NEWS

Cambio gomme: le invernali lasciano il posto alle estive

Pubblicato 15 aprile 2022

Da oggi 15 aprile è possibile circolare con i pneumatici estivi su tutta la rete stradale. Per effettuare il cambio c’è tempo fino al 15 maggio.

Cambio gomme: le invernali lasciano il posto alle estive

C'È TEMPO UN MESE - Da oggi 15 aprile termina l’obbligo nel quale, su una parte della rete viaria italiana, vige l’obbligo dell’utilizzo degli pneumatici inverali, o, in alternativa, di avere a bordo dotazioni equivalenti come le catene. Gli utenti che hanno montato le gomme invernali avranno tempo fino al 15 maggio per sostituirle con quelle estive. Questo è quello che prevede la circolare della Motorizzazione civile 1049/2014, che appunto, al fine di andare incontro alle esigenze degli automobilisti, prevede 30 giorni di tolleranza.

OCCHIO AI CODICI DI VELOCITÀ - Secondo quanto stabilito dalle normative, il cambio di pneumatici è obbligatorio solo per coloro che montano pneumatici invernali (riconoscibili dalle marcature aggiuntive M+S sulla spalla del pneumatico) dotati di codici di velocità inferiori a quelli indicati dalla carta di circolazione. Il codice di velocità è indicato da una lettera dell’alfabeto visibile sul fianco della gomma (qui per saperne di più).

LAVORANO MALE - Dunque circolare con le gomme invernali anche nella bella stagione non è vietato ma è altamente sconsigliato. Le mescole dei pneumatici invernali sono infatti più morbide e progettate per rendere al meglio con le basse temperature (da 5-7° C in giù) quindi in primavera e in estate non garantiscono la giusta aderenza, andando a diminuire la tenuta di strada e gli spazi di frenata, oltre a consumarsi molto precocemente.

LE SANZIONI - L’utilizzo delle gomme invernali con codici di velocità inferiori rispetto a quanto stabilito sul libretto di circolazione, al di fuori dell’arco temporale prescritto, viene punito con una sanzione amministrativa tra 422 e 1.682 euro, alla quale si somma la decurtazione dei punti dalla patente. 



Aggiungi un commento
Ritratto di Vadocomeundiavolo
16 aprile 2022 - 11:44
Le invernali con codice di velocità uguale alle estive si possono tenere tutto l’anno.
Ritratto di AndyCapitan
16 aprile 2022 - 18:54
4
....anche le 4 stagioni che ormai aggrappano anche in montagna dove sto io....sono arrivate a ottimi livelli.... ormai non cambio piu' nulla...e' una spesa inutile!
Ritratto di domi2204
18 aprile 2022 - 11:17
Anche le estive si possono tenere tutto l'anno, basta avere le catene a bordo... ovviamente se si vive in un posto dove fa spesso la neve le invernali sono la scelta più comoda.
Ritratto di Freedom7
18 aprile 2022 - 13:28
No, più sicura. Abitando intorno ai 900m/slm faccio il cambio gomme estive/ invernali (fiocco di neve impresso). Posso montare dei pneumatici più stretti che uso d'inverno mentre dal 15 aprile in poi, vado con la misura normale, 2 treni di gomme/cerchi differenti. I 4 stagioni non hanno lo stesso grip con la neve ed il ghiaccio come gli invernali e d'estate gli spazi d'arresto si allungano, peggiorano stabilità, tenuta di strada, rumorosità anche se sono della marca migliore sul mercato. Gli invernali d'estate (o meglio col caldo) si usurano ancor più, si cuociono diventando dure e ciò d'inverno /è pericoloso, e ancor più delle le 4 stagioni peggiorano consumi, rumorosità, tenuta, stabilità. Io sui pneumatici non risparmio per nulla e monto sempre quelli di marca. Poi, ognuno fa ciò che vuole. Ma la sicurezza la metto avanti a tutto, almeno per quello che io posso decidere. Buona Pasquetta.
Ritratto di domi2204
19 aprile 2022 - 15:01
Certo, più sicura ed anche più comoda, non tutti sanno montare le catene, purtroppo nemmeno cambiare una ruota.
Ritratto di deutsch
19 aprile 2022 - 17:41
4
non è solo un problema di neve ma anche di temperature, sotto i +7 la mescola estiva reagisce male e perde prestazioni rispetto ad un invernale (non gomma da neve sennò la gente capisce che serve solo a quello)
Ritratto di erresseste
20 aprile 2022 - 10:15
In provincia di Milano, dove abito, poche volte si è scesi a temperature veramente invernali, e penso che chi aveveva le gomme invernali a Febbraio e Marzo le avrà consumate quasi del tutto visto le temperature alte. Anch'io come domi2204, catene a bordo e via
Ritratto di deutsch
20 aprile 2022 - 12:47
4
strano io abito da quelle parti e soprattutto mattina e sera, nonostante più o meno questo sia stato un inverno meno rigido del solito, ho visto spesso temperature prossime allo zero ed anche al di sotto. avendo due macchine col doppio treno ti confermo che durano più o meno come le estive e quest'anno non hanno avuto un consumo anomalo (non è che sopra i +7 si squagliano...)
Ritratto di ALEM
16 aprile 2022 - 14:26
ma quanti punti? giusto per curiosità, visto che è stato fatto un articolo a tal proposito, sarebbe bello venissero date tutte le informazioni, grazie
Ritratto di BETTER
20 aprile 2022 - 11:24
2
Precisazione importante: il codice della strada impone, sulle strade o nelle provincie dove è indicato, l'obbligo delle catene a bordo NON delle gomme invernali. Alcune gomme invernali (non tutte le M+S) possono ritenersi alternativa valida alle catene a bordo ed esentare il conducente dall'averle. L'obbligo delle gomme invernali è un falso, avvallato e publicizzato da chi sulle gomme ci guadagna. Poi ognuno è libero di scegliere per se e per la propria famiglia quello che ritiene migliore, ma sempre nei limiti del codice. L'importante è dare un informazione corretta.