SENZA GOMITO - In attesa della M3 e delle coupé Serie 4, la prima variante della famiglia della Serie 3 G20 è la station wagon BMW Serie 3 Touring. Questo modello riprende dalla berlina lo stile della parte anteriore, dove spiccano l’ampia mascherina i sottili fari, ma cambia nelle fiancate e al posteriore. Il terzo finestrino laterale ha un “taglio” diverso rispetto alla vecchia generazione: addio quindi al celebre “gomito di Hofmeister”, la caratteristica curva del finestrino posteriore diventata un tratto distintivo della BMW nel corso degli anni (il nome deriva dal designer Wilhelm Hofmeister, che concepì questa soluzione).
BAULE CAPIENTE - Il portellone posteriore consente di caricare nel baule oggetti ingombranti: la “bocca” di carico infatti è più regolare e misura fino a 12,5 cm in più in larghezza rispetto al vecchio modello. La BMW Serie 3 Touring è dotata inoltre del lunotto apribile separatamente, che consente di caricare piccoli oggetti nel baule senza aprire il portellone (dotato di serie dell’apertura motorizzata). Il bagagliaio contiene 500 litri con il divano in posizione, 5 litri in più della vecchia generazione, e carica fino a 1510 litri abbattendo gli schienali posteriori (i litri in più diventano 10). Non mancano pratiche soluzione come i “binari” sul pavimento, utili per far scorrere oggetti pesanti senza rovinare il rivestimento.
SOSPENSIONI ATTIVE - La BMW Serie 3 Touring 2019, lunga 471 cm (come la berlina), ha carreggiate maggiorate rispetto al vecchio modello (di 4,3 cm davanti, 2,1 cm dietro), il peso è distribuito al 50/50 fra i due assi delle ruote e la rigidità torsionale della scocca cresce del 25%. A richiesta per le 330i Touring, e 330d Touring e di serie per la M340i, è disponibile il differenziale autobloccante meccanico a controllato elettronicamente denominato M Sport. Le sospensioni di serie hanno ammortizzatori a controllo elettronico per adattare la loro risposta alla strada e sono disponibili due tipi di sospensioni sportive, le M Sport e le M Sport con ammortizzatori a controllo elettronico: entrambe abbassano la vettura di 1 cm.
DA SETTEMBRE 2019 - La BMW Serie 3 Touring ha motori tutti turbo: i benzina sono i 4 cilindri 2.0 da 184 CV della 320i Touring e 2.0 da 258 CV della 330i Touring, oltre al 6 cilindri 3.0 da 340 CV della M340i Touring, mentre quelli a gasolio sono il 4 cilindri 2.0 da 150 CV della 320d Touring, il 4 cilindri 2.0 da 190 CV della 320d Touring e il 6 cilindri 3.0 da 265 CV della 330d Touring. Le 320i e 318d non possono avere la trazione integrale, optional per gli altri motori (è di serie per le M340i e 330d), e hanno di serie il cambio manuale (optional l’automatico a 8 marce). Nel 2020 arriverà il sistema ibrido della BMW 330e, formato dal benzina 2.0 e un motore elettrico da 68 CV (può raggiungere i 109 CV quando si chiedono all’auto le massime prestazioni). La Serie 3 Touring arriverà nelle concessionarie a fine settembre 2019.