IN TUTTA ITALIA - È lotta alle auto senza Rca. Negli scorsi giorni, 178 pattuglie della polstrada hanno setacciato sette regioni d’Italia: un’operazione che ha portato al sequestro di 231 veicoli perché senza assicurazione per la responsabilità civile. Su 3550 mezzi controllati, il 6,5% è risultato scoperto. In 13 casi, sono state avviate indagini perché i guidatori hanno presentato assicurazioni false. Recente, ma altrettanto inquietante, anche il fatto che ogni cinque auto fermate dai vigili a Milano, una risulti non assicurata. Una percentuale più alta di quella della polstrada per un semplice motivo: i controlli si sono concentrati sulle auto che a prima vista erano più sospette. Quindi, c’è stata una scrematura iniziale che ha inciso sul dato finale. La metà dei guidatori viaggiava senza Rca per problemi economici: non ha voluto, di proposito, rinnovare la polizza. Mentre il 10% di chi non aveva un'assicurazione circolava con tagliandi fasulli, venduti per lo più in bar o in altri luoghi pubblici frequentati da immigrati, spiegano alla polizia locale. Mentre la stradale di Cremona ha appena sgominato una banda di truffatori: stipulavano polizze assicurative per veicoli in agenzie del Nord, con documentazione falsa, e poi le giravano a ditte e persone residenti in Campania, che pagavano prezzi ben inferiori rispetto a quelli previsti. La polizia ha eseguito quattro ordinanze di custodia cautelare per associazione a delinquere, truffa ai danni dello Stato e altri reati nei confronti di altrettante persone residenti in Campania: 300 le polizze taroccate.