DOPO 4 ANNI - A quattro anni dalla sua introduzione, la grande e lussuosa suv BMW X7 viene sottoposta a restyling di metà carriera, che vede l’introduzione di diverse novità estetiche e tecnologiche, oltre che una gamma motori completamente elettrificata. La rinnovata X7 arriva sul mercato ad agosto 2022 e continuerà ad essere prodotta nello stabilimento di Spartanburg (Stati Uniti).
NUOVO LOOK - Dal punto di vista stilistico il frontale della BMW X7 viene ridisegnato per essere in linea con quello dalla nuova Serie 7 il cui debutto è fissato fra pochi giorni. La mascherina, che può anche essere dotata di illuminazione, è di dimensioni leggermente maggiori, mentre i fari si sdoppiano: quelli di posizione sono in alto e integrano anche gli indicatori di direzione, i fari veri e propri con tecnologia matrix led sono invece subito sotto. Sono poi presenti dei vistosi profili aerodinamici di colore grigio chiaro, che insieme al muscoloso cofano, danno una decisa impronta su strada alla vettura. Il profilo laterale si caratterizza per la presenza, per la prima volta, di cerchi in lega extra large di ben 23” (sono di serie i 20”). Il massiccio posteriore è più classico rispetto al muso, e vede la presenza di due fanali orizzontali a led con animazioni dinamiche suddivisi in due livelli da una cromatura che si estende in orizzontale. Il pacchetto optional M Sport gli conferisce ulteriore “cattiveria” e prevede in abbinamento la specifica vernice metallizzata M Marina Bay Blue, inedita, così come la Sparkling Copper Grey metallizzato.
I MOTORI - La gamma dei motori della BMW X7 è completamente elettrificata grazie alla presenza del sistema ibrido leggero a 48 volt. La xDrive40i è abbinata a un sei cilindri da 3 litri con 380 CV e 540 Nm di coppia, con uno 0-100 di 5,8; xDrive 40d prevede un sei cilindri sempre 3 litri ma diesel, con 352 CV e 720 Nm di coppia, con uno 0-100 in 6,1, e, infine, la sportiva M60i, che si posiziona al top della gamma dispone del V8 4,4 biturbo, ha 530 CV e 750 Nm di coppia ed è in grado di scattare a 0 a 100 in 4,7 secondi. Tutte le versioni della nuova BMW X7 sono abbinate al cambio automatico Steptronic a otto marce, alla trazione integrale e alle sospensioni pneumatiche. La M60i, abbinata al pacchetto sportivo M Sport, dispone inoltre dell’asse posteriore sterzante e delle barre antirollio attivo.
A TUTTO SCHERMO - Tante le novità anche all’interno della BMW X7, con una plancia completamente ridisegnata dove trovano posto due grandi display di 12,3”, che assolve alla funzione di cruscotto, e da 14,9”, che invece è utile per il controllo del sistema di infotelematica di bordo basato sulla versione 8 dell’iDrive, che, tra le altre cose, dispone della connettività 5G. I due pannelli sono collocati l’uno a fianco all’altro e sono contenuti all’interno di un medesimo alloggiamento curvo. Tanto lo spazio a bordo, dove sono presenti tre file di sedili che accolgono fino a sette persone. La dotazione di serie prevede sedili comfort riscaldati per il guidatore e il passeggero anteriore, e i rivestimenti in pelle BMW Individual Merino (in Europa). In altri mercati, la dotazione standard include sedili in Sensafin, un nuovo materiale vegano di alta qualità con proprietà simili alla pelle. Tanti gli optional disponibili, come ad esempio il tetto panoramico suddiviso in tre sezione, così come le possibilità di personalizzazione.
NUOVI ADAS - Si arricchisce ulteriormente la dotazione relativa ai sistemi di assistenza di guida della BMW X7, che prevedono il cruise control adattivo che si sincronizza con i limiti di velocità e il sistema avanzato di assistenza al parcheggio, che memorizza gli ultimi metri percorsi, così da aiutare l’utente ad uscire da spazi particolarmente angusti.