CABRIOLET CON CAPOTE - Viaggiare con l’auto scoperta è bello, però ci sono le occasioni che fa piacere poter ripararsi tirando su la capote. Ne sono convinti alla Chevrolet che anche per l’ultima generazione della sportivissima
Chevrolet Camaro, presentata da poco, mantengono la tradizione del modello, da sempre proposto sia come coupé che come cabriolet. Infatti, fin dalla prima edizione della Camaro, del 1967, per la versione scoperta la Chevrolet ha sempre offerto l’optional della chiusura in tela. Della capote proposta ai clienti della prima Camaro
Cabriolet, la Chevrolet ricorda anche il prezzo: 52,7 dollari.
APERTURA ANCHE A 60 KM/H - Ora, con la sesta generazione della Chevrolet Camaro che ha appena iniziato la sua carriera, la Chevrolet annuncia il lancio della Camaro Cabriolet (Convertible negli Usa), in vendita con l’inizio del prossimo anno. Con l’occasione la casa illustra il sistema di apertura e chiusura della capote in tela, anzitutto sottolineando che l’operazione è completamente automatica e può avvenire anche con la vettura in marcia, per lo meno fino alla velocità di 30 miglia orarie, cioè 62 km/h.
COME UN TETTO - A vettura in configurazione chiusa, la capote conferisce alla Chevrolet Camaro una sagome molto simile a quella della versione coupé. Il meccanismo di apertura/chiusura è elettro-idraulico, mentre la capote è multistrato e svolge funzioni di isolamento termico e acustico.
TRE MOTORI - La Chevrolet Camaro 2016 verrà proposta in due livelli di allestimento, LT e SS, con la possibilità di scegliere tra diversi motori. C’è anzitutto il 4 cilindri 2.0 turbo da 275 CV, poi un nuovo V6 3.6 da 335 CV e ovviamente non può mancare una proposta V8, con l’unità LT1 di 6,2 litri, capace di erogare 455 CV con 617 Nm di coppia massima, disponibile per le Camaro SS. I tre motori sono abbinabili a cambio manuale a 6 marce o a trasmissione automatica a 8 marce.