NEWS

La Byton svela i piani per l’Europa

Pubblicato 06 marzo 2020

Il prezzo della crossover elettrica M-Byte parte da 45.000 euro (più tasse), con i preordini che saranno aperti nella seconda metà del 2020.

La Byton svela i piani per l’Europa

PRIMA IN ALCUNI PAESI - La Byton, la startup finanziata da capitali cinesi con sede in California e fabbrica in Cina, ha svelato i piani per il lancio in Europa del suo primo modello, la crossover elettrica Byton M-Byte. Le consegne sono previste alla fine del 2021 e i primi a riceverla saranno Svizzera, Germania, Norvegia, Francia, Paesi Bassi e Svezia (l’azienda ha dato priorità ai paesi che sono più attrezzati per la mobilità elettrica). Sarà possibile prenotare l'auto versando un contributo di 500 euro (rimborsabile) a partire dalla seconda metà del 2020. Il prezzo per la versione base è di 45.000 euro a cui si devono aggiungere le tasse locali (in Italia con l’Iva sarebbero 54.900 euro).

DUE VERSIONI - La Byton M-Byte è stata concepita da un team di ingegneri e progettisti che lavora in una filiale dell’azienda a Monaco, in Germania, ed è una vettura dalle linee moderne e dalle dimensioni generose (è lunga 488 cm). I clienti potranno scegliere tra due versioni, una con motore e trazione posteriori con 272 CV e batteria da 72 kWh, che promette 360 km di autonomia, e una con trazione integrale, 408 CV e batteria da 95 kWh, che promette di percorrere 550 km con una sola ricarica.

INTERNI FUTURIBILI - Una delle particolarità della Byton M-Byte sono gli interni, configurabili a cinque o a quattro posti e con poltrone girevoli. L’auto è anche sempre connessa: dal mega schermo di 49”, che sostituisce la plancia, si può interagire con l’assistente vocale Alexia e con tutte le funzionalità del sistema multimediale. I vari servizi di bordo si possono poi gestire con gli schermi a sfioramento, come quello di 8” nel volante, o con comandi vocali e gestuali. 

LA DISTRIBUZIONE - La Byton, al fine di presenziare al meglio il mercato europeo, per la vendita e l’assistenza della M-Byte, ha siglato degli accordi con alcune grosse catene di concessionari europei, come la Hedin Automotive, per la vendita al dettaglio in Norvegia e Svezia, la BYmyCAR per la Francia, il Louwman Group per i Paesi Bassi e il Modern Driving per la Svizzera. Nel secondo trimestre del 2021 è prevista l’apertura del Byton Place, il primo store fisico a Zurigo.

LA RICARICA - Per agevolare la ricarica della Byton M-Byte, l’azienda ha firmato una partnership strategica con la Digital Charging Solutions (DCS) di Monaco di Baviera, che consentirà ai possessori di accedere alle principali reti di ricarica dislocate in oltre 28 paesi europei. I clienti potranno così accedere a 150.000 stazioni di ricarica di oltre 450 operatori come Ionity, FastNed, EnBW, Allego, Innogy, NewMotion, Izivia e Swisscharge. La Byton offrirà ai clienti anche un completo portafoglio di soluzioni per la ricarica domestica, commerciale e pubblica, tutte gestibile con l’applicazione per smartphone. Per la ricarica domestica i clienti potranno infatti utilizzare il caricabatterie mobile e la wallbox, entrambi da 22 kW. Per le aziende verrà offerto un caricabatterie a corrente alternata e un caricatore rapido a corrente continua da 150 kW, che in circa 35 minuti consente di passare dallo 0 all'80% della batteria. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Spock66
6 marzo 2020 - 11:46
A parte che è l'auto più anonima della galassia, credo peggio di una Dacia Logan, ma chi è che spende più di 50000 euro per un mega tombino con 300 Km di autonomia ??? Ma siamo matti...la gretinite ha fuso il cervello di parecchia gente..
Ritratto di Isogrifo70
6 marzo 2020 - 11:50
2
Sopratutto gli interni tombineschi....
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 12:16
Senza tasse sarebbe il prezzo di una Nissan Leaf 40-50.000 Euro...
Ritratto di Santhiago
8 marzo 2020 - 13:47
Ah beh.. e senza costo ma solo tasse sarebbe al prezzo di una c3... Che discorso è?
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 18:25
In ogni caso sono 55.000 Euro 1/3 in meno di quello che potrebbe costare, le dimensioni sono quelle della Range Rover Sport.
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 20:54
Ma NON è una Range Sport, stante che le macchine non si misurano a metro, viceversa avrebbero lo stesso prezzo.
Ritratto di Giuliopedrali
9 marzo 2020 - 16:25
E' una macchina di ultra tecnologia tedesca presentata al CES di Las Vegas, prova a presentare la Tipo al CES o anche semplicemente la Range Rover, pensano che è un CES...
Ritratto di supermax63
10 marzo 2020 - 01:19
Ridicolo il paragone con Range Rover che è assolutamente superiore in tutto con ben tre prodotti alto di gamma Range Rover Classica, Range Rover Sport e Range Rover Velar
Ritratto di Blablabla
6 marzo 2020 - 12:20
45.000€ + tasse per sto obrobrio????? Hahahahahahaha.
Ritratto di BioHazard
6 marzo 2020 - 12:43
Parte da 55000€ iva inclusa... E arriva a chissà che cifra
Ritratto di Giuliopedrali
6 marzo 2020 - 18:32
Sono meno di una Audi E-tron o una Jaguar I-pace o altro, e parecchio meno.
Ritratto di studio75
6 marzo 2020 - 18:48
5
@giulio anche meno di una Bentayga se per questo
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 18:56
Ma è il 50% più di una GOLF GTi e da anni scrivi che la Nio da 650 cv costa uguale!!! SEI RIDICOLO.
Ritratto di Giuliopedrali
6 marzo 2020 - 19:07
Si guarda è così, poi sei tu che sono anni che ribatti, in ogni caso sono 30.000 Euro in meno di un Audi E-tron.
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 20:06
Ah sì?!?! In quale concessionario possiamo acquistare sta cinese da 600 cv al prezzo di una golf??????
Ritratto di Giuliopedrali
6 marzo 2020 - 21:13
A quanto pare in quasi tutti i paesi europei a a parte il nostro.
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 21:23
Quindi, in Francia e in Germania è possibile recarsi in concessionaria e acquistare la Nio da 600 cv al prezzo di una Golf? Risulteresti ridicolo già in un bar appestato da ubriaconi, scriverlo in un blog motoristico è da sciocco inconsapevole di esserlo.
Ritratto di Giuliopedrali
7 marzo 2020 - 12:35
Come scritto nell'articolo sarà possibile acquistare nel corso del 2020 la Byton in svariati paesi europei.
Ritratto di marcoluga
7 marzo 2020 - 15:03
2
Così finalmente potrai comprarti questa fantastica auto e smetterla di fracassarli a tutti noi. Le Audi lasciamole a quelli che di auto capiscono niente ...
Ritratto di tramsi
7 marzo 2020 - 20:08
@marco: il Pedrali è troppo mortazzo di fame financo per acquistare questa cinese.
Ritratto di tramsi
7 marzo 2020 - 20:07
Stupido è chi lo stupido fa e tu qui, Pedrali, fai lo stupido. La Byton dell'articolo parte da € 55.000, non ha 600 cv (nemmeno la metà!) e costa il 50% più di una Golf GTi. Ergo, ripropongo la domanda: in quale concessionaria possiamo acquistare la Nio da 600 cv a prezzo di una Golf???
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 12:17
Il prezzo di una Leaf praticamente, e comunque è di 3 categorie superiori.
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 13:08
NON è di 3 categorie superiori alla Leaf, CHE oltretutto COSTA LA META'. Sta cinese costa più della Mustang elettrica e VOGLIAMO ANCORA SAPERE IN QUALE CONCESSIONARIA POSSIAMO ACQUISTARE UNA NIO DA 600 cv AL PREZZO DI UNA GOLF!
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 18:28
La Leaf è della categoria Tipo / Golf / Megane, questa della Range Rover Sport o BMW X5 fai te... Costa 55.000 Euro come la Mustang elettrica che però non vedo perchè dovrebbe costare tanto, è più suvetto di questo transatlantico e di Mustang ha il nome.
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 20:56
La Leaf infatti parte da € 30.000, ovvero la metà del prezzo di partenza di questa cinese.
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 08:44
Ma l'Audi costa 30.000 Euro di più quindi può essere, a tra l'altro anche la E-tron nessuno la vuole.
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 12:19
E poi una cosa è l'Audi e va ben, ma l'Audi elettrica è un salto nel buio uguale ad una Byton e sicuramente superiore ad una BYD o una Nio per non parlare di Tesla...
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 12:32
Siamo seri 40.000 Euro la 500 elettrica, 40/50 la Leaf, 50/55 questo transatlantico qua, quindi 30.000 meno di una poco venduta E-tron, è regalata ?!
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 13:12
Non cambiare argomento, non sai nemmeno cosa stai scrivendo. Anche in Europa abbiamo già esempi di vetture di pari categoria con prezzo differenti, basta raffrontare quanto costa una Talisman e una A4 parimenti accessoriata per capire che la seconda costa oltre il 50% più della prima. Non stai scoprendo niente di nuovo, auto del medesimo segmento possono avere prezzi ben diversi e non occorrono le tue strampalate teorie sulle cinesi per "aprire gli occhi"! Tornando a bomba e NON CAMBIANDO ARGOMENTO, VOGLIAMO ANCORA SAPERE IN QUALE CONCESSIONARIA POSSIAMO ACQUISTARE UNA NIO DA 600 cv AL PREZZO DI UNA GOLF!
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 18:31
Guarda che non è una Changan CS95 cioè per la tua cultura automobilistica ti spiego un enorme barcone a 7 posti con tecnologia zero però grande come una Range Rover di quelle vere, che in Cina viene 20.000 Euro, questa è un'auto fredda fin che volete però ultra tecnologica a livello di Tesla o Audi E-tron che costa molto meno, tedesca tra l'altro, anche se la produzione è in Cina.
Ritratto di 82BOB
6 marzo 2020 - 12:41
2
Non mi convince per nulla... se l'esterno, tolti alcuni dettagli non molto riusciti (nel frontale soprattutto), è passabile, l'interno è proprio un'insulto all'automobile... ma è un discorso che sembra ormai fuori dal tempo, vista l'impostazione che le case, premium e non, stanno dando agli interni delle vetture!
Ritratto di Oxygenerator
6 marzo 2020 - 13:26
Bella. Moderna. Ingombrante. Diciamo particolare.
Ritratto di Spock66
6 marzo 2020 - 14:53
Sono convinto che se ti facessero vedere un carrello della spesa, ma di quelli brutti in ferro, con dentro una batteria, due cavi che arrivano alle ruote e un pedale diresti "mmmh, mica male, ha una discreta autonomia, linee regolari, e poi molto moderno, in linea con le normative ambientali.."
Ritratto di Oxygenerator
9 marzo 2020 - 10:51
Spock66 Quando ne vedrò uno le saprò dire. Di certo mi piacciono le novità e le cose moderne. Le cose vecchie o antiche e sopratutto le tradizioni le lascio agli altri. Ho l’abitudine di vedere la mia vita in un’ottica di prospettiva futura che non nel solco di un passato da rispettare. Mi piacciono le linee tese, pulite, innovative. Il minimalismo e non solo sotto l’aspetto del design. Certo non sono molto convinto dall’elettrico, se potessi scegliere, non lo prenderei. Altri hanno preso questa decisione per me, ma sono un pragmatico. Quindi di necessità, virtù.
Ritratto di Michiflanoalila
6 marzo 2020 - 13:35
Questa è la dimostrazione lampante che fare una bella auto come la 500 non è facile.
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 17:09
Parte da € 55.000 con 272 cv e 30 km di autonomia. Secondo il Pedrali, avremmo potuto acquistare le cinesi da 600 cv al prezzo di una Golf (GTI, testualmente!). Dov'è il cinesaro D E M E N T E adesso???
Ritratto di Giuliopedrali
6 marzo 2020 - 18:36
Quanto viene la GTI poco meno ecco quello che dico, come elettrica di questa categoria è quella che costa meno, in ogni caso una Aiways costa 39.000 Euro, l'Audi E-tron che costa meno praticamente corrispondente costa 86.000 Euro, chi è il de mente...
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 18:54
NO! Quello che hai scritto, riscritto e strascritto, ammorbando il blog, è che le cinesi la Nio da 600 cv costa quanto una Golf GTi e sei stato giustamente preso in giro per questo e altre tue cretinate. Sta macchina costa il 50% più di una Golf GTi e non ha 600 cv!!!!!!! Lascia stare l'Audi, che possiamo toccarla e valutarla dal vivo, di questa cosa invece non sappiamo ancora nulla e non lo sai nemmeno tu! Tu NON SAI NULLA delle cinesi delle quali scrivi, le vedi soltanto in foto e vieni a trollare qui! E non sai nulla nemmeno di automobili. Ah, già che ci siamo, ASPETTIAMO ANCORA DI VEDERE I TUOI DISEGNI, che da 2 anni dici di voler postare "tra qualche giorno"!!!
Ritratto di Giuliopedrali
6 marzo 2020 - 19:11
I disegni li mando, comunque su Al Volante ce n'è già uno del 2016 però, L'Audi che ne sai che l'elettrica non sia una ciofeca non parliamo di turbodiesel, toccare con mano cosa vuol dire, la GTI R arriva a 43.000 Euro, sta Byton è costosa ma appunto 30.000 Euro meno di un Audi corrispondente, poi :niente sappiamo di sta macchina, le cartelle stampa esattamente come per l'Audi, e non credo che spendi sta cifra in Germania Francia o Olanda (Italia no neanche ci giudicano interessanti) è progettata in germania poi e l'auto si spezzi in due.
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 20:02
Pedrali, NON SAI NEMMENO COSA SCRIVI: non esiste la GTi R, semmai la R che NON è una Golf qualsiasi e, oltretutto, costa il DOPPIO. Sarebbe come dire che una Mercedes costa quanto la 500, omettendo di precisare che ci si riferisce alla versione elettrica. Della E-Tron esistono le prove e tutto si sa di lei, delle tue cinesate nessuno sa nulla e tu stesso men che meno, tranne che intasare il blog con le solite cretinate sganciate dalla realtà. Si torna a chiedere in quale concessionaria posso ordinare la cinese da 600 cv al prezzo di una Golf. Sti disegni, piuttosto che scrivere da anni "uno di questi giorni", postali adesso!
Ritratto di Giuliopedrali
6 marzo 2020 - 21:15
Ho postato un disegno, ma devono poter pubblicarlo, quindi può essere che lo facciano tra oggi e lunedì, guarda che le cretinate sganciate dalla realtà sono le tue.
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 21:29
Pedrali, ne riparleremo quando sarai in grado di confutare quel che scrivo NEL MERITO. Ad oggi, ogni tuo scritto è una flatulenza verbale.
Ritratto di tramsi
7 marzo 2020 - 20:09
Ma la Nio da 600 cv al prezzo di una Golf DOVE POSSIAMO ACQUISTARLA???
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 18:31
A me sembra che sai dire solo una frase: autismo?
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 20:57
Commento di tutto, anche le tue cretinate, sulle quali, quando ti si chiede conto e ragione, latiti, come i conigli.
Ritratto di alex_rm
6 marzo 2020 - 19:44
Ai 39000 bisogna sempre aggiungere il 22% di iva spese di immatricolazione,trasporto,dazi doganali,spese per il pra per l’aci per la regione,per la provincia,per la messa su strada ed ecc ecc
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 20:03
Nulla, il Pedrali è un concentrato di assoluta stupidità.
Ritratto di Giuliopedrali
6 marzo 2020 - 21:16
Non quanto te.
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 21:24
Intelligenza, buon senso e cultura automobilistica ti classificano da quel che scrivi.
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 18:32
In ogni caso a 55.000 Euro è stra regalata non regalata, guardate pure il listino europeo auto elettriche.
Ritratto di Giuliopedrali
7 marzo 2020 - 08:40
Molta competenza automobilistica...
Ritratto di tramsi
7 marzo 2020 - 20:10
Molta ignoranza! La Nio da 600 cv al prezzo di una Golf DOVE POSSIAMO ACQUISTARLA???
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 12:20
Guarda che una Leaf arriva a 50.000 euro.
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 13:13
Ignorante, la Leaf parte da € 30.000. https://www.nissan.it/veicoli/veicoli-nuovi/leaf/configuratore.html#configure/BAUj/A/grade
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 18:35
Io leggo 37-49.000 Euro e parliamo di un'auto la Leaf che è davvero della categoria della Golf, questa è quasi una BMW X7, una X5 di sicuro, a tra l'altro una semplice Volvo XC40 electric costa 60.000 Euro e sta nel bagagliaio di questa...
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 20:59
Pedrali, ti ho postato il link del configuratore UFFICIALE NISSAN: https://www.nissan.it/veicoli/veicoli-nuovi/leaf/configuratore.html?&cid=psm9qXmOPvb_dc|D|pgrid|48433273135|ptaid|kwd-296541479231|pcrid|391537974421|slid|isTKyBeu|intent=EV&gclid=EAIaIQobChMIs9-tjdWL6AIVSLDtCh0hVQBSEAAYASABEgKKi_D_BwE#configure/BAUj/A/grade Parte da € 30.000, il che fa di te un bugiardo seriale, nonché un eterno DISINFORMATORE. Peggio di un troll!
Ritratto di Adry83
6 marzo 2020 - 18:46
Quanto è brutta miseria
Ritratto di studio75
6 marzo 2020 - 18:52
5
Azz..talmente sgraziata che il fotografo l'ha dovuta immortalare con il riflesso accecante del sole per non far capire quanto è brutta!
Ritratto di Giuliopedrali
6 marzo 2020 - 19:12
Non è così brutta anche se piuttosto impersonale volutamente e tedesca.
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 20:04
Mentre tu sei quello che, inconsapevolmente, dimostri di essere.
Ritratto di Giuliopedrali
6 marzo 2020 - 21:17
Io conosco tutto di auto e so anche della superiorità di queste auto, tu l'unica cosa che dimostri è saper offendere, poi tutto sto inalberamento perchè compare una Byton più tedesca che cinese, vuol dire che c'hai qualche interesse nasconto boh.
Ritratto di tramsi
6 marzo 2020 - 21:27
Te lo dici da solo, alla stessa stregua dello scemo del paese. Non conosci la meccanica, le logiche di mercato, nemmeno i prezzi con o senza iva. Semplicemente, guardi le figurine delle macchine e poi vedi quanto costano in Cina. Ehi, tu si che...
Ritratto di Giuliopedrali
7 marzo 2020 - 08:42
Conosco qualunque modello di auto, la sua collocazione, il mercato, infatti se la 500 elettrica sfiora i 40.000 Euro e la Audi E-reon parte da 85.000 questa Byton che ovviamente corrisponde al 99% alla E-tron costa 55.000 ...
Ritratto di torque
7 marzo 2020 - 19:32
Vogliamo anche far finta che sai tutto di auto? Bene. Però sei quello che si definisce, propriamente, un analfabeta funzionale. Quello che ti si contesta continuamente, è che per anni ci hai parlato di 'ste ciabatte cinesi vendute al prezzo di una Golf, e adesso che il listino è ben lontano parti col ritornello "eh ma è molto meno di un'Audi E-tron". Punto primo: ci mancherebbe altro. Punto secondo: non gliene frega una mazza a nessuno che costa meno dell'Audi, il punto è che costa molto più della Golf, la famosa cantilena che ci hai imposto per anni. Non è difficile da capire, se fai così tanta fatica fatti delle domande.
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 08:47
Guarda che è tramsi che ha imposto la cantilena, e se costa 50.000 Euro sta Byton la 500 elettrica ne costa 40.000, la Leaf arriva lo stesso a 50.000, vedremo la nuova Golf GTE.
Ritratto di torque
8 marzo 2020 - 12:13
No Pedrali, me lo ricordo benissimo il periodo in cui continuavi a intasare il blog commentando sotto ogni articolo che i cinesi ci avrebbero invasi con le loro elettriche a prezzi di saldo, ed eri tu, non tramsi. Fu il periodo in cui abbandonai il blog, stufo di sentire certe litanie che non hanno niente a che vedere con la passione per l'auto. Ma vedo che non è cambiato molto: ancora adesso, a farti capire le cose non ci si riesce. Del tipo che si prova a farti capire che questa macchina non costa la cifra che dicevi tu stesso, e niente, tu continui a rispondere cose a caso: "ma la 500 elettrica costa 40.000 euro". Sembra di parlare con un muro. Fa niente, abbiamo capito: non ce la fai. Pazienza.
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 12:23
Ma ragioni, scusa costa 15.000 Euro più di uan 500 elettrica o 5.000 Euro più di una Leaf e 30.000 meno di una E-tron che sarebbe di pari categoria. Cioè ho ragione io, e questa è tra le più costose, solo prodotta in Cina in realtà tedesca.
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 13:15
Sciocco Pedrali, non hai mai avuto ragione.
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 18:39
Vediamo a 55.000 euro cosa porti a casa di elettrico,per dire Kona electric o Leaf arrivano a 49.000 Euro. sono categoria B - C questa è categoria ammiraglia, di più c'è solo : Bentayaga, Cullinan, Cayenne (anche no forse), Urus o Levante. Questa è della stessa identica categoria della X5 BMW o Range Rover Sport, ah dimenticavo è anche elettrica...
Ritratto di torque
8 marzo 2020 - 14:10
Pedrali, non hai ragione tu, più che altro perché non hai nemmeno capito l'oggetto della discussione. E te pareva.
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 18:41
Ancora l'oggetto della discussione ed è la Golf al prezzo dell'elettrica cinese, ma siete autistici, dai non è per offendere però ad un certo punto...
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 21:02
Pedrali, ti abbiamo contesta OGNI AFFERMAZIOEN CRETINA NEL MERITO. La Golf è una tua perla su cui attendiamo ancora spiegazioni. Viceversa, sei il solito troll! Poi, autistico lo dici a tuo padre, perché lì la tara familiare è palese!
Ritratto di Giuliopedrali
9 marzo 2020 - 16:27
Dalla tua frase si capisce che l'Italia va così bene grazie a gente così.
Ritratto di tramsi
10 marzo 2020 - 19:13
Pedrali, l'Italia va così perché ci sono fresconi come te che affermano stupidaggini in ogni dove e quando se ne chiede loro conto e ragione, fischiettano.
Ritratto di tramsi
7 marzo 2020 - 20:11
Pedrali, non ci stupiamo che tu sia solo al mondo e che i tuoi colleghi di lavoro sorridano quando ti vedono. Sarei curioso di sapere cosa commentano quando ti allontani.
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 08:47
Tu sei antipatico perfino online...
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 13:14
Pedrali, la tua ignoranza è stranota. Sei semplicemente uno uomo modesto senza alcuna conoscenza reale delle stupidaggini delle quali scrive nonché un cancro del blog!
Ritratto di Santhiago
8 marzo 2020 - 16:14
Giulio, una volta avevi elogiato la novità del sedile con poggiatesta unito, come futuristica innovazione cinese che ora tutti avrebbero copiato. Salvo poi non rispondere più quando ti abbiamo citato una serie di modelli di vari segmenti e varie case, che l'hanno già usato negli ultimi anni. . :) un po' di umiltà su, nessuno sa tutto di auto...
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 18:44
Se vuoi ti faccio una lista di cosette che stiamo copiando dai cinesi a parte il virus, no va be automobiliosticamente parlando, certo i poggiatesta uniti esistono da almeno 50 anni ma li hanno riportati in auge i cinesi, come appunto i mega schermi che boh forse saranno orrendi ma ora inizi a vedere un sacco di auto o prototipi anche Mercedes o altro che fanno a gara con questa.
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 21:02
Pedrali, sei più ridicolo di un giullare.
Ritratto di Giuliopedrali
9 marzo 2020 - 16:28
Avessi mai parlato di auto.. Sai che esistono boh.
Ritratto di Santhiago
9 marzo 2020 - 21:26
Sui poggiatesta l'avevi già detto.. Ti avevamo già smontato la teoria citando numerose auto degli ultimi anni. Cosa stiamo copiando dalla cina.. Se di design e stile parliamo: NIENTE! E meno male
Ritratto di francesco.87
6 marzo 2020 - 21:52
fuori carina, dentro mi chiedo per forza debbano avere gli schermi enormi? a momenti neanche la strada si vede su questa!! poi anche il volante touch con vaire funzioni ma dico io!!
Ritratto di ziobell0
6 marzo 2020 - 23:39
Che roba ridicola, ma come diavolo è possibile poi viaggiare con 49 pollici di schermo sotto gli occhi? Insomma, metti assieme un'autonomia che fa ridere, una linea da copia incolla, un televisore gigante, un prezzo assurdo e zero storia automobilistica ed ecco il futuro...avanti senza spingere, venghino
Ritratto di ste74
7 marzo 2020 - 01:32
Passi ancora la linea esterna (brutto il logo), ma quel mega tablet.... dov’è l’emoji del vomito?
Ritratto di Giuliopedrali
7 marzo 2020 - 08:45
Però la linea esterna è stata studiata molto da centri stile tedeschi e USA, è poco originale ma efficace, l'enorme schermo sta già venendo imitato da parecchi, cioè non credo si tornerà tanto alle trazioni posteriori, ai ponti De Dion, ai carburatori quadricorpo o alle spiderine, ma tutti innonderanno le plance di schermi quello si.
Ritratto di marcoluga
7 marzo 2020 - 19:49
2
Comunque ora per coerenza dovresti comprarti sta cinesa. In caso contrario ti meriterai il titolo di barlafüss :o)
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 08:50
Arriva la DR 5.0 edizione italiana della Chery Tiggo 5x, articolo comparso per un attimo su Quattroruote e poi rimosso ieri... Quella sarebbe la prima cinese decente venduta in Italia (del 2017 non proprio tra le ultime) magri a meno di 20.000 Euro, una specie di Compass lunga 4,33 e quella si uno può farci un pensierino.
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 13:15
ASPETTIAMO DI SAPERE IN QUALE CONCESSIONARIA POSSIAMO ACQUISTARE LA NIO DA 600 CV AL PREZZO DI UNA GOLF.
Ritratto di Rav
8 marzo 2020 - 15:07
4
Non nego di trovarla valida e non mi dispiace, ma non riuscirei a spendere oltre 40 mila euro per un marchio completamente nuovo e poco conosciuto, probabilmente poco sviluppato sul territorio e per di più per una nuova tecnologia. Ho sempre pensato che nel costo dell'auto ci sia anche la rete di assistenza. Se compro una Mercedes elettrica oltre ad un marchio conosciuto e una qualità comprovata, sono anche sicuro che in caso di problemi una concessionaria che mi può aiutare la trovo facilmente.
Ritratto di Giulio Menzo
8 marzo 2020 - 18:20
2
L'interno non si può vedere,con quello schermo orrendo.fuori è veramente brutta ma brutta forte,il frontale soprattutto è copia incolla,con un'autonomia minima anche per quel prezzo. Poi il volante con il tablet al centro è veramente schifoso. Pastrocchio
Ritratto di Giuliopedrali
8 marzo 2020 - 18:49
Eppure di qua alla fine dell'anno non avete idea quante auto copieranno proprio quello schermo, del resto è più facile realizzare quello che altre cose, poi Rav col marchio (Mercedes) e la qualità comprovata il discorso non farebbe una piega, solo che parliamo di elettrico ergo Mercedes può avere 134 anni di storia ma nessuna qualità comprovata nell'elettrico, anzi la gente (i ricchi) si fideranno più di Byton o Bidon varie, se non non si spiegherebbe il successo di Tesla che se fosse termica nessuno l'avrebbe filata di striscio e invece...
Ritratto di tramsi
8 marzo 2020 - 21:03
Peccato che tu non abbia idea di quanto sia inopportuno e sgradito all'intero blog. E speriamo anche che da qui a fine anno ti estingua.
Ritratto di Giuliopedrali
9 marzo 2020 - 16:29
Grandi argomenti.
Ritratto di tramsi
10 marzo 2020 - 19:14
I tuoi argomenti sono inventati di sana pianta e ridicolizzati dell'intero blog.

PREZZI CARBURANTI

SCOPRI I PREZZI DEI DISTRIBUTORI VICINI A TE
Prezzi medi in Italia
Rilevazione di domenica 11 maggio
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser