NEWS

Benzina: aumenti e maxi-stangata in arrivo

06 agosto 2012

Crescono i prezzi alla pompa nelle stazioni di rifornimento della IP. Secondo il Codacons, ad agosto gli italiani spenderanno 388 milioni di euro per raggiungere in auto le mete di vacanza.

CONTINUI AUMENTI - Dopo gli sconti del weekend, gli automobilisti italiani si trovano a fare i conti con i continui aumenti dei carburanti, spinti dalle quotazioni in rialzo del greggio. Come riportato da Staffetta quotidiana, stamane a rivedere al rialzo i prezzi è stata la IP: 2 centesimi in più per la benzina che sale a 1,888 euro al litro, e 1 centesimo sul gasolio a 1,780 euro. Il prezzo medio riferito al servito raggiunge così 1,859 euro al litro per la verde e 1,765 per il diesel. Secondo il Codacons, i continui aumenti porteranno a una maxi-stangata di 388 milioni di euro per gli 11,5 milioni di italiani che nel mese di agosto si sposteranno in auto per raggiungere le mete di vacanza. Come denuncia Carlo Rienzi, presidente del Codacons, “un pieno di benzina costa quasi 11 euro in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre per il gasolio un pieno è più caro di quasi 12 euro. Il caro-benzina porterà gli italiani a scegliere mete più vicine allo scopo di risparmiare sulla voce trasporti”.



Aggiungi un commento
Ritratto di panda07
6 agosto 2012 - 13:58
1
spero che abbiate capito, a questo punto dico ai miei che quest'anno andremo in vacanza in bicicletta!! ci faranno passare in auto strada??? spero di si!!! che schifo tra 2-3 anni quanto costerà la benzina al litro 5 euro!!!!! :(
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 14:01
... In attesa che venga commercializzato il sistema HHO (informatevi...) per risparmiare veramente, io continuo ad aspettare i weekend per usufruire (finchè dura) degli sconti AGIP. Ridi e scherza io pago il gasolio a euri 1.550, cioè 20 cent in meno al litro (mediamente 1.775) e con un serbatoio da 60l, fate voi... E non si vengano a lamentare le altre pompe che dicono di concorrenza al massacro, che qui il massacro lo dovremmo attuare noi automobilisti esasperati!!! Un saluto a tutti.
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 14:27
Disinformazione a iosa... HHO... Con quale energia lo produci l'idrogeno? E in quale motore lo usi?
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 15:12
... Direi, allora facciamo che parlo con un bimbo (senza offesa bimbi!!!), premesso che HHO non è idrogeno allo stato puro fai come segue: 1 Prendi una batteria da 9V Fatto?; 2 Un recipiente tipo barattolo in vetro per confetture, Fatto?; 3 Sale da cucina circa 3 cucchiaini, Fatto? 4 Acqua di rubinetto, Fatto? Bene, inserendo in "ammollo" la batteria nel contenitore vedrai fuoriuscire tante bollicine incolore ed inodore, ecco quelo è esattamente HHO scissione tramite elettrolisi idrogeno ed ossigeno. Ora la società che sta per commercializzare il sistema produce un macchinario di dimenzioni modeste applicabile a tutte le auto il quale producendo al momento l'HHO lo mescola in aggiunta al carburante permettendo all'auto di risparmiare su questultimo. Ora vuoi i brevetti o riesci a farti un'idea da solo??? Saluti
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 15:23
"il sistema HHO", parole tue. Sistema, presuppone che si parli di un dispositivo (su ebay ce ne sono tanti chiamati in tal modo), non dell'ossidrogeno. Per quanto riguarda la produzione, hai appena dimostrato di avere una cultura della chimica equiparabile ad un primate che ha appena scoperto il fuoco, senza offesa. No, lo dico perchè ti sei limitato a fare copia incolla. Pertanto, non comprendi neanche i meccanismi che portano a tale fenomeno.
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 15:50
... il sistema viene chiamato HHO, perchè prende il nome da ciò che produce... Quindi visto il livello di preparazione che sostieni, non vedo dove tu trovi difficoltà di comprensione. Ma forse se invece di girare su e-bay leggessi qualche cosa di carta amgari... L'innovazione sta proprio nel fatto della non necessità di produrre e stoccare idrogeno nel veicolo, ma utilizzarlo miscelato all'abbisogna, come se ti facessi un impianto a GPL, ora se tu non ci credi, liberissimo, ma prima di dare del disinformatore a me, devi essere certo di avere tu tutta la verità di questo mondo, ed io... da primate dico che tu di ragione ne hai poca davvero. Saluti
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 15:56
Senza parole. Nulla nasce dal nulla. Il processo di elettrolisi richiede un determinato quantitativo di energia, che non sarà mai inferiore a quella di cui necessiterebbe il propulsore nel suo normale funzionamento. Per produrre HHO, serve una produzione maggiore di energia proveniente dall'alternatore, energia che viene generata da un maggiore consumo di carburante. E' come quegli stolti che sostengono che le auto potrebbero "girare gratis se montassero la dinamo, che le ricarica mentre camminano". E guarda che queste cose le sento spesso, non me lo invento. Ti sei appena equiparato a loro. Seriamente, l'unico modo in cui l'idrogeno può essere pulito e a costo zero, è quello di produrlo con fonti rinnovabili e stoccarlo in appositi contenitori. Quello è il futuro. Le scemenze di cui parli, sono barzellette da bar. E vedo che non sei nuovo in questo settore.
Ritratto di docente tecnologo
6 agosto 2012 - 17:27
No, non riesco a farmi un'idea, vediamo se riesci a spiegarmelo tu: 1 - quanto si consuma di meno? (La risposta va bene sia in percentuale sia al km, scegli tu l'auto di riferimento). 2 - quanta energia richiede il "sistema"? 3 - tu lo hai già montato, vero? Come ti trovi? Ti ringrazio fin d'ora per le risposte.
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 23:10
... non mi piace mentire quindi no non l'ho "ancora" montato, il risparmio dipende da molti fattori , ma si attesta dal 30 al 60% a seconda dell'aut,o dalla guida etc. Il sistema va bene sia a benzina che diesel. Spero di darti informazioni + dettagliate di mia prima mano al + presto
Ritratto di liinkss
7 agosto 2012 - 17:31
9
Il principio è di usare l'elettricità prodotta in eccesso dall'alternatore per produre HHO che viene poi mescolato all'aria che entra nei cilindri. Permette di risparmiare qualcosina sulla maggior parte dei vehicoli, in effetti, ma davvero poca robba. Solo parte delle l'energia fornita dall'alternato è poi recuperata durante la combustione nel motore. In effetti, se immetti, fai 100KJ, nell'acqua, non produci poi 100KJ nel motore, perché i motori ad esplosione hanno un rendimento molto basso: circa 30% se va bene... E molto più furbo non produrre eletricità in eccesso, come sui vehicoli che usano l'alternatore solo in frenata o quando la batteria è scarica....
Ritratto di Jinzo
6 agosto 2012 - 20:45
l'idrogeno tramite elettrolisi alla mia marbella a carburatore almeno da 4 anni...io vado solo a idrogeno senza benzina...oltre al semplice impiantino serve qualke altra cosetta...ma e segreto professionale del vecchietto 86enne che me l'ha fatto :)
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 22:52
Eheh... Mi verrebbe quasi di pensare a Longo... Quello era un grandissimo genio.
Ritratto di Jinzo
7 agosto 2012 - 11:02
il signor Longo... il vecchetto che dico e del mio paese quindi sconosciuto da altri...
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 11:12
Infatti le probabilità erano piuttosto basse. Longo fu un ingegnere che negli anni '70, convertì la sua stupenda Giulietta ad idrogeno.
Ritratto di mecner
6 agosto 2012 - 14:06
Notizia catastrofica ma, comunque, sempre prevedibile per noi automobilisti. Come italiani è un'ulteriore 'mazzata' cui ne seguiranno altre a Settembre come l'aumento ENEL, Gas ecc. ecc. Così fino alla BANCAROTTA totale della quasi totalità degli italiani. Se agli uomini di questo Governo e a tutti coloro che - a vari livelli - ci amministrano va bene così....allora stiamo freschi. Un Agosto GLACIALE come questo non lo avevo mai visto. Nonostante i 40°.........
Ritratto di luka96
6 agosto 2012 - 14:24
dove stiamo andando a finire... se aumenta continuamente le case dovrebbero investire più seriamente su "carburanti alternativi"... cosa che per ora fanno pochi costruttori
Ritratto di lada-niva22
6 agosto 2012 - 14:41
...con il gpl "me la salvo"! C'era da aspettarselo che, come tutti gli anni, a ridosso di partenze e vacanze i prezzi sarebbero schizzati alle stelle. L'unica arma è cercar di utilizzare l'auto il meno possibile!
Ritratto di Alex 00001
6 agosto 2012 - 14:47
non se ne può più!!!! ma ci rendiamo conto che in Austria la benza costa 1.20- 1.30????
Ritratto di fab13
9 agosto 2012 - 13:28
perché non ti ribelli?
Ritratto di Alex 00001
6 agosto 2012 - 15:07
...faccio qualcosa di utile. Nell articolo delle nuove cinture di sicurezza posteriori ford nei commenti qualcuno ha detto che nessuno dietro le mette. Bè guardate questo video, è un pò forte ma è educativo. chi non mette le cinture dietro uccide se stesso e anche chi gli stà davanti. video: http://www.youtube.com/watch?v=guG13xIdILc
Ritratto di MatteFonta92
6 agosto 2012 - 15:14
3
Io quest'anno non andrò in vacanza (come pure l'anno scorso), quindi almeno si risparmia qualcosa. E per gli spostamenti normali se posso uso il maxiscooter di mio padre da 300cc: il consumo non scende mai sotto i 40 km/l. Se solo si potesse usare tutto l'anno...
Ritratto di fab13
7 agosto 2012 - 13:57
di quale maxiscooter si tratta? :-)
Ritratto di MatteFonta92
7 agosto 2012 - 14:36
3
Un Gilera Nexus del 2011, io lo trovo splendido, guidarlo è una goduria ;-)
Ritratto di fab13
8 agosto 2012 - 12:18
davvero il nexus 300 fa 40 al litro? o.o
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 15:51
Perchè invece di ammorbarci con cose già così palesi come l'aumento dei carburanti, delle tasse e della FIAT che in senso negativo fa meglio delle altre marche a non vendere, non scrivete articoli di carattere positivo come l'aggiornarci sugli sviluppi dei carburanti alternativi o delle innovazoni tecnologiche fatte dalle aziende nel mondo della mobilità sostenibile??? Se ne potrebbero fare almeno uno/due al giorno sempre diversi e non il 50° articolo su com'è la nuova Panda!!! Grazie dell'ascolto e saluti.
Ritratto di StanleyFrehley
6 agosto 2012 - 16:07
Passate al metano.. si risparmia tantissimo!!
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 16:11
Allora facciamo a capirci: L'idrossido che viene prodotto per elettrolisi, viene scisso in quantità diverse a seconda della tensione erogata. Se tu leggessi bene ciò che scrivo, capiresti che io non sostengo una completa sostituzione del carburante fossile con l'idrossido, ma (e li sta la differenza), l'utilizzo di quest'ultimo come additivo (per capirci), visto che l'alternatore comunque resta in produzione durante il movimento dell'auto, che ci sia o meno richiesta da parte della strumentazione interna, esso produce comunque energia, non ci si sta aggiungendo una puleggia con dinamo o varie... Beh ora vado al bar che mi si secca la gola a parlare al vento... Saluti
Ritratto di Gino2010
6 agosto 2012 - 16:30
esiste un modo per produrre idrogeno a costi sostenibili,ossia senza impiegare più energia di quella che si ottiene tramite combustione dello stesso.Il sistema è già attivo presso il polo chimico di porto marghera e soddisfa in parte alle necessità dello stabilimento.Ottiene idrogeno dagli scarti della lavorazione petrolchimica.Infatti non tutto il petrolio è "buono" per ottenere benzina e gasolio ma anzi il 90% è petrolio di scarsa qualità usato per il bitume.Ma essendo sempre un idrocarburo è ricco di idrogeno.In pratica a porto marghera esiste un tipo speciale di termovalorizzatore che ottiene combustibile,e lo brucia,dagli scarti delle lavorazioni.Ora io non so se questo sistema sia parente dell'HHO ma finora è l'unico sistema per avere idrogeno a prezzi accessibili.
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 16:47
... ma ci sono anche altri modi, quello da me sostenuto si riferive ad un composto (idrossido) molto vicino all'idrogeno, facile da produrre per rendere le macchine meno bisognose di carburante, ma MONTREAL dice che sono chiacchere da bar, forse lui fa il benzinaio ah ah ah.
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 17:46
No, non faccio il benzinaio, ma sono uno studente di ingegneria meccanica a tempo perso, che gestisce un'attività la quale si occupa di impianti ecologici. Ora, vedo che tu invece sei una persona parecchio ignorante in materia, che teme il confronto diretto (questo è un articolo vecchio, che non si controlla spesso, eppure piuttosto che rispondermi con l'apposito tasto, hai scritto sotto, in modo che non mi venisse notificato). Personalmente, tollero mal volentieri l'ignoranza, perchè essa ne genera altra, e sinceramente lasciandoti libero, contribuirei a creare un forum di stolti, tutt'altro che piacevole da vivere. L'idiozia che continui ad affermare, è sbagliata in principio, perchè produrre quell'elemento costa in termini energetici, più di quanto renda. Faccio un'esempio che più si adatta alle tue capacità. E' come prendere un blocco di cemento da oltre 10 tonnellate, attaccarci le ruote, farlo avviare in una ripida discesa e poi rincorrerlo per spingerlo. Tu sarai stanco morto, ma nonostante ciò, quel masso non acquisterà più velocità di quanta ne acquisterebbe se ti limitassi a guardarlo da lontano. Siccome so già che non ci arrivi, abbi la decenza di rispondere cliccando su "rispondi", in basso a sinistra. Così, eviti di apparire come l'ignorante che per paura di essere ridicolizzato in pubblico, insulta a bassa voce nascondendosi.
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 23:21
... non so a te ma a me capita che dopo un pò non mi è più possibile continuare a cliccare "rispondi" come ho sempre fatto, ma appare sotto il tuo articolo solo il pulsante "segnala abuso". Questo è il motivo per cui ho dovuto digitare un post nuovo. Non mi sembra che mi sia mai tirato indietro nel risponderti a tono, dato che tirare noccioline alle scimmie è il mio passatempo preferito... Ma veniamo al sodo, l'esempio del blocco di cemento (evidente metafora del tuo cervello), non aderisce affatto alla spiegazione del sistema HHO, semmai all'applicazione del motorino elettrico di un modellino che viene usato per spingere un'auto da 2 tonnellate... Evidentemente lo studente lo fai veramente a tempo perso, se poi imprendi come studi... Anche io tollero mal volentieri l'ignoranza, ma in questo caso chiuderò un occhio e farò uno sforzo per adeguarmi al troglodita che sei.
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 23:27
Beh, se speri di offendermi, ci vuole ben altro. Per prima cosa, dovresti essere almeno un homo sapiens. Per seconda, dovresti essere in grado sfruttare i due neuroni di cui sei dotato. In ogni caso, non è che abbia altro da aggiungere. Le tue risposte sono state utilissime alla mia intenzione di ridicolizzarti. Visto? A volte anche i primati sanno rendersi utili, anche se involontariamente. Chissà, da domani i pesci potrebbero entrare nelle reti di loro spontanea volontà. Se mi dai il tuo recapito, ti spedisco un bell'accendino, così smetti di attendere che un fulmine ti permetta di cucinare.
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 23:34
..... per l'ennesima volta sotto il tuo sciocco post non c'è il pulsante rispondi... Non è che per paura lo togli tu??? Cmq sei solo chiacchere vaghe, perchè alla fine non sai rispondere con veri dati alla mano, ma congetture di tua fantasia. Quindi qui il fulmine arriva il giorno che ti colpisce un'idea...
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 23:35
Congratulazioni! Sei riuscito a capire come far arrivare le notifiche, scoprendo che si può rispondere all'ultimo commento utile! Dai, continuiamo, magari ti insegno a riportarmi l'osso!
Ritratto di liinkss
8 agosto 2012 - 10:47
9
Ma basta abbaiare a dosso :) avete tutti due ragioni e torto, nel senso che Montreal ha ragione nel dire che produrre idrogeno per poi bruciarlo è come mettere una motore elettrico attaccato alla dinamo di una bici; non ti aiuta anzi, il rendimento non essendo 100%, ti frena. Ma c'è anche il discorso che gli alternatori lavorano sempre sulle auto, anche quando non serve, e quindi producono elettricità che va persa... usando questa energia dispersa per effettuare l'elettrolisi hai quindi un leggero risparmio...
Ritratto di Montreal70
8 agosto 2012 - 10:54
Si, ma che utilità ha? Spendi centinaia di euro (ma anche migliaia), modifichi la tua auto (mettendone a rischio l'affidabilità) per avere cosa? Un risparmi misero, nel migliore dei casi. Ma resta il fatto che quell'energia, viene sottratta alla batteria. I momenti di utilizzo sono troppo pochi.
Ritratto di anton79
6 agosto 2012 - 16:31
in Ro prezzo benzina 1,33 Euro ...e gli stipendi con dificolta superano 400 E mensili....ma come fanno a girar....?????
Ritratto di haps
6 agosto 2012 - 16:37
che con l'esodo estivo si passava agli aumenti,ma si sa che gli italiani siamo un popolo di polli da spennare,e tutti in fila a far benza x arricchire chi ci sta portando alla fame.io uso l'auto solo x andare al lavoro, il resto vado a piedi "RISPARMIU E CUMPARISCIU" allla faccia dei ladri.....
Ritratto di marco.stroppare
6 agosto 2012 - 19:48
Scusate, io non me ne intendo tanto, ma in Internet ci sono vari video delle celle HHO e su uno di questi http://www.youtube.com/watch?v=FYuwY_PSmgg c'è spiegato come costruire la cella e i risultati ottenuti. Questi ultimi, come si vede alla fine del filmato, non sono così entusiasmanti come le case produttrici di questi apparecchi lasciano ad intendere, comunque nel filmato parlano di un risparmio del 7%. Adesso, io ribadisco che non ci capisco molto di queste cose, e che personalmente non ho intenzione di farlo sulla mia macchina, ma mio papà son 40 anni che viaggia a metano (impianto fatto sempre dopo l'acquisto dell'auto), quando ancora gli installatori erano pochi e dai concessionari probabilmente non sapevano neanche cosa fosse un impianto a metano, e ha sempre risparmiato un casino. Ancora adesso, nonostante le case automobilistiche propongano loro direttamente l'impianto (quindi danno anche una garanzia) molte persone ti ridono in faccia se gli parli di un'auto a metano. Io personalmente ho una Fiat punto NP e non la cambierei con nessun'altra auto al mondo (oltre 200 km con neanche 10 €). Adesso vorrei sapere se l'utilizzo della cella, è veramente non conveniente (la macchina consuma di più o se è solo un problema di ignoranza o di non riuscire a fare bene l'impianto con la cella, perchè da quel che ne so l'H liberato dovrebbe migliorare la combustione del carburante e tale miglioramento dovrebbe essere maggiore della spesa energetica che serve a produrlo (perchè di idrogeno ne basta poco). Non è che succeda un po come nei dragster in cui al carburante viene aggiunto il nitrometano (carburante esplosivo) che ne va ad incrementare drasticamente le prestazioni?
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 22:45
Il problema sta nel crearlo. Ciò avviene per elettrolisi, un processo che richiede dell'energia elettrica. Quell'energia, se la prendi dal motore, o dalla presa di casa, è maggiore di quella che ricavi utilizzando l'idrogeno. L'unica soluzione, è montare un pannello solare che durante le ore di sole, "crei" l'HHO. In tal modo, si utilizza energia che altrimenti andrebbe persa, in quanto non può essere immagazzinata. Sta qui l'errore. Montare un'impianto collegato all'alternatore, per produrre idrogeno da miscelare alla benzina, non ha senso. E' come alimentare le prese di casa con un'enorme batteria, che viene caricata da una presa principale. Non solo è stupido, ma consuma di più, in quanto nel processo di ricarica, molta energia viene dispersa.
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 23:24
... l'alternatore durante la marcia produce corrente? E quella prodotta e non usata dove va???
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 23:33
Sai, vero, che risparmieresti altrettanto tenendo le luci spente? Sei ridicolo. Tu spenderesti centinaia, se non migliaia di euro, per fare, se davvero funzionasse, 100 metri in più ogni 20 km? Wow... Ma aspetta, neanche quelli, e perchè se quell'energia la prendi tu per produrre idrogeno, la batteria con cosa la carichi? Metti un'alternatore più grande? E non consuma ancora di più? Ahahahah! Ma per favore. I polli come te sono la fortuna di questi cialtroni! Sei l'italiano medio. Nel blu dipinto di blu.
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 23:40
... sempre la stessa storia, anche TESLA ha dovuto lottare contro gli scettici, io ovviamente non mi paragono neanche da lontano a lui, ma parlando con esemplari della tua risma capisco la sua frustazione nel doverci dividere lo stesso cielo... nel blu dipinto di blu... Non hai risposto alla questione. mentre gira l'alternatore produce o no una tensione anche se non impiegata dai sistemi elettronici??? Devi entrare nel concetto di dimensioni ridotte non pensare a motori da 100 cv per produrre idrossido o quintali.
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 23:48
Si, te l'ho detto, come anche quanto risparmieresti. Appunto, non paragonarti ad un vero genio, ahimè incompreso, ma proprio perchè c'era gente come te che sottraeva ai veri scienziati l'attenzione che meritavano, attribuendola a cialtroni e falliti. Parli di piccole quantità, ma sai quanta forza lavoro serve per smuovere un'auto, e quanta ne assorba l'alternatore in confronto?? Ahahahah! Sei un mito!
Ritratto di Gino2010
7 agosto 2012 - 13:17
accademici.L'idrogeno può ottenersi in altri due modi assai più convenienti:reazioni chimiche,azioni batteriche.E non partendo dall'acqua ma dal petrolio di bassa qualità che abbonda o dalle biomasse.Il problema dell'idrogeno è piuttosto la distrubuzione visto che necessit di temperature molto basse e pressioni alte.Fondamentalmente qui si parla di usarlo come una specie di additivo della benzina,ma credo ci sia di meglio.Il pannello fotovoltaico sopra il tetto dell'auto,oltre a non essere praticabile su spider e auto col tettuccio,aumenterebbe molto i costi della stessa e necessiterebbe di un piccolo impianto di produzione sull'auto.No,non è il futuro.Il futuro è piuttosto il metano.Inquina un po' di più dell'idrogeno ma genera più energia libera in caso di combustione,la famosa entalpia,ed è molto ma molto più facile da ottenere e distribuire oltre che presente in natura.A questo punto il plauso va alla VW che con l'ultima passat creò un motore a metano da 150 CV che però non ha avuto molto successo.Troppo all'avanguardia per i tempi.
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 13:56
Quando mai Vw è stata all'avanguardia in qualcosa? L'azienda leader nel metano è Fiat, mentre ricordo che almeno 10 anni fa c'era la Classe E NGT. I pannelli fotovoltaici invece, vengono normalmente utilizzati sulle elettriche ed ibride, come generatori per il condizionamento dell'abitacolo.
Ritratto di Gino2010
7 agosto 2012 - 14:20
da quando esiste il maggiolino.Quello degli anni '30.Anzi quest'ultimo fu all'epoca una vera rivoluzione.Poi ci fu un trasferimento tecnologico verso porsche alla stregua di quello che successe tra alfa romeo e ferrari.Quindi arriva la golf nel '74 che meglio di tutti si adatta ancora oggi al concetto di auto universale.E comunque se cerca proprio su al volante la passat vedrà che esiste la versione a metano da 150 cv.Provi a vedere se altri marchi fanno altrettanto.Non certo fiat perchè essendo un marchio USA è poco interessata al metano essendo gli stati uniti,l'attuale patria di FIAT,molto ricco di petrolio
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 14:32
Cosa??? Da sempre Fiat è leader nel metano, con utilitarie, berline, veicoli commerciali, ecc. Le vendite lo dimostrano, e la sua offerta è inarrivabile. Per quanto riguarda il Maggiolino, i tedeschi, durante l'invasione della cecoslovacchia, rubano i progetti del Tatra T97, riproponendolo con il marchio Vw. Porsche se ne assunse i meriti, mentre il vero genio di Ledwinka, viene tutt'oggi ignorato, sebbene tale avvenimento portò alla condanna di Vw per plagio negli anni '70. Il risarcimento fu misero, com'era prevedibile. La Golf, non vedo cos'abbia di innovativo, ma arrivò poco prima del fallimento della casa di Wolfsburg. Fu commissionato a Giugiaro il compito di creare l'anti Fiat 128, l'allora punto di riferimento. Giugiaro si ispirò ad essa. Per quanto riguarda la presunta patria di Fiat, non so se prenderla sul serio tale affermazione.
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 23:28
... alla base è quello da te appena detto. La dose di IDROSSIDO (non idrogeno) HHO prodotta è una quantità esigua con un macchinario a basso assorbimento, tanto da non incidere come un climatizzatore. Il poco idrossido miscelato al carburante aumenta la qualità detonante del carburante stesso il quale ovviamente essendopiù efficente chiede al motore un consumo minore. Spero di essere stato a grandi lineee chiaro saluti.
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 23:38
Poveretto, non capisce che idrogeno o idrossido, il discorso non cambia. Resta sempre sconveniente energicamente. Vabbè, per oggi ha già imparato una cosa.
Ritratto di sciamano.web
6 agosto 2012 - 23:42
... ma per te non credo ci sia molto da fare... ah l'osso sai gia dove mettertelo vero...??? BRAVA LA MIA SCIMMIA!
Ritratto di Montreal70
6 agosto 2012 - 23:49
Certo che so dove metterlo, nella tua scatola cranica lo spazio abbonda!
Ritratto di marco.stroppare
7 agosto 2012 - 10:27
Scusate la mia ignoranza, ma se l'energia per produrre l'idrogeno la si recuperasse dai gas di scarico, come avviene nei turbocompressori (la turbina produce energia quando è attraversata dal gas di scarico e la trasferisce al compressore che aspira la'aria dall'esterno e la invia al cilindro in quantità maggiore, aumentando il rendimento del motore (maggior aria=maggior ossigeno=maggior ossidazione del carburante) (CORREGGETEMI SE SBAGLIO). Recuperando un'energia che viene persa (quella dei gas di scarico) e trasformandola in energia elettrica, la cella non potrebbe risultare conveniente. P.S. Nel web ho letto che a temperature di circa 800°C (fonte Wikipedia)il quantitativo di energia elettrica richiesta per l'elettrolisi dimezza.Adesso non so se dal motore si possano ottenere temperature del genere, ma so che una parte molto consistente dell'energia del motore viene dispersa sotto forma di calore e non più recuperata. Con l'elettrolisi ad alta temperatura, così come per l'energia dei gas di scarico, si andrebbe solamente a recuperare un'energia che normalmente viene dispersa, e la si potrebbe usare per fare sta benedetta elettrolisi. Non si va a andrebbe a usare l'energia prodotta dall'alternatore. Secondo voi può funzionare, o ho detto solo un sacco di fesserie?
Ritratto di Cinque porte
7 agosto 2012 - 10:35
Per muovere le auto c'è l'elettrico, l'idrogeno, addirittura l'aria compressa! Ma non si muove NIENTE a causa dei potenti e del giro d'affari del petrolio!!! Querre per la «pace» da USA e NATO, potenti dipendenti da ultra-miliardari e sceicchi...... Eppure il futuro ce l'abbiamo avuto d'aventi: si chiama fusione fredda...
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 10:47
Purtroppo, il maggior problema dei motori endotermici, è il notevole dispendio di energia termica. Oltre il 60% dell'energia chimica della benzina viene disperso sotto forma di calore. In ogni caso, 800 gradi sono una temperatura troppo alta, che i motori non possono raggiungere normalmente. Quindi l'elettrolisi, non può essere usata in maniera produttiva. Per quanto riguarda i gas di scarico, si riesce a convertire l'energia cinetica derivante dalla loro pressione tramite due turbine, una che acquista energia dallo scarico, e un'altra che la cede in aspirazione. Qundi il processo è semplicissimo. L'energia termica invece, per diventare elettrica, deve prima diventare cinetica. Pertanto, bisognerebbe inserire un circuito contenente acqua, che assorbendo il calore, producesse vapore acqueo, il quale a sua volta genererebbe la pressione che fa girare una turbina, ergo un albero motore collegato ad un generatore di elettricità. I contro? Può funzionare solo su un'auto elettrica, che ha già le batterie, quindi il suo costo sarebbe troppo alto. Esistono però case come Mazda, che con la loro tecnologia Skyactive-g, riescono a sfruttare una percentuale record dell'energia chimica della benzina, abbassando drasticamente gli sprechi energetici.
Ritratto di marco.stroppare
7 agosto 2012 - 11:37
grazie infinite per le spiegazioni. In internet ho trovato questo video. da quel che si vede sembrerebbe funzionare, ma dopo le tue spiegazioni ho molti dubbi......http://www.youtube.com/watch?v=FYuwY_PSmgg&feature=related Guardalo e se non ti disturba dai un commento
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 12:59
Le variabili da tenere in considerazione sono parecchie. Quello che mi lascia perplesso è il test finale. Piuttosto che la pompa, avrebbe dovuto utilizzare un serbatoio esterno, nel quale inserire una quantità esatta di gasolio e vedere quanta strada riusciva a percorrere. Viste le modifiche al vano motore che ha attuato, poteva benissimo farlo. Purtroppo manca di attendibilità. Quei consumi possono essere falsati da qualunque sciocchezza.
Ritratto di sportivo nell'anima
7 agosto 2012 - 12:45
ragazzi basta fare il pieno nel fine settimana e sei a posto per tutta la settimana...
Ritratto di marco.stroppare
7 agosto 2012 - 14:08
grazie a tutti per le delucidazioni. Cmq per risparmiare basterebbe fare come Mito1960 che con la sua civic Hybrid modificata a metano (http://www.unmondodifferente.com/2008/11/ibrida-metano-come-fare-di-pi-delle.html) oltrepassa abbondantemente i 30 km con 1 kg di gas. E la sua è un auto con motore termico a benzina........Bisognerebbe che le case producessero motori funzionanti solo a metano e ci mettessero il sistema ibrido della Civic Hybrid o meglio ancora della Prius..........E allora consumi bassi e poca spesa!!!!!!
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 15:54
Certo, quello è un'ottimo modo, anche se costa parecchio. Credo che il modo migliore per risparmiare e non inquinare, sia scegliere i motori più efficienti (ma anche affidabili) e guidarli con parsimonia. Tra i piccoli, il 1.3 multijet 2 da 75cv, tra i medio-piccoli, il 1.6 multijet 2 da 120 cv, tra i medio-grandi, il 2.2 skyactive-d da 150 cv, tra i grandi, il 3.0 V6 multijet 2 da 239 cv. Questi, rappresentano la combinazione perfetta tra affidabilità, elasticità, prontezza, regolarità ed efficienza. Non a caso, sono quasi tutti italiani, a dimostrazione che i nostri ingegneri sono i migliori. Chiariamo, non ho inserito ad esempio il 2.0 bmw, per il semplice fatto che non brilli per affidabilità, soprattutto alla turbina. Gli altri, o hanno lo stesso problema, o semplicemente consumano di più. A dimostrazione di ciò che dico, con il primo di questa lista, riesco a percorrere 31,5 km con un solo litro di gasolio, su percorsi extra-urbani, alla media di 90 km/h.
Ritratto di Gino2010
7 agosto 2012 - 15:03
ci fa pure la panda ma volevo vedere la tua reazione quando ho detto che fiat è marchio USA.Peccato.Ci hai dedicato solo due righe.Però le caratteristiche della Passat a metano non le hai viste!!!!!Bambino cattivo cattivo.
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 15:46
Beh, hai detto molte cose che non corrispondono a verità, come il fatto che Vw sia una casa che porta delle innovazioni. In ambito automobilistico, è una cosa gravissima, che merita tutta l'attenzione.
Ritratto di Gino2010
7 agosto 2012 - 16:45
il suo successo è unicamente dovuto alle enormi vendite che sta avendo la Up,ai prezzi bassi,all'avere tutto di serie,indubbiamente.
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 16:49
Me ne diresti una, di grazia?
Ritratto di emergency
7 agosto 2012 - 16:00
E se invece usassimo l'olio vegetale? ( Molti petrolieri lo stanno già impiegando nel gasolio un 5/8% ) potremmo intensificare la produzione di colza , mais ,girasole e tanti altri semi. Molti terreni sono lasciati a gerbido e con lo scarto, impiegarlo per alimentare centrali elettriche. Chiaramente trattare l'olio per togliere la glicerina indigesta per i nuovi motori Saluti
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 16:08
No. Molte aziende se ne occupano, ma esistono ancora solo per via dei contributi statali. Produrre tali coltivazioni per uso tecnologico è anti-economico, senza considerare che si tolgono campi per l'alimentazione umana.
Ritratto di emergency
7 agosto 2012 - 16:27
Concordo su quanto affermi sui contributi ma per quanto riguarda l'alimentazione umana vi sarebbe terra da coltivare da sfamare 10 volte e oltre l'Africa. Come detto prima ci sono terreni incolti non parlo di colline ma di pianure e visto che la tecnologia fa passi da gigante forse in un prossimo futuro si potrà coltivare nel deserto ( piante trasgeniche per il solo utilizzo di biocarburante ) Poi come detto prima anche le companie petrolifere immettono nel diesel un 5-8% di olio vegetale. Ti ringrazio Montreal 70 per le delucidazioni che leggo, bisognerebbe parlarne di + ma nel contempo agire. Saluti
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 16:40
Grazie a te per il piacevole confronto. In futuro tanti problemi troveranno una soluzione, ma tanti altri ne nasceranno. Per quanto riguarda queste coltivazioni, avevo visto un servizio su report credo. Si spiegavano i motivi per quali ciò non può funzionare e che vivono per gli aiuti statali, ma ad essere onesti, non me lo ricordo bene, perchè risalente a credo due anni fa. Il bio-diesel viene usato più per motivi ecologici, in quanto imposto dalle direttive comunitarie. Ciao Emergency, a presto.
Ritratto di marco.stroppare
7 agosto 2012 - 16:30
Caspita Montreal oltre 30 km con un litro di gasolio!!!! Ma hai modificato il motore? Cmq hai ragione, l'olio vegetale è anti economico (a meno di non utilizzare quello di scarto dopo che ci hai fritto le patatine......). Però per i diesel l'alternativa al gasolio potrebbe essere l'etere dimetilico, ottenuto a partire dalla CO2 residua e usando come fonte energetica i pannelli fotovoltoaici....(guarda su Wikipedia economia a metanolo)
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 16:51
Di possibili soluzioni ce ne sono parecchie. Eppure, ogni giorno, miliardi di Mw vengono dispersi nell'ambiente, sotto forma di vento e raggi solari, tanto per citare i più semplici da sfruttare. Tutti potremmo diventare indipendenti, il vero problema è lo stoccaggio. Le batterie chimiche, non sono molto efficienti, oltre a non mantenere la carica. Esistono invenzioni straordinarie come la batteria a volano, che sono in fase di studio. Per la mia auto, no, è ancora per come è uscita l'anno scorso dal concessionario. Il trucco sta nel guidare puliti, senza accelerazioni inutili, usando i freni il meno possibile, toccando l'acceleratore con dolcezza e tenendo la velocità fissa. Ancor più importante, è cambiare olio e filtri con regolarità, oltre a controllare con precisione la pressione delle ruote ogni mese (compra un manometro professionale, quelli scadenti, o quelli maltrattati delle stazioni di servizio, non sono precisi). Se segui queste regole, e le abbini ad un gioiellino della tecnologia come il 1.3 m-j 2 (tutto nuovo dal 2010, perfezionato in ogni dettaglio), raggiungere quel consumo non sarà difficile, anche perchè l'ho fatto con il riscaldamento acceso (ma al minimo).
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 17:12
Dimenticavo di scrivere riguardo al metanolo. Si, ha un potenziale di sviluppo enorme, probabilmente sarà il carburante dei prossimi decenni. Di sicuro, tutti gli scarti della produzione e della vita umana saranno impiegati per produrlo, in modo da evitare ogni spreco energetico. Però, ripeto, il vero miracolo sarebbe quello di trovare il modo per immagazzinare l'energia prodotta dai pannelli solari o dalle turbine eoliche. Spero di riuscire in breve, a costruire una villetta in campagna. A quel punto, attuerò un progetto che ho in mente da qualche anno (richiede spazio all'aperto e lavoro costante). Se dovesse funzionare, chissà, magari diventerà di uso comune.
Ritratto di emergency
7 agosto 2012 - 16:52
Grazie a voi tutti. Leggevo da qualche parte e poi mi ha informato anche mio cognato, che in Brasile una parte consistente di auto usa il bioetanolo. Cosa ne pensate? Sono + avanti di noi? Infatti alcune vecchie Fiat uno, uscivano con il motore adatto a quel combustibile.Perchè da noi non viene impiegato? Sarebbe un' ottima alternativa. Saluti
Ritratto di Montreal70
7 agosto 2012 - 17:07
Si, in Brasile, come in molti stati, si usa il bio-etanolo. Da noi, sono state importate le Hummer, le Saab, le Volvo ed altre auto a benzina, in grado di funzionare con entrambi i carburanti. Fiat, nel Sud America, ha una gamma vastissima di auto multi-alimentazione. E' più una questione di cultura. Il Brasile è fortemente influenzato dagli USA, mentre anche al nord Europa, il diesel viene visto come carburante da trattori. Sono rimasti a quando tale motore soffriva il freddo, in quanto funzionante ad autoaccensione per compressione. Per loro, rispetto alla benzina, è un gran risparmio, mentre da noi che abbiamo il diesel, non proprio, anche per via della distribuzione assente sul territorio.
Ritratto di emergency
7 agosto 2012 - 17:20
Bene, provvederemo ad estrarre etanolo dalle vinacce che dalle mie parti abbondano, anzichè farci la grappa ( visto che non è + consentito bere, pena decurtazione punti patente ) ubriacherò il motore del mio benza, inizierò con un 40% e poi si vedrà. Saluti Salutissimi
Ritratto di marco.stroppare
7 agosto 2012 - 17:37
Prima di parlare di etanolo, provate un po ad informarvi....http://www.movisol.org/etanolo.htm; http://www.tuttotrading.it/granditemi/energia/060512alcoledenergia.php La sfida di questo carburante è già persa in partenza.........A meno di non riuscire a produrlo da scarti zuccherini, come potrebbe essere il siero di latte che contiene lattosio (fermentazione del lattosio per produrre etanolo). Cmq non credo che in Italia ci sia così tanto siero di latte da produrre tutto l'etanolo necessario a far muovere tutti i veicoli........Meglio il metano (prodotto dagli scarti) per i benzina e l'etere dimetilico se si riesce a produrlo a partire dalla CO2 residua (non dal metano come avviene adesso) e usando fonti rinnovabili per convertirla in metanolo e poi in etere
Ritratto di Leandro Moschetti
7 agosto 2012 - 17:55
....con le fonti alternative. Il vampiro/cialtrone di turno, ovviamente mi riferisco all'attuale presidente del consiglio, tasserà qualunque alternativa ai carburanti tradizionali. Se parliamo di inquinamento è un'altro discorso, se parliamo di tasse, non la scampiamo di sicuro.Ciao a tutti.
Ritratto di poyel38
7 agosto 2012 - 22:34
La benzina aumenta??? E allora?? Tanto gli Italiani non stanno a casa nemmeno ammazzandoli!! E questo loro lo sanno!! Come mai ogni anno alla vigilia delle ferie estive e Natalizie ci sono i maggiori aumenti?? Finchè gli Italiani non capiranno che per ottenere qualcosa bisognerà bloccare il consumo di carburanti almeno nei W.E. le cose non cambieranno MAI!! Quelli che ci governano non sono scemi e queste cose le sanno molto bene.Infatti il loro ragionamento è:gli Italiani si lamentano ma poi sono tutti in giro.E i passaggi autostradali nei w.e. sono in incremento quindi,,,,,,,,, mazzate.. E' ora di pensarci gente!!!!
Ritratto di marco.stroppare
8 agosto 2012 - 01:07
pannelli solari e auto metano-elettrico.....P.S. il metano lo produco io fermentando quello che faccio quando vado in bagno........
Ritratto di marco.stroppare
8 agosto 2012 - 01:11
Per Montreal.....Se riesci a realizzare il tuo progetto sulla villa in campagna e vedi che funziona, fammi sapere di cosa si tratta.....Se un domani avrò la possibilità anch'io di farmi una casa voglio che sia all'avanguardia nei consumi energetici.......
Ritratto di mustang89
8 agosto 2012 - 10:14
Va bene! Allora non smettere mai di frequentare al volante ;-)
Ritratto di Montreal70
8 agosto 2012 - 10:25
Ops, account sbagliato :-P
Ritratto di marco.stroppare
8 agosto 2012 - 12:18
adesso che son disoccupato lo guarderò almeno 10 volte al giorno e sulla posta elettronica mi arrivano continuamente gli aggiornamenti......Se un domani (spero molto presto) inizierò a lavorare , sicuramente lo guarderò almeno una volta al giorno.............
Ritratto di preoccupato
27 agosto 2012 - 11:29
Complimenti ha da quasi un anno e mezzo che si sentono continui aumenti di prezzo dei carburanti la colpa è di questo governo e di quello precedente.Ormai l'italiano non ci fà più caso a questi continui aumenti è quasi rassegnato.Si sono inventati i nostri governanti una super svalutazione interna ,favorendo l'aumento dei carburanti e non sterilizzando le accise.Ricordando a tutti che gli stipendi per chi c'è l'ha,sono fermi da circa tre anni.Così facendo favoriranno l'esport dei nostri prodotti che all'estero costeranno di meno,mentre nel nostro paese ci riduranno a morti di fame.Con questa situazione di stallo per i lavoratori altrosche crescita,a chi vogliono prendere in giro??.Vi faccio un esempio:Sono un dipendente e faccio il pendolare ho un'auto che ha quasi 8 anni dovrei cambiarla ma con questa situazione che si è venuta a creare i soldi che dovrei impiegare per il cambio dell'auto li dovrò impiegare per il saldo della rata dell'imu e la rata del mutuo il governo si sbrighi ad aiutare i lavoratori pendolari ,e le classi meno abbienti.
Ritratto di marco.stroppare
27 agosto 2012 - 13:55
E' veramente uno schifo!!!!!!!!! Il popolo sta facendo la fame e lo Stato pensa solo a come fare cassa, dissanguando ancora di più il popolo......Oramai se uno vuol fare una rapina gli conviene andare a un distributore.....Almeno lì non troverà le guardie pronte a sparargli.....Comunque è ora che ci stacchiamo da sto petrolio e per farlo ci vogliono motori più efficienti e utilizzare biocarburanti, in primis il biometano ottenuto dagli scarti....In Romania usano già degli artigianali biodigestori alimentati con le deiezioni umane per prodursi il metano per far andare i fornelli......E' ora che certe invenzioni arrivino anche in Italia e che le case automobilistiche (in primis la FIAT) investino per produrre motori più efficienti e alla portata di tutti......Da come stiamo andando adesso tra qualche anno saremo ridotti tutti alla fame...........

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di mercoledì 07 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser