NEWS

BMW Serie 5: arriva la Touring

01 febbraio 2017

La nuova BMW Serie 5 Touring è più ampia e pratica, ma non rinuncia alle caratteristiche tipiche della marca, prima fra tutte la dinamica di guida.

BMW Serie 5: arriva la Touring

GIÙ I CONSUMI - A giugno 2017 inizieranno le vendite della nuova BMW Serie 5 Touring con carrozzeria station wagon, aggiornata a livello tecnico ed estetico nel solco delle novità introdotte con la berlina. Il nuovo modello ha una linea più elaborata è più leggero e prevede le ultime novità in materia di assistenza alla guida, a partire dal sistema Driving Assistant Plus, che gestisce velocità e sterzo (fino a 210 km/h) per tenere l'auto in corsia a debita distanza dai veicoli che precedono. La BMW Serie 5 Touring riprende dalla berlina la piattaforma costruttiva multi-materiale, realizzata parzialmente in fibra di carbonio, che incrementa la rigidità della struttura e promette miglioramenti in fatto di comportamento su strada. Il peso minore aiuta poi inoltre a tagliare i consumi, secondo la BMW in media dell’11% rispetto alla vecchia edizione.

FINO A 340 CV - Le dimensioni esterne della BMW Serie 5 Touring (494 cm) sono pressoché analoghe alla berlina, mentre il peso è superiore: se prendiamo ad esempio la 520d Touring la bilancia fa segnare 1.655 kg, 115 in più rispetto alla 520d a quattro porte. Il bagagliaio rimane fra i principali punti di forza della Touring, in virtù della capacità generosa (da 570 a 1.700 litri) e delle numerose possibilità di configurazione: il divanetto è ripiegabile nello schema 40:20:40, il lunotto si può aprire in maniera separata dal portellone e quest’ultimo adotta il sistema di apertura elettrica attraverso il movimento del piede sotto il paraurti. Optional le sospensioni a smorzamento controllato. Al momento del lancio si potranno ordinare le 530i con motore 4 cilindri a benzina 2.0 da 252 CV e 540i xDrive con motore 6 cilindri 3.0 da 340 CV, oppure le diesel 520d e 530d (anche xDrive) con motori 4 cilindri 2.0 e 6 cilindri 3.0 litri, con 190 CV e 265 CV. Nei mesi successivi saranno sulla Touring tutti i motori disponibili per la berlina.



Aggiungi un commento
Ritratto di MegaMauro
1 febbraio 2017 - 12:23
faccio io il titolo per questa macchina: Fuori cambia poco ma sotto è tutta nuova.......... la solita tiritera, macchina sempre uguale con la nuova app di turno..........
Ritratto di MAXTONE
1 febbraio 2017 - 13:24
Per favore ridateci la E24 M635 CSi, non chiedo tanto, un remake e basta.
Ritratto di Fr4ncesco
1 febbraio 2017 - 12:23
2
In linea generale, come per la sedan, la preferisco alla precedente e questa Touring soprattutto di lato appare molto slanciata, come a calcare il layout meccanico. Ciò che non mi convince restano le forme troppo elaborate dei paraurti e gli inutili orpelli, come quella specie di finta presa d'aria dietro le ruote anteriori. A mio avviso appesantiscono le linea.
Ritratto di anarchico2
1 febbraio 2017 - 16:54
Finalmente qualcuno che critica le forme pesanti, speriamo cambi l'aria.
Ritratto di crc11
1 febbraio 2017 - 12:23
1
Molto bella, linea filante che, a mio parere, risulta poco appesantita sulla coda. Ricorda molto la serie precedente, ciò non per forza è un punto a sfavore. Niente da dire sui motori, decisamente all'altezza, sicuramente ai vertici della categoria per dinamica e precisione di guida.. Come la precedente mi piace molto.
Ritratto di AMG
1 febbraio 2017 - 12:48
Riprendo il mio parere: deludente sulle novità introdotte dalla nuova serie 5. Che sicuramente non ne giustificano il prezzo più salati della precedente. Tuttavia mi sono informato sul pianale finalmente anche qui accennato che è alla fine la vera novità della nuova 5 che ribilancia un po' le sorti. Ad ogni modo il mio giudizio è perlopiù negativo sul modello, una riconferma di quanto avvenuto con la 7, la Bmw perde smalto e aggressività. Assieme all'originalità se vogliamo. L'auto nasce già vecchia non rompe gli schemi e diventa oltremodo moderna come avveniva con le Bmw di un oaio di generazioni fa. Ci perde molto secondo me, ad ogni modo l'auto comunque è tutt'altro che brutta e sicuramente non sfigura. Sfigura solo se la si confronta alla precedente, si valuta l'importanza del modello e l'effetto di novità che Dovrebbe, avere.
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 13:26
in attesa della giulia sw potrebbe essere un'alternativa tampone, per chi proprio non ama i suv alla stelvio... saluti
Ritratto di puccipaolo
1 febbraio 2017 - 13:33
8
beh! non esageriamo qui stiamo parlando della serie 5 ...la giulia mi piace, ma é un segmento piú in giù ....la serie 3
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 14:04
avevo letto nel titolo "...prima fra tutte la dinamica di guida", e siccome la giulia e' la piu' dinamica delle berline attualmente in commercio mi e' sembrato che veniva automaticamente tirata in ballo (come fra l'altro gli stessi giornali tirarono in ballo la panamera in merito al giro record al nurb della giulia quadrifoglio, laddove la panamera e' un segmento ancora piu' alto della serie 5...)... cioe' se possono farlo i giornali possiamo farlo di certo pure noi di indurre i paragoni... saluti
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 14:50
e' in pieno diritto di poter discordare... fatto sta che in tutte le recensioni della giulia (puo' benissimo fare la prova cercando con google search) dinamica di guida / dinamismo compare obbligatoriamente (anche per la semplice td 150CV) nel testo descritttivo della prova... poi ripeto, essendo il dinamismo una sensazione, puo' capitare che se magari chi ha per standards una dragster o una gruppo b rally puo' benissimo dissentire, ma nel segmento berline penso (e i tester blasonati assieme a me) che giulia non ha al momento rivali in tale capitolato... saluti
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 15:27
ahia... qui mi cade inaspettatamente... la giulia e' disponibilissima in versione q4 fra l'altro col bellissimo motore turbobenzina 280cv che sul mercato u.s.a. sembrerebbe addirittura a breve declinato in ben 350cv (una ulteriore chicca alfa assegnare ben 350cv a un solo 2000cc montato su una berlina segmento d... roba decisamente per pochi)... saluti
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 16:03
ma il mio discorso era volto a dire che l'eventuale affezionato alfa se vuole una sw massimo si dovra' fermare al segmento della giulia perche' non mi ricordo di alcuna alfetta, alfa 6, alfa90, alfa 164 o 166 station wagon... quindi e' logico che l'unica concorrente che alfa potrebbe opporre alla presente serie 5sw e' l'eventuale giulia (se la faranno)... saluti
Ritratto di Pellich
1 febbraio 2017 - 15:30
Caro nicktwo, la categoria berline è plurifrazionata! Anche la Classe S e Serie 7 lo sono ma appartengono a due segmenti sopra il D, ovvero quello di appartenenza della Giulia, Serie 3 e Classe C. Qui si parla di una segmento E, ovvero una tipologia di berline che l'Alfa al momento non presidia con alcun modello. Quindi piantala ti mettere in ballo la Giulia SEMPRE E COMUNQUE e a sproposito solo perchè sei con tutta evidenza un fan boy e non pensi ad altro!! Stai semplicemente ammorbando tutti coi tuoi commenti farneticanti e non credo di essere l'unico a ritenerlo! Ben vengano i commenti, ma almeno siano contestualizzati all'argomento di discussione! IN QUESTO CASO UNA SEGMENTO E!!!
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 15:50
io cerco solo di essere di mentalita' aperta e duttile come lo sono i recensori e tester automobilistici moderni... poi, ripeto, se ando' a tutti bene tirarein ballo la porsche panamera (che e' un segmento e soprattutto una fascia di prezzo ben diversa da giulia) con l'intento di sminuire la quadrifoglio quando per qualche giorno la panamera riusci' a batterla nel record al nurb, allora non ha senso poi che tale scavallamento di segmenti di colpo non va piu' bene in altri casi... se chi sta obiettando a questa mia linea mi posta anche un solo link di un proprio commento in cui al tempo del momentaneo record della panamera al ring ebbe la coerenza di scrivere gia' da allora che trattavasi di una segmento "e" per cui non c'entrava niente con la giulia, assicuro che mi taccio immediatamente con lui... saluti
Ritratto di Pellich
1 febbraio 2017 - 16:10
Qui si parla di mercato, non di tempi al "Nurg" relativamente al quale è possibile fare una classifica assoluta (alla top gear per intenderci). Quindi parlare di Giulia quando si sta analizzando una segmento E (che ha diverse dimensioni) lo trovo quanto meno fuori luogo per semplice principio. Sei ugualmente liberissimo di disquisire quanto vuoi fuori tema.. ma onestamente trovo sempre più forzato e perdonami, noioso, il fatto che tu cerchi costantemente di dirottare l'argomento citando di continuo la Giulia quasi ovunque.. anche laddove non c'entra una beata mazza. Ciao
Ritratto di marcoveneto
1 febbraio 2017 - 13:45
concordo con puccipaolo..la giulia non centra in questo caso...è un segmento più alto la serie 5...saluti
Ritratto di mirko.10
1 febbraio 2017 - 13:54
3
ahah,marco, se facciamo confusione esiste gia' la sandero sw....non trovi?....si puo' risparmare!
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 14:17
giulia e bmw sono premium... poi ci sono le generaliste... poi dopo ancora la dacia come in parte le koreane e alcune giapponesi sono sull'orlo del low cost, non c'entrano niente con le premium... saluti
Ritratto di Pellich
1 febbraio 2017 - 15:09
L'Alfa si affaccia solo ora nel panorama premium con Giulia e Stelvio, ma di certo non lo è a 360 gradi dato che la Giulietta, al momento, al massimo se la gioca con le generaliste di segmento C, di certo non con Serie 1, Classe A e Audi A3..
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 15:13
ma nemmeno tanto, sembra che la prossima giulietta sara' tp... mentre la prossima serie 3 sara' ta e con motori 3 cilindri... la a3 invece da sempre condivide con skoda e seat... mercedes "a" infine monta i motori renault-dacia... per favore qualcuno mi spieghi meglio il senso del premium nelle tedesche di segmento c... saluti
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 15:20
dimenticavo che la triade a listino una macchina come la 4c non la hanno / se la sognano (bisogna ricorrere a porsche per trovare una tedesca alla pari)... saluti bis
Ritratto di Pellich
1 febbraio 2017 - 15:38
Sciocchezze, prendi il listino e guarda bene va..
Ritratto di car_expert
1 febbraio 2017 - 18:25
tt rs (anche se manca di piglio sportivo) e m2 per prezzo e prestazioni sono paragonabili alla 4c
Ritratto di gjgg
1 febbraio 2017 - 20:23
1
non mi risulta proprio che hanno la carrozzeria in fibra di carbonio... saluti
Ritratto di car_expert
3 febbraio 2017 - 18:46
si gia proprio la carrozzeria...cmq non è un discorso di telaio in carbonio o meno ma prezzo, prestazioni e destinazione d'uso
Ritratto di GiorgioBG68
3 febbraio 2017 - 01:21
1
Quel ferro da stiro della TT paragonabile alla 4C, che pesa 400 chili in meno e ha il telaio in fibra di carbonio, e in più è una vettura fatta semi artigianalmente? Ma sei serio, oppure è una supercazzola? Idem la M2, ma vogliamo scherzare vero?
Ritratto di Pellich
1 febbraio 2017 - 15:38
Relativamente alla Giulietta, Il livello di finiture e materiali è ATTUALMENTE inferiore alla "A", alla "A3" e alla "Serie 1". E' semplicemente così.
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 15:59
infatti il nuovo corso alfa e' partito con la giulia mentre la giulietta attuale ne e' antecedente... quindi e' facile presumere che nel nuovo corso la mito sparira' del tutto e se faranno una nuova giulietta avra', come dicevo, trazione posteriore e componentistica esclusiva (visto che tanto lancia e fiat nemmeno la hanno una segmento c)... dopo diche con 4c, giulia, stelvio, una eventuale alfetta segmento "e" e una giulietta trazione posteriore in cosa alfa sarebbe inferiore a una triade a livello premium?.. .saluti
Ritratto di Pellich
1 febbraio 2017 - 16:14
La continuità, senza buchi, nella storia.
Ritratto di Fr4ncesco
1 febbraio 2017 - 17:43
2
C'è stato solo il buco di qualche anno quando in listino c'erano solo Giulietta e MiTo, poi ha sempre avuto una segmento D ed E premium. Anche l'Audi un tempo aveva la Prinz in listino e poi è diventata un marchio cosiddetto premium.
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 21:02
lo so... solo che per i molti qui sopra la tipo viene vista come una nuova punto allungata... un po' come la lancia ypsilon e' vista come una panda in salsa lancia, nonostante ypsilon sta nel segmento "b" e panda in quello "a"... per dire che in una eventuale nuova giulietta mi sembra pacifico che e' altamente improbo e che attingerebbero a qualcosa dalla tipo... saluti
Ritratto di Fr4ncesco
1 febbraio 2017 - 17:39
2
Materialmente secondo i punti di vista, ad esempio la Classe A non ha le bocchette posteriori mentre la Giulietta sì. Non so chi tra le due i passeggeri posteriori godono di sensazione di lusso.
Ritratto di car_expert
1 febbraio 2017 - 18:17
la 1er ha il 3 cilindri ma se vuoi ce anche il 6 in linea della 140i, vw condivide la stessa piattaforma per tutte le seg. c e questo non vuol dire che sia scadente, infine per la classe A avere motori renault non è mica un disonore visto che è una delle case piu grosse al mondo con un bel passato in motorsport. Come al solito non fate i compiti a casa
Ritratto di gjgg
1 febbraio 2017 - 20:35
1
un classico... audi condivide con skoda -> non fa niente, anzi... bmw adotta motori 3 cilindri e passa alla trazione anteriore -> non fa niente, anzi... mercedes monta gli stessi motori di dacia -> non fa niente, anzi... ... ... poi ci si meraviglia se arriva una berlina alfa che era assente da un decennio nel segmento e da' la paga dai 20 ai 40 secondi su 7-8 minuti di tracciato alla triade intera (che ci avevano raccontato essere tecnicamente di un altro pianeta)... allora ok, se da' l'impressione di essere uno che ha studiato e sa', mi allineo: meglio una classe "a" con motore in prestito da dacia e trazione anteriore, che la prossima giulietta con trazione posteriore e motori esclusivi alfa... saluti
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 20:42
Hey non mi copiare lo stile di scrittura e gli argomenti. Che è una cosa che so fare anche io. Una Kia Stinger SW sarebbe la vera concorrente di questa BMW
Ritratto di gjgg
1 febbraio 2017 - 20:52
1
no... no... meglio giulia... Saluti... ;) ...
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 20:57
la "s" di saluti, come il resto del testo, andava minuscolo e non maiuscolo... saluti
Ritratto di car_expert
1 febbraio 2017 - 21:27
amo alfa e ho anche una giulietta, godo ora che giulia da la paga e mi storce il naso di una 1er TA, ma criticare a vanvera su informazioni di cui si conosce solo la facciata lo evito perchè non sappiamo se il pianale di audi e seat sia cosi scadente o se i motri renault facciano cagar...li critichiamo solo per sentito dire e per associazioni a marchi che magari non ci piacciono.
Ritratto di Fr4ncesco
1 febbraio 2017 - 15:15
2
Perchè, Classe A e A3 sono premium? L'unica premium nel segmento C è la Serie 1.
Ritratto di eieiebrazo
1 febbraio 2017 - 19:40
Perché quelle due non sono premium e la Serie 1 sì??Con che criterio?Quello della trazione?boh..
Ritratto di Fr4ncesco
1 febbraio 2017 - 19:57
2
Ovvio, ha una disposizione meccanica trazione posteriore e motore longitudinale più esclusiva e deriva dalla Serie 3, le altre 2 sono berline normali.
Ritratto di Blade Runner
2 febbraio 2017 - 18:38
Premium? Solo per il prezzo. Per diventarlo occorre mangiare pagnotte e tante: anni di qualità che non si realizzano da un giorno all'altro.
Ritratto di Pellich
1 febbraio 2017 - 15:06
La Giulia SW non c'entra nulla (ammesso che la facciano peraltro) ! Non sono segmenti sovrapponibili essendo la Giulia una D e questa una E! E' un'altra categoria. Punto
Ritratto di nicktwo
1 febbraio 2017 - 17:39
mettere paletti, che fondamentalmente fanno comodo solo ai costruttori, non mi piace... altrimenti si iniziano a fare discorsi tipo ma una asiatica non puoi paragonarla con una europea... una diesel non puoi paragonarla con una ibrida... il blasone di una italiana e' irraggiungibile per una spagnola... e cose simili... secondo me un potenziale acquirente si mette ad esempio nel caso specifico 50 mila euro in mano e puo' fare una scelta fra una serie 5 sw ed eventualmente una (se la faranno) giulia sw, se trova convenienza e/o gusto nella seconda non penso che non la prende perche' ---ufficialmente la giulia non e' una segmento "e" e invece io mi voglio autobbligare a prendere necessariamente una segmento "e"---... sapessi quante persone conosco che andati in concessionaria per prendersi la citycar ne sono usciti col suv...saluti
Ritratto di Fr4ncesco
1 febbraio 2017 - 17:55
2
In effetti con i soldi di una E base riesci a prendere una D top di gamma. Le dimensioni minori comportano anche un comportameno stradale più sportiveggiante e infatti sentivo uno che aveva sostituito la Serie 3 Touring con la 5 Touring e preferiva la prima.
Ritratto di marcoveneto
1 febbraio 2017 - 13:50
In foto cosi non mi dice molto, nella pubblicità appena uscita in tv invece la berlina mi ha fatto ricredere...per ora nella triade preferisco la più anzianotta ma non meno elegante Audi A6... che alla fine è quella che più si distingue: prese assieme A6 e A4 hanno meno richiami tra loro rispetto alle matriosche classe C/E e BMW serie5/serie3.
Ritratto di Fr4ncesco
1 febbraio 2017 - 14:32
2
Vero e pensare che una volta erano le Audi ad essere tutte uguali...
Ritratto di marcoveneto
1 febbraio 2017 - 14:50
esatto..pero ora un po tutti hanno preso sta tendenza..mercedes in primis
Ritratto di cris25
1 febbraio 2017 - 14:14
1
Mi piaceva di più prima, non che questa sia brutta, anzi, però non mi convince in parecchi punti (frontale su tutti). Per il resto nulla da dire, gli interni sono veramente bellissimi...
Ritratto di UNO45
1 febbraio 2017 - 15:41
bella auto, peccato costerà 60-70K ... quindi la guideranno soprattutto i fortunati manager possessori di auto aziendali
Ritratto di Mattia Bertero
1 febbraio 2017 - 16:14
3
SERIE 5. Mi sa di niente, non è brutta ma semplicemente sembra anonima anche confrontata ad altri modelli della casa bavarese.
Ritratto di IloveDR
1 febbraio 2017 - 16:25
3
Ecco il perché BMW sia uno dei marchi più cercati sul WEB a livello mondiale...un sapiente mix di tradizione e sportività consolidata nei decenni...
Ritratto di Pellich
1 febbraio 2017 - 16:38
Esattamente.. hai centrato il punto, CONSOLIDATA, quindi un riferimento senza se e senza ma ..
Ritratto di Francesco110
1 febbraio 2017 - 16:48
Molto meglio della precedente come linea, bel lavoro. Poi già era una delle migliori della categoria, se questa la supera meglio ancora.
Ritratto di mirko.10
1 febbraio 2017 - 20:13
3
Finalmente hanno eliminato quella sovrapposizione tra gli stop posteriori. Sembrava o era di plastica verniciata. Più bella posteriormente e sempre molto fine tutta.
Ritratto di ziobell0
2 febbraio 2017 - 10:36
non brutta ma troppo conservativa. Il target del modello è il signore sulla sessantina...
Ritratto di Pellich
2 febbraio 2017 - 12:46
Nicktwo, che ti piaccia o meno i paletti ci sono! Si chiamano segmenti di mercato. Il resto appartiene alla sfera delle considerazioni personali (se con 50k euro comprare una spider o una monovolume!). La pertinenza c'è quando si confrontano auto appartenenti allo stesso segmento. Questo è quanto.
Ritratto di Blade Runner
2 febbraio 2017 - 18:36
E allora smettiamola di mettere in mezzo la Giulia anche quando non c'azzecca!
Ritratto di Robbino
3 febbraio 2017 - 15:07
Questa serie 5 è molto simile, esternamente, alla precedente. Per me è un valore aggiunto dal momento che aveva (ed ha) una linea che tiene bene rispetto alla concorrenza (la classe E è proprio brutta - la A6 è anonima). Peccato per il frontale, io quei fari allungati sulla calandra proprio non li sopporto, molto meglio prima
Ritratto di Xhg
5 febbraio 2017 - 15:56
Da proprietario dell'attuale versione dico che è bella in continuità col modello precedente. I prezzi, soprattutto con allestimenti completi di dispositivi di assistenza alla guida sono molto alti seppur allineati alle concorrenti qualificate del segmento di appartenenza. Mi sa però, che utilizzandola per lavoro, gli oltre 20.000€ di differenza, a parità di allestimento con la Passat, mi costringano a virare su VW. La Passat sarà catalogata sul segmento inferiore ma a spazio e comfort non paga pegno per oltre 20.000€ nei confronti della serie 5.
Ritratto di Xhg
5 febbraio 2017 - 15:57
Da proprietario dell'attuale versione dico che è bella in continuità col modello precedente. I prezzi, soprattutto con allestimenti completi di dispositivi di assistenza alla guida sono molto alti seppur allineati alle concorrenti qualificate del segmento di appartenenza. Mi sa però, che utilizzandola per lavoro, gli oltre 20.000€ di differenza, a parità di allestimento con la Passat, mi costringano a virare su VW. La Passat sarà catalogata sul segmento inferiore ma a spazio e comfort non paga pegno per oltre 20.000€ nei confronti della serie 5.
Ritratto di palazzello
6 febbraio 2017 - 12:44
Signor xhg può valutare l'acquisto di una alfa romeo Giulia...bella dinamica e veloce e pure parca!!
Ritratto di palazzello
6 febbraio 2017 - 11:09
Di essere bella lo è sicuramente, ma vedo il progetto in sè solo evolutivo della serie precedente. Il che è davvero un risultato modesto come per dire che in Bmw non sanno come disegnare una serie 5, e del resto tutte le altre serie della gamma, che rompa gli schemi come ha fatto la Mercedes. Questa è come la Golf che si affina sempre di più rimanendo uguale a se stessa risultando monotona. La clientela la comprerà sicuro ma prima o poi si stancherà di vedere modelli che si somigliano fin troppo.
Ritratto di emergency
6 febbraio 2017 - 14:31
Mettiamoci una bella turbina da neve potrebbe servire solo a quello.
Ritratto di Etneo
7 febbraio 2017 - 07:57
Straordinaria.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di giovedì 03 aprile
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser