un auto di quasi ottima qualità di interni oppure un auto che la supera in tutto il resto??? saluti.
Ritratto di MatteFonta92
22 maggio 2013 - 17:21
3
Che le Polo e le Golf abbiano una linea anonima, triste e banale non è una novità, neanche a me questo stile piace, però vende... e quindi, giustamente in VW non lo cambiano. La Clio, come ho già detto, è bella, sicuramente come linea è anni luce davanti alla Polo, però le plastiche interne lasciano un po' l'amaro in bocca, anche visto il prezzo dell'auto. Secondo me, al momento la seg.B migliore sul mercato è la Peugeot 208, che unisce un design originale a degli interni di ottima qualità.
Ritratto di Subaru_Impreza
20 maggio 2013 - 20:04
Finalmente la qualità, il design originale e l'eccellente rapporto qualità/prezzo della A3 le hanno permesso di entrare nella top ten come merita!
Ritratto di gio.G
20 maggio 2013 - 22:36
20
La gente non capisce niente! Altro che A3! La Bravo doveva essere la prima della top ten dal 2007! Peccato non sia manco nella top ten delle vendite alla caserma della guardia di finanza. Preferiranno una Saxo...Poverini pero, con che macchine li mandano in giro
Ritratto di Subaru_Impreza
20 maggio 2013 - 23:30
Ma cosa c'entra la Bravo, quella è una macchina da barboni... se fosse valida venderebbe molto di più! Le vendite sono quelle che contano e le tedesche regnano, il resto sono chiacchere! ahahahah
Ritratto di 911 Carrera
21 maggio 2013 - 00:54
Bravo resta un' OTTIMA AUTO, purtroppo fu la STILO, x me auto PEGGIORE mai prodotta in Europa, peggio di Arna, Palio e Duna, che x brutte che fossero non diedero mai grosse noie. Purtroppo i MOLTI che restarono fregati con la Stilo, NON comprarono + BRAVO, e visto il pianale e molto altro in comune, nemmeno DELTA. Giulietta vende un po solo x il nuovo pianale.
Ritratto di wesker8719
21 maggio 2013 - 09:52
la bravo ha venduto poco per colpa della stilo , quest'ultima ha rovinato la reputazione di fiat nel segmento C e poi farla sul suo pianale e con interni così tristi non l'ha aiutata !!
Ritratto di gio.G
21 maggio 2013 - 14:22
20
La Bravo è proprio una macchina per chi se ne intende!
Ritratto di Subaru_Impreza
21 maggio 2013 - 18:33
Non è lo stesso pianale, è stato rivisto e lo dimostrano le 5 stelle Euro NCAP della Bravo contro le 4 della Stilo. Se poi gli interni sono tristi, quelli della nuova A3 cosa sono che non c'è nemmeno la consolle centrale???
Ritratto di lucios
21 maggio 2013 - 22:20
4
...è una bella auto......a mio avviso Fiat non l'ha valorizzata a dovere, vendendola spesso a prezzi altini, non proponendo mai una versione metano, che forse avrebbe fatto il botto, e mettendo un motore a GPL da 90 cv che è un polmone.......insomma, aldilà del fatto che la concorrenza è spietata, ma pure la Fiat poteva fare molto di più.........altro che Delta.......
Ritratto di Subaru_Impreza
22 maggio 2013 - 00:49
Non mi risulta che la concorrenza abbia tutti questi motori a metano ... prezzi altino assolutamente no, è stata scontata fin da subito e già i prezzi di listino non sono superiori a quelli delle rivali. Diciamo piuttosto che siamo tra i popoli meno patriottici del mondo, tutto ciò che è italiano è m3rd4 e tutto ciò che è straniero ci fa sentire superiori alla "massa" ......... io stesso fin che avevo 17 anni sbavavo dietro alle tedesche perchè mi basavo sui giornali, sui siti o al massimo a qualche viaggetto da passeggero... perfino le audi mi sembravano valide. Poi basta prendere la patente, provare le auto, girare le concessionarie e avere un rapporto diretto con il veicolo ... ma invece no, rimaniamo pure dell'idea che ciò che è italiano è Fiat e, in quanto tale, è inaffidabile, scadente e "scricchiola" e tutto ciò che è made in Germany (Deutschland über alles) è di assoluta qualità, anche se facessero una bella carriola con lo stemma Vw o 4 anelli sopra, per non nominare una stella a 3 punte o un'elica, sarebbe comunque il top del top del top. Hai mai sentito difendere in modo concreto il marchio Vw dai loro estimatori??? NO, al massimo si aggrappano alle vendite, come in questo caso. In effetti le Lexus fanno proprio schifo, in giro non se ne vedono... per me sono fatte di cartapesta. Se fossero valide venderebbero, o sbaglio?
Ritratto di Subaru_Impreza
21 maggio 2013 - 18:23
Ma Carrera scherzi o dici sul serio? La Bravo ce l'ho! Comunque non essere ridicolo quando dici che la Giulietta vende un po' di più perchè ha il pianale nuovo, la maggioranza della gente non sa nemmeno cosa sia il pianale di un'auto (e infatti si vede dalle vendite), la Giulietta piace semplicemente di più come estetica! Poi anche questo è molto relativo, pensa che la maggioranza della gente trova (puramente come estetica, tanto in pochi sanno andare oltre) la STI brutta e le audi belle. Comunque fidati che ci sono state auto peggiori della Stilo, che comunque rimane un flop.
Ritratto di 911 Carrera
21 maggio 2013 - 23:36
"Un' auto che nasce su un pianale tutto nuovo", o frasi del genere, chi va a vederla, attirato, come scrivi tu, dall' estetica, ne viene informato, e CREDO, che alcuni decidano di prenderla proprio x la fine della parentela con Stilo/Bravo. Non vende molto xchè questo aspetto, e qui hai parzialmente ragione, NON viene esaltato abbastanza dalle pubblicità, nei sui media, ne sui giornali. Se non lo sapessero, almeno CHI va a vederla, farebbe la fine della Delta. Pensa che anche io,che sono DISCRETAMENTE informato, solo da poco so che il pianale resta NUOVO, e non rivisto , modificato e migliorato come fu x Stilo/Bravo. Non ti trovi bene con la tua Bravo?, sei uno dei pochi.
Ritratto di Subaru_Impreza
22 maggio 2013 - 01:01
Il mio discorso era ironico ovviamente! Io mi trovo benissimo, meglio di così era veramente impossibile, sottolineo nemmeno un minimo problemino. Ho superato da poco i 100.000km, per un 1.9 diesel non sono di certo molti, ma certe auto già avrebbero dato diverse noie. Io sullo sconnesso non sento alcun scricchiolìo, non so perchè critichino sempre gli assemblaggi. Un'auto a cui cambi l'olio ogni 35.000km e non ci fai nient'altro, eccezion fatta per le pastiglie dei freni che le faccio durare poco a causa della guida esuberante. Oggi però sono rimasti in listino dei motori e degli allestimenti ridicoli, infatti la sconsiglio. Consiglio invece a chi cerca un buon usato per divertirsi con costi di gestione molto bassi una Bravo 2.0 multijet 165cv Sport del 2009/2010, con meno di 10 mila euro si porta a casa con pochi km full optional, poi con centralina, pop-off, filtro e scarico ti passa tranquillamente i 200 cv, con consumi tutto sommato onesti. Saluti Carrera
Ritratto di 911 Carrera
23 maggio 2013 - 00:31
resta ottima, purtroppo a me serve un po di baule in +, altrimenti un 1600 cc benzina con il GPL, potevo pensarci. Si, hanno lasciato motorizzazioni obsolete, peccato, meritava il marchio Abarth con il 1750 cc, giusta EREDE di 131 e Ritmo. Altro che EVO.
Ritratto di Subaru_Impreza
23 maggio 2013 - 18:09
Secondo me anche di più, comunque sicuramente saprai della Bravo Xtreme, venduta solo in Brasile con il 1.4 T-jet 253cv derivato dalla Fiat Linea, con assetto/ammortizzatori nuovi, doppio scarico e vistose prese d'aria. Secondo me sarebbe stata uno spettacolo, al massimo avrei aggiunto il 1742cc con almeno 280 cv ma capisco che è utopia pura........ però almeno lasciare il 2.0 multijet e gli allestimenti Emotion/Sport...
Ritratto di gilrabbit
23 maggio 2013 - 07:24
La Bravo in un periodo diverso poteva essere una delle regine del suo segmento. Io ho la 1600 che va come un treno con i suoi 120 cv e i suoi bassi consumi. In 50.000 km solo un cambio di olio, gomme e le pastiglie anteriori. Nessuno scricchiolio, una tenuta di strada proverbiale e uno scatto da macchina a benzina. La metà dei kilometri percorsi sulle autostrade anche tedesche dove per kilometri a viaggiato al massimo delle prestazioni o con medie alte senza sfigurare dietro a Golf o sue pari. Auto perfetta, robusta e prestante peccato però....che sul cofano c'è scritto Fiat. I prezzi? I concessionari sono pieni di km zero e con 15/16 mila euro si porta a casa un diesel di ottima fattura....solo che è Fiat.
Ritratto di 911 Carrera
23 maggio 2013 - 14:30
Purtroppo abbandonata.
Ritratto di finvale
20 maggio 2013 - 20:07
un altro centro per i 4 anelli. Nonostante le critiche sullo stile, puntuali, ad ogni presentazione di un nuovo modello, è riuscita a rientrare nella top ten. Stessa cosa, dicasi per la Golf, che domina la classifica da sempre o quasi. Concordo con Elioss riguardo la Corsa; un nuovo modello non è essenziale per avere elevati volumi di vendita. La differenza sostanziale, la fa la capacità e/o volontà di proporre modelli non più freschi a "prezzi veri" accettabili.
Ritratto di Fojone
21 maggio 2013 - 00:04
siam sempre qua a guardare classifiche con la Golf prima.... chissà come mai poi?
Ritratto di osmica
21 maggio 2013 - 09:51
Secondo me avete dimenticato una virgola
Ritratto di osmica
21 maggio 2013 - 09:55
Nella top ten solo le vetture più peggiori che ci sono sul mercato. Al primo posto la tremenda Golf!!! La noiossissimissima Polo! E ora anche l'orrida A3! Ma di Giulietta, Delta, THEma, Bravo, Mito manco l'ombra. E ovviamente, la Corsa vende tanto solo perchè è la gemella della Punto o Punto Evo o Grande Punto. Siete stupendi!
Ritratto di Fojone
21 maggio 2013 - 13:12
qui si leggono le cose più assurde! la Golf è solo una moda... le 5 stelle nei crash test non contano niente... la campagnola è meglio del Land Rover Defender e della Mercedes classe G... le VW sono troppo care e subito dopo vendono solo perchè le scontano tanto... quando leggo questi commenti poi me la rido per tutta la giornata... leggendo la classifica comunque a me non stupisce la totale l'assenza delle italiane ma quella delle giapponesi
Ritratto di osmica
21 maggio 2013 - 19:51
Sono simpatici (per non dire realmente come stanno le cose). La Golf è di moda, da 20 anni. E ovviamente sanno benissimo che cos'è la moda! Siamo noi gli "strani" che ci viene qualche dubbio nel merito. Le Vw vendono solo perchè le strascontano, altrimenti non se le piglierebbe nessuno. Però sono carissime e la dotazione è scarsissimissima e fanno pagare tutto (anche il sedile). Non so voi, ma io ci vedo un pò di retorica in merito... Ma col particolare che anche se strascontante, hanno un modesto successo (scusate l'uso della parola "successo"). p.s. hai notato il nuovo simpaticone Liuzzi? Quelle che vede le Vw con i 4anelli sul cofano... (ovviamente, le Vw con i 4anelli sono carissime!). Alla prossima ;)
Ritratto di Liuzzi
28 maggio 2013 - 12:44
allora Osmica toglimi un'ultima curiosità.. ti faccio un esempio pratico.. ma perchè per ersempio, La Seat Leon, che è una Golf con carrozzeria diversa, (stessa qualità VW, qualità dei materiali ecc.., giusto) non vende 1/100 di quello che vende la Golf? forse perchè Seat è da sfigati?
Ritratto di Fojone
28 maggio 2013 - 13:49
Questo non vuol dire essere di moda! anche il jeans Lewis 501 si è fatto un buon nome...è il più venduto nel mondo dal 1800 ma non è alla moda.proprio come la Golf si è piano piano adattato ai tempi ma non è mai stato alla moda...mai avuto le zampe d'elefante,il cavallo strettissimo,la vita bassa e via via tutte le varie mode del momento...
Ritratto di osmica
28 maggio 2013 - 20:48
Non credo che debba darLe alcun esempio pratico se Lei non sa cos'è la moda. Detto questo, i suoi termini per i suoi esempi "pratici" mi sembrano fuori luogo.
Ritratto di Limousine
21 maggio 2013 - 13:39
Ecco perchè godo da matti a sfotterli i fiattari decerebrati, perchè decantano sempre i cessi by Fiat Cess Group, salvo poi rilevare - guarda un po' - che non se li fila nessuno. Viceversa, le tedesche (sempre secondo i loro cervelli bacati) "stracolme di difetti", o le francesi che acquistano "solo" in patria (ammappelo come tira il mercato francese, non lo sapevo proprio), spopolano alla grande. E loro, ovviamente, rosicano di brutto! Ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah!!! E poi vi "risentite" pure se qualcuno vi piglia per il cu... Ma se siete tarati di chi è la colpa? Vostra, che seguitate a sparar cag...e senza senso (e senza senno) o di chi vi deride?
Ritratto di osmica
21 maggio 2013 - 19:53
Del resto la Thema era il ritorno nella gamma delle ammiraglie! Con il piccolo particolare che sono strascontate (es. km0 con il 46% di sconto, pubblicato su AlVolante)... Insomma, vendono?!?
Ritratto di Limousine
22 maggio 2013 - 11:23
Già, la Thema! Ricordo che qui diversi babbei che tuttora ci "deliziano" con le loro dotte "perle di saggezza", latravano sulle mirabilie di questo scassone vecchio e stra-vecchio di oltre 15 anni (lo sanno pure i macachi che la 300C è solo una vecchissima Mercedes Classe E dei primi anni '90 appena appena imbellettata, ma vabbè, i fiattari tarati fanno finta di nulla), decantandone miracoli e sfracelli (tra le varie cag...e, leggevo che per Audi, BMW, Jaguar e Mercedes era finita, che avevano le ore contate, che al prezzo della Thema non pigliavi nulla e così via delirando) e com'è andata, invece? Come dicevo io, ovvero che quel carro funebre avrebbe fatto solo le pip... alle VERE ammiraglie di sempre e così è stato! NESSUNO, infatti, con un briciolo di buonsenso (e soldini fruscianti in portafoglio) comprerebbe mai una mer... del genere e così è. Punto! E pure adesso che la svendono al prezzo d'una utilitaria, non la piglierà in considerazione manco un cane, perchè chi acquista certe tipologie di vetture, lo fa pure per farsi ammirare e NON per farsi spernacchiare. Comunque, lo ripeto, mi diverto un mondo coi fiattari, perchè nella loro intrinseca stupidità, sono - quantomeno - creativi e le risate non mancano mai. Ciao!
Ritratto di Fojone
22 maggio 2013 - 13:15
si inventano di tutto pur di farci ridere un po! la situazione di fiat invece è preoccupante...ho appena sentito la notizia secondo cui la sede di Iveco si sposterà in inghilterra e con lei anche quella di CNH. chissà cosa si inventeranno per difendere questa scelta di Marchionne?...
Ritratto di Liuzzi
21 maggio 2013 - 11:36
Ma quand'è che la gente si sveglierà, e capirà che la VW li prende x i fondelli?
Ritratto di Liuzzi
21 maggio 2013 - 11:36
Ma quand'è che la gente si sveglierà, e capirà che la VW li prende x i fondelli?
Ritratto di carlo1967
21 maggio 2013 - 11:51
Tu invece sei sicuro di essere sveglio? Ciao
Ritratto di Liuzzi
21 maggio 2013 - 15:58
si si Carletto, io sono sveglio, non seguo la moda, e neanche sono così scemo, da spendere tutti quei soldi x una normale utilitaria, spacciata x chissà quale fenomeno. tu invece sei il classico tipo, che spenderebbe qualche miglioncino in più, pur di avere i 4 cerchi sul cofano, vero?
Ritratto di osmica
21 maggio 2013 - 19:47
Le Vw hanno 4 cerchi sul cofano! Però visto che sei sveglio (almeno così ti autodichiari), in che cosa la Vw (con i 4cerchi sul cofano) prende per i fondelli? Di quale moda parli? Insomma, mi pare il solito commento di chi non sa di cosa parla. Cmq sei simpatico.
Ritratto di Liuzzi
21 maggio 2013 - 21:33
Intendo semplicemente che la Golf, come la Polo, sono una moda, e che con un altro marchio meno blasonato,non venderebbero neanche la metà. Cos'ha la Polo in più delle rivali, x costare molto di piu? X VW con i 4 cerchi, il riferimento è ovviamente all'Audi, nel senso che pur di aver i 4 cerchi sul cofano, la gente paga molto di più x un'auto, che non è altro che una Golf ricarrozzata.perdonami se non mi son spiegato bene.
Ritratto di Fojone
21 maggio 2013 - 21:55
ma se costa meno di una 500! quella si che è un auto di moda e più cara delle concorrenti!
Ritratto di osmica
21 maggio 2013 - 23:01
Sei stramitico! La solita moda che dura 20 anni. E' più che evidente, che la Golf vende solo grazie alla moda. Meno male che ci sei te che c'è lo ricorda, la solita eterna moda. Ovvio, perchè non ci ho pensato prima! Cos'ha la Polo più delle concorrenti? La qualità dei materiali, la qualità dell'assemblaggio, la qualità dei particolari, il design, ecc. Costa molto di più? Basta mettersi due prosciutti d'avanti agli occhi ed è come dici tu. Non è che non ti spieghi bene, è che le tue scuse sono le solite scuse campate in aria. Altrimenti come si può ancora sostenere che la Golf vende ancora perchè è di moda?!?
Ritratto di 911 Carrera
21 maggio 2013 - 23:45
che son un po + di 20 anni di "MODA", visto che nasce con il 128 la 1° serie della GOLF (un FLOP, stravendette, soprattutto cabrio, ma x pura fortuna e x gli anti-patrioti).
Ritratto di Liuzzi
22 maggio 2013 - 12:31
Osmica non fare il simpaticone, e fingere di non capire, perchè l'A3 non è una GOLF ricarrozzata? No???se x te un'Audi A3 1.6 (una golf) a gasolio può costare 30000 euro, ok. Comunque non sono fiattaro, ma se proprio sono fan Toyota.
Ritratto di Liuzzi
22 maggio 2013 - 12:35
Non è moda? Allora dai, dimmi che sotto un altro marchio avrebbe avuto lo stesso successo.
Ritratto di Gino2010
23 maggio 2013 - 12:46
con tutto il dovuto rispetto,lei del successo dellla golf non ha capito proprio nulla.La golf è una moda?assolutamente no.E' proprio il contrario.La golf è l'auto che più di qualunque altra nella storia dell'auto si avvicina al concetto di auto universale.L'auto che deve andare ben per tutti:dallo studente,alla casalinga,all'impiegato,al libero professionista,al dirigente,alla mamma con figli,fino al riccone che può comprarla per la moglie.Per essere apprezzata da tutti costoro deve: 1)non costare troppo,(ovviamente),nè troppo poco dando la senzazione di un'auto "povera" 2)avere 5 posti veri.Non può essere auto universale di certo un cupè o una spider ma nemmeno una sette posti che costerebbe ed ingombrebbe troppo. 3)avere una gamma molto estesa.Per cui c'è la versione da 105 cv più che sufficiente per chi va per lo più in città,fino alla 220 cavalli per chi vuole correre in autostrada.E poi a benzina,gasolio,bifuel e perfino elettrica.Unica pecca:le 4x4 sono state delegate ad audi sotto forma di a3. 4)essere elegantemente sobria.Non può essere brutta ma nemmeno vistosa.Quindi una volta trovata la linea poi diventa difficile scostarsene. 5)avere già una decente dotazione di serie ma essere poi molto personalizzabile a prezzi non esagerati. E se proprio non basta se ne fa una versione spider,una cupè(la scirocco),una sportiva vera(la R),una monovolume ecc. E' l'auto che incarna il concetto latino di aurea mediocritas.E' dunque sempre di moda.Perchè non è di moda mai.
Ritratto di osmica
23 maggio 2013 - 14:41
Non posso non concordare. Unica precisazione, anche la Golf offre la trazione integrale, con le versioni 4motion con i motori 1.6tdi da 105cv e 2.0tdi da 150. E la Gti viene offerta con due step di potenza, 220 e 230. E tra le versione sportive si può citare anche le GTD con il 2.0tdi da 184cv.
Ritratto di Liuzzi
22 maggio 2013 - 12:35
Non è moda? Allora dai, dimmi che sotto un altro marchio avrebbe avuto lo stesso successo.
Ritratto di osmica
22 maggio 2013 - 12:56
Fai te...
Ritratto di 911 Carrera
22 maggio 2013 - 23:53
Sarebbe stato un mezzo flop. Un' ottima BRAVO meriterebbe il marchio VW, allora SI che avrebbe venduto molto. LA FAMA si crea SEMINANDO BENE, chi fa x 4/5 anni un modello, poi lo stravolge, x poi rifarlo a 4/5 anni di distanza non costruisce NULLA. Ritmo, Tipo, Brava/o, Stilo, Bravo, in Alfa 33, 145/6, 147, Giulietta, in VW. GOLF, Golf, GolF, GoLf, GOLF, e sempre simile, ma PROFONDAMENTE diversa negli anni.
Ritratto di gilrabbit
23 maggio 2013 - 07:39
e come tutti gli altri prodotti leader del mercato rigorosamente posti nello sfaffale di centro ad altezza di occhi. Questo significa che vende di più e che da maggiori garanzie e soddisfazioni al suo acquirente ma non è scritto da nesuna aprte che il Dash o la pasta Barilla siano i migliori. Così per la Golf che è un ottimo prodotto ben venduto e mai stravolto perchè finche si vende è giusto che stia lì nello scaffale di centro. Sta agli altri produttori darsi da fare per cercare la loro fetta di mercato. Fino ad oggi SBAGLIANDO tutti hanno rincorso la Golf senza capire che la sua leadership è inattacabile e senza capire che potevano produrre altro con altre innovazioni per soddisfare le esigenze di quel 75% di automobilisti che nel segmento C non acquistano Golf e che vogliono altro. La Fiat così come altre case hanno in listino prodotti di segmento C ceh non postranno mai entrare in top ten ma ceh soddisfano appino i loro acquirenti. Parlo di auto come AURIS, BRAVO, 308, C4, FOCUS, ASTRA, DELTA, GIULIETTA, V40, e altre e mi faccio e vi faccio una domanda: possibile che i possessori di queste auto che sono il 75% delle vendite del segmento siano tutti stupidi? Chi invece di BARILLA compra DE CECCO mangia meglio o peggio?
Ritratto di Greenstone
23 maggio 2013 - 17:48
Queste classifiche lasciano il tempo che trovano cioè non dicono proprio nulla sulle qualità di una macchina e solo gli stolti e mentecatti anti-Fiat possono pensare il contrario o che questa sia una classifica di qualità e bellezza....i motivi sono ben comprensibili ed anche un bambino lo capirebbe....Io ad es. sono un fortunatissimo possessore di una splendida Giulietta e non posso affatto lamentarmi e confermo che è una ottima auto al di la' di queste classifiche della minc... che non contano una minc...ia....
Ritratto di osmica
23 maggio 2013 - 18:27
Non fraintendere, ma non abbiamo sentito la tua mancanza. Hai ragione, queste classifiche non significano nulla! E meglio ancora, non parliamo della qualità!!!
Ritratto di Greenstone
24 maggio 2013 - 13:24
avete sentito me ne può fregare de meno. Certo è che davanti a simili fesserie dette non si può non ridere.....Certo....quella è una classifica di qualità! Tutte auto eccellenti!..............
Ritratto di osmica
24 maggio 2013 - 13:39
Hai ragione! Grazie per avercelo ricordato. In fondo non capisco perchè hai comprato la pessima Giulietta (al 15o posto, nella lista delle più vendute in Italia) e non la stramegaottima Bravo (non c'è neppure nella top 50 in Italia). In fondo le vetture ottime,, le migliori, sono per pochi, per chi sa riconoscere i veri prodotti di qualità! Complimenti!
Ritratto di Greenstone
25 maggio 2013 - 01:23
possono stare anche al di fuori di queste "classifiche"...non so se ti entra in testa questa semplice cosa.....a parte la Giulietta, ma allora auto come le Lexus fanno schifo xchè non stanno in classifica?? E poi in effetti la Giulietta è proprio una fetecchia in confronto alla Clio! E poi vuoi mettere la Colf?! Non c'è proprio paragone!! Che geni siete! Fate ridere! La Giulietta è la piu' venduta in Italia nel suo segmento e non solo di quelle italiane compatte. Io quando compro un auto non vado a vedere le classifiche o se è poco venduta o no.....quello lo fanno i pecoroni....come le pecore...seguite il gregge.....beeeeeee beeeee!
Ritratto di osmica
25 maggio 2013 - 15:07
Da quando non consulti i dati delle vendite? Mi dispaice per te, ma la Golf vende 1000 esemplari più ogni mese. Aggiornati. Scusa, guarda la realtà (lo so che non la guardi in quanto non ti da ragione). Se la Giulietta non vende neppure in Italia qualche motivo ci sarà.
Ritratto di Greenstone
25 maggio 2013 - 20:18
detto che la Giiulietta è si seconda in classifica dopo la Colf (ma ci sono stati mesi in cui l'ha superata) ma è comunque nel suo segmento al di sopra di altre italiane e non..... e tu mi vieni a dire che non vende neanche in Italia??! Scivoli sui vetri, non sai cosa dire e inventi balle....Mi dispiace x te ma la Giulietta a 3 anni dal lancio rimane un auto che ha successo e lo vedo infatti x le strade tutti i giorni.....è la vostra amara realtà che dovete accettare.
Ritratto di osmica
25 maggio 2013 - 15:08
Il fatto è che è pura utopia.
Ritratto di Fojone
23 maggio 2013 - 13:55
è come la moda dei sanitari del bagno bianchi! li hanno in casa i giovani e gli anziani...gli uomini e le donne...gli operai e gli imprenditori...gli europei,gli asiatici e gli americani.Ogni tanto si trovano in giro anche sanitari colorati, (ma sempre di colori chiari...tendenti al bianco) ma in pochi anni passano di moda,un po come le linee delle varie rivali della Golf negli anni! conosci qualcuno che ha un bidet rosso fiamma in bagno?
Ritratto di UCCIO
21 maggio 2013 - 15:58
Dovrebbero ridere i tedeschi che le loro macchine sono le più vendute,mica gli italiani.a noi non ci viene niente in tasca,neanche occupazione.
Ritratto di lucios
21 maggio 2013 - 21:55
4
...una Caporetto per l'Italia.....
Ritratto di Gino2010
22 maggio 2013 - 12:22
perchè la corsa ci sta nella top ten e la punto no?sfugge loro chi sia il vero vincitore del mercato.Non già VAG o Opel o Ford o PSA,(fiat no di sicuro) ma BMW.Eh sì perchè se analizzate bene la classifica tutte quelle auto con la sola eccezione della serie 3,sono nella stessa fascia di prezzo:dai 15.000 ai 30.000 euro mentre una serie 3 degnamente accessoriata parte da 30.000 (anzi di più).Ma se dico che l'alfa avrebbe fatto meglio ad investire i suoi soldi nel proporre una rivale ad un'auto che è di ottima fattura ma che a mio parere costa comunque troppo per il suo valore specie se consideriamo che è tutto escluso e che gli optionals sono anche cari,e comunque tira col 20% in più in piena crisi e non solo in germania quindi,anzicchè sviluppare quella idea bislacca della 4C,per carità bella auto ma che fa concorrenza ad un'auto che si vede ad ogni cambio di papa come la elise,forse forse oggi una auto italiana nella top ten ce l'avremmo.Ma a voi fiattari l'autocritica sta come i carciofi sul gelato e guai a criticare il vostro guru.Che scommetto questa classifica manco la guarda,lui guarda solo come vanno le azioni crhysler nell'indice Dow Jones.
Ritratto di Fojone
22 maggio 2013 - 13:43
dico che Alfa dovrebbe essere la concorrente di BMW e Mercedes e non di Vw e Audi. in particolare io credo che mito e giulietta abbiano il marchio Alfa solo perchè con il marchio Fiat non le avrebbe comprate nessuno....
Ritratto di Limousine
22 maggio 2013 - 16:52
Sei in vena di generosità oggi? Perchè, pur col (povero) Marchio Alfa, chi le compra più la TopoMiTo e la Bravulietta? Nessuno, appunto! E i fiattarucoli delle mie suole ri-rosicano di brutto. Ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah, ah!!!!!
Ritratto di sonny1
25 maggio 2013 - 11:09
Moda,sempre la solita,costa troppo per quello che vale,sono solo i commenti dell invidiosi.Chissà perché ancora prima in classifica .MAH sembra che la GOLF dia fastidio, ma appena possono se la comprano.Io da poco me la sono comprata,forse ho sbagliatoHA HA HA!!!!.Bravo LIMOUSINE continua cosi con i FIATTARI. FIAT NO GRAZIE!
Ritratto di Gino2010
22 maggio 2013 - 17:05
perchè il cliente mercedes vuole un'auto che sia sinonimo di eleganza prima ancora che di sportività.E quando mai le alfa sono state sinonimo di eleganza?alfa ha sempre voluto dire sportività a prezzi accessibili,non quelli di una ferrari per capirci.La nostra mercedes era la lancia ma pensare che oggi lancia possa far concorrenza a mercedes è come pensare che davvero alice è stata nel paese delle meraviglie.Se proprio si voleva (o poteva per limiti di budget) fare un'auto a serie limitata avrei puntato su una nuova stratos piuttosto che la 4C.Per evitare la morte del marchio lancia ed anzi rilanciarlo.Ma le mie idee e quelle di marchionen sono più distanti della galassia di andromeda con la terra.Chi potrebbe fare concorrenza a VW è fiat,infatti la panda vende più della up,solo che bisognerebbe aver sviluppato qualche modello un po' più su come segmento.Avevano la bravo che era un ottimo punto di partenza ed invece è stato un capolinea.Proseguendo questo ragionamento il marchio che poteva fare concorrenza ad audi è abarth ma a questo punto il marchio abarth doveva avere vita propria (come audi appunto) non limitarsi a fare fiat (la sola 500 in pratica) un po' pompate.Tutti sogni.Perchè invece la direzione presa è quella dello smantellamento.Con fiat che sarà un po' più della mini(perchè oltre la 500 ha anche la panda),alfa che sarà un po' come la lotus ma con più appeal,ed abarth e lancia definitivamente morte.Rimangono solo fiat-brasile che è un marchio a tutto tondo(finchè in brasile non diventano più esigenti),chrysler e dodge e ram che vendono quasi per intero nel solo mondo anglosassone e jeep,maserati e ferrari che sono gli unici marchi globali ma un po' di nicchia.In pratica con marchionen l'italia rinuncia ad avere una industria dell'auto generalista come in passato ma solo marchi di nicchia come il regno unito ma molto meno di quest'ultimo.E ci sorprendiamo che non ci sia una italiana nella classifica?
Ritratto di 911 Carrera
23 maggio 2013 - 00:01
concorrenti di BMW e Mercedes quando Alfa farà un' auto a trazione posteriore. La 75, un po meno elegante ma + cattiva, sapeva tener testa alle 316/318/320 e alle 190/200 del' epoca, 155 perse molte vendite, chi VUOLE la T.P. non compra + ALFA. (che erano poi i VERI appassionati del marchio).
Ritratto di Gino2010
23 maggio 2013 - 12:22
se però a comprarla dovesse essere VAG potremmo non vedere alfa a trazione posteriore ma integrale.
Ritratto di 911 Carrera
23 maggio 2013 - 23:54
offrono pianali posteriori, la 4Celise nasce posteriore.
Ritratto di gilrabbit
23 maggio 2013 - 07:52
Il primo mercato europeo per Opel è l'Inghilterra col marchio Vauxhall quindi è evidente che essendo l'unico mercato attualmente positivo vende cosa ceh in un mercato in recessione come il nostro non può essere altrettanto per la Punto. Cos'ì come la Punto non può vendere in europa dove Polo, 208 e la Clio essendo più nuove fanno i loro numeri. Addirittura Fiesta è nella top ten essendo leader del mercato inglese. Polo, Fiesta e Corsa sono anche le auto più vendute in Spagna ma ciò non toglie che la punto sia un ottimo prodotto. Del resto su questo forum dove l'onesta intellettuale latita si confondono la qualità del prodotto con i suoi volumi di vendita e per qualità e validità del prodotto èpUnto non ha da invidiare nulla a nessuno. In Italia del resto per me che sono grandicello la questione fiat non fiat c'è sempre stata. Negli anni 60 si vendettero decine di migliaia di SIMCA 1000 in Italia da chi era convito che fossero migliori delle 850 o 127. Si vendevano migliaia di Opel Kadett 1000 da chi non voleva piegarsi alla Ritmo e si vendevano migliaia di Maggiolini VW acquistati da chi credeva che fossero indistruttibili senza considerare che facevano 8 km litro e non superavono i 110 all'ora. Purtropo abbiamo nel nostro dna per questioni storiche la convinzione che tutto ciò che sia straniero ed estero è meglio. Un minimo di orgoglio e amor patrio potrebbe farci salire ai vertici delle classiche in tutto ma visto che ci dilettiamo solo in chiacchiere e visto che i culi non si fanno con gli stracci resteremo sempre un popolo id serie b agli occhi di chiunque passi di quà!
Ritratto di Fojone
23 maggio 2013 - 22:41
non compro un auto perchè italiana ,tedesca , francese o giapponese. la compro perchè e fatta bene! del resto non compro il parmigiano reggiano perchè lo fanno in italia, lo compro perchè è buono!
Ritratto di gilrabbit
25 maggio 2013 - 10:48
è buono, fa bene e allunga la vita...peccato che ammazza il mare. Scegliere un Giulietta invece di una Golf è ugualmente buono e mantiene in vita le migliaia di famiglie che la producono. Il tedesco e il francese questi ragionamenti li fanno e credimi li conosco bene. Avere una contrazione nella produzione automobilistica non significa che i pochi modelli non siano validi e conformi all'uso di noi italiani. Da un mesetto ho in leasing una Volvo S80. Potevo scegliere tra Mercedes e Audi e ho scelto Volvo. Se ci fosse stata un'auto italiana sicuramente l'avrei scelta e lo farò il giorno se caso mai ci sarà. Due sere fa ho preso in prestito un Quasquai 2000 automatico 4x4. Per girare in città è un emerito ces@o rumoroso e con il cambio che non vale niente ed inoltre dentro è grande si e non come una Punto eppure è nella Top ten. Contenti loro!!!
Ritratto di tony90
22 maggio 2013 - 19:05
.... a eccezion fatta per la Clio come dice qualcuno... ma poi dico.... ci vuole veramente coraggio a dire che VW vende perché di moda! Obiettivamente... da che mondo è mondo i tedeschi hanno sempre saputo fare le auto; sempre al top VW per sicurezza e affidabilità. A chi è ancora convinto che le vw costano più delle auto della concorrenza dico che farebbero bene ad informarsi prima di parlare solo per aprir bocca! Una Polo la porto via a poco meno di una Punto e a moooolto meno rispetto a una Ypsilon! Non si può poi commentare chi definisce la Golf una moda del momento, proprio non vale la pena rispondere a gente così ottusa.
Ritratto di gilrabbit
25 maggio 2013 - 10:57
..sta a significare che esiste un 75% di persone che crede che altri prodotti gli diano sufficienti garanzie di sicurezza e affidabilità. Inoltre ricordo sempre che esiste una larga fetta di europa che si è avvicinata all'auto negli ultimi 10 anni e che da oltre cortina era vissuta nel mito di Golf, Bmw e Mercedes. Basta passare la frontiera per vedere scomparire modelli su modelli mentre in italia siamo abituati a vedere di tutto con un mercato che non fa torti a nessuno. Oggi a Roma tutte le Bmw e le Golf sul mercato dell'usato sono rastrellate da romeni quando non se le rubano addirittura e se le portano al loro paese. Quanto ai prezzi delle auto sappiamo tutti come funziona e sappiamo come vengono fatti dalle case sui vari mercati. Auto di ingresso come Polo, Punto, Fiesta e Corsa hanno tutte lo stesso prezzo di attacco con la diifferenza che oggi vista la crisi il prezzo lo fa anche il bisogno di vendere a costo di rimetterci....e su questo i tedeschi avrebbero molte cose da spiegare.
Ritratto di tony90
25 maggio 2013 - 11:11
.... I tedeschi abbiano di questi problemi. Altrimenti VW non sarebbe il primo costruttore europeo in America, non sarebbe la prima in Europa, ma soprattutto non chiuderebbe ogni trimestre col segno + ! Ad ogni modo, io non sono uno di quelli che denigra il prodotto italiano ma so bene cosa significhi possedere una Fiat (nello specifico Alfa 147) e so ancor molto meglio cosa vuol dire possedere auto tedesche. Che la Punto sia una buona auto sicura e affidabile non lo metto in dubbio, oggi tutti i costruttori rispettano questi standard, ma è innegabile che chi compra teutonico si aspetti qualcosa in più in termini di qualità e nella stragrande maggioranza dei casi il consumatore qui viene soddisfatto! Non mi si venga a dire che noi italiani dovremmo dare lezioni di Economia aziendale ai tedeschi!!! Ahahah
Ritratto di UCCIO
22 maggio 2013 - 23:57
Fatte bene,ma dire che golf e polo costano meno della concorrenza e' un' eresia.poi è ovvio che se compri il modello base forse costano meno.io lo so per certo,perché quando ho dovuto cambiare la macchina,sono andato anche in conce vw a farmi fare un preventivo.
Ritratto di 911 Carrera
23 maggio 2013 - 00:21
Guardi solo il prezzo della Polo da 180 cv?. La Polo + al TOP senza DSG con il 1400 cc da 86 cv costa 16.100 e. highline + 610 x le 5 porte = 16.720 e. la diesel 1600 cc senza DSG 1600 cc da 90 cv 18.300e + 610 x le 5p. 18.910 e. sempre highline DI LISTINO. Punto 1400 cc da 77 cv lounghe 14.300 e. + 800 e. e vanno aggiunti (solo di accessori IMPORTANTI) i 2 airbag laterali OPTIONAL a 260 e. TOT. 15.360 e. Stessa versione diesel, con le stesse aggiunte fa 16.500 e. + 1.060 TOT. 17.560 e., ma con un 1300 cc (al posto di un 1600 cc) da 95 cv, credo che la differenza di 1350 e. x avere un 1600 cc ci stia TUTTA. Che poi il G.FIAT REGALI le sue auto con forti sconti pur di venderle, resta un discorso diverso, io la stessa punto diesel che di LISTINO costa 17.560 e. la trovai FULL OPTIONAL a 15.000 e. (ci feci un pensierino, 30 s. circa, poi la scartai). MA SE restiamo sui prezzi di listino non ci vedo tutta questa differenza, e NOTA che gli airbag laterali sono a pagamento x TUTTE le versioni (il cartaceo non dice :"solo x"), ma li si trova nella ZUPPA dell' offerta del momento.
Ritratto di gilrabbit
25 maggio 2013 - 11:04
...a gennaio 2012 l'ho pagata full optional in pronta consegna 12.800. Oggi ha 24 mila km ed è ancora intonsa. Sicuramente anche se avessi preso un Polo oggi sarebbe perfetta ma mi costava un pochiono di più e poi secondo il mio modesto parere il motore (che è il cuore di ogni auto e che nessuno guarda e considera) Fiat è migliore del Vw. La Bravo a maggio 2010 a km zero l'ho pagata 15.800. Che ci prendevo? Ricordo che quando si contratta una macchina bisogna essere capaci entrando dal concessionario cercando di capire se ha bisogno di vendere e fare numeri o no!!
Ritratto di 911 Carrera
25 maggio 2013 - 11:10
Fate la stessa confusione, paragonate le offerte ai prezzi della Polo, che non sarà mai in offerta. Di listino costano quasi uguali, solo che le altre, Ford, Fiat, Opel ecc... PUR di vendere scontano, le VW NO, sono 1' e 3' in Europa con Golf e Polo, le vuoi? Le paghi il giusto, loro possono mantenere i prezzi di listino, altri NO, specie FIAT.
Ritratto di osmica
25 maggio 2013 - 15:15
Diesel, 5 porte, cruise, sensori park, sensore pressione gomme, computer di bordo plus, radio 510 (touchscreen, caricatore 6cd, aux, sd cad), fendi, poggiabraccio ant, volante multifunzionale in pelle, vetri scuri, sedili ant riscaldabili, lavavetri riscaldabaili, 4 anni di garanzia = preventivo 13600€. Dimenticavo, comprensivo di fari bixeno.
Ritratto di 911 Carrera
25 maggio 2013 - 23:36
Con la crisi non mi stupisco, ma fino a 3 anni fa, il prezzo era compreso delle 5 porte omaggio, e, a scelta, o clima e fendi, o clima e un colore blu, credo navy, in offerta a 250 e. STOP. Il resto era a parte e il mio usato Y E.blu, ebbe la valutazione + bassa dopo Mazda. A malincuore ,NON la presi, ma NON era pronta consegna, ma da ORDINARE. In pronta consegna c' erano solo diesel, a me interessava il 1600 cc GPL, forse quella dove si può contrattare di meno..
Ritratto di gilrabbit
26 maggio 2013 - 15:32
In spagna vendono la A1 a 14.900!!!!
Ritratto di UCCIO
23 maggio 2013 - 12:28
Forse sul cartaceo sembra conveniente,ma poi in realtà non è così .io devo dirtela tutta,3 anni fa cambiai la macchina con una nuova fiesta titanium 16 tdci 5 porte con clima aut cerchi da16 ecc.ecc.. Più 3 anni di garanzia supplementare.la pagai 15800euro .la polo sempre 16 turbo d con clima manuale fendinebbia vernice met costava 15500euro .all'epoca aspettai 3 mesi prima di avere la fiesta perché ne vendevano tantissime.la morale e',che il prezzo di listino si lascia scrivere.
Ritratto di 911 Carrera
23 maggio 2013 - 14:18
Audi son più care, ma Skoda, Vw, Seat sono al livello delle altre, o poco più, ma si svalutano molto meno. Basta prendere un AV x vedere i prezzi di ieri e di oggi sull'usato. Ciao.
Ritratto di 911 Carrera
23 maggio 2013 - 14:26
Io avrei preso Polo, non la presi x mia moglie solo xche' sulla Corsa risparmiai 2.500€ , complice l'uscita del modello nuovo 2006, e , comunque Corsa resta in parte tedesca, ma una Panda o Punto x colpa del 1200 cc non le presi nemmeno in considerazione. Anche x le esperienze molto negative già avute con il g.Fiat. Buona la Fiesta, mi piace, ma non a pari prezzo, o quasi. Gusti indiscutibili, ciao.
Ritratto di UCCIO
23 maggio 2013 - 16:53
Spiegato bene la polo senza radio , cerchi in lega,vetri scuri,sensori parcheggio,clima automatico,alzavetro elettrici post,comandi vocali usb viva voce ,garanzia supplementare di tre anni.scusa anche gli accessori fanno una macchina...o no.
Ritratto di 911 Carrera
24 maggio 2013 - 00:06
se cambio idea, cosi x curiosità, cerchi in lega x Polo facciamo 500 e. ci son da 3 prezzi, prendo i mediocri, 175 e. i vetri scuri, 273 in clima automatico, 384 la radio, i vetri elettrici post. almeno adesso, son compresi nelle 5 porte, ma credo anche 3 anni fa, 470 e. bluethoot, 700 e. i sensori, presi da Golf Variant, che non li trovo sulla Polo, TOT. 2.502 e. di accessori. Ti scrivo un altro post.
Ritratto di 911 Carrera
24 maggio 2013 - 00:42
+ 2500e tot. 18.000e. contro i 15.800 della Fiesta. Cosi conviene la tua. Comunque sulla Fiesta c'era sicuramente 1 sconto, xchè i 15.800 e. da A.V. di quell' anno NON mi risultano, qui vedo si i 15.800 e. ma x la titanium 3 porte, + 750 e. x le 5 porte + 250 e. di cerchi in lega con pacchetto titanium, + 750 e. di clima automatico, che di serie mi risulta solo su individual, + 750 e, x la radio, optional x titanium. Sei sicuro di non aver preso un' auto con pacchetti in offerta?, e con le 5 porte comprese nel prezzo?. xchè qui ci sono 2.500 e. di optional, senza contare i vetri scuri e i sensori, che non trovo. Il fatto che avesse i vetri scuri di serie , mi fa pensare ad un modello LIMITED, come fu x Fusion e vecchia Focus, forse ti hanno proposto il modello, senza specificarti che era Limited, xchè il tuo prezzo resta veramente basso. Ti credo, se mi dici che l' hai pagata cosi, non lo metto in dubbio, ma forse hai preso di + senza saperlo, a prezzo BASE della 3P. Titanium...e, sempre senza saperlo, l' hai confrontato con il prezzo della sola versione DI SERIE (non Limited) di Polo, trovando differenze abissali, che in realtà io da A.V. di quell' anno non vedo...(anzi aggiungendo CIRCA 800 e tra sensori e vetri scuri, arriviamo a 3.300 e. di optional x Fiesta)......Ciao.
Ritratto di tony90
25 maggio 2013 - 11:16
.... Il tuo! Ottimi interventi.
Ritratto di 911 Carrera
25 maggio 2013 - 23:47
Non sono pro VW, preferisco PSA e Opel/Chevrolet, ma la superiorità tedesca nelle rifiniture, assemblaggi, dettagli, NON si discute. poi faranno ciufolate anche loro, non saranno perfetti, Volvo , la fu SAAB restano superiori, a pari livello Toyota, migliorano Kia e Hyundai, ma le altre, compresi i miei marchi preferiti, sono un po tutti sulla stessa barca, un gradino + giù, con FIAT, nello specifico, che rischia di essere raggiunta da Dacia, l' ultima Sandero resta veramente molto be fatta, con uno spazio interno superiore alla Punto, con prezzo da Panda e un baule QUASI da Bravo. Sopravvive un gradino + in su ALFA, e ciò che resta di Lancia, la DELTA con gli interni in pelle, può avere un suo fascino, Y può piacere (a me NO), il resto di Lancia son ricordi. Mentre mi scade un po AUDI, veramente TROPPO uguali i vari modelli.