La Avatr 12 debutta all'IAA 2023

Pubblicato 06 settembre 2023

Avatr è uno dei nuovi produttori cinesi di veicoli elettrici e si presenta al Salone di Monaco con il suo secondo modello, una berlina-coupé che si aggiunge a una suv presentata lo scorso anno.

La Avatr 12 debutta all'IAA 2023

NOMI IMPORTANTI - Se alcuni dei costruttori cinesi presenti all’IAA 2023 di Monaco sono ormai noti al pubblico europeo, per esempio la BYD, altri sono invece più sconosciuti. Della seconda categoria fa parte la Avatr, un giovane marchio produttore di auto elettriche nato da una joint venture tra la Changan, CATL e Huawei (quest’ultima non detiene azioni, ma fornisce software, motori elettrici e altre tecnologie). La casa cinese alla fine del 2022 aveva presentato a Shanghai il suo primo modello, la suv elettrica Avatr 11 (si pronuncia “Avatr One One).

La produzione della 11 è iniziata nel dicembre dello scorso anno a Chongqing e, stando a quanto dichiarato dal ceo Tan Benhong, già 12.000 esemplari sono stati consegnati in Cina. A Monaco, oltre alla 11, la Avatr ha rilanciato con la première mondiale di un nuovo modello: la Avatr 12 (nelle foto di questa pagina, pronunciato One Two). Il nuovo modello debutterà a fine anno nel mercato cinese, mentre nel 2024 il marchio intende lanciare due nuovi modelli ed entrare nel mercato internazionale.

COUPÉ SENZA LUNOTTO - La Avatr 12 è una imponente coupé lunga lunga 5.020 mm, larga 1.999 mm, alta 1.460 mm e con un passo di 3.020 mm. Sarà disponibile in due varianti: a trazione posteriore con 313 CV di potenza e a trazione integrale 578 CV. Una batteria con una capacità lorda di 94,5 kWh dovrebbe consentire un’autonomia di 650 km per la versione a trazione integrale e di 700 km per il modello meno potente, calcolati sul ciclo di omologazione cinese. Tra le caratteristiche più evidenti dell’Avatr 12 troviamo l’assenza del lunotto, con il grande tetto panoramico che prosegue verso la coda. La visibilità posteriore è garantita dalle telecamere che, oltre a fornire un’immagine di ciò che accade dietro alla vettura, sostituiscono anche gli specchietti laterali. 

IN CINA GUIDA DA SOLA - All’interno dell’abitacolo, l’Avatr 12 sostituisce il tradizionale quadro strumenti con uno schermo stretto lungo circa un metro posizionato sotto al parabrezza, affiancato da due display più piccoli, dedicati alla visualizzazione di quanto ripreso dagli specchietti retrovisori. La dotazione di schermi si arricchisce inoltre con il touchscreen fluttuante del sistema di infotanment, dotato di sistema operativo HarmonyOS 4.0. Ogni portiera del veicolo mette a disposizione uno spazio di stivaggio ribaltabile, che permette di accogliere numerosi oggetti senza incidere sulla coerenza visiva dell’abitacolo. La Avatr 12 è dotata anche del sistema di guida intelligente ADS 2.0 di Huawei, composto da 29 sensori (tra cui 3 Lidar), grazie al quale la vettura è in grado di guidare autonomamente (in Cina) in diversi scenari, dalle autostrade fino alle manovre di parcheggio.



Aggiungi un commento
Ritratto di BR177
6 settembre 2023 - 10:52
piango per i lavoratori europei del settore auto…sono cavoletti di bruxelles
Ritratto di Sherburn
6 settembre 2023 - 12:00
Chissà, temo vedremo milioni ancora di Panda, Lancia Y e Dacia Sandero. Gli utenti di questo tipo di auto sono una elite.
Ritratto di mika69
6 settembre 2023 - 11:01
Ah cacchio che bella !! Proporzionata, pulita, moderna ed elegante. La CATL è quella delle pile di nuova generazione che riducono pesi ed ingombri a parità di prestazioni....ma qui le utilizzano?
Ritratto di Nonmenefreganiente Dellevostreopinioni
6 settembre 2023 - 11:03
se non erro è il 36° brand cinese nato nel mese di Agosto... il mondo dell'elettrico si fa ogni giorno piu spassoso. Bella! frontale tesla, posteriore... boh, forse Panamera, schermo cinematografico all'interno (vuoi fartelo mancare?) con un risultato finale che sembra una citroen. Ma non importa. Tanto non ne vedremo mai una.
Ritratto di Sherburn
6 settembre 2023 - 11:58
Saremo marcati a uomo, ogni acquirente, un marchio di auto elettriche.
Ritratto di AndyCapitan
7 settembre 2023 - 08:26
4
.....che schifo di salone...pieno di cinesate inutili senza assistenza e ricambi....ho fiducia...non ne venderanno una di sti così... perché chiamarle auto mi pare davvero esagerato!
Ritratto di Edo-R
6 settembre 2023 - 11:27
Che delizia..........
Ritratto di Tistiro
6 settembre 2023 - 12:35
Nartra
Ritratto di NeuroToni
6 settembre 2023 - 13:13
Un'altra PICCOLA auto cinese.
Ritratto di sesto_Elemento
6 settembre 2023 - 14:22
non so il prezzo, non mi voglio soffermare su quanto sia vendibile in europa e quale sia il corrispettivo dei 700km cinesi, però devo dire che è veramente bella, con il logo porsche potrebbe essere veramente una nuova taycan come stile.
Ritratto di Oxygenerator
6 settembre 2023 - 14:27
Bella. Anche dentro
Ritratto di BZ808
6 settembre 2023 - 14:35
Siamo arrivati al marchio numero...?
Ritratto di Rush
6 settembre 2023 - 18:42
Se cominciano a farle anche belle… sono uccelli senza zucchero per i costruttori europei. Questa è forse quella che più mi piace (estetica esterna) di tutte le proposte cinesi. Dentro purtroppo a me il minimalismo non piace.
Ritratto di Arreis88
6 settembre 2023 - 20:48
Un'altra leggiadra balenottera. Emozioni a mille solo a guardarla.
Ritratto di Kappa18
7 settembre 2023 - 03:51
Credo finira' nel dimenticatoio delle mille proposte che non comprano nemmeno i Cinesi. Il tempo ci dira' come andranno le cose. A me cmq non piace.
Ritratto di Marcello7
7 settembre 2023 - 07:59
Bella linea ma la qualità sarà pessima
Ritratto di capobutozzi
7 settembre 2023 - 12:16
una delle poche cinesi disegnate bene, mi sembra assomiglio alla nuova mazda 6 che disgraziatamente non hanno più fatto. certo che costerà uno sproposito
Ritratto di AZ
7 settembre 2023 - 20:23
Linee belle, ma la categoria non mi piace.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 30 marzo

LE ULTIME NEWS

Le notifiche push sono disabilitate in questo browser