NEWS

La Batmobile venduta a 3,44 milioni

21 gennaio 2013

La vettura utilizzata nella serie televisiva Batman ha eguagliato il record dell’Aston Martin DB5 di James Bond.

La Batmobile venduta a 3,44 milioni

TÊTE À TÊTE CON L’ASTON - Una cifra ragguardevole, 4,6 milioni di dollari, tanto ha speso un collezionista per aggiudicarsi l’auto di Batman utilizzata nella serie televisiva prodotta dalla Abc negli anni 60’. Battuta all’asta di Barret-Jackson, la stessa che ha venduto il primo esemplare della nuova Corvette Stingray, ha eguagliato il record dell’Aston Martin DB5 guidata da Sean Connery in Goldfinger nella speciale classifica delle auto che hanno fatto la storia del cinema.

ORIGINI ITALIANE - La vettura è stata realizzata a partire dalla Lincoln Futura, una concept car commissionata dalla Ford alla carrozzeria Ghia di Torino. Perfettamente funzionante, era dotata di un V8 da 330 CV, venne esposta in una serie di saloni prima di essere ceduta nel 1959 alla Metro Goldwin Mayer che la utilizzò per il film “It started with a kiss”. Acquistata in seguito da George Barris, famoso per aver disegnato diverse vetture per film e serie televisive, e opportunamente modificata, fu concessa alla rete Abc per la serie Batman diventando l’iconica vettura del supereroe.


Aggiungi un commento
Ritratto di Challenger RT
21 gennaio 2013 - 15:34
L'affascinante Batmobile, protagonista della serie televisiva "Batman" del 1966 e venduta sabato scorso all'asta di Barrett-Jackson a Scottsdale (Arizona), come scritto nell'articolo deriva dal prototipo Lincoln Futura del 1955, in origine di colore bianco ed in seguito ridipinto di rosso per il film citato, ma deve la sua attuale veste nera, non ad un "tale", ma al grandissimo e famoso "customizer" George Barris. Dai primi anni '50, nella sua officina di Los Angeles oltre a produrre Custom Cars e Hot Rods per famosi attori, cantanti e semplici appassionati , ha creato molte automobili usate in film e serie tv. Quando nel 1965 la produzione del telefilm, scartata la Cadillac del '59 opera di un suo collega, gli chiese di creare la macchina di Batman, Barris si ricordò della Futura che aveva parcheggiata sul retro della suo "Shop". Di lì a poco costruì quella che personalmente considero una delle più spettacolari auto prodotte per cinema e televisione. Elencare le modifiche estetiche ed interne sarebbe troppo lungo, percui consiglio a chi è interessato di confrontare dapprima le foto di Futura e Batmobile e poi andarsi a leggere qualcosa di più completo. Del modello venduto, l'unico originale esistente, ed in acciaio, esistono varie repliche, ma solo altre tre furono allestite in vetroresina dallo stesso Barris su base Ford Galaxie del '65.
Ritratto di mustang54
21 gennaio 2013 - 15:37
2
che Barris ha creato anche la Ectomobile e il Generale Lee...
Ritratto di Challenger RT
21 gennaio 2013 - 15:53
...la Macchina Nera (The Car) dell'omonimo film del '77 su base Lincoln Continental Mark III del '71...
Ritratto di fabri99
21 gennaio 2013 - 18:01
4
Ciao ;)
Ritratto di Challenger RT
21 gennaio 2013 - 19:21
No, la Ford Gran Torino del 1974 di Starsky and Hutch non è opera di George Barris. Alla fine per il telefilm fu scelta quest'auto (al posto di una Camaro), in un colore rosso assolutamente di serie, e le fu aggiunta la famosa striscia bianca cosiddetta "vector" che percorre entrambe le fiancate passando sul tetto all'altezza dei grossi montanti posteriori. La striscia fu disegnata da un collaboratore dei due produttori Aaron Spelling e Leonard Goldberg.
Ritratto di fabri99
21 gennaio 2013 - 20:45
4
Va beh, grazie per avermi corretto... Ciao ;)
Ritratto di Challenger RT
21 gennaio 2013 - 21:31
Probabilmente ti avrà tratto in inganno il fatto che la Barris Kustom Industries ha comunque allestito nel tempo anche alcune repliche della Gran Torino di Starsky & Hutch per alcuni clienti. In realtà fu la stessa Ford che, visto il grande successo del telefilm, nel 1976 mise in vendita più di mille repliche ufficiali, un po' come negli ultimi anni ha fatto la Chevrolet con la Camaro "Bumblebee" gialla del film Transformers.
Ritratto di fabri99
22 gennaio 2013 - 17:34
4
L'ha nominata ora Chromeo è mi è venuta in mente: non vorrei sparare a caso, ma mi pare sia sua pure quella... Comunque mi pare di ricordare un articolo di Top Gear su Barris... Ciao ;)
Ritratto di Challenger RT
22 gennaio 2013 - 23:07
Nel 1955 James Dean portò alla Barris Kustom la sua Porsche 550 Spyder appena acquistata per sottoporla ad alcune leggere modifiche. La scritta "Little Bastard" ed il numero 130 furono dipinti sulla carrozzeria in quell'occasione. Ma la mano che li tracciò non fu quella di George Barris. L'autore fu invece Dean Jeffries, un altro bravo, anche se meno noto, customizer dell'epoca, peraltro allievo del famoso maestro di "pinstriping", e non solo, Von Dutch. Ma questa è un altra storia ed un ambito immensamente vasto.
Ritratto di fabri99
23 gennaio 2013 - 18:45
4
Grazie ciao ;)
Ritratto di admin
21 gennaio 2013 - 17:14
Grazie della precisazione, la news è stata corretta. La redazione.
Ritratto di Challenger RT
21 gennaio 2013 - 19:36
Grazie anche a voi per l'attenzione. La mia è pura e semplice passione. Sono felice che qualche volta possa essere utile per diffondere una maggiore cultura dell'auto in Italia.
Ritratto di mao2151
21 gennaio 2013 - 16:04
devo dire che neanche io sapevo il nome del genio ma le macchjne le conosco tutte e riconosco che è proprio bravo ma da sito che si occupa solo di auto è propriouna grave lacuna non sapere chi è George Barris
Ritratto di fabri99
21 gennaio 2013 - 18:02
4
Sarà pure di Batman, una figata pazzesca, ma dio, centomila volte la Aston...!!! No??? Solo io preferirei la Aston? Saluti ;)
Ritratto di gastazzoni
15 febbraio 2013 - 14:38
Certo che ne aveva proprio di soldi quel tipo,per comprare un "catamarano"cosi'

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di martedì 22 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser