EVENTO UNICO - Come un grosso quadrifoglio stilizzato, simbolo delle Alfa Romeo più sportive, che abbraccia una P2 Grand Prix e una 8C Competizione. Così si presenta la scultura realizzata da Gerry Judath e posta sul parterre della Goodwood House (foto in alto), in onore del centenario del Biscione a cui viene dedicato quest'anno il Goodwood Festival of Speed, in programma dal 2 al 4 luglio.
L'Alfa Romeo Gran Premio Tipo 159 "Alfetta".
PURA PASSIONE - Un evento organizzato tutti gli anni da Lord March che nella sua tenuta organizza una gara in salita, la Goodwood Hillclimb, e l'esposizione, con tanto di concorso di eleganza, delle auto che hanno scritto pagine di storia dei motori e delle corse. L'evento celebra la “Passione per la velocità”, un tema che, secondo Lord March, “nessun altro marchio sarebbe stato altrettanto adatto a rappresentare: l'Alfa Romeo possiede uno dei pedigree più invidiabili tra i costruttori d'auto e la sua storia è entrata nella leggenda”.
L'Alfa Romeo 33 Stradale prototipo.
CORSA IN SALITA - Sull'impegnativo tracciato di quasi 2 chilometri della Goodwood Hillclimb che si arrampica lungo un versante di una collina passando tra muretti in pietra e filari di alberi, a sfidarsi ci saranno pezzi preziosi del Museo Storico dell'Alfa Romeo come la 8C 2900 B Speciale tipo Le Mans del 1938, la Gran Premio Tipo B (P3) del 1932, la Gran Premio Tipo 159 “Alfetta” del 1951 e la 155 DTM del 1993.
L'Alfa Romeo 155 DTM del 1993.
SI METTONO IN MOSTRA - Oltre ai modelli che saliranno lungo la collina, il Museo Storico dell'Alfa Romeo porterà la 8C Competizione Spider, una Gran Premio Tipo 512 del 1940 e la 164 Pro-Car, prima auto al mondo a montare il motore a 10 cilindri. A queste si aggiungerà la 33 Stradale prototipo, considerata una della auto più belle al mondo (la vedi qui).