CROLLA IL NUMERO DI INCIDENTI - Due giorni di blocco dei servizi di messaggistica della rete RIM (la casa che produce e vende gli smartphone BlackBerry, il cui punto di forza sta nella gestione in mobilità di email, chat e sms) avrebbero determinato una riduzione del 20% degli incidenti stradali nell’emirato di Dubai. Lo riporta il quotidiano online The National , citando fonti ufficiali dell’emirato e di Abu Dhabi (che, da sola, ha visto segnare addirittura un -40% di incidenti stradali mortali nella settimana nella quale è avvenuto il blocco). Non si pensi che queste percentuali siano così alte solo perché coinvolgono piccoli numeri: a Dubai, in media, avviene infatti un incidente stradale ogni tre minuti.
COLPA DI CHI SCRIVE GUIDANDO - Dahi Khalfan Tamim, capo della polizia di Dubai, e Hussein Al Harethi, direttore del dipartimento del traffico di Abu Dhabi, collegano questa drastica riduzione proprio al “blocco” dei BlackBerry. In particolare, spiega Khalfan Tamim “un significativo calo di incidenti ha riguardato i giovani guidatori”, aggiungendo che proprio i giovani sono quelli che fanno maggior uso del servizio di messaggistica dei BlackBerry. Ancora più esplicito è stato Al Harethi: “Le persone stanno lentamente iniziando a capire i pericoli causati dall’uso dei cellulari alla guida. Le strade sono diventate più sicure quando i BlackBerry hanno smesso di funzionare”. È comunque da ricordare come anche la morte, appena due settimane fa, di un popolare calciatore locale, Theyab Awana, abbia sensibilizzato le coscienze: lo sportivo stava guidando e usando il cellulare, quando ha urtato violentemente un camion impegnato a ridipingere le strisce sull’asfalto.