IN TUTTO IL MONDO - Da 10,7 a 12 milioni, il 12% in più: tanto è cresciuto il numero dei veicoli circolanti in tutto il mondo alimentati a metano. Di questi, circa 400.000 sono autobus e più di 200.000 veicoli commerciali. A riportare questi dati è uno studio condotto dalla NGVA Europe (l'associazione europea che si occupa dello sviluppo e della promozione del metano per autotrazione) e dal periodico GVR (Gas Vehicle Report) che sottolinea come le vendite del metano rispetto al 2009 siano cresciute del 20% passando da 33,9 a 40,8 milioni di Nm3 (normal metro cubo).
CRESCITA ANCHE IN EUROPA - Il numero di veicoli alimentati a metano nel 2010 è cresciuto del 18%, passando da 1,12 a 1,34 milioni, mentre la rete di distribuzione ha raggiunto i 3.570 punti di rifornimento, il 3% in più rispetto l'anno scorso. Le vendite annuali di metano in Europa sono passate da 5 a 8,7 milioni di Nm3 (nel disegno in alto lo schema della Fiat Panda Natural Power).
SCENDONO IN ITALIA - Tra i paesi europei, la Svizzera è quello che ha registrato la crescita maggiore (51%) passando da 18.600 a 28.100 veicoli. Ben diversa, invece, la situazione in Italia: dopo la forte crescita del 2009, spinta dalle agevolazioni degli incentivi statali, le immatricolazioni delle auto “a gas” (metano e Gpl) si sono drasticamente ridotte: ad ottobre, la quota di mercato è scesa dal 26,8% dell'anno precedente ad appena il 10%. Un andamento che, ha fatto notare Dante Natali, a capo dell'Osservatorio Metanauto e presidente di Federmetano, andrebbe invertito con una campagna di incentivi perché “si potrebbero ottenere importanti benefici a livello ambientale, visto che il metano, grazie alle sue positive caratteristiche ecologiche, è considerato il carburante su cui puntare per il futuro”.
> TUTTE LE AUTO A METANO IN LISTINO