PRIMA IN ALCUNI PAESI - La Byton, la startup finanziata da capitali cinesi con sede in California e fabbrica in Cina, ha svelato i piani per il lancio in Europa del suo primo modello, la crossover elettrica Byton M-Byte. Le consegne sono previste alla fine del 2021 e i primi a riceverla saranno Svizzera, Germania, Norvegia, Francia, Paesi Bassi e Svezia (l’azienda ha dato priorità ai paesi che sono più attrezzati per la mobilità elettrica). Sarà possibile prenotare l'auto versando un contributo di 500 euro (rimborsabile) a partire dalla seconda metà del 2020. Il prezzo per la versione base è di 45.000 euro a cui si devono aggiungere le tasse locali (in Italia con l’Iva sarebbero 54.900 euro).
DUE VERSIONI - La Byton M-Byte è stata concepita da un team di ingegneri e progettisti che lavora in una filiale dell’azienda a Monaco, in Germania, ed è una vettura dalle linee moderne e dalle dimensioni generose (è lunga 488 cm). I clienti potranno scegliere tra due versioni, una con motore e trazione posteriori con 272 CV e batteria da 72 kWh, che promette 360 km di autonomia, e una con trazione integrale, 408 CV e batteria da 95 kWh, che promette di percorrere 550 km con una sola ricarica.
INTERNI FUTURIBILI - Una delle particolarità della Byton M-Byte sono gli interni, configurabili a cinque o a quattro posti e con poltrone girevoli. L’auto è anche sempre connessa: dal mega schermo di 49”, che sostituisce la plancia, si può interagire con l’assistente vocale Alexia e con tutte le funzionalità del sistema multimediale. I vari servizi di bordo si possono poi gestire con gli schermi a sfioramento, come quello di 8” nel volante, o con comandi vocali e gestuali.
LA DISTRIBUZIONE - La Byton, al fine di presenziare al meglio il mercato europeo, per la vendita e l’assistenza della M-Byte, ha siglato degli accordi con alcune grosse catene di concessionari europei, come la Hedin Automotive, per la vendita al dettaglio in Norvegia e Svezia, la BYmyCAR per la Francia, il Louwman Group per i Paesi Bassi e il Modern Driving per la Svizzera. Nel secondo trimestre del 2021 è prevista l’apertura del Byton Place, il primo store fisico a Zurigo.
LA RICARICA - Per agevolare la ricarica della Byton M-Byte, l’azienda ha firmato una partnership strategica con la Digital Charging Solutions (DCS) di Monaco di Baviera, che consentirà ai possessori di accedere alle principali reti di ricarica dislocate in oltre 28 paesi europei. I clienti potranno così accedere a 150.000 stazioni di ricarica di oltre 450 operatori come Ionity, FastNed, EnBW, Allego, Innogy, NewMotion, Izivia e Swisscharge. La Byton offrirà ai clienti anche un completo portafoglio di soluzioni per la ricarica domestica, commerciale e pubblica, tutte gestibile con l’applicazione per smartphone. Per la ricarica domestica i clienti potranno infatti utilizzare il caricabatterie mobile e la wallbox, entrambi da 22 kW. Per le aziende verrà offerto un caricabatterie a corrente alternata e un caricatore rapido a corrente continua da 150 kW, che in circa 35 minuti consente di passare dallo 0 all'80% della batteria.