VOLARE SI PUÒ - Magari sarà capitato anche a voi di trovarvi bloccati in mezzo al traffico e, con lo sguardo rivolto verso il cielo, sognare di poter avere un aereo. Bene, a realizzare il vostro desiderio ci potrebbe pensare la Terrafugia, un piccolo costruttore americano. Fondata nel 2006 da un gruppo di ingegneri aerospaziali del Mit (Massachusetts Institute of Technology), la Terrafugia ha inventato la Transition, la prima auto volante.
Da "normale" automobile... a velivolo ultra leggero.
A dire il vero, la Transition appare più come un piccolo ultra leggero a due posti, in grado di trasformarsi in automobile. Lunga 570 cm, grazie alle ali riepiegabili (l'apertura alare è di 840 cm), secondo il Costruttorre, è in grado di completare la metamorfosi in circa 30 secondi, premendo un solo tasto. Così la Terrafugia Transition diventa larga solo 200 cm e può trovare posto anche in garage.
DAL 2011 - Spinta da un motore Rotax da 100 CV, in volo la Transition è in grado di raggiungere i 185 km/h di crociera e ha un'autonomia di circa 740 km grazie a un serbatoio da circa 90 litri. In configurazione stradale, la trazione è sulle ruote anteriori, la velocità si riduce a circa 140 km/h e con un litro di benzina percorre oltre 10 km a circa 110 km/h.
Se sognate anche voi di poter guardare tutti gli altri automobilisti dall'alto verso il basso, preparatevi a firmare un assegno da circa 150.000 euro. Ma armatevi di pazienza: secondo quanto dichiara la Terrafugia, i primi esemplari saranno consegnati solo dal 2011 in poi. A... e poi vi serve un brevetto di volo per ultraleggeri.
La Moller Skycar M400X è prevista per il 2012. L'unico esemplare realizzato vale 2.000.000 di euro.
NON È LA SOLA - La Terrafugia Transition non è l'unico studio di auto volante. Per il 2012 dovrebbe arrivare in produzione anche la Moller Skycar M400X. Rispetto alla Transition, può ospitare quattro passeggeri e decollare verticalmente, come il famoso aereo militare Harrier.
Secondo il Costruttore, grazie alla cabina pressurizzata può raggiungere i 9.000 metri di altitudine e raggiungere i 500 km/h. Una velocità che su strada si riduce a soli 50 km/h. Il prezzo stimato per l'unico esemplare fino ad oggi realizzato è circa 2.000.000 di euro.