NEWS

Immatricolata in Nevada l'auto di Google che guida da sola

09 maggio 2012

È arrivato alla fase di collaudo “dal vivo” il veicolo sperimentale studiato e realizzato da Google. Le autorità del Nevada hanno acconsentito a rilasciare le targhe per i tre veicoli già realizzati. Ciò consentirà di effettuare i non pochi test necessari prima di arrivare a una produzione standard.

PIÙ DI UN ROBOT? - Che la cosa fosse possibile tecnicamente, non è una novità, ma che un’autorità competente accettasse di permetterle di circolare, fa sensazione. Ma è proprio quel che è avvenuto nel Nevada, lo stato degli Usa famoso per i casinò di Las Vegas e per i suoi matrimoni e divorzi facili. L’auto in questione è stata concepita da Google, che per sperimentare il suo sistema (a sua volta sommatoria di diversi dispositivi) ha fatto ricorso a una Toyota Prius. La Google car  dispone di tutti i sistemi elettronici che occorrono per potersi muovere da sola, senza avere nessuno al volante, né ai pedali.


Auto google nevada 03


TANTA TECNOLOGIA
- In soldoni, perché indubbiamente non è poca la tecnologia necessaria, si tratta di una Toyota Prius che da un lato ha la gestione computerizzata di motore e freni, e dall’altra ha un sistema di rilevamento della situazione che la circonda (la foto sopra mostra come l'auto "vede" la strada e gli ostacoli). Tali dati a loro volta vengono in informazioni digitali che vengono calate nella memoria del sistema, consentendo così allo stesso computer - sorta di centralina di comando - di trasmettere i comandi necessari a sterzo, acceleratore e freni, in maniera di raggiungere la meta inserita ed evitando eventuali ostacoli e tenendo conto di ciò che circonda il veicolo.


Auto google nevada 02


SPERANDO IN UNA FABBRICA
- Il veicolo Google ha ricevuto dalle stesse autorità una targa riportante il simbolo dell'infinito, quale segno beneaugurante che il progetto abbia un futuro. Dietro l’operazione c’è la non celata intenzione di favorire l’insediamento nello Stato di aziende che si dedicano a questo genere di ricerca e di produzione. L’immatricolazione, e quindi il permesso di circolare su strade pubbliche, è comunque vincolato dall’obbligo di avere almeno due persone a bordo, con il compito di tenere sotto controllo il comportamento dell’auto ed eventualmente potere intervenire.



Aggiungi un commento
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
9 maggio 2012 - 17:36
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di fabri99
9 maggio 2012 - 20:42
4
E' un po'...strana... E se poi ti tampona? E capace anche di fare il pirata della strada?XD Ciao mdb! ;)
Ritratto di walter montorsi
13 maggio 2012 - 11:02
io preferisco 1000 volte un controllo elettronico a qualunque autista stanco o ubriaco o sotto droghe varie
Ritratto di gig
9 maggio 2012 - 17:42
cONcordo con mdb
Ritratto di Anonimo
Anonimo (non verificato)
10 maggio 2012 - 17:39
Il commento è stato rimosso a seguito della cancellazione dell'utente dal sito.
Ritratto di gig
10 maggio 2012 - 19:25
Eheheh! Bella battuta! ;) Lo sai che sto inviando la mia nuova prova....?! ;)
Ritratto di RichiQuattro
9 maggio 2012 - 17:47
qualcosa sei a ruote per aria
Ritratto di Robx58
9 maggio 2012 - 18:04
13
e null'altro. Forse tra qualche lustro si vedranno anche in Europa, ma dubito che la gente le comprerà mai !!!
Ritratto di osmica
10 maggio 2012 - 12:38
se saresti cieco una vettura del genere ti verebbe utile... Quindi penso che qualcuno l'aspetta da tanto tempo. p.s. concordo per la pubblicità ;)
Ritratto di Robx58
10 maggio 2012 - 15:38
13
ma a me basta la mia di invalidità, e per me non ci pensa nessuno.
Ritratto di tomkranick
9 maggio 2012 - 18:22
Auto che frenano, accellerano, guardano i segnali, parcheggiano, e adesso guidano da sole.Una domanda:ma allora io e la mia guida possiamo salire a bordo o creiamo troppo disturbo?
Ritratto di MatteFonta92
9 maggio 2012 - 18:40
3
Devo dire che un'auto che si guida da sola è abbastanza inquietante... se andrà a finire così, che ne sarà del piacere di guidare? Io dico sempre che un giorno le macchine saranno talmente intelligenti che decideranno da sole dove andare, indipendentemente da cosa vogliamo noi! Scherzo ovviamente, ma spero che le case che hanno in mente questo progetto non esagerino in questo senso.
Ritratto di apm
9 maggio 2012 - 19:01
Non ricordo chi lo disse, mi pare uno di quei tre pazzi di TopGear, ma una macchina del genere all'inizio può essere sicura e da una parte ha il suo fascino, ma se dopo qualche anno il proprietario decidesse di metterci le mani da solo (come quasi ogni possessore di auto e smartphone, dato che sta macchina di Google ne pare la fusione), o senza più fare dei tagliandi da chi veramente saprebbe dove mettere le mani, questo tipo di auto diventerebbe più pericoloso che utile e comodo, e mannaggia la miseria quanto è vero...
Ritratto di 911gt2
9 maggio 2012 - 20:15
1
Chissà che noia che deve essere una macchina che fa tutto da sola! Spero vivamente che rimanga a solo scopo pubblicitario...
Ritratto di stefano_260
9 maggio 2012 - 21:03
Ma il volante a cosa serve?
Ritratto di riki97
10 maggio 2012 - 14:56
è stata progettata perchè guidi da sola, ma ho sentito dire che appena si tocca il volante o un pedale, questa ritorna un auto normale a tutti gli effetti... ciao
Ritratto di osmica
10 maggio 2012 - 15:09
c'è scritto che la vettura è omologata, ma è utilizzabile su strada pubblica solo se ci sono 2 persone a bordo, pronte ad intervenire in caso di bisogno. Quindi il volante ci deve essere per forza...
Ritratto di bigshaft
9 maggio 2012 - 21:18
 
Ritratto di Al86
9 maggio 2012 - 23:21
C'è da un pezzo, si chiama autobus, a che scopo dovrei mai volere un'auto che si guida da sola togliendo a me il piacere di farlo (perché dato che sono un appassionato d'automobili MI PIACE guidare, anche per lunghe distanze), ma lasciandomi tutti gli oneri come una qualsiasi altra auto normale (bollo, assicurazione, carburante, ecc.), a questo punto molto meglio utilizzare il trasporto pubblico che almeno non devo "mantenerlo"; però da un lato riflettendoci ci sarebbe una categoria di persone che sarebbero interessati ad averla, ad esempio disabili con disabilità che non permettono la guida (ciechi) oppure anziani che non sono più in condizione di rinnovare la patente, il mio dubbio è però che come tutti i vari controlli elettronici stanno via via diventando tutti obbligatori, non vorrei che un giorno qualche benpensante senza cervello decida di rendere obbligatoria l'auto che si guida da sola (magari impedendo pure la circolazione delle auto "tradizionali")
Ritratto di walter montorsi
13 maggio 2012 - 10:58
a me piace il fai da te, non dovrei usare l'avvitatore? o il trapano elettrico? bei tempi quando gli operai lavoravano di lima e non usavano controlli numerici! per non dire dei telefonini MI PIACE il contatto e vado con una 500 prima serie senza sincronizzatore (che bella la doppietta) a parlare con la gente..... LA TECNOLOGIA NON è ROBA DEL DIAVOLO e non è per disabili o per anziani
Ritratto di Al86
13 maggio 2012 - 12:37
NON sono contrario ai sistemi che AIUTANO e migliorano la sicurezza, sono contrario (più che altro sono contrario a che un giorno qualcuno decidesse che deve essere obbligatoria) solo all'automobile che va COMPLETAMENTE da sola (e all'inutile sistema che la parcheggia da sola già in commercio), questo perché io NON sono uno di quelli che considera l'auto come un elettrodomestico, a me piace guidare, non essere portato, e anche se così fosse tanto vale che prendo il bus almeno non devo spendere un capitale tra bollo assicurazione e carburante (soldi che vanno comunque spesi anche se l'auto va da sola). L'innovazione tecnologica è tale solo se si rende utile, e per me l'auto "automatica" è inutile (a qualcun'altro magari può servire, ma a me no)
Ritratto di Cinque porte
10 maggio 2012 - 07:50
Si chiama taxi!
Ritratto di Fr4ncesco
10 maggio 2012 - 13:19
2
Questa battuta l'hai sentita a Topgear ;)
Ritratto di Cinque porte
13 maggio 2012 - 11:28
Ritratto di MaCiao5
13 maggio 2012 - 11:30
3
Si, l'ha detta James!
Ritratto di desmo2
10 maggio 2012 - 12:24
Mi scuso con tutti ma, l'obiettivo di questa tecnologia non è togliere il gusto della guida o evitare che il conducente si stanchi. L'obiettivo principale è arrivare ad un sistema globale autogestito in grado di far viaggiare a velocità molto più elevate le auto che si coordinano fra loro comunicando il loro piano di viaggio (come fanno gli aerei) agli altri veicoli. Le velocità di percorrenza anche in presenza di molto traffico sarebbero molto più elevate, niente ingorghi, niente incidenti, più tempo per preparare la riunione mentre viaggio, scelte di percorsi intelligenti e magari anche turistici e POI.... magari potrete incaricare la vostra auto di portare i vs. figli a scuole senza doverli accompagnare. i vantaggi sono talmente tanti che ancora non si possono identificare tutti. certamente il sistema funzionerà solo e soltanto se tutte le auto saranno automatizzate. il mix manuale e automatico non è sicuro. FANTASTICO! i miei 100.000 km all'anno me li farei dormendo e, parlo di ben 5-6 ore al giorno di guida.
Ritratto di osmica
10 maggio 2012 - 15:12
Senza dimenticare la drastica riduzione degli incidenti (e morti). Azz... 5-6 ore alla guida... con questo sistema potresti leggere un libro al giorno, metterti la palestra in macchina, studieresti per una laurea, lavoreresti (o un 2o lavoro al telefono-pc...)...
Ritratto di Faldo48
11 maggio 2012 - 20:33
Come ti dò ragione io con i miei 50000 all'anno già mi rompo in media 2,5-3 ore al giorno in auto,il piacere di guidare ce l'avevo quando ne facevo 10\15 mila,con un sistema automatizzato almeno sulle strade ad alto scorrimento si potrebbe utilizzare il tempo in modo più costruttivo,le possibilità sono molteplici e basterebbe solo integrare il gps con un sistema parallelo di interazione tra veicoli una specie di internet su ruote, i soliti sapientoni di questo sito non vedono al di là del proprio naso,mi scuso anch'io,ma quanno ce vò ce vò,vedrai che presto ci saranno delle novità ,guarda l'espansione dei radar nei veicoli di un certo tipo quandola cosa sarà su grande scala costerà quasi niente,per me i ns figli se lo godranno a livello alto noi forse in vecchiaia ciao desmo 2 concordo.
Ritratto di cat72
10 maggio 2012 - 14:33
deve ridurre gli errori umani in caso di incidente o colpi di sonno. Meglio una macchina che guida da sola se fà meno errori di un umano.
Ritratto di walter montorsi
10 maggio 2012 - 16:41
gli americani hanno copiato dagli italiani! il Vislab è legato all'università di Parma siete un po' in ritardo 27 OTTOBRE 2010 Da Parma alla Cina, il viaggio dell'auto senza pilota Ha percorso 15mila chilometri in tre mesi, da Parma a Shanghai. E' la P1, una vettura-robot che viaggia senza guidatore, realizzata dagli scienziati della VisLab. E' costata cinque anni di lavoro e un milione e 800mila euro. THE ITALIANS DO IT BETTER
Ritratto di vagirimo
12 maggio 2012 - 15:48
4
a cosa arriva la tecnologia...
Ritratto di MaCiao5
13 maggio 2012 - 11:30
3
Io avrei un po' paura.............non so voi!

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 04 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser