C'È TEMPO UN MESE - Da oggi 15 aprile termina l’obbligo nel quale, su una parte della rete viaria italiana, vige l’obbligo dell’utilizzo degli pneumatici inverali, o, in alternativa, di avere a bordo dotazioni equivalenti come le catene. Gli utenti che hanno montato le gomme invernali avranno tempo fino al 15 maggio per sostituirle con quelle estive. Questo è quello che prevede la circolare della Motorizzazione civile 1049/2014, che appunto, al fine di andare incontro alle esigenze degli automobilisti, prevede 30 giorni di tolleranza.
OCCHIO AI CODICI DI VELOCITÀ - Secondo quanto stabilito dalle normative, il cambio di pneumatici è obbligatorio solo per coloro che montano pneumatici invernali (riconoscibili dalle marcature aggiuntive M+S sulla spalla del pneumatico) dotati di codici di velocità inferiori a quelli indicati dalla carta di circolazione. Il codice di velocità è indicato da una lettera dell’alfabeto visibile sul fianco della gomma (qui per saperne di più).
LAVORANO MALE - Dunque circolare con le gomme invernali anche nella bella stagione non è vietato ma è altamente sconsigliato. Le mescole dei pneumatici invernali sono infatti più morbide e progettate per rendere al meglio con le basse temperature (da 5-7° C in giù) quindi in primavera e in estate non garantiscono la giusta aderenza, andando a diminuire la tenuta di strada e gli spazi di frenata, oltre a consumarsi molto precocemente.
LE SANZIONI - L’utilizzo delle gomme invernali con codici di velocità inferiori rispetto a quanto stabilito sul libretto di circolazione, al di fuori dell’arco temporale prescritto, viene punito con una sanzione amministrativa tra 422 e 1.682 euro, alla quale si somma la decurtazione dei punti dalla patente.