CAMBIA DOPO 3 ANNI - In vendita dal 2014, la sportiva BMW i8 sarà negli autosaloni dal prossimo anno con due grandi novità: la versione Roadster priva del tetto e il sistema ibrido rivisitato. Il costruttore tedesco mostra queste novità in anteprima al Salone dell’automobile di Los Angeles e aggiorna così una vettura ricca di personalità, che si distingue nel panorama delle sportive ad alte prestazioni grazie alla sua carrozzeria molto elaborata e appariscente. Alla “normale” i8 Coupé dal prossimo anno si affianca quella Roadster, priva del tetto, dotata di una capote in tessuto ripiegabile elettricamente che si può azionare in movimento fino alla velocità di 50 km/h. Gli stilisti della BMW hanno ridisegnato la zona posteriore dell’auto, dove non c’è più il grande vetro della Coupé: dietro i sedili sono presenti due gobbe e fra queste c’è un piccolo frangivento, che serve per eliminare i vortici d’aria quando si guida a tetto aperto.
PIÙ SPAZIO A BORDO - La BMW i8 Roadster ha due posti e non quattro come la Coupé, dove però quelli dietro sono considerati di fortuna: possono sedervi solo bambini o persone di bassa statura. Al posto dei sedili posteriori ci sono sulla i8 Roadster due vani portaoggetti in grado di contenere 92 litri, stando alla casa tedesca, che migliorano così la capacità dell’esiguo baule anteriore (dietro la cabina di guida c’è il motore): il pozzetto contiene solo 154 litri. La sportiva è basata sul raffinato telaio monoscocca in fibra di carbonio della i8 Coupé, irrigidito in alcuni zone per aumentarne la rigidità e compensare la mancanza del tetto: ci sono portiere specifiche, nuovi rinforzi e una cornice del parabrezza dedicata. Il peso della Roadster è maggiore di 60 kg rispetto alla Coupé e si attesta a 1.595 kg senza liquidi, motivo per cui i tecnici hanno dovuto modificare le calibrazioni dell’assetto e dei controlli di trazione e stabilità.
IBRIDO RINNOVATO - La casa tedesca farà esordire sulla BMW i8 Roadster una serie di aggiornamenti e migliorie che verranno riprese dalla Coupé, a partire dalla nuova apertura sul cofano anteriore, la modifica più visibile fra quelle annunciate: nel 2018 cambiano anche i fari anteriori a led, “spunta” il logo della BMW sul montante posteriore e arrivano nuovi cerchi in lega alleggeriti di 20 pollici e due nuovi colori esterni. Il sistema multimediale riceve ora un nuovo schermo touch nel cruscotto. Le novità più interessanti riguardano però il motore ibrido, sempre composto da un benzina tre cilindri turbo di 1.5 litri (231 CV). A cambiare sono le batterie e l’unità elettrica: la pila stiva ora 11,6 kWh di energia (erano 7,1) e dovrebbe assicurare percorrenze fino a 55 km in modalità di guida a zero emissioni, secondo la BMW, mentre il motore elettrico guadagna 12 CV e raggiunge i 143 CV. Dunque la potenza complessiva del sistema è ora di 374 CV contro i 362 CV della versione precedente. La i8 Coupé ha prestazioni in linea con il vecchio modello e scatta da 0-100 km/h in 4,4 secondi, 0,2 secondi in meno della Roadster.