NEWS

Auto a metano: sono 12 milioni in tutto il mondo

08 ottobre 2010

Rispetto al 2009 c'è stata una crescita del 12%. In Italia, però, con il mancato rinnovo degli incentivi per le auto “a gas”, la domanda ha subito un forte calo.

IN TUTTO IL MONDO - Da 10,7 a 12 milioni, il 12% in più: tanto è cresciuto il numero dei veicoli circolanti in tutto il mondo alimentati a metano. Di questi, circa 400.000 sono autobus e più di 200.000 veicoli commerciali. A riportare questi dati è uno studio condotto dalla NGVA Europe (l'associazione europea che si occupa dello sviluppo e della promozione del metano per autotrazione) e dal periodico GVR (Gas Vehicle Report) che sottolinea come le vendite del metano rispetto al 2009 siano cresciute del 20% passando da 33,9 a 40,8 milioni di Nm3 (normal metro cubo).

CRESCITA ANCHE IN EUROPA - Il numero di veicoli alimentati a metano nel 2010 è cresciuto del 18%, passando da 1,12 a 1,34 milioni, mentre la rete di distribuzione ha raggiunto i 3.570 punti di rifornimento, il 3% in più rispetto l'anno scorso. Le vendite annuali di metano in Europa sono passate da 5 a 8,7 milioni di Nm3 (nel disegno in alto lo schema della Fiat Panda Natural Power).

SCENDONO IN ITALIA - Tra i paesi europei, la Svizzera è quello che ha registrato la crescita maggiore (51%) passando da 18.600 a 28.100 veicoli. Ben diversa, invece, la situazione in Italia: dopo la forte crescita del 2009, spinta dalle agevolazioni degli incentivi statali, le immatricolazioni delle auto “a gas” (metano e Gpl) si sono drasticamente ridotte: ad ottobre, la quota di mercato è scesa dal 26,8% dell'anno precedente ad appena il 10%. Un andamento che, ha fatto notare Dante Natali, a capo dell'Osservatorio Metanauto e presidente di Federmetano, andrebbe invertito con una campagna di incentivi perché “si potrebbero ottenere importanti benefici a livello ambientale, visto che il metano, grazie alle sue positive caratteristiche ecologiche, è considerato il carburante su cui puntare per il futuro”.

> TUTTE LE AUTO A METANO IN LISTINO



Aggiungi un commento
Ritratto di NITRO75
8 ottobre 2010 - 17:06
PER QUALE MOTIVO LA GAMMA FIAT PRODUCE IL DOBLO ED IL QUBO CON UN ALLESTIMENTO A GPL CHE PRATICAMENTE SI DIVORA L'INTERO PIANO DI CARICO? STO PARLANDO DELLE VERSIONI COMBINATE. MA COME SI FA A PRODURRE DEI VEICOLI COSI' INUTILI??????? E PER NON PARLARE DELLA PANDA E DELLA GRANDE PUNTO CHE SEMBRANO DUE FUORISTRADA.......TERRIBILI......!!!!!!
Ritratto di Sprint105
8 ottobre 2010 - 17:45
con te, francamente non capisco il senso di queste auto, trovo abbiano molti svantaggi: i distributori di metano sono pochi, le bombole rubano spazio, aumentano il peso e necessitano di manutenzione. E poi, mica vero che si inquina di meno. Il Qubo turbodiesel (sto leggendo il listino di alVolante) emette 113 grammi km di CO2 e quello a metano 114. Mah!
Ritratto di Lorenzo B.
8 ottobre 2010 - 18:42
uno dei vantaggi è il costo... la punto evo con 10€ di metano percorre + di 300 km, per le emissioni nn si può paragonare il diesel al metano (nn è certo quel grammo di co2 che cambia il mondo) perchè ci sono tanti altri gas nocivi che fa il motore diesel (ad esempio il pm 0,1 che neanche il fitro antiparticolato riesce a trattenere) che il motore a metano non fa (xk la quantità di carbonio è praticamente nulla) x l'aspetto "da fuoristrada" e per il baule "micro" beh come tutte le cose ci sono pro e contro... ci si accontenta...
Ritratto di Simon99
8 ottobre 2010 - 22:18
E poi alla fine quei 10€ li spendi per trovare un altro distributore di metano
Ritratto di Giancagas
9 ottobre 2010 - 10:00
Si certo, peccato che il 90% della gente dal benzinaio metta al max 20€ di benzina/gasolio... quindi la differenza dove sta? Devi considerare che 1 kg di metano rende come 1,5 litri di benzina... quindi!
Ritratto di Tony9229
9 ottobre 2010 - 13:59
...dipende sempre dove si vive !!!! Io sono di Reggio Emilia & ti dico che qui di distributori a metano ce ne sono tantissimi !!!!
Ritratto di Giancagas
9 ottobre 2010 - 10:27
X Sprint105. Cero, peccato che stai paragonando due motori che sono stati progettati in ere molto diverse... il 1.3 mjt è relativamente nuovo, mentre quel 1.4 a metano è molto molto vecchio. Guarda nella pagina affianco del listino di alVolante e vedrai il Doblo con il nuovo 1.4 T-Jet a metano, emette 134g di CO2, il 1.6 mjt con 15 cv in MENO emette 138g di CO2!!! Guarda invece la VW Passat berlina con il 1.4 TSI DSG a metano, con 150 cv emette 119 g di CO2! Trovami un'altra auto della stessa categoria con 150cv che emetta meno CO2, poi ne riparliamo! Poi di quale manutenzione parli??? Perché i motori a puzzolino non hanno bisogno di manutenzione???
Ritratto di Tony9229
8 ottobre 2010 - 21:48
...ma guarda che sono dei "fuoristrada" xk se gli lasciano l'assetto normale penso che mentre si cammina un pò di scintille si fanno x terra !!!! Cioè nel senso che il metano è sotto l'auto e non al posto della ruota di scorta come il GPL !!!! Quindi metti un'auto a metano con assetto normale poi 4 persone a bordo + qualche busta della spesa, si fà presto a farla impennare !!!!
Ritratto di mix1977
8 ottobre 2010 - 19:21
che però a metano aumentano gli ossidi di azoto.... che producono le tanto famose pioggie acide..... ribadisco vado a metano dal 1997... ma la prossima auto sarà a diesel (o elettrica ibrida se la chevrolet volt sarà disponibile nel ns paese...)
Ritratto di Giancagas
9 ottobre 2010 - 10:40
In un altro sito di auto molto famoso, hanno pubblicato una tabella comparativa delle emissioni di benzina, gpl e metano. Fatto 100 il livello di emissione di ciascun inquinante nei motori a benzina, i corrispondenti livelli di emissioni di motori a Gpl e metano sono: Benzina - GPL - Metano CO2: 100 - 90 - 75 Benzene: 100 - 7 - 0 HC: 100 - 100 - 100 NOx: 100 - 47 - 42 CO: 100 - 93 - 60 PM10: 100 - 0 - 0
Ritratto di Giancagas
9 ottobre 2010 - 10:30
Ma per quale assurdo motivo non dovremo scegliere auto a metano??? E’ il carburante attualmente in circolazione più ecologico e più economico. Per quanto riguarda i distributori basta solo organizzarsi e non venitemi a dire che non potete fare viaggi lunghi a metano per la mancanza di autonomia... ma voi in autostrada fate più di 350-400 km senza mai fermarvi??? Solo in Italia si deve incentivare un carburante più economico e più pulito, ma quei soldi non si sarebbero potuti spendere per aprire nuovi distributori??? Perché tutti voi siete passati al diesel... perché si consuma e costa meno rispetto alla benzina. Bene, con il metano si consuma meno e si risparmia rispetto al gasolio... quindi...
Ritratto di jack89
9 ottobre 2010 - 12:04
Buon giorno a tutti, io abito in lombardia e ormai da quasi 1 annetto vado in giro con la punto evo a metano, mi trovo non bene ma benissimo :), ho praticamente 2 distributori di metano sotto casa uno aperto anche allla domenica, oramai anche in autostrada si stano diffondendo, in città con circa 10€ di metano percorro 240km cosa che con un benzina o un diesel me li sogno, viaggio anche quando ci sono i blocchi del traffico, non ho la menata dei nuovi diesel euro 5 che montano il filtro che dopo un tot gli devi tirare in autostrada se no si sputtanano, per quanto riguarda il baule non è che sia poi cosi scomodo a meno che non andate in campeggio o dovete costantemente caricare molte borse (di sicuro è + grosso di quello di una mini XD), in 4 si viagga comodi anche se l'auto inizia a diventare un po fiacca...io sinceramente vedo molti pro e pochi contro, e poi chissene se non c'è il distributore di metano c'è sempre il serbatoio a benzina che come capacità è uguale a quello di una evo a benzina :)
Ritratto di Guido S
9 ottobre 2010 - 15:51
Sono d'accordo sull'acquisto di auto a metano,ma secondo me la prima domanda che bisogna porsi è:La copertura di distributori di metano è sviluppata? In sicilia le auto a metano sono rarissime sia per il fatto della scarsa autonomia sia per la scarsezza di colonnine...Questo è il vero problema!!!!
Ritratto di jack89
9 ottobre 2010 - 18:53
E con questo ti devi lamentare con la tua regione :)
Ritratto di stefanoiwka
23 giugno 2011 - 11:35
avete mai provato a stare in un auto che va a gasolio quanil filtro antiparticolato è intasato ?? dopo 20/30000 km non si pulisce più andando in autostrada e bisogna sostituirlo sennò vi puzza di gasolio anche all'interno dell'autovettura.....a me è successo. costo sostituzione filtro e fap € 800 ivato. con il metano motore pulito e molto meno inquinamento......Ciao a tutti
Ritratto di mix1977
25 giugno 2011 - 14:26
calcola che un motore a metano ha la combustione molto più calda.... ed è per questo che a lungo andare vanno a rovinarsi le sedi valvola di scarico.... (anche se a 250.000 km ci può stare di rifare le sedi....). i motori turbo poi hanno problemi di elettronica varia.... (il tutto perchè sono sempre trasformazioni....)... io dopo ben 14 anni di metano... sono passato al multijet.... (anche se con rammarico...) ma la coppia del diesel mi ripaga motlissimo per la perdita di allungo....

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di venerdì 09 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser